Blog

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures di Wall Street indicano un ulteriore calo a causa delle tensioni commerciali

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures di Wall Street indicano un ulteriore calo a causa delle tensioni commerciali

    I futures sui principali indici azionari statunitensi segnalano un’apertura in calo per lunedì, suggerendo che Wall Street potrebbe estendere le perdite registrate durante la sessione di venerdì scorso.

    I mercati rimangono turbati a causa delle crescenti dispute commerciali del presidente Donald Trump, che ha inviato lettere ai leader dell’Unione Europea e del Messico minacciando tariffe del 30% a partire dal 1° agosto.

    Questa mattina presto, Trump ha scritto su Truth Social che gli Stati Uniti sono stati “ripresi” nel commercio per decenni, costando al Paese trilioni di dollari.

    «I Paesi dovrebbero sedersi e dire: “Grazie per il lungo periodo di vantaggi gratuiti, ma ora sappiamo che dovete fare ciò che è giusto per l’America”», ha scritto Trump. «Noi dovremmo rispondere dicendo: “Grazie per aver compreso la situazione in cui ci troviamo. Molto apprezzato!”»

    In risposta, l’UE ha deciso di posticipare l’implementazione delle sue contromisure commerciali contro gli Stati Uniti fino all’inizio di agosto, concedendo più tempo per le negoziazioni.

    La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, durante una conferenza stampa domenica, ha dichiarato: «Estenderemo quindi la sospensione delle nostre contromisure fino all’inizio di agosto. Allo stesso tempo, continueremo a preparare ulteriori contromisure per essere pienamente preparati.»

    Ha aggiunto: «Abbiamo sempre detto chiaramente che preferiamo una soluzione negoziata. Questo rimane valido, e useremo il tempo che abbiamo ora fino al 1° agosto (per negoziare).»

    L’UE aveva programmato di applicare da lunedì tariffe su merci americane per un valore di 25 miliardi di dollari, in risposta ai dazi statunitensi su acciaio e alluminio.

    Nel frattempo, gli investitori restano prudenti in attesa dei dati economici chiave previsti nei prossimi giorni, tra cui rapporti sull’inflazione, vendite al dettaglio e produzione industriale.

    La stagione degli utili si intensifica questa settimana, con importanti società come JPMorgan Chase (NYSE:JPM), Wells Fargo (NYSE:WFC), Bank of America (NYSE:BAC), Goldman Sachs (NYSE:GS), Johnson & Jonson (NYSE:JNJ) e Netflix (NASDAQ:NFLX) pronte a pubblicare i risultati.

    Venerdì, le azioni hanno recuperato parte delle perdite dopo un calo iniziale, chiudendo però leggermente in ribasso. Tutti i principali indici sono diminuiti, con Nasdaq e S&P 500 che si sono ritirati dai massimi storici raggiunti giovedì.

    Il Dow è sceso di 279,13 punti, ovvero lo 0,6%, chiudendo a 44.371,51. Il Nasdaq ha perso 45,14 punti, ovvero lo 0,2%, a 20.585,53, mentre l’S&P 500 è calato di 20,71 punti, ovvero lo 0,3%, chiudendo a 6.259,75.

    L’attenzione degli investitori è focalizzata sulle tensioni commerciali crescenti di Trump.

    In una lettera al primo ministro canadese Mark Carney, pubblicata su Truth Social, Trump ha annunciato un dazio del 35% sulle importazioni canadesi a partire dal 1° agosto.

    Ha attribuito i dazi in parte all’incapacità del Canada di fermare il flusso di fentanyl negli Stati Uniti e ha avvertito di ulteriori aumenti tariffari se il Canada dovesse rispondere.

    «Se il Canada collabora con me per fermare il flusso di fentanyl, potremmo forse considerare una modifica a questa lettera», ha detto Trump.

    In un’intervista a “Meet the Press” con Kristen Welker della NBC, Trump ha dichiarato di voler imporre tariffe generali dal 15 al 20% alla maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.

    Ha inoltre indicato che presto invierà lettere ai membri dell’Unione Europea notificando nuovi tassi tariffari.

    Nel complesso, il trading è rimasto contenuto in attesa dei dati economici in arrivo.

    Le azioni delle compagnie aeree hanno subito un forte calo dopo un rally precedente, con l’indice NYSE Arca Airline che ha perso il 2,7% dal massimo di quattro mesi di giovedì.

    Anche i titoli biotecnologici sono scesi, con l’indice NYSE Arca Biotechnology in calo dell’1,5%.

    Le azioni dei settori networking, edilizia e farmaceutico hanno mostrato debolezza, mentre i titoli auriferi sono saliti insieme al prezzo dell’oro.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • I mercati europei scivolano a seguito della minaccia di dazi dell’UE da parte di Trump

    I mercati europei scivolano a seguito della minaccia di dazi dell’UE da parte di Trump

    I titoli europei sono scesi leggermente lunedì dopo l’avvertimento del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 30% sulle importazioni dall’Unione Europea, alimentando timori di un rallentamento economico prolungato e più profondo.

    Secondo quanto riportato, l’UE ha preparato un pacchetto di dazi da 21 miliardi di euro (24,52 miliardi di dollari) come contromisura sui prodotti americani, nel caso in cui i negoziati commerciali fallissero.

    L’indice STOXX 600, che copre un’ampia gamma di titoli europei, è sceso dello 0,3%, dopo un calo dell’1% venerdì.

    L’indice tedesco DAX ha perso lo 0,8%, mentre il francese CAC 40 è calato dello 0,4%. Al contrario, il FTSE 100 del Regno Unito ha sfidato la tendenza negativa, salendo dello 0,4%.

    I produttori di automobili hanno subito un calo, con Volkswagen (TG:VOW3), BMW (TG:BMW), Mercedes-Benz (TG:MBG) e Porsche  (BIT:1PORS) che hanno perso circa il 2%.

    In positivo, il colosso minerario BHP (LSE:BHP) è salito circa dell’1% dopo aver firmato accordi preliminari con i produttori cinesi di batterie CATL e BYD per esplorare opportunità nella tecnologia delle batterie e nell’elettrificazione.

    Le azioni di AstraZeneca (LSE:AZN) sono aumentate del 2% a Londra dopo che i risultati di uno studio di fase avanzata hanno mostrato che il suo farmaco sperimentale baxdrostat riduce efficacemente l’ipertensione.

    I titoli della difesa francese sono saliti dopo che il presidente Emmanuel Macron ha chiesto domenica un significativo aumento del budget per la difesa, citando rischi crescenti provenienti dalla Russia.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Il dollaro si rafforza leggermente, l’euro si indebolisce dopo le minacce di Trump sui dazi all’UE

    Il dollaro si rafforza leggermente, l’euro si indebolisce dopo le minacce di Trump sui dazi all’UE

    Il dollaro statunitense ha guadagnato terreno lunedì mentre l’euro ha perso quota, dopo che il presidente Trump ha annunciato una nuova serie di dazi del 30% sulle importazioni dall’Unione Europea. Nonostante il potenziale impatto, i mercati valutari sono rimasti relativamente tranquilli.

    Alle 05:30 ET (09:30 GMT), l’Indice del Dollaro — che misura il biglietto verde rispetto a sei valute principali — ha guadagnato lo 0,1%, attestandosi a 97,577. La scorsa settimana il dollaro aveva registrato il miglior risultato settimanale dall’inizio di dicembre, con un rialzo vicino al 2%.

    Il dollaro si rafforza nel clima di tensioni commerciali

    L’ultimo annuncio di Trump prevede dazi al 30% su beni importati da Messico e UE, in vigore dal 1° agosto, riducendo il tempo per trovare accordi commerciali. Il termine iniziale del 9 luglio era già stato spostato.

    Sebbene i dazi abbiano supportato il dollaro, la reazione del mercato è stata molto più contenuta rispetto ad aprile, quando era stato annunciato il dazio definito “Liberation Day”.

    “I movimenti non sono stati maggiori poiché gli investitori interpretano queste minacce come una tattica negoziale di Washington per spingere l’altra parte a chiudere un accordo,” hanno scritto gli analisti di ING.

    “Il nostro scenario base prevede che prima del 1° agosto si raggiungano accordi migliori e che non assisteremo a un nuovo shock di mercato come quello di inizio aprile provocato dai dazi del Liberation Day.”

    Gli operatori restano attenti anche ad altri fattori della settimana, fra cui il rilascio del dato sull’IPC USA di giugno e l’eventualità di nuove sanzioni contro paesi che comprano petrolio russo.

    “Prestate attenzione all’annuncio di eventuali sanzioni secondarie contro i paesi che comprano petrolio russo,” hanno aggiunto da ING.

    “Un aumento dei prezzi energetici è una buona notizia per gli USA — indipendenti dal punto di vista energetico (e per il dollaro) — e negativa per i grandi importatori di energia in Europa e Asia.”

    Euro crolla ai minimi di tre settimane

    L’EUR/USD è sceso dello 0,1% a 1,1683, il minimo delle ultime tre settimane, dopo le minacce di Trump.

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito i dazi “ingiusti e dirompenti”, ma ha confermato che l’UE posticiperà le contromisure fino all’inizio di agosto, preferendo negoziare una soluzione.

    “Chi aspetta livelli migliori per acquistare EUR/USD potrebbe essere ricompensato per la propria pazienza,” ha commentato ING.

    “I negoziati tra USA e UE sembrano destinati a diventare più rumorosi nelle prossime settimane, e le aspettative di una tariffa al 10% su gran parte dei beni potrebbero essere messe in discussione.”

    Sterlina in calo a causa della debolezza dell’economia UK

    La sterlina si è indebolita, con GBP/USD in calo dello 0,2% a 1,3476, minimi di due settimane, dopo dati economici deludenti per maggio.

    “Gli investitori sembrano avere una visione più cupa sulla sterlina, presumibilmente a causa della rigida stretta fiscale che attanaglia l’U.K. Chancellor Rachel Reeves,” ha spiegato ING.

    Mercati asiatici tranquilli nonostante dati positivi dalla Cina

    Le valute asiatiche hanno mostrato variazioni minime: USD/JPY ha guadagnato lo 0,1% a 147,21, mentre USD/CNY è rimasto stabile a 7,1682.

    I mercati restano cauti tra tensioni commerciali e dati incoraggianti dalla Cina, che a giugno ha mostrato un surplus commerciale superiore alle attese e crescita delle esportazioni legata a riduzioni tariffarie bilaterali. Le terre rare sono aumentate grazie a restrizioni allentate.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, I mercati reagiscono a tariffe UE e Messico, dati commerciali della Cina e rally del Bitcoin

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, I mercati reagiscono a tariffe UE e Messico, dati commerciali della Cina e rally del Bitcoin

    I futures azionari statunitensi sono scesi lunedì dopo l’annuncio del presidente Trump di nuove tariffe contro importanti partner commerciali, Unione Europea e Messico. Nel frattempo, il Bitcoin ha toccato nuovi massimi storici all’inizio della “Crypto Week”, i prezzi del petrolio sono aumentati leggermente e la Cina ha registrato un surplus commerciale superiore alle attese.

    Trump impone tariffe su UE e Messico

    Le tensioni commerciali globali sono aumentate dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’introduzione di tariffe del 30% sulle importazioni da Messico e Unione Europea a partire dal 1° agosto. Questa mossa segue tariffe simili imposte di recente su Giappone, Corea del Sud, Canada, Brasile e un dazio del 50% sul rame.

    I paesi interessati devono ora trovare un accordo commerciale con Washington entro una scadenza stretta, dopo il rinvio del termine originario del 9 luglio. I dati mostrano che i dazi doganali statunitensi hanno raggiunto un record di 113,3 miliardi di dollari lordi nei primi nove mesi dell’anno fiscale 2025 (che termina il 30 settembre).

    Futures USA in calo per timori commerciali

    Gli investitori si mostrano nervosi, con i futures azionari statunitensi in calo per la paura di una guerra commerciale globale. Alle 02:55 ET (06:55 GMT), i futures sull’S&P 500 erano in ribasso dello 0,6%, quelli sul Nasdaq 100 del 0,5% e quelli sul Dow Jones dello 0,6%. La scorsa settimana tutti gli indici principali hanno interrotto una serie di tre settimane di rialzi, tornando indietro dai massimi storici.

    L’annuncio delle tariffe di Trump ha ulteriormente scosso i mercati, alla vigilia della stagione degli utili trimestrali, che partirà martedì con i risultati di importanti banche come JPMorgan Chase, Wells Fargo e Citigroup.

    Il surplus commerciale della Cina cresce

    La Cina ha registrato un surplus commerciale superiore alle attese di 114,77 miliardi di dollari a giugno, grazie alla crescita delle esportazioni dopo la riduzione delle tariffe nell’accordo commerciale con gli Stati Uniti. Questo dato supera le previsioni di 113,20 miliardi e i 103,22 miliardi di maggio.

    Le esportazioni sono cresciute del 5,8% su base annua in termini di dollari, superando il 5% previsto e il 4,8% del mese precedente. Anche le esportazioni di terre rare sono aumentate, grazie all’allentamento delle licenze per l’export dovuto alle restrizioni meno rigide sulle tecnologie dei chip imposte dagli USA.

    Tuttavia, la crescita delle importazioni resta debole, con un aumento dell’1,1% annuo a giugno, sotto la previsione dell’1,3%, ma un miglioramento rispetto al calo del 3,4% del mese precedente.

    Questi dati preparano il terreno per il rapporto sul PIL di martedì, che dovrebbe mostrare una crescita superiore all’obiettivo annuale cinese del 5%.

    Bitcoin supera nuovi massimi all’inizio della “Crypto Week”

    Il Bitcoin ha superato lunedì per la prima volta la soglia di 120.000 dollari, salendo del 3,7% a 122.020 dollari alle 02:55 ET, in un clima di ottimismo sulle possibili leggi USA sul settore crypto.

    Il rally è alimentato da forti afflussi negli ETF e da crescenti speranze che i disegni di legge Genius Act, Clarity Act e Anti-CBDC Surveillance State Act vengano discussi questa settimana alla Camera americana.

    Se approvati, questi provvedimenti potrebbero stabilire quadri normativi completi per stablecoin, custodia di asset crypto e l’ecosistema finanziario digitale più ampio. Le leggi godono del sostegno di Trump, che si è definito il “presidente crypto” e ha chiesto politiche favorevoli all’industria.

    Il valore del Bitcoin è aumentato del 30% da inizio anno, portando la capitalizzazione totale del mercato crypto a circa 3,78 trilioni di dollari.

    Prezzi del petrolio in lieve aumento in attesa della dichiarazione di Trump sulla Russia

    I futures sul petrolio sono saliti leggermente lunedì mentre i mercati attendono una “dichiarazione importante” di Trump sulla Russia, dopo la frustrazione per la mancanza di progressi nel conflitto in Ucraina.

    Alle 02:55 ET, i futures sul Brent sono aumentati dello 0,1% a 70,40 dollari al barile, mentre quelli sul West Texas Intermediate USA sono saliti dello 0,1% a 68,54 dollari.

    Il Congresso sta avanzando su un disegno di legge bipartisan per nuove sanzioni contro la Russia, in attesa dell’approvazione di Trump. Anche i rappresentanti dell’UE sono vicini a un accordo su un ulteriore pacchetto di sanzioni, che potrebbe includere un tetto ai prezzi delle esportazioni di petrolio russe.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Elon Musk esclude la fusione tra Tesla e xAI

    Elon Musk esclude la fusione tra Tesla e xAI

    Lunedì, il miliardario Elon Musk ha chiarito di non essere favorevole alla fusione tra Tesla (NASDAQ:TSLA) e la sua startup di intelligenza artificiale, xAI. Rispondendo brevemente sul social media X, Musk ha semplicemente detto “No” quando gli è stato chiesto se le due società si sarebbero unite.

    La dichiarazione arriva poco dopo che Musk ha annunciato l’intenzione di chiedere l’approvazione degli azionisti per un investimento di Tesla in xAI, segnalando la volontà di mantenere le due società come entità separate. Le sue parole sottolineano una strategia basata sulla collaborazione tramite investimento, piuttosto che una fusione totale, in attesa del voto degli azionisti.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • I mercati europei scendono per i nuovi dazi di Trump

    I mercati europei scendono per i nuovi dazi di Trump

    I mercati europei scendono mentre i dazi di Trump riaccendono i timori di guerra commerciale

    Le borse europee hanno aperto la settimana con ribassi diffusi, colpite dal ritorno delle tensioni commerciali dopo l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di nuovi dazi sulle importazioni provenienti dall’Unione Europea. La mossa, che arriva mentre erano in corso negoziati transatlantici, ha riacceso il rischio di un conflitto commerciale più ampio.

    Alle 07:55 GMT, il DAX tedesco perdeva lo 0,7%, mentre il CAC 40 francese scendeva dello 0,5%. In controtendenza, il FTSE 100 britannico guadagnava lo 0,2%, grazie all’accordo commerciale già in vigore tra Regno Unito e Stati Uniti.

    Scontro commerciale tra UE e USA

    Nel fine settimana, Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 30% su beni provenienti dall’UE e dal Messico, con effetto dal 1° agosto. La decisione segue misure simili già adottate contro Giappone, Corea del Sud, Canada e Brasile.

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha criticato duramente la decisione, affermando che i nuovi dazi “interromperebbero le catene di approvvigionamento transatlantiche”, danneggiando imprese e consumatori su entrambi i lati dell’oceano. L’UE rimane aperta al dialogo fino alla scadenza, ma è pronta a “difendere i propri interessi con contromisure proporzionate se necessario”.

    L’Unione Europea e gli Stati Uniti rappresentano insieme quasi il 30% del commercio globale e il 43% del PIL mondiale, con uno scambio bilaterale che nel 2024 ha raggiunto 1.700 miliardi di euro (circa 4,6 miliardi al giorno).

    Titoli auto tedeschi in calo

    I titoli dei principali produttori automobilistici tedeschi sono scesi dopo l’annuncio dei dazi, che non prevedono alcuna eccezione per il settore auto. Volkswagen (TG:VOW3), BMW (TG:BMW), Mercedes-Benz (TG:MBG) e Porsche (BIT:1PORS) hanno registrato cali superiori all’1%.

    AstraZeneca in rialzo dopo risultati positivi

    Il titolo AstraZeneca (LSE:AZN) ha registrato un rialzo dopo che l’azienda ha annunciato che il suo farmaco Baxdrostat ha raggiunto tutti gli obiettivi principali e secondari in uno studio clinico avanzato su pazienti con ipertensione resistente.

    Petrolio in aumento in attesa di possibili sanzioni alla Russia

    I prezzi del petrolio sono saliti lunedì, sostenuti da ipotesi di nuove sanzioni statunitensi contro la Russia che potrebbero ridurre l’offerta globale.

    Alle 03:55 ET, i future sul Brent salivano dell’1,1% a $71,14, mentre quelli sul WTI guadagnavano l’1,2% a $69,25 al barile.

    Trump dovrebbe rilasciare una “dichiarazione importante” sulla Russia in giornata. Intanto, al Congresso avanza un disegno di legge bipartisan per introdurre nuove sanzioni, mentre anche l’Unione Europea si avvicina a un nuovo pacchetto che potrebbe includere un tetto massimo al prezzo del petrolio russo.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Prezzo dell’Oro in Leggero Rialzo: Crescono le Tensioni Commerciali e Geopolitiche

    Prezzo dell’Oro in Leggero Rialzo: Crescono le Tensioni Commerciali e Geopolitiche

    L’oro ha registrato un lieve rialzo durante le contrattazioni asiatiche di lunedì, proseguendo il trend positivo della scorsa settimana. Le rinnovate tensioni commerciali e le incertezze geopolitiche hanno rafforzato la domanda per beni rifugio.

    I mercati sono stati scossi dai nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump contro le importazioni da Messico e Unione Europea, accrescendo i timori di un’escalation commerciale. Intanto, la decisione di inviare armi offensive all’Ucraina ha alimentato le preoccupazioni per un possibile peggioramento delle relazioni con la Russia.

    Tuttavia, i guadagni dell’oro sono stati contenuti dalla forza del dollaro USA, che si è rafforzato in vista dei dati sull’inflazione attesi per martedì. In contrasto, l’argento ha brillato con un forte rialzo, toccando i massimi degli ultimi 14 anni.

    Alle 04:40 GMT, l’oro spot era in aumento dello 0,2% a 3.361,42 dollari l’oncia, mentre i future sull’oro guadagnavano lo 0,3% a 3.374,80 dollari. I future sull’argento sono saliti dell’1,4% a 39,493 dollari, il livello più alto dal 2011.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Bitcoin supera i 122.000 dollari mentre gli investitori guardano alla ‘Settimana Crypto’ a Washington

    Bitcoin supera i 122.000 dollari mentre gli investitori guardano alla ‘Settimana Crypto’ a Washington

    Bitcoin (COIN:BTCUSD) ha raggiunto un nuovo massimo storico sopra i 122.000 dollari nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì, spinto da un forte interesse istituzionale e in attesa di una settimana cruciale per la regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti.

    Alle 05:48 GMT, Bitcoin era in rialzo del 3,9% a 122.467,8 dollari, dopo aver toccato un picco intraday di 122.562,4 dollari.

    Acquisti istituzionali spingono la corsa oltre i 121.000 dollari

    L’ultima ondata di acquisti è stata alimentata da Metaplanet Inc. (USOTC:MTPLF), un operatore alberghiero giapponese diventato sostenitore del Bitcoin, che ha acquistato 797 BTC, portando le sue partecipazioni totali a 16.352 monete. L’azienda è ora il quinto detentore aziendale di Bitcoin al mondo.

    La criptovaluta ha mostrato un trend positivo nelle ultime settimane, sostenuta da flussi consistenti verso gli ETF spot americani e dall’ottimismo su un possibile quadro normativo favorevole. Le aspettative per nuove leggi pro-crypto a Washington hanno rafforzato il sentiment degli investitori.

    “Nonostante una leggera correzione dopo i massimi di fine maggio, l’azione dei prezzi della scorsa settimana suggerisce che la fase di ribasso sia terminata”, hanno scritto gli analisti di IG. “Gli indicatori tecnici stanno migliorando e i volumi di scambio di luglio sono in linea con quelli di maggio, dopo un giugno più tranquillo.”

    Il rally ha coinvolto anche le azioni legate al mondo crypto, come Riot Platforms (NASDAQ:RIOT), Marathon Digital Holdings (NASDAQ:MARA) e MicroStrategy (NASDAQ:MSTR), che hanno registrato significativi guadagni.

    Tutti gli occhi su Washington per l’inizio della ‘Settimana Crypto’

    L’attenzione dei mercati è ora rivolta a Washington, dove la Camera dei Rappresentanti statunitense discuterà questa settimana una serie di proposte legislative fondamentali, tra cui la Clarity for Digital Tokens Act, il Genius Act e l’Anti-CBDC Surveillance State Act.

    Se approvate, queste leggi potrebbero finalmente fornire un quadro normativo completo per stablecoin, custodia di asset digitali e più in generale l’intero ecosistema finanziario digitale.

    A sostenere ulteriormente il rally è stata anche una riunione strategica organizzata giovedì scorso dal regolatore statale degli asset a Shanghai, che ha coinvolto funzionari locali per discutere di stablecoin e politiche su valute digitali. Sebbene il trading di criptovalute rimanga vietato in Cina, l’incontro è stato interpretato da alcuni come un possibile allentamento della linea dura di Pechino.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Prezzi del petrolio in rialzo in attesa di possibili nuove sanzioni USA contro la Russia

    Prezzi del petrolio in rialzo in attesa di possibili nuove sanzioni USA contro la Russia

    I prezzi del petrolio hanno esteso i guadagni nelle prime contrattazioni asiatiche di lunedì, proseguendo la tendenza positiva della scorsa settimana a fronte di crescenti speculazioni su nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti contro la Russia. Il sentiment degli investitori resta cauto anche a causa delle crescenti tensioni commerciali globali dopo che il Presidente Donald Trump ha annunciato nuovi dazi contro l’Unione Europea e il Messico.

    Alle 21:22 ET (01:22 GMT), i future sul Brent con scadenza a settembre hanno registrato un aumento dello 0,2% a 70,48 dollari al barile, mentre i contratti sul West Texas Intermediate (WTI) sono saliti dello 0,2% a 68,55 dollari.

    Entrambi gli indici di riferimento sono cresciuti di quasi il 3% la scorsa settimana, con un’impennata venerdì in seguito alle dichiarazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), che ha evidenziato un mercato a breve termine più ristretto. L’IEA ha osservato che, nonostante l’incremento della produzione da parte dell’OPEC+, le forniture restano limitate, dato l’aumento della lavorazione da parte delle raffinerie per soddisfare la domanda estiva.

    Trump annuncia “dichiarazione importante” sulla Russia

    Ora l’attenzione dei mercati si concentra sull’annuncio che Trump ha promesso per lunedì riguardo la Russia. Durante il fine settimana, il Presidente ha confermato l’invio di sistemi missilistici Patriot in Ucraina, segnale di un’escalation nelle tensioni con Mosca.

    Trump si sarebbe detto frustrato dal Presidente russo Vladimir Putin per il mancato avanzamento dei colloqui di pace, e questo alimenta l’ipotesi di ulteriori sanzioni statunitensi contro le esportazioni energetiche russe.

    Intanto al Congresso USA avanza una proposta bipartisan che imporrebbe dazi del 500% ai paesi, come Cina e India, che continuano ad acquistare petrolio e gas russi. Tuttavia, il provvedimento è ancora in attesa dell’approvazione della Casa Bianca.

    I dazi limitano il potenziale rialzo del greggio

    Nonostante le preoccupazioni sull’offerta stiano sostenendo i prezzi, i timori legati al commercio globale potrebbero limitarne la crescita. Nel fine settimana, Trump ha annunciato l’introduzione di un dazio del 30% sulla maggior parte delle importazioni da UE e Messico, in vigore dal 1° agosto. Si aggiungono a precedenti misure annunciate contro Giappone, Corea del Sud, Canada, Brasile e un dazio del 50% sul rame.

    Queste tensioni commerciali rischiano di rallentare la crescita globale, ostacolando la produzione industriale e il traffico internazionale—due pilastri fondamentali della domanda petrolifera.

    Con meno di tre settimane per negoziare accordi commerciali, gli investitori restano in allerta mentre rischi geopolitici e macroeconomici si intrecciano.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Borsa di Milano in calo dopo l’annuncio dei dazi di Trump; giù lusso e banche

    Borsa di Milano in calo dopo l’annuncio dei dazi di Trump; giù lusso e banche

    La Borsa di Milano ha aperto in territorio negativo lunedì, penalizzata da un’ondata di vendite generalizzate dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato nuovi dazi del 30% sulle importazioni provenienti dall’Unione Europea, con entrata in vigore prevista per il 1° agosto. La notizia ha innescato un aumento dell’avversione al rischio, colpendo in particolare i settori più esposti all’export.

    I titoli ciclici e orientati all’export sono stati tra i più colpiti, con gli operatori di mercato che parlano di prese di profitto in un contesto di crescente incertezza sulle politiche commerciali globali. “In momenti come questo, gli investitori preferiscono incassare i guadagni piuttosto che affrontare la volatilità”, ha commentato un trader.

    Alle 9:40 locali, l’indice FTSE MIB segnava un ribasso dello 0,70%.

    Il comparto del lusso ha guidato i cali, con Brunello Cucinelli (BIT:BC), Salvatore Ferragamo (BIT:SFER) e Moncler (BIT:MONC) tutte in calo di oltre il 2%, a causa dei timori che le tensioni commerciali USA-UE possano ridurre la domanda dei consumatori internazionali.

    Vendite anche sull’automotive: Stellantis (BIT:STLAM) ha ceduto lo 0,9%, estendendo le perdite già registrate venerdì, mentre Iveco (BIT:IVG) è scesa dello 0,4%, nonostante Deutsche Bank abbia alzato il target price da 13 a 16 euro per azione.

    Il settore bancario resta sotto pressione, complice il timore che le misure protezionistiche statunitensi possano avere un impatto sull’economia globale. L’indice di settore ha perso lo 0,9%, con UniCredit (BIT:UCG) in calo dell’1,3%. Nel weekend, il TAR ha confermato alcune delle condizioni imposte dal governo per approvare l’offerta di UniCredit su Banco BPM (BIT:BAMI), ritenendo legittima la richiesta di un’uscita completa dal mercato russo entro gennaio 2026. Il titolo Banco BPM ha guadagnato l’1,1%, sostenuto anche dalla notizia che Crédit Agricole (EU:ACA) ha chiesto alla BCE di poter salire oltre il 20% nel capitale della banca italiana. Secondo gli analisti di Equita, questa mossa – sebbene forse dettata da motivazioni tecniche – “apre diversi scenari strategici”.

    Male anche Intesa Sanpaolo (BIT:ISP), in calo dello 0,7%, mentre Monte dei Paschi di Siena (BIT:BMPS) ha perso l’1,6% e Mediobanca (BIT:MB) lo 0,8%, nel giorno in cui MPS ha avviato l’offerta pubblica volontaria di scambio su Piazzetta Cuccia.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.