Category: Uncategorised

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures degli indici statunitensi piatti mentre l’incertezza commerciale pesa sui mercati

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures degli indici statunitensi piatti mentre l’incertezza commerciale pesa sui mercati

    I futures di Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq indicano un avvio di contrattazioni relativamente stabile per giovedì, mentre gli investitori appaiono cauti dopo una sessione per lo più positiva di mercoledì.

    I dubbi persistenti sulle politiche commerciali del presidente Donald Trump continuano a frenare alcuni operatori di mercato. La minaccia costante di tariffe più elevate su vari paesi e settori mantiene i trader in uno stato di attesa.

    “Il continuo susseguirsi di numeri contrastanti da parte di Trump ha reso gli investitori scettici,” ha dichiarato Dan Coatsworth, analista di investimento di AJ Bell. “Con molti annunci che sono stati poi ritirati o posticipati, il mercato si sta concentrando nuovamente sui dati economici e sugli utili delle aziende come principali indicatori.”

    Dopo una giornata movimentata e poco mossa di martedì, i mercati azionari hanno registrato principalmente rialzi mercoledì. Sebbene i guadagni iniziali siano stati ridotti, tutti gli indici principali hanno chiuso in territorio positivo.

    Il Nasdaq ha guidato i rialzi, salendo di 192,87 punti (+0,9%) chiudendo a un nuovo massimo storico di 20.611,34 punti. L’S&P 500 è salito di 37,74 punti (+0,6%) a 6.263,26, mentre il Dow ha guadagnato 217,54 punti (+0,5%) chiudendo a 44.458,30.

    L’ottimismo deriva in parte da notizie secondo cui i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea stanno facendo progressi, con il Financial Times che riferisce che i negoziatori sono vicini a finalizzare un accordo che includerebbe tariffe più alte rispetto a quelle concesse al Regno Unito.

    Nvidia (NASDAQ:NVDA), protagonista nel settore AI, è salita dell’1,8%, diventando brevemente la prima società a raggiungere una capitalizzazione di mercato di 4 trilioni di dollari.

    Le questioni commerciali sono rimaste al centro dell’attenzione, con il presidente Trump che ha pubblicato diverse lettere minacciose di tariffe su Truth Social, indirizzate ai leader di Filippine, Brunei, Moldavia, Algeria, Iraq, Libia e Sri Lanka, oltre a un precedente gruppo di 14 paesi.

    Nel frattempo, la Federal Reserve ha pubblicato i verbali della riunione di giugno, rivelando un ampio consenso tra i funzionari di mantenere un approccio “wait and see”, rinviando ulteriori aumenti dei tassi finché l’inflazione e i dati economici non saranno più chiari. Hanno descritto la politica monetaria come moderatamente restrittiva in un contesto di crescita solida e mercato del lavoro forte.

    I titoli del settore immobiliare sono stati tra i migliori della giornata, con l’indice Philadelphia Housing Sector in rialzo del 2,9%, al miglior livello di chiusura da oltre quattro mesi. Anche i minerari dell’oro sono avanzati, con l’indice NYSE Arca Gold Bugs in aumento dell’1,9%.

    I settori biotech e utility hanno mostrato guadagni solidi, mentre i servizi petroliferi hanno registrato un calo, con l’indice Philadelphia Oil Service in flessione dell’1,1% dopo i forti guadagni del giorno precedente.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • I mercati europei salgono sulle speranze di un accordo commerciale USA-UE

    I mercati europei salgono sulle speranze di un accordo commerciale USA-UE

    I mercati azionari europei hanno esteso i guadagni per il quarto giorno consecutivo giovedì, spinti dall’ottimismo crescente su un possibile accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea.

    Il commissario europeo per il commercio Maros Sefcovic ha indicato progressi significativi verso un quadro commerciale, suggerendo che un accordo potrebbe essere raggiunto entro pochi giorni.

    Sul fronte economico, il tasso d’inflazione in Germania è sceso al livello più basso degli ultimi otto mesi a giugno, confermando le stime preliminari. Secondo i dati finali di Destatis, il calo dei costi energetici e il rallentamento dell’aumento dei prezzi alimentari hanno contribuito a portare l’inflazione al consumo al 2,0% a giugno, dal 2,1% di maggio — un livello non visto da ottobre 2024.

    Tra gli indici europei, il FTSE 100 del Regno Unito ha guadagnato l’1,0%, mentre il CAC 40 francese è salito dello 0,3% e il DAX tedesco si è mantenuto poco sopra la parità.

    Sul fronte societario, Nordex SE (TG:NDX1) è aumentata dopo aver riportato un forte ordine nel secondo trimestre pari a 2,3 GW. Anche DCC (LSE:DCC), fornitore di servizi di vendita e marketing, ha guadagnato terreno dopo un utile operativo nel primo trimestre in linea con le aspettative del mercato.

    Jupiter Fund Management (LSE:JUP) ha visto le azioni salire dopo aver annunciato l’accordo per acquisire il gestore patrimoniale britannico CCLA, specializzato nel settore non profit.

    WPP (LSE:WPP), il gigante globale della pubblicità e comunicazione, ha guadagnato terreno dopo aver nominato Cindy Rose di Microsoft come nuovo CEO.

    Al contrario, le azioni di Barry Callebaut AG (TG:BCLN) sono calate dopo che il produttore di cioccolato ha rivisto al ribasso le previsioni di volume di vendita per la seconda volta in tre mesi, citando la continua volatilità del prezzo dei semi di cacao.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures USA scendono mentre Trump impone tariffe del 50% al Brasile — Novità dal mercato

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures USA scendono mentre Trump impone tariffe del 50% al Brasile — Novità dal mercato

    I futures azionari USA hanno registrato un calo giovedì, mentre gli investitori valutavano l’ultima mossa tariffaria del presidente Donald Trump. Il Brasile è diventato il nuovo obiettivo dell’offensiva commerciale di Trump, scaturita dal trattamento riservato a un alleato politico. Nel frattempo, i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve rivelano che alcuni funzionari ritengono possibili tagli ai tassi di interesse entro l’anno. In ambito societario, le azioni di WK Kellogg (NYSE:KLG) sono salite nel dopo-mercato dopo le notizie su un’acquisizione imminente da parte di Ferrero.

    Futures reagiscono a nuove minacce tariffarie

    I futures USA sono scesi giovedì dopo l’annuncio di Trump di aumentare le tariffe sul Brasile, intensificando la sua aggressiva politica commerciale.

    Alle 03:42 ET, i futures sul Dow sono scesi di 125 punti (0,3%), quelli sull’S&P 500 di 15 punti (0,2%) e quelli sul Nasdaq 100 di 47 punti (0,2%).

    La giornata precedente aveva visto un rialzo grazie ai verbali della Federal Reserve, che avevano alimentato speranze di riduzioni future dei tassi.

    Nvidia (NASDAQ:NVDA), leader nell’intelligenza artificiale, è salita dell’1,8%, raggiungendo per breve tempo una capitalizzazione di mercato di 4 trilioni di dollari, spingendo il Nasdaq Composite a un massimo storico.

    Secondo gli analisti di Vital Knowledge, “[T]he big driver of the recent advance is a belief that tariffs will either be watered down from the current threat levels and/or have only a benign effect on inflation while other categories of the economy […] cause prices in aggregate to move in a disinflationary direction, opening the door for the Fed to resume policy easing.”

    Trump impone tariffe del 50% al Brasile

    Nonostante i guadagni, le tensioni commerciali continuano a rendere cauti gli investitori.

    Trump ha annunciato che dal 1° agosto imporrà una tariffa del 50% su tutte le importazioni dal Brasile. La mossa è in parte una risposta al trattamento riservato dall’attuale governo brasiliano all’ex presidente Jair Bolsonaro, alleato politico di Trump, ora sotto processo per un tentativo di colpo di stato.

    In una lettera al presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, Trump ha definito il trattamento di Bolsonaro “an international disgrace.”

    Questa tariffa del 50% è la più alta tra quelle annunciate questa settimana da Trump, dopo aver rinviato la scadenza per l’entrata in vigore dei dazi reciproci al 1° agosto.

    Gli analisti ritengono che la mossa abbia più motivazioni politiche che commerciali, dato che il Brasile è il quindicesimo partner commerciale degli USA ed è un raro importatore netto di beni americani.

    Trump ha inoltre ribadito l’intenzione di imporre una tariffa del 50% sul rame importato, citando un rapporto sulla sicurezza nazionale che ne sottolinea l’importanza.

    Focus sui verbali della Federal Reserve

    Le tariffe rimangono una delle principali cause di incertezza che stanno frenando la fiducia dei consumatori e gli investimenti aziendali.

    La Federal Reserve ha indicato le tariffe come una delle ragioni per la sua cautela nel tagliare i tassi, temendo che possano alimentare l’inflazione e rallentare la crescita.

    I verbali dell’incontro di giugno mostrano che solo pochi membri del FOMC hanno ritenuto appropriato un taglio immediato, nonostante le critiche di Trump al presidente Powell.

    Powell ha mantenuto un atteggiamento prudente ma ha segnalato che i tagli restano possibili nel 2025. I verbali indicano che “la maggior parte dei partecipanti” ritiene appropriato un allentamento più avanti nel corso dell’anno, con l’impatto dei dazi considerato “temporaneo o modesto.”

    Aumento delle azioni WK Kellogg per notizie sull’acquisizione da Ferrero

    Le azioni di WK Kellogg (NYSE:KLG) sono salite notevolmente nel dopo-mercato dopo che il Wall Street Journal ha riportato che Ferrero è vicina all’acquisizione del produttore di cereali per circa 3 miliardi di dollari.

    Fonti vicine alle trattative hanno dichiarato al WSJ che l’accordo potrebbe concludersi già questa settimana, se non emergessero intoppi.

    Ferrero, noto per marchi come Ferrero Rocher e Nutella, otterrebbe una posizione importante nel mercato statunitense dei cereali, aggiungendo prodotti come Froot Loops e Rice Krispies.

    Ferrero è attivamente impegnata in acquisizioni negli USA, avendo precedentemente acquistato Wells Enterprises e l’unità di cioccolato di Nestlé.

    WK Kellogg, nato dallo spin-off del business cerealicolo nordamericano di Kellogg di circa due anni fa, deve affrontare cambiamenti nel comportamento dei consumatori causati da inflazione e tendenze salutistiche.

    TSMC supera le aspettative di vendita

    Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. ha riportato giovedì un aumento del 39% nelle vendite del secondo trimestre, superando le previsioni grazie alla forte domanda globale di chip per l’intelligenza artificiale.

    TSMC ha registrato ricavi per NT$933,8 miliardi (31,9 miliardi di dollari) nel periodo aprile-giugno, oltrepassando le stime e la propria guida.

    Questi risultati confermano una forte domanda mondiale di semiconduttori avanzati, in particolare per applicazioni di AI.

    TSMC, il più grande produttore di chip a contratto al mondo, serve clienti chiave come Nvidia e Apple.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Le azioni europee crescono in un clima di speranza per i negoziati commerciali

    Le azioni europee crescono in un clima di speranza per i negoziati commerciali

    Le azioni europee sono salite giovedì, con gli investitori che hanno mostrato resilienza nonostante le nuove misure tariffarie annunciate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

    Alle 07:05 GMT, il DAX tedesco è salito dello 0,4%, il CAC 40 francese dello 0,4% e il FTSE 100 britannico dello 0,8%.

    Ultimi annunci sulle tariffe statunitensi

    Mercoledì, il presidente Trump ha emesso nuove direttive tariffarie che riguardano le importazioni da almeno sette paesi aggiuntivi, aumentando il numero di nazioni coinvolte dopo le comunicazioni inviate a 14 paesi all’inizio della settimana.

    Ha inoltre imposto una tariffa del 50% sulle merci brasiliane, a seguito di tensioni con il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, che ha avvertito che il Brasile risponderà con misure di ritorsione.

    Trump ha confermato anche una tariffa del 50% sul rame, mantenendo la sua precedente minaccia.

    Nonostante questi sviluppi, i mercati europei hanno trovato qualche motivo di incoraggiamento dato che l’Unione Europea ha evitato quest’ultima ondata tariffaria, alimentando le speranze di un accordo commerciale imminente.

    Il commissario europeo al commercio Maros Sefcovic ha dichiarato che sono stati fatti progressi significativi su un quadro commerciale e che un accordo potrebbe arrivare entro pochi giorni.

    Inflazione tedesca in linea con l’obiettivo BCE

    L’inflazione tedesca è rallentata al 2,0% a giugno, corrispondente all’obiettivo della Banca Centrale Europea, confermando le stime preliminari.

    I prezzi al consumo armonizzati nell’UE erano aumentati del 2,1% su base annua a maggio.

    Gli economisti di Capital Economics prevedono che la BCE manterrà i tassi fermi fino a settembre, a causa delle incertezze commerciali e della recente forza dell’euro.

    A giugno, la BCE ha tagliato il tasso sui depositi di 25 punti base al 2,0%, segnando l’ottava riduzione in un anno.

    Focus sui dati sul lavoro USA e interventi Fed

    Oltre oceano, gli investitori monitoreranno le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione come indicatore della salute del mercato del lavoro, mentre i funzionari della Fed Christopher Waller e Mary Daly sono attesi con interventi durante la giornata.

    Aggiornamenti societari

    La casa automobilistica di lusso Porsche (BIT:1PORS) prevede un impatto negativo di 300 milioni di euro (351 milioni di dollari) sugli utili a causa delle tariffe d’importazione USA applicate ad aprile e maggio, in vista della pubblicazione dei risultati trimestrali.

    Il gigante della pubblicità WPP (LSE:WPP) ha annunciato Cindy Rose, dirigente senior di Microsoft, come nuovo CEO. Rose, membro del consiglio di amministrazione di WPP dal 2019, succederà a Mark Read il 1° settembre. La nomina segue una revisione al ribasso delle previsioni di profitto della società.

    Il produttore di cioccolato Barry Callebaut (TG:BCLN) ha registrato un calo del 6,3% dei volumi di vendita nei primi nove mesi dell’anno fiscale 2024-25, mentre i ricavi sono cresciuti del 56,7% in valuta locale, spinti dall’aumento dei prezzi del cacao.

    Intanto, l’investitore attivista Standard Investments ha dimezzato la sua quota nella società chimica specializzata Johnson Matthey (LSE:JMAT), quotata a Londra, dopo una campagna di sei mesi che ha spinto a una ristrutturazione significativa.

    Prezzi del petrolio stabili

    I futures sul petrolio sono rimasti per lo più invariati giovedì, mentre i trader valutavano le incertezze commerciali e la forte domanda di benzina negli Stati Uniti.

    Alle 03:05 ET, i futures sul Brent sono stati intorno a 70,19 dollari al barile, mentre quelli sul West Texas Intermediate sono scesi dello 0,1% a 68,34 dollari al barile.

    Le preoccupazioni sull’impatto delle tariffe sulla domanda globale hanno reso l’ambiente d’acquisto più prudente, anche se i premi di rischio geopolitico sono diminuiti dopo la tregua tra Israele e Iran.

    L’Energy Information Administration degli USA ha segnalato un aumento delle scorte di greggio la settimana scorsa, compensato però da un calo delle scorte di benzina e distillati. La domanda di benzina è aumentata del 6%, raggiungendo 9,2 milioni di barili al giorno, secondo l’EIA.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Il dollaro si ritira leggermente mentre le notizie sui dazi perdono impatto

    Il dollaro si ritira leggermente mentre le notizie sui dazi perdono impatto

    Il dollaro statunitense è sceso modestamente giovedì, allontanandosi da un massimo di due settimane rispetto alle principali valute, mentre i trader sembravano ignorare le ultime dichiarazioni sui dazi del presidente Donald Trump.

    Alle 04:20 ET (08:20 GMT), l’indice del dollaro—che misura il biglietto verde rispetto a sei altre valute—è sceso dello 0,1% a 97,107, dopo aver toccato il massimo dal 25 giugno nella sessione precedente.

    Il dollaro si allontana dai massimi recenti

    Il presidente Trump ha riacceso le tensioni commerciali durante la notte, inviando lettere che impongono nuovi dazi statunitensi a sette ulteriori paesi, oltre ai 14 già colpiti all’inizio della settimana.

    Ha anche dichiarato un dazio del 50% sulle importazioni dal Brasile, dopo una disputa pubblica con il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, e ha confermato un dazio del 50% sul rame, mantenendo la sua minaccia precedente.

    Tuttavia, i mercati valutari hanno mostrato una reazione limitata oltre al real brasiliano, con i trader che continuano a prevedere accordi commerciali con economie chiave come l’India e l’Unione Europea.

    “Il dollaro è leggermente offerto questa mattina, ma rimane in gran parte spettatore nel caos dei dazi,” hanno commentato gli analisti di ING.

    Hanno aggiunto: “La domanda è cosa deve accadere affinché il dollaro prenda sul serio le manovre tariffarie di Trump. La nostra percezione è che la soglia sia alta per ora, ma dovrebbe abbassarsi man mano che ci avviciniamo alla scadenza del 1 agosto. Se entro allora le negoziazioni commerciali con i principali partner USA non saranno a uno stadio avanzato, sarà più difficile ignorare il tasso tariffario statunitense più elevato.”

    L’attenzione del mercato rimane sui dati economici, soprattutto dopo che i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve hanno confermato una posizione cauta ma aggressiva all’interno del FOMC.

    Le richieste di sussidi di disoccupazione in arrivo attireranno l’attenzione, mentre ING ha osservato che “l’impatto potenziale sui cambi dei dati CPI della prossima settimana appare molto più grande delle notizie sui dazi.”

    L’euro mostra calma grazie alle speranze di un accordo commerciale

    L’euro è salito dello 0,1% a 1,1731 contro il dollaro, mentre la volatilità è diminuita sulle speranze di un imminente accordo commerciale tra USA e UE.

    Maros Sefcovic, capo commerciale dell’UE, ha dichiarato mercoledì che sono stati fatti buoni progressi su un quadro commerciale e che un accordo potrebbe essere finalizzato presto.

    “Un accordo commerciale USA-UE sembra imminente, con rapporti che suggeriscono che la bozza provvisoria della Commissione Europea dovrebbe includere tariffe asimmetriche sui prodotti UE (probabilmente il dazio base del 10%), scegliendo di fatto una via di de-escalation. Questo è probabilmente già prezzato, e a meno di sorprese importanti nei dettagli dell’accordo, EUR/USD potrebbe restare nell’area 1,170-1,175 per ora,” ha detto ING.

    Nel frattempo, GBP/USD è salito dello 0,2% a 1,3608, sostenuto dall’accordo commerciale già esistente tra Regno Unito e amministrazione Trump.

    Il real brasiliano crolla dopo l’annuncio dei dazi

    In Asia, USD/JPY è sceso leggermente a 146,29, mentre USD/CNY è calato dello 0,1% a 7,1775, con la maggior parte delle valute asiatiche stabile in mezzo alle preoccupazioni rinnovate sui dazi.

    USD/BRL è balzato del 2,4% a 5,5766 dopo l’annuncio di Trump di un dazio del 50% su tutte le importazioni dal Brasile.

    I dazi, che entreranno in vigore il 1 agosto, riflettono in parte il disappunto di Trump per il trattamento riservato al suo alleato politico, l’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Oro in lieve rialzo, il rame accelera dopo i dazi annunciati da Trump

    Oro in lieve rialzo, il rame accelera dopo i dazi annunciati da Trump

    I prezzi dell’oro hanno registrato un leggero aumento nelle prime ore di giovedì in Asia, mentre il rame ha esteso il suo rally in seguito all’ultimo annuncio di dazi da parte del presidente statunitense Donald Trump. L’intero comparto dei metalli ha beneficiato di un indebolimento del dollaro USA, sebbene l’incertezza sulla politica monetaria della Fed abbia limitato i guadagni.

    Alle 05:34 (GMT), l’oro spot è salito dello 0,3% a 3.323,72 dollari l’oncia, mentre i futures sull’oro di settembre sono aumentati dello 0,3% a 3.332,45 dollari.

    Nonostante le tensioni commerciali, il metallo prezioso è rimasto all’interno di un intervallo ristretto compreso tra 3.300 e 3.450 dollari, riflettendo l’indecisione degli investitori.

    I dazi non spingono l’oro

    Le tariffe annunciate da Trump non hanno innescato un’impennata nei prezzi dell’oro, sebbene il presidente abbia inviato lettere ufficiali a vari partner commerciali. L’effetto sui mercati è stato mitigato dal rinvio dell’entrata in vigore al 1° agosto, alimentando la speranza di nuovi accordi.

    “L’incertezza legata ai dazi è l’unico ostacolo a un taglio dei tassi,” ha dichiarato il presidente della Fed Jerome Powell.

    I verbali della riunione di giugno indicano che la maggior parte dei funzionari Fed è favorevole a riduzioni dei tassi quest’anno, ma resta divisa sulla tempistica a causa del potenziale impatto inflazionistico delle tariffe.

    L’interesse per l’oro come bene rifugio diminuisce

    La domanda di oro come bene rifugio si è attenuata, in parte per la riduzione delle tensioni in Medio Oriente. Intanto, argento e platino hanno registrato performance superiori rispetto all’oro nelle ultime settimane.

    I futures sul platino sono saliti dello 0,3% a 1.387,60 dollari, mentre quelli sull’argento sono aumentati dello 0,2% a 36,710 dollari, vicini ai massimi pluriennali.

    Il rame vola dopo la conferma dei dazi USA al 50%

    Il rame ha proseguito il suo rally: i futures USA sono aumentati dell’1,4% a 5,6183 dollari per libbra, mentre i contratti londinesi sono saliti dello 0,5% a 9.687,10 dollari per tonnellata.

    Trump ha ribadito che “imporrà dazi del 50% su tutte le importazioni di rame negli Stati Uniti” a partire dal 1° agosto, con l’obiettivo di “rafforzare la produzione interna”, anche se gli analisti dubitano che l’industria nazionale possa compensare il deficit.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • I prezzi del petrolio si mantengono stabili mentre gli operatori valutano la raffica di dazi di Trump e l’aumento delle scorte statunitensi

    I prezzi del petrolio si mantengono stabili mentre gli operatori valutano la raffica di dazi di Trump e l’aumento delle scorte statunitensi

    I mercati petroliferi sono rimasti solidi vicino ai recenti massimi nella prima mattinata di giovedì, mentre gli investitori valutavano le implicazioni della crescente campagna tariffaria del presidente statunitense Donald Trump e un aumento a sorpresa delle scorte di greggio interne, segnale di una possibile debolezza della domanda.

    I future sul Brent con consegna a settembre sono scesi leggermente dello 0,1% a 70,09 dollari al barile alle 21:55 ET (01:55 GMT), mentre il West Texas Intermediate (WTI) ha perso lo 0,2%, arrivando a 68,23 dollari. Entrambi i benchmark si sono mantenuti vicino ai massimi di due settimane raggiunti all’inizio della settimana, sostenuti in gran parte dalle rinnovate tensioni in Medio Oriente—particolarmente dai disordini provocati dagli Houthi nel Mar Rosso.

    Trump prende di mira rame e Brasile con nuovi dazi

    Mercoledì, il presidente Trump ha ampliato la sua offensiva commerciale, annunciando un dazio del 50% sulle importazioni di rame, che entrerà in vigore il 1° agosto. La misura, ha dichiarato, mira a “boost the domestic copper industry.”

    In un annuncio separato, la Casa Bianca ha confermato l’aumento dei dazi sui beni brasiliani al 50%, rispetto al 10% precedente, a seguito di uno scontro diplomatico con il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Il leader brasiliano, parlando a un vertice BRICS, aveva definito Trump un “unwanted emperor.” Lula ha risposto avvertendo che “any new tariffs would be met with retaliatory actions.”

    Negli ultimi giorni, gli Stati Uniti hanno iniziato a inviare notifiche tariffarie ai principali partner commerciali, tra cui dazi del 25% sui beni provenienti da Giappone e Corea del Sud, alimentando i timori di un più ampio conflitto commerciale globale. Questi sviluppi hanno fatto scattare l’allarme tra gli investitori petroliferi, già alle prese con una dinamica di offerta tesa e timori sulla futura domanda.

    Le scorte di greggio USA aumentano a sorpresa

    Secondo i dati pubblicati mercoledì dall’Energy Information Administration, le scorte di greggio degli Stati Uniti sono aumentate di 7,07 milioni di barili nella settimana conclusasi il 4 luglio, la crescita più significativa da gennaio. Gli analisti si aspettavano un calo di circa 2 milioni di barili, con la differenza attribuita alla riduzione dell’attività di raffinazione durante il periodo festivo.

    Tuttavia, i dati sulla benzina hanno offerto un segnale positivo: le scorte sono diminuite di 2,65 milioni di barili, indicando una forte domanda durante le celebrazioni del 4 luglio.

    Questi ultimi dati sull’offerta arrivano mentre l’OPEC+ si prepara ad aumentare la produzione di 548.000 barili al giorno ad agosto, una decisione che potrebbe influenzare negativamente il sentimento del mercato verso un possibile eccesso di offerta a breve termine.

    Nonostante l’incertezza, i prezzi del petrolio restano sostenuti dalle tensioni geopolitiche e da un sentimento di rischio più ampio, con gli operatori che osservano con attenzione nuovi segnali dalla Casa Bianca e dai produttori globali.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Le azioni statunitensi iniziano in rialzo tra ottimismo sul accordo commerciale e attesa per la Fed

    Le azioni statunitensi iniziano in rialzo tra ottimismo sul accordo commerciale e attesa per la Fed

    I futures sugli indici statunitensi segnalano un’apertura in leggero rialzo per la giornata di mercoledì, mentre gli investitori cercano di recuperare dopo una seduta di martedì volatile e sostanzialmente piatta.

    Il sentiment del mercato è sostenuto dalle notizie che Stati Uniti e Unione Europea sono vicini a un accordo commerciale, che potrebbe prevedere tariffe più elevate rispetto a quelle applicate al Regno Unito.

    Il Financial Times ha rivelato che i negoziatori UE sono prossimi a un’intesa con gli USA che bloccherà queste tariffe più alte.

    Tuttavia, la prima fase di contrattazioni potrebbe essere cauta dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato una tariffa del 50% sulle importazioni di rame e minacciato tariffe fino al 200% su prodotti farmaceutici.

    Trump ha scritto su Truth Social martedì sera: “rilascerò un minimo di 7 Paesi riguardanti il commercio” questa mattina, con “un numero aggiuntivo di Paesi che saranno rilasciati nel pomeriggio.”

    Gli occhi saranno puntati anche sul rilascio, previsto oggi, dei verbali dell’ultima riunione politica della Federal Reserve.

    Gli investitori sperano che i verbali forniscano indizi sui piani della Fed riguardo ai tassi d’interesse prima del prossimo incontro del 29-30 luglio.

    Attualmente, il FedWatch Tool di CME Group indica una probabilità del 93,3% che la Fed mantenga i tassi invariati questo mese.

    Dopo una forte vendita di lunedì, i principali indici hanno mostrato scarsa direzione martedì, oscillando intorno alla parità e chiudendo misti.

    Il Nasdaq è salito di 5,95 punti, meno dello 0,1%, a 20.418,46; l’S&P 500 è sceso di 4,46 punti (0,1%) a 6.225,52; il Dow è calato di 165,60 punti (0,4%) a 44.240,76.

    La cautela degli investitori deriva dall’incertezza sulle politiche commerciali di Trump.

    Lunedì, Trump ha firmato un ordine esecutivo per estendere la sospensione delle tariffe reciproche sui partner commerciali degli USA.

    La sospensione di 90 giorni, inizialmente prevista per scadere mercoledì, è stata prorogata fino al 1 agosto, citando “informazioni aggiuntive e raccomandazioni di vari funzionari senior.”

    Trump ha dichiarato ai giornalisti che la proroga “non è al 100% certa,” ma nel suo post su Truth Social di questa mattina ha scritto “Nessuna proroga sarà concessa,” aumentando l’incertezza.

    Questa estensione arriva dopo le lettere pubblicate da Trump su Truth Social, in cui minaccia tariffe maggiori su almeno quattordici Paesi.

    Con l’assenza di dati economici statunitensi rilevanti prima del rilascio dei verbali della Fed, alcuni trader sono rimasti in attesa.

    Le azioni del settore energetico hanno sovraperformato, con l’indice Philadelphia Oil Service in rialzo del 5,3% e l’indice NYSE Arca Oil su del 3,4%.

    Anche i titoli dei semiconduttori sono saliti, come riflette il +1,8% dell’indice Philadelphia Semiconductor.

    I titoli biotech e dell’acciaio hanno mostrato forza, mentre le azioni dell’oro sono calate bruscamente, seguendo il prezzo più basso del metallo prezioso.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • DAX, CAC, FTSE100, Mercati europei per lo più in rialzo mentre gli investitori attendono sviluppi sull’accordo commerciale USA-UE

    DAX, CAC, FTSE100, Mercati europei per lo più in rialzo mentre gli investitori attendono sviluppi sull’accordo commerciale USA-UE

    Le azioni europee hanno registrato in gran parte guadagni mercoledì, in attesa di progressi nelle trattative commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.

    Secondo quanto riportato dal Financial Times, Unione Europea e Stati Uniti stanno avvicinandosi a un accordo commerciale che prevede tariffe più elevate rispetto a quelle applicate al Regno Unito.

    Tra gli indici principali, il DAX tedesco è salito dell’1,2%, mentre il CAC 40 francese è aumentato dell’1,3%. Anche il FTSE 100 del Regno Unito ha registrato un modesto rialzo dello 0,2%.

    Aggiornamenti aziendali: Galliford Try Holdings (LSE:GFRD) è salito dopo aver previsto che i ricavi e gli utili pre-tasse rettificati per l’intero 2025 supereranno leggermente le aspettative del mercato.

    La società di servizi energetici Hunting Plc (LSE:HTG) è aumentata sensibilmente dopo aver pubblicato solidi risultati semestrali e annunciato un programma di riacquisto azionario da 40 milioni di dollari.

    EssilorLuxottica (EU:EL) ha guadagnato terreno dopo che Meta Platforms (NASDAQ:META) ha acquisito una partecipazione di minoranza nel gigante mondiale dell’occhialeria.

    Il produttore tedesco Renk (TG:R3NK) è anch’esso salito in seguito a voci secondo cui sta valutando opzioni per la sua divisione industriale civile.

    Al contrario, le azioni della società britannica di pubblicità WPP (LSE:WPP) sono scese drasticamente dopo la revisione al ribasso delle previsioni di utile per il primo semestre e l’intero esercizio 2025.

    Le azioni di Close Brothers (LSE:CBG) hanno perso valore a seguito dell’annuncio di un ridimensionamento della divisione finanziamenti premium per ridurre i costi e concentrare meglio l’offerta sui servizi alle imprese.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Il dollaro vicino ai massimi di due settimane in attesa dei verbali della Fed; l’euro cala per i timori commerciali

    Il dollaro vicino ai massimi di due settimane in attesa dei verbali della Fed; l’euro cala per i timori commerciali

    Il dollaro statunitense ha guadagnato terreno mercoledì mattina, attestandosi vicino ai massimi delle ultime due settimane, sostenuto dalle crescenti tensioni commerciali scatenate dalle nuove minacce tariffarie del presidente Donald Trump, incluso un potenziale dazio del 50% sulle importazioni di rame.

    Alle 04:45 ET (08:45 GMT), il Dollar Index—che misura il biglietto verde rispetto a un paniere di sei valute principali—è salito dello 0,1% a 97,267, dopo aver toccato martedì il livello più alto dal 25 giugno.

    Il dollaro beneficia dell’effetto rifugio in vista dei verbali della Fed

    Il dollaro ha rafforzato la sua posizione dopo che Trump ha annunciato una linea più dura sul commercio, dichiarando l’intenzione di imporre nuovi dazi sul rame e accennando a possibili misure simili sui semiconduttori e sui prodotti farmaceutici. In un post pubblicato martedì sera, il presidente ha dichiarato che pubblicherà mercoledì una lista di paesi soggetti a nuove restrizioni commerciali, con ulteriori nomi previsti nel pomeriggio. Lunedì, aveva già inviato lettere formali a 14 paesi, tra cui Giappone e Corea del Sud, annunciando dazi più elevati.

    Parallelamente, gli investitori sono in attesa dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve, previsti per oggi. Gli operatori cercano indicazioni su come la banca centrale potrebbe agire nei prossimi mesi in materia di tassi d’interesse.

    Durante l’incontro di giugno, la Fed ha mantenuto il tasso d’interesse di riferimento invariato tra 4,25% e 4,50%, sottolineando la necessità di un approccio cauto alla luce dell’incertezza sull’impatto economico delle tariffe.

    Secondo gli analisti di ING: “Si prevede che i membri Bowman e Waller abbiano espresso dissenso prima di rilasciare dichiarazioni accomodanti alla stampa. Se i verbali mostreranno un orientamento più accomodante del previsto, il dollaro potrebbe indebolirsi.”

    L’euro in calo a causa dei timori legati ai dazi

    L’euro è sceso rispetto al dollaro, con l’EUR/USD in calo dello 0,2% a 1,1703, appesantito dall’indicazione di Trump secondo cui una lettera formale di dazi per l’Unione Europea sarebbe in arrivo.

    Secondo ING, “Eventuali dazi sull’UE rappresenterebbero un’escalation significativa. Tuttavia, potrebbero penalizzare anche il dollaro, in parte compensando il colpo all’euro. La prospettiva prevalente è comunque che si raggiunga un accordo entro il 1° agosto.”

    La sterlina sale grazie al vantaggio dell’accordo commerciale

    La sterlina britannica ha guadagnato lo 0,2%, con il cambio GBP/USD a 1,3595, sostenuta dal fatto che il Regno Unito è tra i pochi paesi ad aver già firmato un accordo commerciale con l’amministrazione Trump.

    Valute asiatiche miste dopo i dati sui prezzi

    In Asia, lo yen giapponese si è indebolito lievemente, con USD/JPY a 146,70, e lo yuan cinese ha seguito la stessa tendenza, con USD/CNY in rialzo dello 0,1% a 7,1813. I dati CPI della Cina per giugno hanno mostrato un leggero aumento, sostenuto da sussidi statali e un allentamento delle tensioni commerciali.

    Il dollaro australiano ha continuato a rafforzarsi (+0,1%) dopo il rally di martedì, innescato dalla decisione della banca centrale di lasciare invariati i tassi di interesse.

    Il dollaro neozelandese (NZD/USD) è salito dello 0,1% a 0,6002, dopo che la Reserve Bank of New Zealand ha mantenuto invariati i tassi, ma ha segnalato che un taglio potrebbe arrivare se le pressioni inflazionistiche continueranno a diminuire.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.