Blog

  • Barclays aggiorna Ferrari a “overweight”, citando solide previsioni e stabilità

    Barclays aggiorna Ferrari a “overweight”, citando solide previsioni e stabilità

    Barclays ha rivisto la sua posizione su Ferrari, migliorando il rating del titolo da “equal weight” a “overweight” in una nota datata venerdì.

    Questo aggiornamento è principalmente guidato dal recente “aggiornamento della politica commerciale” di Ferrari, che ha rafforzato le previsioni finanziarie della società, nonostante le sfide poste dai dazi statunitensi del 25% sulle importazioni di auto straniere.

    Gli analisti di Barclays interpretano la capacità di Ferrari di confermare le proprie previsioni nonostante questi dazi come una dimostrazione della sua resilienza distintiva, consolidando la sua posizione come un rifugio sicuro relativo all’interno del settore automobilistico.

    L’aggiornamento arriva dopo un periodo di correzione per le azioni Ferrari, che hanno subito un calo del 20% rispetto al loro picco del 14 febbraio.

    Gli analisti di Barclays vedono ora questa correzione del prezzo delle azioni come un’opportunità favorevole per gli investitori che vogliono considerare un investimento nel titolo.

    È importante notare che, nonostante questo aggiornamento, Barclays ha mantenuto il suo target price per Ferrari a 485 euro.

    L’analisi complessiva di Barclays è che la conferma degli obiettivi finanziari di Ferrari, in un contesto di incertezza nel mercato automobilistico europeo, evidenzia lo status unico della società come rifugio sicuro.

    La recente correzione del prezzo delle azioni è considerata un momento opportuno per un potenziale investimento.

    La risposta di Ferrari ai dazi, che prevede di compensare parzialmente l’impatto con adeguamenti dei prezzi, è stata accolta positivamente da Barclays.

    L’azienda ha indicato che implementerà aumenti di prezzo fino a un massimo del 10%, escludendo alcuni modelli e ordini da questi adeguamenti. Questa decisione ha diverse implicazioni positive, secondo gli analisti di Barclays.

    In primo luogo, affronta e riduce le preoccupazioni degli investitori sulla capacità di Ferrari di gestire la propria strategia di prezzo, un aspetto dibattuto in relazione ai valori residui. La possibilità di aumentare parzialmente i prezzi segnala una forte fiducia nella solidità del brand.

    In secondo luogo, gli analisti di Barclays ritengono che l’impatto dei dazi del 25% sui margini di Ferrari sia ora valutato come meno grave del previsto.

    L’aumento parziale dei prezzi dovrebbe comportare una diluizione minima dei margini, indicando che l’azienda ha una minore sensibilità ai dazi rispetto alle aspettative iniziali.

    In terzo luogo, rispetto ad altri produttori di auto europei (OEM) come BMW (TG:BMW) e Mercedes-Benz (TG:MBG), che avevano previsto una maggiore sensibilità dei margini EBIT, la capacità di Ferrari di mitigare l’impatto dei dazi viene vista come una dimostrazione di maggiore resilienza relativa.

    Barclays suggerisce che le azioni di Ferrari evidenziano la sua posizione più forte rispetto ai concorrenti europei nell’affrontare queste sfide.

    Barclays sottolinea inoltre che, anche in uno scenario di ulteriori dazi reciproci, la limitata sensibilità di Ferrari rafforza la sua resilienza nel panorama degli OEM europei.

    Prospettive finanziarie positive per Ferrari

    Da un punto di vista finanziario, Barclays prevede una traiettoria positiva per Ferrari. La banca d’investimento prevede una crescita nei principali indicatori, tra cui vendite, utile lordo, EBITDA ed EBIT, con miglioramenti dei margini nei prossimi anni.

    In particolare, le vendite sono previste in crescita da 6.677 milioni di euro nel 2024 a 8.721 milioni di euro nel 2027, mentre l’EBIT dovrebbe aumentare da 1.888 milioni di euro nel 2024 a 2.810 milioni di euro nel 2027.

    Inoltre, l’EPS (utile per azione) dovrebbe passare da 8,47 euro nel 2024 a 12,22 euro nel 2027.

  • Le borse europee scivolano in ribasso; i dazi sulle auto pesano sul sentiment

    Le borse europee scivolano in ribasso; i dazi sulle auto pesano sul sentiment

    I mercati azionari europei sono scesi venerdì, con l’incerto futuro del settore automobilistico, fondamentale per la regione, che continua a pesare sul sentiment.

    Alle 04:02 ET, 08:02 GMT, l’indice DAX in Germania è sceso dello 0,5%, il CAC 40 in Francia ha perso lo 0,6% e il FTSE 100 nel Regno Unito ha ceduto lo 0,3%.

    I dazi sulle auto pesano sul sentiment

    La decisione dell’amministrazione Trump di imporre un dazio del 25% sulle importazioni di auto negli Stati Uniti ha colpito il sentiment globale, compresa l’Europa, dove il settore automobilistico riveste un’importanza cruciale.

    L’indice europeo dei titoli automobilistici e dei componenti ha toccato il livello più basso da inizio dicembre ed è avviato verso la sesta settimana consecutiva in rosso. Secondo i dati ufficiali del commercio statunitense, le case automobilistiche europee hanno esportato circa 800.000 veicoli negli Stati Uniti lo scorso anno.

    Giovedì, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha criticato la decisione di Donald Trump di imporre dazi sul settore automobilistico.

    “La decisione del presidente degli Stati Uniti Trump è sbagliata”, ha dichiarato Scholz in un comunicato. “Gli Stati Uniti hanno scelto una strada che porterà solo a perdenti, poiché dazi e isolamento danneggiano la prosperità di tutti”.

    Il sentiment in Germania resta debole

    I dati pubblicati venerdì mattina hanno mostrato che il sentiment dei consumatori tedeschi è rimasto sostanzialmente invariato in vista di aprile, con l’indice GfK che è salito leggermente a -24,5 punti rispetto ai -24,6 punti del mese precedente.

    Nel Regno Unito, le vendite al dettaglio sono inaspettatamente aumentate dell’1% a febbraio, migliorando rispetto al calo dello 0,4% previsto, grazie a una maggiore spesa per abbigliamento e beni per la casa.

    Nel frattempo, l’Ufficio per le Statistiche Nazionali ha confermato che l’economia britannica è cresciuta dello 0,1% nel quarto trimestre.

    InPost registra risultati solidi

    Nel settore aziendale, la società polacca di logistica InPost (EU:INPST) ha riportato una forte crescita dei ricavi nel suo ultimo bilancio, trainata dall’aumento dei volumi di pacchi e dagli investimenti nella sua rete di consegna automatizzata. Tuttavia, i costi infrastrutturali hanno pesato sulla redditività.

    I prezzi del petrolio si avviano a guadagni settimanali

    I prezzi del petrolio sono leggermente scesi venerdì, ma rimangono comunque in rotta per il terzo rialzo settimanale consecutivo, grazie a prospettive di offerta globale più restrittive.

    Alle 04:02 ET, i futures sul Brent sono scesi dello 0,5% a 73,00 dollari al barile, mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate è calato dello 0,5% a 66,60 dollari al barile.

    Entrambi i benchmark hanno toccato il massimo di tre settimane martedì e hanno registrato un rialzo superiore al 2% nell’arco della settimana, spinti dalle minacce degli Stati Uniti di imporre dazi ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela, oltre al calo delle scorte di greggio statunitensi.

    I contratti sul greggio sono aumentati di oltre il 7% dai minimi plurimensili toccati a inizio marzo.

  • Banco BPM mantiene l’offerta per Anima Holding nonostante la posizione della BCE

    Banco BPM mantiene l’offerta per Anima Holding nonostante la posizione della BCE

    La banca italiana Banco BPM ha annunciato che continuerà con la sua offerta di acquisizione per il gestore patrimoniale Anima Holding, nonostante la prospettiva negativa della Banca Centrale Europea (BCE) sull’applicazione di regole patrimoniali più leggere all’operazione.

    In precedenza, l’offerta di Banco BPM era subordinata all’applicazione delle regole del Danish Compromise. Queste norme consentono alle banche di acquisire gestori patrimoniali attraverso filiali assicurative, riducendo così il consumo di capitale.

    Tuttavia, nella tarda serata di giovedì, la banca ha annunciato di aver rinunciato a questa condizione legata all’offerta per Anima imposta dalla BCE.

    Il consiglio di amministrazione di Banco BPM ha ribadito la propria fiducia nel valore strategico dell’offerta per Anima, anche senza l’applicazione del Danish Compromise.

    Ha inoltre sottolineato che Anima è destinata a svolgere un ruolo cruciale nel piano strategico della banca fino al 2027 e che l’operazione è prevista generare significativi ritorni finanziari.

    Nello stesso annuncio, Banco BPM ha confermato gli obiettivi del suo recente piano strategico per il periodo 2024-2027.

    Il piano prevede un coefficiente patrimoniale CET1 minimo del 13%, come misura di solidità finanziaria, e distribuzioni di dividendi per 6 miliardi di euro (6,48 miliardi di dollari), senza l’applicazione del Danish Compromise.

    Banco BPM ha avviato la sua offerta per Anima a novembre. Da allora, la stessa Banco BPM è diventata oggetto di un’offerta di acquisizione da parte del suo concorrente più grande, UniCredit.

  • I potenziali dazi USA minacciano la ripresa occupazionale nell’UE – DB

    I potenziali dazi USA minacciano la ripresa occupazionale nell’UE – DB

    L’imminente portata e scala dei potenziali dazi statunitensi, che saranno chiariti entro il 2 aprile, rappresentano un rischio significativo per la ripresa del mercato del lavoro nell’Unione Europea (UE), secondo Deutsche Bank.

    Gli analisti della banca suggeriscono che dazi reciproci su larga scala su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti potrebbero avere un impatto negativo sul PIL dell’UE e del Regno Unito, rispettivamente di circa lo 0,9% e lo 0,6%.

    Inoltre, il settore dell’occupazione nell’UE potrebbe subire una riduzione sostanziale, con una diminuzione stimata di circa 1,7 milioni di posti di lavoro. I paesi che sarebbero maggiormente colpiti da questo cambiamento includono Germania, Italia, Regno Unito, Francia e Polonia.

    Queste nazioni rappresenterebbero quasi due terzi della riduzione complessiva dell’occupazione, con la Germania che potrebbe perdere fino a 400.000 posti di lavoro, l’Italia 240.000, il Regno Unito 150.000, la Francia 140.000 e la Polonia 100.000.

    I settori che probabilmente subiranno maggiormente l’impatto di questi potenziali dazi includono la manifattura operaia, la logistica e la distribuzione. Di conseguenza, questa situazione potrebbe ostacolare la risoluzione della carenza di competenze in settori come l’IT e l’ingegneria.

    Man mano che si avvicina la data del 2 aprile, i dettagli esatti dei dazi statunitensi rimangono incerti, ma il loro potenziale impatto sul mercato del lavoro dell’UE rappresenta una preoccupazione significativa.

  • Borsa di Milano debole, pesano i timori sui dazi, giù banche, lusso, utility, Ferrari

    Borsa di Milano debole, pesano i timori sui dazi, giù banche, lusso, utility, Ferrari

    Le azioni sono scese mercoledì, chiudendo una settimana segnata dalle tensioni sui dazi che entreranno in vigore la prossima settimana.

    A pesare sui listini è stata la chiusura negativa di Tokyo, appesantita dal crollo del settore automobilistico a causa del potenziale impatto dei dazi commerciali decisi dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

    I nuovi dazi su auto e camion leggeri entreranno in vigore il 3 aprile, il giorno dopo che Trump prevede di annunciare dazi reciproci sui paesi responsabili della maggior parte del deficit commerciale degli Stati Uniti.

    Bruxelles ha dichiarato che la sua risposta sarà “tempestiva, forte e ben calibrata”, ma non ha indicato una tempistica per le sue contromisure. Anche il Canada si sta preparando a rispondere, con dettagli che verranno annunciati la prossima settimana.

    Un trader sottolinea che i mercati sono molto nervosi e resta da vedere cosa accadrà la prossima settimana.

    Intorno alle 9:50, l’indice Ftse Mib è in calo dello 0,20%. A una sola seduta dalla fine del primo trimestre, la Borsa di Milano vanta ancora un rialzo di oltre il 14%, uno dei migliori listini europei, secondo solo all’Ibex spagnolo, che segna un +15%.

    Le banche sono state particolarmente colpite, penalizzate dal calo dei rendimenti dei titoli di Stato e dalle aspettative che la BCE possa ulteriormente ridurre i tassi. L’indice bancario è sceso dell’1,5%. Tra i grandi nomi, UniCredit (BIT:UCG) ha perso l’1,6%, Intesa (BIT:ISP) l’1,3% e Banco Bpm (BIT:BAMI) l’1,6%. Ieri sera, la banca ha annunciato di rinunciare alla ‘Condizione BCE’, che subordinava l’efficacia dell’OPA su Anima (BIT:ANIM) all’ottenimento di un parere positivo da Francoforte sull’applicazione del Danish Compromise, e sta proseguendo con l’offerta.

    Ferrari (BIT:RACE) è in forte rialzo, avanzando del 2,7% dopo l’annuncio di ieri sugli aumenti di prezzo dovuti ai dazi statunitensi. Oggi Barclays (LSE:BARC) ha alzato il suo rating a ‘Overweight’ da ‘Equal-weight’, mantenendo il target price di 485 euro. Stellantis (BIT:STLAM) rimane debole (-0,2%) a causa dei timori legati ai dazi.

    Presa di beneficio su Tim (BIT:TIT), in calo dello 0,7% dopo il balzo di ieri, spinto dall’appeal speculativo alla luce del possibile aumento della partecipazione da parte di Poste (BIT:PST).

    Oggi si distinguono le utility per la loro natura difensiva e per l’impatto del calo dei rendimenti dei titoli di Stato: Enel (BIT:ENEL) è balzata dell’1,3% raggiungendo nuovi massimi da metà 2021. Snam (BIT:SRG) è cresciuta dell’1,7% e Terna (BIT:TRN) dell’1%. Bene anche A2A (BIT:A2A) con un +1,1%.

    Il settore del lusso è in calo, con la peggiore performance per Ferragamo (BIT:SFER), che perde oltre il 3%.

    Infine, continuano le vendite su Pirelli (BIT:PIRC), in ribasso dell’1%, sempre penalizzata dai problemi di governance con il partner cinese. Ieri il Consiglio di Amministrazione ha rinviato di un mese, al 28 aprile, le decisioni della riunione di ieri. Secondo Banca Akros, “alla luce della complessità delle decisioni da prendere e dell’elevato livello di incertezza del quadro normativo, il rinvio di un mese potrebbe aiutare gli azionisti a raggiungere un accordo”.

  • DAX, CAC, FTSE100: Le Borse Europee Toccono il Minimo di Due Settimane

    DAX, CAC, FTSE100: Le Borse Europee Toccono il Minimo di Due Settimane

    Le borse europee, rappresentate dal DAX, CAC e FTSE 100, hanno toccato il minimo di due settimane giovedì dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha intensificato le tensioni commerciali transatlantiche annunciando un nuovo dazio del 25% su tutte le importazioni di auto.

    In un post notturno sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha minacciato di imporre tariffe ancora più elevate sull’Unione Europea e sul Canada se collaboreranno per danneggiare l’economia statunitense.

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato di “rammaricarsi profondamente” per la decisione di Trump. “L’UE continuerà a cercare soluzioni negoziate, pur tutelando i propri interessi economici”, ha affermato.

    L’indice tedesco DAX è in calo dell’1,0%, l’indice FTSE 100 del Regno Unito scende dello 0,7% e l’indice CAC 40 francese perde lo 0,6%.

    I titoli delle case automobilistiche hanno subito un forte calo a causa delle preoccupazioni sui dazi, con Stellantis NV, BMW e Volkswagen che hanno registrato significativi ribassi.

    Anche la società svizzera di cure oculistiche Alcon AG è sotto pressione dopo aver acquisito una quota di maggioranza in Aurion Biotech.

    Nel frattempo, Symrise, fornitore globale di fragranze e aromi, è in rialzo dopo aver aumentato il dividendo e confermato le previsioni.

    La società chimica tedesca Henkel ha registrato un lieve rialzo dopo aver volontariamente richiamato 1.068 unità del suo shampoo Tec Italy Shampoo Totale.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq: Le Azioni USA Potrebbero Mancare di Direzione Dopo il Ribasso di Ieri

    Dow Jones, S&P, Nasdaq: Le Azioni USA Potrebbero Mancare di Direzione Dopo il Ribasso di Ieri

    I principali futures sugli indici statunitensi del Dow Jones, S&P e Nasdaq indicano un’apertura sostanzialmente piatta giovedì, con le azioni che potrebbero mostrare una mancanza di direzione dopo il netto ribasso registrato nella sessione precedente.

    Sebbene l’annuncio del presidente Donald Trump di imporre dazi del 25% sulle importazioni di auto possa generare un certo sentiment negativo, la notizia potrebbe essere già stata scontata dai mercati, dato che la Casa Bianca aveva rivelato che Trump avrebbe fatto l’annuncio durante la giornata di contrattazioni di mercoledì.

    Tuttavia, le dichiarazioni contrastanti di Trump sui dazi potrebbero portare a un’incertezza persistente a Wall Street, mantenendo alcuni trader in attesa.

    Trump ha detto ai giornalisti che i dazi reciproci, che entreranno in vigore la prossima settimana, saranno “molto indulgenti”, ma ha minacciato in un post su Truth Social questa mattina che imporrà dazi ben più elevati rispetto a quelli attualmente previsti “se l’Unione Europea collaborerà con il Canada per danneggiare economicamente gli Stati Uniti”.

    I trader potrebbero anche essere riluttanti a prendere posizioni significative in attesa della pubblicazione, venerdì, dei dati sull’inflazione dei prezzi al consumo preferiti dalla Federal Reserve.

    Mercati in forte ribasso mercoledì

    Le azioni hanno subito un forte calo nel corso della giornata di mercoledì, restituendo i guadagni accumulati nelle sessioni precedenti. Il Nasdaq, ad alta concentrazione tecnologica, ha guidato il ribasso a causa di una significativa debolezza del settore tecnologico.

    Gli indici principali hanno recuperato parte delle perdite prima della chiusura ma sono rimasti in territorio negativo. Il Nasdaq è crollato di 372,84 punti (-2,0%) a 17.889,01, l’S&P 500 è sceso di 64,45 punti (-1,1%) a 5.712,20 e il Dow Jones ha perso 132,71 punti (-0,3%) a 42.454,79.

    Il forte ribasso del Nasdaq è stato causato dalla pressione sulle grandi aziende tecnologiche, con le azioni di Nvidia (NASDAQ: NVDA) in calo del 6,0%.

    Anche le azioni di Tesla (NASDAQ: TSLA) sono scese del 5,6%, mentre quelle di Alphabet (NASDAQ: GOOGL) e Meta Platforms (NASDAQ: META) hanno perso rispettivamente il 3,2% e il 2,5%.

    La debolezza del settore tecnologico potrebbe essere in parte dovuta all’incertezza continua riguardo ai piani tariffari di Trump.

    Durante un’intervista con Newsmax martedì, Trump ha dichiarato che i nuovi dazi saranno “probabilmente più indulgenti rispetto a quelli reciproci”, poiché questi ultimi sarebbero “molto duri per le persone”.

    Tuttavia, pur affermando che ci sarebbero state eccezioni ai dazi, ha precisato che “non saranno troppe”.

    Le azioni hanno subito ulteriori ribassi dopo che la Casa Bianca ha confermato che Trump annuncerà nuovi dazi sulle importazioni di auto nel corso del pomeriggio.

    Dati economici degli Stati Uniti

    Sul fronte economico, il Dipartimento del Commercio ha pubblicato un rapporto che mostra un aumento inaspettato dei nuovi ordini di beni durevoli prodotti negli Stati Uniti nel mese di febbraio.

    Secondo il rapporto, gli ordini di beni durevoli sono aumentati dello 0,9% a febbraio dopo essere saliti di un 3,3% (dato rivisto al rialzo) a gennaio.

    Gli economisti si aspettavano un calo dell’1,0% rispetto al precedente aumento del 3,2%.

    Escludendo il balzo degli ordini nel settore dei trasporti, gli ordini di beni durevoli sono comunque cresciuti dello 0,7% a febbraio, dopo un modesto aumento dello 0,1% a gennaio. Le previsioni erano per un incremento dello 0,2%.

    Le azioni dei semiconduttori sono state tra le peggiori della giornata, trascinando l’Indice dei semiconduttori di Philadelphia in ribasso del 3,3%.

    Anche i titoli dell’hardware informatico, delle reti e del software hanno registrato una debolezza significativa, contribuendo alla flessione del Nasdaq.

    Al di fuori del settore tecnologico, anche i titoli di brokeraggio, farmaceutici e retail hanno chiuso in calo, mentre le azioni dei produttori di petrolio hanno resistito alla tendenza ribassista grazie all’aumento del prezzo del petrolio greggio.

  • Borsa di Milano in rosso: settore auto sotto pressione, MFE crolla

    Borsa di Milano in rosso: settore auto sotto pressione, MFE crolla

    La Borsa di Milano apre in ribasso, penalizzata dal crollo dei titoli del settore automobilistico dopo l’inasprimento delle politiche commerciali statunitensi. I nuovi dazi del 25% imposti dagli USA sulle importazioni di veicoli hanno innescato vendite diffuse sui mercati europei, con il comparto auto che tocca i minimi delle ultime due settimane.

    A Piazza Affari, Stellantis (BIT:STLA) segna una perdita vicina al 6%, mentre Iveco lascia sul terreno quasi il 3%. Anche Pirelli (BIT:PIRC) e Brembo (BIT:BRE) arretrano di circa il 2%.

    Oltre al settore automotive, a soffrire è anche MFE, che crolla di circa il 6% dopo l’annuncio di un’offerta pubblica di acquisto sulle quote non ancora detenute in ProSiebenSat.1 a un prezzo inferiore al valore di mercato. Il titolo del gruppo tedesco scivola di circa il 9%.

    In controtendenza, TIM (BIT:TIT) guadagna il 2,6%, sostenuta da un sentiment positivo sul titolo. Piccoli rialzi anche tra le utility, grazie alla loro natura difensiva.

    Il comparto bancario si mostra debole, con UniCredit (BIT:UCG) in calo del 2,6% e Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) che perde lo 0,5%.

    Alle 9:30, l’indice Ftse Mib registra una flessione dello 0,95%, risentendo del clima di incertezza sui mercati globali.

  • Trump minaccia dazi più alti su UE e Canada se causeranno “danni economici” agli USA

    Trump minaccia dazi più alti su UE e Canada se causeranno “danni economici” agli USA

    Il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre dazi ancora più elevati su Canada e Unione Europea se questi due blocchi economici causeranno “danni economici” agli Stati Uniti.

    In un post su Truth Social giovedì, Trump ha dichiarato che imporrà “dazi su larga scala, molto più alti di quelli attualmente previsti” per “proteggere il miglior amico che ciascuno di questi due Paesi abbia mai avuto”.

    L’affermazione arriva dopo che mercoledì Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 25% sulle importazioni di automobili negli Stati Uniti, mantenendo la promessa fatta in precedenza di penalizzare i produttori esteri di auto e camion. I dazi entreranno in vigore il 3 aprile.

    Un piano separato per introdurre dazi corrispondenti a quelli applicati dai Paesi stranieri dovrebbe anch’esso entrare in vigore quel giorno, ma Trump ha dichiarato mercoledì che i dazi saranno probabilmente inferiori a quanto inizialmente previsto.

    Trump ha sostenuto che questi dazi sono necessari per compensare le perdite di entrate derivanti dai tagli fiscali proposti e per riportare i posti di lavoro nel settore industriale negli Stati Uniti.

    Il primo ministro canadese Mark Carney ha affermato che i dazi sulle auto rappresentano un attacco diretto ai lavoratori canadesi, aggiungendo che le autorità di Ottawa valuteranno quali azioni adottare in risposta, comprese possibili misure di ritorsione.

    Carney, che dovrà affrontare un’elezione il mese prossimo, ha sottolineato che l’annuncio della Casa Bianca viola un precedente accordo commerciale firmato tra Stati Uniti, Canada e Messico durante il primo mandato di Trump.

    Nel frattempo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l’UE deplora i dazi statunitensi sulle auto, che rischiano di colpire duramente l’industria automobilistica europea. Il principale produttore europeo, Volkswagen (TG:VOW3), è particolarmente esposto, con il 43% delle sue vendite negli Stati Uniti provenienti dal Messico, secondo S&P Global Mobility. Anche Mercedes-Benz (TG:MBG), BMW (TG:BMW) e Porsche sono sotto forte pressione.

    In una dichiarazione, von der Leyen ha definito i dazi “tasse” che sono “dannose per le imprese” e “ancora peggiori per i consumatori sia negli Stati Uniti che nell’Unione Europea”.

    “L’UE continuerà a cercare soluzioni negoziate, proteggendo al contempo i propri interessi economici”, ha affermato von der Leyen.

  • Il dollaro scivola, l’euro guadagna dopo l’annuncio dei dazi USA sulle auto

    Il dollaro scivola, l’euro guadagna dopo l’annuncio dei dazi USA sulle auto

    Il dollaro statunitense è leggermente sceso giovedì, mentre l’euro si è stabilizzato vicino al minimo di tre settimane, poiché i trader hanno reagito all’annuncio dell’amministrazione Trump di un dazio del 25% sulle auto importate, aumentando il rischio di una guerra commerciale totale.

    Alle 05:05 ET, 09:05 GMT, l’indice del dollaro, che misura il biglietto verde rispetto a un paniere di sei altre valute, è sceso leggermente a 104,077, dopo aver toccato un massimo di tre settimane nella sessione precedente.

    Dollaro stabile dopo l’annuncio dei dazi sulle auto

    La reazione del mercato valutario ai dazi è stata per lo più contenuta, ma gli Stati Uniti hanno importato prodotti automobilistici per un valore di 474 miliardi di dollari nel 2024, inclusi 220 miliardi di dollari di auto passeggeri, il che suggerisce che l’impatto potrebbe essere significativo.

    “Forse il mercato valutario sta sperimentando una sorta di fatica da dazi e, oltre al fatto che questa misura potrebbe essere già stata prezzata, la reazione limitata potrebbe derivare dal suggerimento di Trump che i dazi reciproci della prossima settimana potrebbero essere piuttosto indulgenti”, hanno affermato gli analisti di ING in una nota.

    “La debole reazione del mercato valutario ai dazi potrebbe anche indicare che l’attenzione si sta spostando dall’annuncio in sé agli effetti che i dazi avranno sulla fiducia delle imprese e dei consumatori e, in ultima analisi, sui dati concreti relativi ai consumi e agli investimenti aziendali. Questa sarà una storia per il secondo trimestre”.

    Detto ciò, con gli investitori preoccupati che i dazi possano rallentare la crescita degli Stati Uniti e potenzialmente riaccendere l’inflazione, l’attenzione si concentrerà rapidamente sui dati relativi alla crescita del quarto trimestre negli USA, attesi più tardi nella sessione, oltre ai dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione.

    L’euro resiste

    In Europa, l’EUR/USD è salito dello 0,2% a 1,0774, rimbalzando dal minimo di tre settimane toccato in precedenza, con la moneta unica che si mantiene stabile nonostante l’importanza del mercato automobilistico statunitense per l’UE.

    Secondo i dati ufficiali del commercio USA, l’industria automobilistica europea ha esportato circa 800.000 veicoli negli Stati Uniti lo scorso anno, circa quattro volte il numero di auto che gli USA hanno esportato in Europa.

    “La domanda ora è come reagirà l’Europa, e una ritorsione sembra probabile, seguita da una risposta di Washington. Una guerra commerciale globale sarebbe negativa per l’euro, che è ciclicamente sensibile”, ha aggiunto ING.

    Il GBP/USD è salito dello 0,3% a 1,2925, recuperando dal forte calo della sessione precedente, mentre i trader hanno valutato l’ultimo aggiornamento fiscale della ministra delle finanze Rachel Reeves.

    Mercoledì, Reeves ha ridotto i piani di spesa nel suo aggiornamento di bilancio, fornendo una certa rassicurazione agli investitori. Inoltre, i dati pubblicati mercoledì hanno mostrato che l’inflazione nel Regno Unito è scesa a un tasso annuo del 2,8% a febbraio, rispetto al 3,0% di gennaio.

    “Il cancelliere Rachel Reeves ha beneficiato della valutazione positiva dell’Ufficio per la responsabilità di bilancio sulle riforme pianificate dal governo, che contribuiranno alla crescita negli anni successivi”, ha dichiarato ING.

    Valute asiatiche stabili

    In Asia, l’USD/JPY è rimasto sostanzialmente invariato a 150,57, mentre l’USD/CNY è sceso dello 0,1% a 7,2639.

    Le valute asiatiche sono rimaste per lo più invariate giovedì, con gli investitori cauti in vista della scadenza del 2 aprile fissata da Trump, dato il potenziale annuncio di ulteriori dazi.