Category: Uncategorised

  • I mercati europei registrano lievi rialzi in attesa del rapporto sull’inflazione e della riunione BCE

    I mercati europei registrano lievi rialzi in attesa del rapporto sull’inflazione e della riunione BCE

    Gli indici azionari europei hanno mostrato guadagni moderati martedì, mentre gli investitori si preparano alla pubblicazione dei dati chiave sull’inflazione nell’Eurozona, in vista della prossima decisione di politica monetaria della Banca Centrale Europea.
    Alle 09:02 CET, il DAX tedesco è salito dello 0,3%, il CAC 40 francese ha guadagnato lo 0,2% e il FTSE 100 britannico è aumentato dello 0,3%.

    Focus sui dati sull’inflazione nell’Eurozona

    Tutti gli occhi sono puntati sui dati preliminari dell’inflazione di maggio, in uscita oggi, che determineranno l’orientamento della riunione politica della BCE prevista per la fine della settimana. Gli analisti prevedono un rallentamento del tasso annuo di inflazione intorno al 2,0%, in calo rispetto al rialzo inatteso del 2,2% di aprile. Questo rallentamento dovrebbe dare alla BCE margine per un taglio dei tassi di un quarto di punto, che sarebbe l’ottava riduzione nell’ultimo anno.

    Sebbene il taglio sia in gran parte già scontato nei prezzi di mercato, gli investitori sono particolarmente interessati alle indicazioni future della BCE e a come intenda affrontare le incertezze economiche nel prossimo periodo.

    Le tensioni commerciali complicano il Quadro

    Le relazioni commerciali restano una fonte chiave di incertezza, soprattutto dopo i recenti intoppi nelle trattative tra Stati Uniti e Cina — le due maggiori economie mondiali. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha indicato che il presidente Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping potrebbero tenere colloqui questa settimana. Ciò segue le accuse di Trump rivolte alla Cina per aver violato accordi volti a ridurre tariffe e barriere commerciali.

    Nel frattempo, l’amministrazione Trump starebbe esortando i partner commerciali a presentare le loro migliori proposte entro mercoledì, con l’obiettivo di accelerare le negoziazioni prima di una scadenza autoimposta tra cinque settimane, secondo un rapporto Reuters che cita una bozza di lettera ai paesi negoziatori.

    Notizie aziendali: British American Tobacco e Julius Baer

    Nel settore corporate, British American Tobacco (LSE:BATS) ha annunciato che i ricavi del primo semestre dovrebbero superare leggermente le previsioni precedenti, grazie alla forte crescita delle attività negli Stati Uniti e all’aumento delle vendite di prodotti orali moderni, in particolare Velo.

    Il gestore patrimoniale svizzero Julius Baer ha presentato un nuovo piano strategico triennale con obiettivi finanziari fino al 2028, frutto di una revisione operativa sotto la nuova leadership.
    Airbus, il colosso aerospaziale, ha consegnato circa 51 aerei a maggio, segnando un calo del 4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Le consegne da inizio anno sono circa 243 aerei, con un calo del 5% rispetto ai primi cinque mesi del 2024.

    Prezzi del petrolio in rialzo per timori di interruzioni di approvvigionamento

    I prezzi del petrolio hanno esteso i guadagni della giornata precedente in un clima di crescente incertezza su un possibile accordo nucleare tra Stati Uniti e Iran e sulle tensioni in aumento tra Ucraina e Russia, alimentando i timori di potenziali interruzioni delle forniture.

    Alle 09:02 CET, i futures sul Brent sono saliti dello 0,4% a €64,82 al barile, mentre quelli sul West Texas Intermediate (WTI) americano hanno guadagnato lo 0,5% a €62,81 al barile.
    L’Iran dovrebbe respingere una recente proposta statunitense volta a risolvere una disputa nucleare lunga decenni, il che comporterebbe il mantenimento delle sanzioni e il proseguimento delle restrizioni alle esportazioni di petrolio iraniano, sostenendo così i prezzi del greggio.

    Entrambi i contratti Brent e WTI sono saliti di quasi il 3% nella sessione precedente dopo che l’OPEC+ ha confermato l’intenzione di limitare l’aumento della produzione di luglio a 411.000 barili al giorno, una quantità inferiore alle attese di alcuni operatori di mercato e in linea con gli aumenti dei due mesi precedenti.

  • La Borsa di Milano apre in calo tra tensioni commerciali e debolezza del settore bancario

    La Borsa di Milano apre in calo tra tensioni commerciali e debolezza del settore bancario

    Il mercato azionario italiano ha iniziato la giornata di martedì con cautela, con un sentiment negativo che pesa soprattutto sulle azioni bancarie. Le preoccupazioni degli investitori sono alimentate dall’aumento delle tensioni commerciali in vista del raddoppio dei dazi USA su importazioni di alluminio e acciaio, che entrerà in vigore domani. A contribuire all’incertezza, gli Stati Uniti hanno chiesto ai partner commerciali europei di presentare le loro migliori offerte entro mercoledì nelle trattative in corso.

    Gli operatori di mercato stanno inoltre monitorando con attenzione il rapporto sull’inflazione nell’Eurozona diffuso questa mattina da Eurostat, che dovrebbe rafforzare le aspettative di un ulteriore taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) previsto per la fine della settimana. I prezzi al consumo dovrebbero essere rallentati a un tasso annuo del 2,0% a maggio, rispetto al +2,2% di aprile, un segnale positivo per la politica monetaria della BCE.

    Nel frattempo, l’OCSE ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita globale, evidenziando un rallentamento più marcato del previsto, in parte dovuto alle conseguenze della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, che sta colpendo sempre più l’economia americana.

    Alle 9:55 ora locale, l’indice FTSE MIB segnava un calo dello 0,58%, trascinato principalmente dal settore bancario, in calo dell’1,1%. Tra le principali banche, Unicredit (BIT:UCG) ha perso l’1,2%, Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) l’1% e Mediobanca (BIT:MB) ha registrato un calo del 3,5%, nonostante un rialzo di oltre il 43% da inizio anno. Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS), che ha recentemente lanciato un’offerta pubblica di acquisto su Piazzetta Cuccia, ha ceduto l’1,5%.

    Le azioni di Poste Italiane (BIT:PST) sono scese dell’1% dopo che Morgan Stanley (NYSE:MS) ha declassato il titolo da ‘overweight’ a ‘equal-weight’, pur aumentando il prezzo obiettivo da 15,20 a 20 euro. Tenaris (BIT:TEN) ha corretto in ribasso dell’1,6% dopo i recenti guadagni, Saipem (BIT:SPM) è rimasta stabile, mentre Eni (BIT:ENI) ha guadagnato lo 0,4%.

    Fuori dal paniere principale, Technoprobe (BIT:TPRO) ha registrato un balzo del 4,7%, sostenuta dall’upgrade di Deutsche Bank (TG:DBK) che ha migliorato il rating da ‘hold’ a ‘buy’ e aumentato il target price da 6,30 a 9 euro.

  • Il tasso di disoccupazione in Italia scende al 5,9% ad aprile

    Il tasso di disoccupazione in Italia scende al 5,9% ad aprile

    Il tasso di disoccupazione in Italia è diminuito ad aprile, passando dal 6,1% di marzo al 5,9%, come riportato martedì dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).

    Il numero di persone occupate è rimasto stabile durante il mese, mentre è aumentato il numero di coloro che hanno lasciato il mercato del lavoro.

    In precedenza, un sondaggio condotto su sette analisti aveva previsto che il tasso di disoccupazione ad aprile sarebbe rimasto al 6,1%.

    I dati effettivi hanno dunque smentito le previsioni, mostrando un tasso di disoccupazione più basso del previsto.

  • Prezzo dell’Oro in Calo Dopo il Rally Innescato da Tensioni Geopolitiche e Timori Commerciali

    Prezzo dell’Oro in Calo Dopo il Rally Innescato da Tensioni Geopolitiche e Timori Commerciali

    I prezzi dell’oro sono scesi durante la sessione asiatica di martedì, dopo un forte rialzo alimentato dall’escalation delle tensioni globali e dal rinnovato nervosismo sui commerci internazionali. Il metallo prezioso ha registrato prese di profitto dopo i recenti guadagni, mentre i mercati assimilavano l’instabilità crescente nell’Europa orientale e in Medio Oriente.

    L’inizio di giugno ha visto un’impennata nei prezzi dell’oro, a seguito di nuovi scontri tra Ucraina e Russia, tra cui un letale attacco con droni da parte di Kiev che ha messo in dubbio l’efficacia dei colloqui di pace recenti. Mosca ha inoltre mostrato scarso interesse a procedere verso una tregua duratura.

    In Medio Oriente, le speranze di un progresso nei negoziati nucleari tra Stati Uniti e Iran si sono affievolite, dopo che l’ex presidente Donald Trump ha ribadito l’opposizione all’arricchimento dell’uranio da parte di Teheran. Il clima di avversione al rischio è stato accentuato dalle persistenti preoccupazioni per l’aumento dei dazi statunitensi e per il deterioramento delle relazioni tra USA e Cina — fattori che hanno alimentato la domanda di beni rifugio come l’oro.

    Nelle prime ore di martedì, l’oro spot è sceso dello 0,6% a 3.361,24 dollari l’oncia, mentre i futures sull’oro con scadenza ad agosto hanno perso lo 0,4%, scendendo a 3.384,92 dollari l’oncia (alle 00:32 ET / 04:32 GMT). Questo calo è arrivato dopo un rally di oltre il 2% nei prezzi spot registrato lunedì.

    L’Oro Si Indebolisce con il Rimbalzo del Dollaro e le Prese di Profitto

    L’oro e altri metalli hanno subito pressioni al ribasso a causa di un modesto recupero del dollaro statunitense e delle prese di profitto da parte degli investitori. Nonostante la flessione, il metallo giallo conserva la maggior parte dei guadagni recenti, sostenuto dal perdurare del conflitto tra Russia e Ucraina e dall’incertezza geopolitica in Medio Oriente. Le tensioni si sono ulteriormente aggravate con le speculazioni su un possibile attacco di Israele all’Iran qualora i colloqui con Washington fallissero.

    Oltre ai rischi geopolitici, continuano le preoccupazioni legate all’impatto dei dazi USA sull’economia globale, fattore che contribuisce a mantenere alta la domanda di oro. Il mercato obbligazionario ha recentemente subito forti vendite, alimentando ulteriormente l’inquietudine degli investitori.

    Nel frattempo, l’instabilità della politica fiscale statunitense ha influito negativamente su dollaro e Treasury bond, specialmente in un contesto di crescente attenzione verso l’elevato debito pubblico degli Stati Uniti. L’attenzione è rivolta anche a una controversa proposta di riforma fiscale sostenuta da Trump, che ha recentemente compiuto progressi al Congresso. Un lieve rimbalzo del dollaro, dopo aver toccato i minimi delle ultime sei settimane, ha esercitato ulteriore pressione sui prezzi dei metalli.

    Negli altri mercati dei metalli, i futures sul platino sono scesi dello 0,3% a 1.061,20 dollari l’oncia, mentre quelli sull’argento hanno perso l’1,1% a 34,323 dollari l’oncia.

    Il Rame Cala Dopo Dati PMI deludenti dalla Cina

    Nemmeno i metalli industriali sono stati risparmiati. I prezzi del rame sono scesi a causa di dati deludenti sull’attività manifatturiera in Cina — il maggior consumatore mondiale del metallo — che hanno pesato sul sentiment di mercato.

    I futures di riferimento del rame sulla London Metal Exchange (LME) sono calati dello 0,5% a 9.550,20 dollari per tonnellata metrica, mentre i futures statunitensi sul rame sono crollati del 2,5% a 4,7345 dollari per libbra.

    Il calo ha seguito la pubblicazione dell’indice PMI Caixin, che ha mostrato una contrazione della manifattura cinese per maggio più marcata del previsto. Questi dati hanno confermato quanto indicato nei giorni precedenti anche dall’indice PMI ufficiale, sottolineando un trend economico in indebolimento.

    I due dati PMI mettono in luce l’effetto negativo che la guerra commerciale con gli Stati Uniti sta avendo sulla produzione industriale cinese, sollevando timori per una possibile flessione della domanda di rame da parte del principale importatore globale.

  • Citi osserva un impulso rialzista nelle azioni statunitensi, mentre i segnali dei mercati globali restano contrastanti

    Citi osserva un impulso rialzista nelle azioni statunitensi, mentre i segnali dei mercati globali restano contrastanti

    Citigroup (NYSE:C) ha evidenziato un orientamento più rialzista nei mercati azionari statunitensi, con un rafforzamento del posizionamento degli investitori nei principali indici. Tuttavia, le prospettive a livello globale restano miste, con sentiment e flussi che variano a seconda della regione.

    Negli Stati Uniti, l’aumento dei flussi degli investitori è stato attribuito a una combinazione di ricoperture di posizioni corte e nuove allocazioni di rischio nell’ultima settimana. Il Russell 2000 ha guidato il cambiamento di momentum, con un posizionamento che “è accelerato verso l’alto, raddoppiando nel corso della settimana”, secondo Citi.

    Anche l’S&P 500 e il Nasdaq hanno registrato aumenti nel posizionamento rialzista, ma Citi ha osservato che l’esposizione lorda complessiva, in particolare nelle large cap, è in calo — un segnale che la fiducia del mercato potrebbe restare fragile.

    “Per le large cap, l’attività di trading è stata guidata principalmente dalla ricopertura di posizioni corte e da nuovi flussi di rischio, con la prima leggermente prevalente”, hanno dichiarato gli strateghi di Citi guidati da Chris Montagu. “I livelli di posizionamento su S&P (+0,8) e Nasdaq (+1,4) sono rialzisti ma non eccessivi”, hanno aggiunto.

    Nonostante questo rimbalzo, la banca ha avvertito che la convinzione degli investitori resta debole. “I flussi non sono supportati da un volume sufficiente”, hanno avvertito gli strateghi, indicando una mancanza di continuità dietro il cambiamento di posizionamento.

    Il Russell 2000 rimane orientato al rialzo, ma gli analisti di Citi hanno sottolineato che, con meno del 30% delle posizioni in perdita, il rischio di ricoperture forzate appare limitato.

    In Europa, l’ottimismo derivante dal calo dell’inflazione e dalla possibilità di tagli dei tassi da parte della Banca Centrale Europea non si è tradotto in un posizionamento più forte. Al contrario, sia l’Euro Stoxx 50 che il DAX hanno registrato chiusure di posizioni lunghe. L’indice FTSE 100 del Regno Unito ha mostrato un modesto aumento dei flussi rialzisti, con le banche europee che continuano ad attrarre il maggior interesse.

    Di conseguenza, il posizionamento relativo tra azioni statunitensi ed europee è tornato a una posizione neutrale.

    I mercati asiatici hanno mostrato maggiore volatilità. Il China A50 ha registrato il calo più netto del posizionamento, tornando su livelli neutri senza un chiaro catalizzatore. Anche l’indice Hang Seng si è avvicinato alla neutralità.

    In una nota positiva, il Nikkei giapponese e il KOSPI sudcoreano hanno mostrato un miglioramento del posizionamento. Tuttavia, Citi ha minimizzato il rischio di ricoperture forzate significative, osservando che “tutte le posizioni corte [sono] in territorio di perdita”, ma che “la dimensione limitata del posizionamento” riduce la probabilità di una liquidazione rapida.

  • DAX, CAC, FTSE 100: le borse europee scendono a causa delle tariffe sull’acciaio imposte da Trump

    DAX, CAC, FTSE 100: le borse europee scendono a causa delle tariffe sull’acciaio imposte da Trump

    Le principali borse europee — DAX, CAC e FTSE 100 — sono in calo lunedì, mentre la decisione del presidente statunitense Donald Trump di raddoppiare le tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio, insieme alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, minaccia di riaccendere le tensioni commerciali a livello globale.

    Sul fronte economico, il rallentamento del settore manifatturiero della zona euro ha mostrato segnali di attenuazione nel mese di maggio, con l’indice PMI in crescita a 49,40 punti rispetto ai 49 di aprile. Anche il calo del settore manifatturiero britannico è stato meno grave del previsto.

    Altrove, i prezzi delle case nel Regno Unito sono cresciuti dello 0,5% su base mensile a maggio, in netto contrasto con il calo dello 0,6% registrato ad aprile, secondo i dati della Nationwide Building Society. Gli analisti si aspettavano un andamento stabile.

    L’indice CAC 40 francese è in calo dello 0,6% e l’indice DAX tedesco scende dello 0,4%, mentre il FTSE 100 britannico va in controtendenza e registra un lieve aumento dello 0,1%.

    Il titolo Indivior è in ribasso, dopo che la società farmaceutica ha annunciato che cancellerà la sua quotazione secondaria alla Borsa di Londra, con effetto dal 25 luglio.

    Anche Atos è in netto calo, dopo aver comunicato di aver ricevuto un’offerta d’acquisto dallo Stato francese per le sue attività nel settore del calcolo avanzato.

    Nel frattempo, Novartis è in forte rialzo dopo aver annunciato risultati positivi da un’analisi intermedia di Fase III del suo trattamento radioligando mirato al PSMA, Pluvicto.

    GSK ha registrato un aumento del proprio titolo dopo che la FDA statunitense ha accettato di esaminare la domanda di autorizzazione alla commercializzazione per il farmaco linerixibat.

    Il titolo di IAG, proprietaria di British Airways, è salito nettamente dopo l’avvio della seconda tranche del suo programma di riacquisto di azioni.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq: le crescenti tensioni commerciali potrebbero pesare su Wall Street

    Dow Jones, S&P, Nasdaq: le crescenti tensioni commerciali potrebbero pesare su Wall Street

    I principali futures sugli indici statunitensi — Dow Jones, S&P e Nasdaq — indicano un’apertura in calo per lunedì, con le azioni destinate probabilmente a scendere dopo una seduta volatile di venerdì chiusa con poche variazioni.

    Le rinnovate preoccupazioni commerciali dovrebbero pesare sui mercati, in mezzo a segnali crescenti di tensioni tra Stati Uniti e Cina.

    Lunedì la Cina ha risposto alle accuse del presidente Donald Trump secondo cui Pechino avrebbe violato l’accordo commerciale di Ginevra, accusando invece gli Stati Uniti di aver infranto l’intesa aumentando le restrizioni all’export tecnologico e revocando visti a studenti cinesi.

    «Queste pratiche violano seriamente il consenso raggiunto dai due capi di Stato il 17 gennaio, compromettono seriamente l’accordo raggiunto nei colloqui economici e commerciali di Ginevra, e danneggiano gravemente i diritti e gli interessi legittimi della Cina», ha dichiarato un portavoce del Ministero del Commercio cinese.

    Un eventuale crollo dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina potrebbe portare a una debolezza significativa nei mercati azionari, che hanno mostrato un forte recupero dopo l’annuncio di Trump su tariffe “reciproche” all’inizio di aprile.

    L’amministrazione Trump ha inoltre annunciato l’intenzione di raddoppiare le tariffe attuali su acciaio e alluminio, portandole dal 25% al 50%.

    Venerdì, nonostante una partenza debole, i principali indici sono riusciti a recuperare parzialmente, chiudendo la giornata in maniera mista e con variazioni minime.

    Il Dow Jones è salito di 54,34 punti (+0,1%) chiudendo a 42.270,07, mentre il Nasdaq è sceso di 62,11 punti (-0,3%) a quota 19.113,77. L’S&P 500 ha perso 0,48 punti (meno dello 0,1%) chiudendo a 5.911,69.

    La pressione iniziale sulle vendite a Wall Street è arrivata dopo che il presidente Trump ha accusato la Cina di aver violato l’accordo commerciale raggiunto il mese scorso.

    In un post su Truth Social, Trump ha scritto che “tutto si è stabilizzato rapidamente e la Cina è tornata alla normalità” dopo l’accordo commerciale.

    «Tutti erano contenti! Questa è la buona notizia!!!», ha dichiarato Trump. «La cattiva notizia è che la Cina, forse non sorprendentemente per alcuni, HA TOTALMENTE VIOLATO IL SUO ACCORDO CON NOI. Addio, signor Bravo Ragazzo!»

    Tuttavia, nel corso della giornata, il mercato ha visto un lieve rimbalzo grazie a investitori in cerca di occasioni.

    Sul fronte economico, un rapporto molto atteso del Dipartimento del Commercio ha mostrato che i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati leggermente nel mese di aprile.

    Secondo il Dipartimento, l’indice dei prezzi per le spese per consumi personali (PCE) è salito dello 0,1% in aprile, dopo essere rimasto invariato a marzo. L’aumento è in linea con le stime degli economisti.

    Il rapporto ha anche rilevato che il tasso di crescita annuale dell’indice PCE è rallentato al 2,1% in aprile, rispetto al 2,3% di marzo. Gli economisti si aspettavano un rallentamento al 2,2%.

    Escludendo alimentari ed energia, l’indice core PCE è aumentato anch’esso dello 0,1% ad aprile, dopo una revisione dello stesso incremento a marzo. Anche questo dato è stato conforme alle previsioni.

    Il tasso di crescita annuale del core PCE è rallentato al 2,5% in aprile, dal 2,7% di marzo, in linea con le stime degli economisti.

    Le letture dell’inflazione al consumo preferite dalla Federal Reserve erano incluse nel rapporto del Dipartimento del Commercio sui redditi e spese personali.

    Il Dipartimento ha riportato che i redditi personali sono aumentati dello 0,8% in aprile, dopo un incremento dello 0,7% a marzo, mentre le spese personali sono cresciute dello 0,2% ad aprile, dopo un aumento dello 0,7% nel mese precedente.

  • Tesla non produrrà in India – Ministero

    Tesla non produrrà in India – Ministero

    Nonostante la nuova politica indiana sui veicoli elettrici (EV), Tesla (NASDAQ:TSLA) ha deciso di non produrre auto nel paese, secondo quanto dichiarato lunedì da un ministro del governo federale.

    Nel frattempo, Mercedes-Benz (TG:MBG) e Volkswagen (TG:VOW3) stanno valutando la nuova politica per le loro operazioni in India.

    Tesla aveva manifestato interesse a vendere le proprie auto in India, il terzo mercato automobilistico più grande al mondo. Tuttavia, le elevate tariffe doganali del paese – indicate dal CEO di Tesla, Elon Musk, come tra le più alte al mondo – hanno scoraggiato l’azienda.

    Lunedì, l’India ha finalizzato una politica sui veicoli elettrici volta a ridurre le tasse d’importazione per i produttori stranieri disposti a investire nella produzione domestica di EV. La politica, sviluppata in un anno, era stata inizialmente concepita per attrarre Tesla a stabilire impianti produttivi nel paese.

    La nuova normativa consente alle aziende di importare un numero limitato di veicoli elettrici con un’imposta d’importazione ridotta del 15%, rispetto all’attuale 70%, se si impegnano a investire almeno 486 milioni di dollari nella produzione domestica di EV, secondo quanto riferito dal Ministero delle Industrie Pesanti.

    Le aziende interessate devono stabilire un impianto produttivo in India e iniziare le operazioni entro tre anni dall’approvazione, oltre a soddisfare determinati requisiti di contenuto locale.

    Società locali come Tata Motors (NYSE:TTM) e Mahindra & Mahindra (USOTC:MAHMF) hanno già investito milioni di dollari nella produzione locale di veicoli elettrici e si sono opposte alla riduzione delle tariffe.

    Nel 2024, le vendite di veicoli elettrici in India – guidate da Tata Motors – rappresentavano solo il 2,5% del totale delle vendite di auto (4,3 milioni). Il governo indiano punta a far salire questa quota al 30% entro il 2030.

  • Il settore manifatturiero italiano mostra segnali di stabilizzazione

    Il settore manifatturiero italiano mostra segnali di stabilizzazione

    Il settore manifatturiero italiano ha mostrato segnali iniziali di stabilizzazione a maggio, con una leggera crescita della produzione per la prima volta da oltre un anno, nonostante la persistente debolezza dei nuovi ordini, secondo un sondaggio pubblicato lunedì.

    L’indice HCOB Italy Manufacturing Purchasing Managers’ Index (PMI), che misura la salute del settore manifatturiero, ha registrato un lieve calo a 49,2 a maggio rispetto a 49,3 di aprile.

    Il sondaggio ha evidenziato un modesto aumento della produzione, con il sottoindice corrispondente salito a 50,3, in lieve rialzo rispetto a 49,9 del mese precedente.

  • Borsa di Milano debole in apertura, pesano le tensioni internazionali, giù Stellantis e il lusso

    Borsa di Milano debole in apertura, pesano le tensioni internazionali, giù Stellantis e il lusso

    Piazza Affari ha aperto la seduta in calo, in linea con l’andamento delle altre borse europee.

    A pesare sono le tensioni legate alla guerra commerciale in corso, che non accenna a placarsi dopo i nuovi dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulle importazioni di alluminio e acciaio. Trump ha inoltre accusato la Cina di aver violato un accordo commerciale con gli Stati Uniti e ha lanciato una nuova minaccia, seppur velata, di misure più severe contro Pechino.

    La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna con un forte ribasso.

    In Italia oggi si celebra una festività nazionale, quindi i volumi sono attesi inferiori rispetto alle sedute normali.
    Intorno alle 9:55 l’indice Ftse Mib segnava un calo dello 0,32%.

    I venti di guerra, che non mostrano segni di tregua dopo il nuovo attacco ucraino a basi strategiche russe, stanno spingendo gli investitori a concentrarsi sui titoli della difesa.

    Spicca Leonardo, in rialzo di oltre il 2% e su nuovi massimi storici a 56,18 euro.

    Fincantieri (BIT:FCT) appare debole (-0,3%), ma il titolo arriva da una serie di massimi storici raggiunti nei giorni scorsi.

    Iveco (BIT:IVG) registra una flessione del 3,6% dopo che Morgan Stanley (NYSE:MS) ha abbassato la raccomandazione a ‘underweight’ da ‘equal weight’, con target price rivisto a 15,6 euro da 16 euro, citando la forte performance del titolo dall’inizio dell’anno.

    Tenaris (BIT:TEN) in evidenza, in rialzo del 2,5%.

    Le incertezze legate ai dazi penalizzano i titoli ciclici, come Stellantis (BIT:STLAM), che perde il 3,8%, risultando il peggior titolo del listino principale milanese.

    Vendite anche su Pirelli (BIT:PIRC), in calo dell’1%.

    In flessione anche il settore del lusso:

    • Brunello Cucinelli (BIT:BC) -2,7%
    • Salvatore Ferragamo (BIT:SFER) -2,6%
    • Moncler (BIT:MON) -1,9%

    Le banche sono poco mosse:

    • Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) in lieve calo dello 0,25%
    • Unicredit (BIT:UCG) in rialzo dello 0,5%