Category: Uncategorised

  • I prezzi dell’oro calano mentre Trump posticipa la scadenza dei dazi e svaniscono le attese di tagli ai tassi

    I prezzi dell’oro calano mentre Trump posticipa la scadenza dei dazi e svaniscono le attese di tagli ai tassi

    I prezzi dell’oro sono diminuiti durante la sessione asiatica di lunedì, sotto pressione per via del dollaro americano stabile e delle nuove minacce tariffarie del presidente Donald Trump. Nel frattempo, i dati sull’occupazione negli Stati Uniti della scorsa settimana, migliori del previsto, hanno raffreddato le speranze di un imminente taglio dei tassi di interesse, pesando ulteriormente sul metallo prezioso.

    Nonostante le minacce di Trump sui dazi, l’oro non ha registrato un aumento della domanda come bene rifugio, in gran parte perché il presidente ha posticipato la data di entrata in vigore dei nuovi dazi dal 9 luglio al 1 agosto, dando così più tempo ai partner commerciali per negoziare.

    Trump ha inoltre annunciato l’intenzione di iniziare a inviare lettere ufficiali questa settimana per illustrare i piani tariffari per le principali economie. Ha anche minacciato un dazio aggiuntivo del 10% sui paesi associati al gruppo BRICS, definendoli “anti-americani”. Tuttavia, questi annunci hanno avuto un impatto limitato sulla domanda d’oro, poiché il rinvio ha ridotto la minaccia immediata di interruzioni commerciali.

    Da aprile, Washington ha finalizzato solo pochi accordi commerciali — in particolare con Regno Unito, Cina e Vietnam — non riuscendo a raggiungere l’ambizioso obiettivo di Trump di 90 accordi in 90 giorni.

    Il dollaro USA è rimasto stabile, mantenendo i guadagni della settimana scorsa, supportato da dati robusti sull’occupazione che hanno dimostrato la resilienza del mercato del lavoro nonostante le difficoltà economiche. Questi dati hanno drasticamente ridotto le aspettative di tagli ai tassi da parte della Federal Reserve nelle prossime riunioni. Di conseguenza, i trader hanno quasi escluso la possibilità di un taglio a luglio e hanno aumentato le probabilità che i tassi restino invariati fino a settembre, secondo CME FedWatch.

    Un dollaro più forte tende a esercitare pressione negativa su oro e altri metalli, rendendoli più costosi per chi detiene altre valute. Oltre all’oro, anche altri metalli preziosi hanno registrato cali: i futures sul platino sono scesi di quasi il 2% a 1.381 dollari l’oncia dopo un forte rally a giugno, mentre i futures sull’argento sono diminuiti dello 0,6% a 36,91 dollari l’oncia.

    Anche i metalli industriali hanno subito pressioni, con i futures sul rame di riferimento alla London Metal Exchange in calo dello 0,6% a 9.807 dollari la tonnellata e i futures sul rame negli USA scesi dell’1% a 5,013 dollari la libbra.

  • I prezzi del petrolio scendono mentre l’OPEC+ annuncia un aumento della produzione superiore alle attese

    I prezzi del petrolio scendono mentre l’OPEC+ annuncia un aumento della produzione superiore alle attese

    I prezzi del petrolio sono calati nettamente durante la sessione asiatica di lunedì, dopo che l’OPEC+ ha annunciato un aumento della produzione per agosto superiore alle aspettative, alimentando timori di un eccesso di offerta.

    Alle 21:06 ET (01:06 GMT), i futures sul Brent con scadenza a settembre sono scesi dell’1,1% a 67,50 dollari al barile, mentre i futures sul WTI hanno perso il 2,1%, a 65,59 dollari al barile. Entrambi i contratti avevano registrato guadagni tra l’1% e il 2% la settimana scorsa, dopo pesanti cali a fine giugno.

    L’OPEC+ aumenta la produzione oltre le previsioni

    L’OPEC+ ha dichiarato un incremento di 548.000 barili al giorno (bpd) per agosto, superando le aspettative di mercato e i precedenti aumenti mensili di 411.000 bpd di maggio, giugno e luglio — già triplicati rispetto al piano iniziale. Il gruppo ha inoltre segnalato la possibilità di un’ulteriore aumento di 548.000 bpd a settembre.

    Questo progressivo annullamento dei tagli volontari per un totale di 2,2 milioni di bpd da parte di produttori chiave come Arabia Saudita e Russia indica un cambiamento di strategia: si difende la quota di mercato più che il prezzo. Gli analisti di ING evidenziano che gli aumenti maggiori della produzione potrebbero aggravare il surplus di petrolio nel mercato entro l’anno, esercitando ulteriori pressioni al ribasso sui prezzi.

    Rinvio della scadenza per i dazi USA al 1° agosto

    La decisione dell’OPEC+ arriva in un contesto di incertezza economica globale, con preoccupazioni sulla crescita in Cina e sulle politiche commerciali statunitensi. Il presidente Donald Trump ha annunciato un rinvio nell’implementazione dei dazi, posticipando la scadenza dal 9 luglio al 1° agosto. Questo ritardo aggiunge incertezza sulle prospettive commerciali, mentre permangono timori che le barriere commerciali possano rallentare l’attività economica e la domanda energetica.

  • S&P e Nasdaq raggiungono nuovi massimi tra incertezze commerciali e sviluppi politici

    S&P e Nasdaq raggiungono nuovi massimi tra incertezze commerciali e sviluppi politici

    I mercati azionari statunitensi hanno chiuso la settimana, accorciata per la festività, con un rialzo: S&P 500 e Nasdaq Composite hanno segnato nuovi record storici. Nonostante l’ottimismo negli Stati Uniti, i mercati europei sono rimasti cauti a causa delle incertezze legate alle politiche commerciali aggressive americane.

    Rally dei mercati USA grazie a dati occupazionali robusti e progressi politici

    S&P 500 e il Nasdaq, dominato dal settore tecnologico, hanno chiuso a livelli record giovedì, sostenuti da un rapporto sull’occupazione superiore alle attese. Questi dati hanno ridotto i timori di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nel breve termine. L’S&P 500 è salito dello 0,8%, il Nasdaq dell’1,0% e il Dow Jones dell’0,7%, avvicinandosi al proprio massimo storico. I mercati USA sono rimasti chiusi venerdì per la festività dell’Indipendenza.

    Il rapporto sull’occupazione di giugno ha mostrato un aumento solido dei posti di lavoro, anche se il ritmo delle assunzioni nel settore privato ha rallentato al minimo di otto mesi. Il tasso di disoccupazione è leggermente calato al 4,1%, in parte perché più lavoratori hanno lasciato la forza lavoro, mentre la riduzione delle ore lavorate suggerisce alcune contrazioni.

    Nel complesso, la solidità del mercato del lavoro e l’inflazione moderata fanno prevedere che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi nel prossimo incontro del 29-30 luglio.

    Nvidia verso una valutazione storica

    Nvidia, leader nella produzione di chip avanzati per l’intelligenza artificiale, ha visto la sua capitalizzazione di mercato avvicinarsi a quasi 4 trilioni di dollari, posizionandosi per diventare la società più preziosa di sempre. L’azienda è al centro del boom dell’AI che continua a catturare l’interesse degli investitori.

    Congresso approva la grande legge fiscale di Trump

    La Camera dei Rappresentanti ha approvato il maxi pacchetto fiscale e di spesa promosso dal presidente Trump, segnando una vittoria legislativa nonostante alcune resistenze nel suo stesso partito. La legge, che estende le riduzioni fiscali del 2017 e aumenta la spesa per la difesa e la sicurezza delle frontiere, dovrebbe essere firmata presto da Trump.

    I sostenitori affermano che il provvedimento stimolerà la crescita economica, con Trump che lo ha definito un “razzo” per l’economia USA. I critici, inclusi alcuni repubblicani, temono l’aumento del debito pubblico, che secondo l’Ufficio del Bilancio del Congresso crescerà di oltre 3 trilioni di dollari. Il disegno di legge prevede anche tagli a programmi di assistenza alimentare e sanitaria e riduzioni di crediti fiscali per progetti di energia pulita. La Casa Bianca contesta queste stime.

    Tensioni commerciali in vista della scadenza delle tariffe

    Nonostante le buone notizie economiche e legislative, i mercati restano nervosi per la scadenza del congelamento dei dazi statunitensi la prossima settimana. L’amministrazione aveva promesso numerosi accordi commerciali individuali, ma finora ne ha siglati solo tre: Cina, Regno Unito e Vietnam.

    Il presidente Trump ha annunciato un cambio di strategia, con lettere inviate ai partner commerciali per specificare le tariffe sulle loro esportazioni dagli Stati Uniti a partire da venerdì. Ha ammesso la difficoltà di negoziare con circa 170 paesi, lasciando intendere un approccio più duro.

    Dialoghi per il cessate il fuoco in Medio Oriente e mosse diplomatiche

    Trump ha dichiarato che entro 24 ore si saprà se Hamas accetterà un cessate il fuoco con Israele. Il conflitto tra Israele e Hamas, in corso da decenni, è riesploso nell’ottobre 2023 dopo un attacco di Hamas.

    Israele ha recentemente accettato un cessate il fuoco di 60 giorni che potrebbe aprire la strada a una pace duratura. Fonti vicine a Hamas riferiscono che il gruppo cerca garanzie che la tregua sostenuta dagli USA porterà a una pace stabile. Trump ha anche suggerito che gli Accordi di Abramo, firmati nel suo primo mandato per normalizzare i rapporti tra Israele e alcuni paesi del Golfo, potrebbero estendersi ad altri.

    Prezzi del petrolio stabili in attesa della riunione OPEC+

    I prezzi del petrolio sono rimasti stabili nel trading leggero prima della riunione del fine settimana dell’OPEC+, che dovrebbe decidere un nuovo aumento della produzione. I futures sul Brent sono scesi dello 0,1% a 68,75 dollari al barile, mentre il WTI americano è salito dello 0,1% a 67,05 dollari.

    Entrambi i contratti hanno recuperato tra l’1% e il 2% questa settimana dopo forti cali la settimana precedente. L’OPEC+ dovrebbe aumentare la produzione di 411.000 barili al giorno in agosto, continuando a ridurre i tagli produttivi in vigore da due anni per compensare l’impatto dei bassi prezzi del petrolio.

    Possibile ripresa dei colloqui nucleari tra USA e Iran

    Infine, Axios ha riportato che gli Stati Uniti prevedono di incontrare l’Iran la prossima settimana per riavviare i negoziati nucleari. Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araqchi ha ribadito l’impegno di Teheran al Trattato di non proliferazione nucleare.

  • I mercati europei scendono tra tensioni commerciali e ordini industriali tedeschi deludenti

    I mercati europei scendono tra tensioni commerciali e ordini industriali tedeschi deludenti

    Le borse europee hanno chiuso in calo venerdì, mentre gli investitori si sono mostrati cauti a causa delle incertezze legate ai negoziati commerciali globali e ai dati economici deludenti provenienti dalla Germania. La settimana si conclude quindi in territorio negativo, in attesa di chiarimenti dagli Stati Uniti sui nuovi dazi in arrivo.

    Alle 07:05 GMT, il DAX tedesco ha perso lo 0,2%, il CAC 40 francese lo 0,7%, mentre il FTSE 100 britannico è sceso dello 0,3%. Con i mercati statunitensi chiusi per la festività dell’Independence Day, i volumi sono rimasti contenuti.

    Crescono le tensioni in vista della scadenza dei dazi USA

    Negli ultimi giorni, i mercati europei erano stati sostenuti dalle speranze di accordi commerciali con Washington. Tuttavia, il clima è cambiato dopo che il Presidente Donald Trump ha annunciato che le principali economie riceveranno lettere formali con i dettagli delle nuove tariffe che colpiranno le loro esportazioni.

    Le lettere erano attese per venerdì e indicano dazi compresi tra il 10% e il 70%, con entrata in vigore dal 1° agosto. La scadenza per la firma di nuovi accordi è fissata al 9 luglio.

    L’Unione Europea punta a raggiungere un “accordo di principio” prima di tale data, ma la Commissione Europea si prepara a ogni evenienza, inclusa una nuova escalation di dazi reciproci.

    Gli ordini industriali tedeschi crollano a maggio

    Sul fronte macroeconomico, i dati pubblicati venerdì mostrano un calo inaspettato degli ordini industriali tedeschi: -1,4% rispetto al mese precedente. Il calo è stato guidato da un crollo del 17,7% nel settore dei prodotti elettronici e ottici, che ad aprile aveva registrato un picco di ordini eccezionali.

    Sebbene si tratti in parte di un effetto temporaneo, il dato solleva dubbi sulla solidità della ripresa tedesca. La BCE ha tagliato i tassi di 200 punti base da giugno 2024, ma per luglio è prevista una pausa, anche se i mercati si aspettano un altro taglio entro fine anno.

    Air France-KLM aumenta la sua partecipazione in SAS

    In ambito societario, Air France-KLM (EU:AF) ha annunciato l’aumento della propria partecipazione nella compagnia scandinava SAS dal 19,9% al 60,5%, acquisendo le quote di Castlelake e Lind Invest. L’operazione mira a espandere la presenza del gruppo nel mercato del Nord Europa.

    Intanto Alstom (EU:ALO) ha comunicato di aver ricevuto un ordine da 2 miliardi di euro dalla Metropolitan Transportation Authority di New York per la fornitura di treni M-9A destinati alle linee Long Island e Metro-North.

    Prezzi del petrolio in calo in attesa dell’OPEC+

    I prezzi del greggio sono scesi leggermente venerdì in attesa della riunione OPEC+ prevista per il fine settimana, da cui si attende un nuovo aumento della produzione. Il Brent è sceso dello 0,4% a 68,51 dollari al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,3% a 66,82 dollari.

    Nonostante il calo, entrambi i contratti sono in rialzo dell’1-2% su base settimanale, dopo le perdite marcate della settimana precedente.

    L’OPEC+ dovrebbe approvare un aumento di produzione di 411.000 barili al giorno ad agosto, proseguendo con l’allentamento graduale dei tagli decisi negli ultimi due anni.

    Sul fronte geopolitico, Axios ha riferito che Stati Uniti e Iran potrebbero riprendere i colloqui sul nucleare la prossima settimana. Il ministro degli Esteri iraniano ha ribadito l’impegno di Teheran al Trattato di Non Proliferazione Nucleare.

  • Il dollaro scivola mentre crescono le preoccupazioni per i dazi e il debito statunitense

    Il dollaro scivola mentre crescono le preoccupazioni per i dazi e il debito statunitense

    Il dollaro statunitense ha perso terreno rispetto alle principali valute globali venerdì, mentre i mercati si mostrano nervosi in vista dell’imminente scadenza per l’introduzione di nuovi dazi e del crescente deficit fiscale, dopo l’approvazione da parte del presidente Donald Trump di una maxi manovra fiscale.

    Nonostante un rialzo giovedì grazie ai solidi dati sull’occupazione che hanno spinto in avanti le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, il biglietto verde ha perso slancio. L’indice del dollaro, che misura la valuta rispetto a un paniere di sei valute principali, è sceso dello 0,1% a 96,96 nelle prime ore di scambio in Europa, segnando la seconda settimana consecutiva di calo.

    La flessione arriva dopo che la Camera dei Rappresentanti ha approvato di misura il pacchetto fiscale di Trump, che prevede tagli fiscali su larga scala e una riduzione delle spese sociali. Secondo le stime, la misura aggiungerà 3.400 miliardi di dollari al debito nazionale, già a quota 36.200 miliardi. Trump dovrebbe firmare la legge oggi stesso.

    Gli investitori ora si concentrano sul 9 luglio, data prevista per l’entrata in vigore di nuovi dazi commerciali verso i Paesi che non hanno ancora concluso accordi con gli Stati Uniti. Trump ha confermato che le notifiche ufficiali saranno inviate oggi, indicando un cambiamento di approccio: dagli accordi bilaterali a dazi generalizzati compresi tra il 10% e il 70%.

    Dollaro sotto pressione tra tensioni commerciali

    L’euro è salito dello 0,1% a $1,1773, con un guadagno settimanale dello 0,4%. Lo yen giapponese ha guadagnato lo 0,4% a 144,375 per dollaro, mentre il franco svizzero si è rafforzato dello 0,2% a 0,7939 per dollaro. Il calo generale del dollaro riflette l’incertezza degli investitori sugli effetti negativi delle tensioni commerciali e sui rischi legati alla sostenibilità del debito USA.

    “La domanda per il dollaro si sta riducendo”, ha affermato Ipek Ozkardeskaya, analista senior di Swissquote Bank. “Le preoccupazioni per l’aumento del debito e l’instabilità commerciale stanno erodendo la fiducia. Se l’inflazione sale mentre il commercio rallenta, la Fed avrà meno margine d’azione.”

    All’inizio della settimana, il dollaro ha toccato i minimi pluriennali rispetto all’euro e alla sterlina, chiudendo il peggior primo semestre dal 1973.

    L’UE e il Giappone rispondono alla scadenza USA

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’UE punta a raggiungere un’intesa “di principio” con Washington prima della scadenza del 9 luglio. Il Giappone, anch’esso privo di un accordo, dovrebbe inviare il proprio capo negoziatore commerciale a Washington già questo fine settimana.

    Anche la Cina ha intensificato le tensioni, annunciando dazi fino al 34,9% sul brandy europeo a partire dal 5 luglio per una durata di cinque anni.

    I solidi dati occupazionali offrono un breve sostegno

    Il rapporto sul lavoro pubblicato giovedì ha fornito un sollievo temporaneo al dollaro: i nuovi posti di lavoro non agricoli sono aumentati di 147.000 a giugno, superando le attese di 110.000.

    “Il mercato del lavoro si sta raffreddando gradualmente, ma non c’è stato un calo improvviso, il che è rassicurante”, ha affermato Hirofumi Suzuki, strategist valutario di SMBC. “Tuttavia, prevedo che le negoziazioni sui dazi non porteranno buoni risultati, il che continuerà a indebolire il dollaro e rafforzare lo yen.”

    Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità che la Fed mantenga i tassi invariati a luglio è salita al 95,3%, rispetto al 76,2% di inizio settimana. Gli analisti non si aspettano tagli ai tassi prima di settembre.

  • Oro in rialzo settimanale tra timori fiscali USA e tensioni commerciali

    Oro in rialzo settimanale tra timori fiscali USA e tensioni commerciali

    I prezzi dell’oro sono saliti durante la sessione asiatica di venerdì, rimbalzando dopo forti perdite registrate in settimana e avviandosi verso un solido guadagno settimanale. A sostenere la domanda per il bene rifugio sono stati i crescenti timori legati al deficit fiscale statunitense e le imminenti decisioni commerciali di Washington.

    L’oro spot è aumentato dello 0,5% a 3.341,34 dollari l’oncia, mentre i future sull’oro con consegna ad agosto sono saliti dello 0,2% a 3.349,52 dollari alle 04:10 (ora italiana). Nonostante un calo di quasi l’1% giovedì, innescato da un solido rapporto sul lavoro negli USA, il metallo prezioso registra un rialzo settimanale dell’1,8%, interrompendo così due settimane consecutive di perdite.

    Trump prepara dazi: in arrivo nuove tariffe USA

    Il presidente Donald Trump ha annunciato giovedì che gli Stati Uniti inizieranno a notificare ai partner commerciali l’introduzione di nuove tariffe all’export già da venerdì. Invece di negoziare con oltre 170 Paesi, l’amministrazione intende imporre unilateralmente dazi fissi compresi tra il 20% e il 30%.

    Finora, gli Stati Uniti hanno formalizzato accordi commerciali solo con Regno Unito e Vietnam, oltre a un’intesa parziale con la Cina. L’aumento delle tensioni commerciali globali ha contribuito a rafforzare l’appeal dell’oro come asset difensivo.

    Timori fiscali sostengono l’oro, ma il lavoro USA frena il rally

    Anche l’avanzata di un massiccio pacchetto di tagli fiscali ha sostenuto l’oro questa settimana. Il disegno di legge, che prevede anche più fondi per la sicurezza dei confini e una riduzione della spesa sociale, dovrebbe essere firmato da Trump entro il 4 luglio. Secondo l’Ufficio di Bilancio del Congresso, il provvedimento aggiungerà 3.400 miliardi di dollari al debito nazionale, che ha già superato i 36.000 miliardi.

    Tuttavia, giovedì l’oro ha subito pressioni al ribasso dopo che i dati sul lavoro hanno mostrato una creazione di posti superiore alle attese, riducendo le probabilità di un imminente taglio dei tassi da parte della Fed.

    Tassi di interesse più elevati tendono a penalizzare l’oro, poiché aumentano l’attrattiva degli asset a rendimento e il costo opportunità di detenere oro non remunerativo.

    Mercati dei metalli contrastati; il dollaro resta forte

    L’indice del dollaro statunitense ha ceduto lo 0,1% in Asia, mantenendo però la maggior parte dei guadagni della seduta precedente grazie ai dati occupazionali solidi.

    Tra gli altri metalli, i future sul platino sono saliti dello 0,5% a 1.385,80 dollari, mentre l’argento è sceso dello 0,3% a 37,00 dollari. Il rame ha perso lo 0,3% al London Metal Exchange, chiudendo a 9.923,65 dollari la tonnellata, mentre i contratti USA sono scesi dello 0,4% a 5,115 dollari per libbra.

  • Prezzi del petrolio in calo in attesa della riunione dell’OPEC+, mentre gli USA rafforzano le sanzioni contro l’Iran

    Prezzi del petrolio in calo in attesa della riunione dell’OPEC+, mentre gli USA rafforzano le sanzioni contro l’Iran

    I prezzi del petrolio sono leggermente diminuiti nella sessione asiatica di venerdì, in attesa di segnali dalla prossima riunione dell’OPEC+, mentre nuove sanzioni statunitensi contro l’Iran hanno contribuito a limitare ulteriori ribassi.

    Il Brent con consegna a settembre è sceso dello 0,2% a 68,66 dollari al barile, mentre il WTI ha registrato un calo analogo a 65,51 dollari. Nonostante il lieve calo, entrambi i contratti sono in rialzo dell’1–2% su base settimanale, anche se restano sotto pressione dopo le forti perdite della settimana precedente.

    Un dollaro USA più forte, sostenuto da dati positivi sull’occupazione, ha messo sotto pressione il petrolio, riducendo le probabilità di un imminente taglio dei tassi. Gli investitori restano cauti anche per le prospettive economiche americane, dopo l’approvazione di una controversa legge fiscale e l’avvicinarsi del termine del 9 luglio per l’introduzione di nuove tariffe commerciali.

    OPEC+ valuta un nuovo aumento della produzione

    L’attenzione si concentra ora sulla riunione dell’OPEC+ prevista per il fine settimana, dove l’alleanza starebbe valutando un ulteriore aumento della produzione di 411.000 barili al giorno per il mese di agosto. Sarebbe il quarto rialzo mensile consecutivo, nell’ambito della graduale eliminazione dei tagli produttivi decisi durante la crisi del mercato petrolifero.

    Guidata dall’Arabia Saudita, l’OPEC+ sta anche rafforzando le misure contro i membri che superano le quote assegnate. Queste mosse rispondono anche alle pressioni degli Stati Uniti per contenere i prezzi dell’energia. Dopo aver toccato i massimi del 2025 a giugno durante il conflitto Israele-Iran, i prezzi del petrolio sono scesi sotto i 70 dollari grazie a una riduzione delle tensioni geopolitiche.

    Nuove sanzioni USA contro l’export petrolifero iraniano

    Intanto, il Dipartimento del Tesoro statunitense ha annunciato nuove sanzioni contro una rete di contrabbando collegata alle esportazioni iraniane. Il gruppo, guidato dal cittadino iracheno-britannico Salim Ahmed Said, avrebbe commercializzato petrolio iraniano facendolo passare per greggio iracheno.

    Le misure mirano a ridurre i proventi petroliferi dell’Iran e aumentare la pressione sul programma nucleare di Teheran. Le tensioni sono aumentate dopo che gli USA hanno colpito diversi siti nucleari iraniani a fine giugno, spingendo l’Iran a sospendere la cooperazione con l’Agenzia Atomica dell’ONU. Tuttavia, i colloqui diplomatici proseguono e nuovi negoziati nucleari sono previsti a Oslo la prossima settimana, secondo quanto riferito da Axios.

  • DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei per lo più in rialzo dopo il forte rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti

    DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei per lo più in rialzo dopo il forte rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti

    I titoli europei hanno registrato una crescita diffusa giovedì, sostenuti da dati sull’occupazione negli Stati Uniti più positivi del previsto e da sviluppi geopolitici favorevoli.

    La fiducia degli investitori è stata ulteriormente rafforzata dall’annuncio di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Vietnam, insieme alla notizia che l’amministrazione Trump sta allentando le restrizioni alle esportazioni verso la Cina riguardanti software per la progettazione di chip ed etano.

    Tra i principali indici, il FTSE 100 del Regno Unito è salito dello 0,6%, il DAX tedesco ha guadagnato lo 0,4% e il CAC 40 francese è aumentato dello 0,2%.

    La sterlina britannica e i titoli di Stato sono saliti dopo che il Primo Ministro Keir Starmer ha espresso forte sostegno per Rachel Reeves come cancelliere fino alla prossima tornata elettorale e oltre.

    Sul fronte societario, il produttore tedesco di turbine eoliche Nordex SE ha guadagnato terreno grazie all’annuncio di nuovi contratti ottenuti nel Regno Unito, in Belgio e in Francia.

    Nel frattempo, Murray Income Trust è salito dopo una revisione strategica inaspettata avviata dal consiglio di amministrazione.

    Anche 3i Infrastructure ha visto le sue azioni crescere dopo aver riportato un reddito totale del primo trimestre in linea con le aspettative del mercato.

    Al contrario, le azioni della multinazionale farmaceutica svizzera Novartis AG sono scese dopo aver comunicato che il suo farmaco Cosentyx non ha raggiunto gli obiettivi in uno studio avanzato su pazienti con infiammazione vascolare.

    Il rivenditore britannico di orologi di lusso Watches of Switzerland ha registrato un calo dopo aver avvertito gli investitori delle pressioni sui margini derivanti dai dazi statunitensi.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, Le azioni USA pronte a salire dopo il rapporto sull’occupazione positivo e l’accordo commerciale Trump-Vietnam

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, Le azioni USA pronte a salire dopo il rapporto sull’occupazione positivo e l’accordo commerciale Trump-Vietnam

    Wall Street sembra pronta ad aprire leggermente in rialzo giovedì, con i futures che indicano guadagni iniziali alimentati da un rapporto sull’occupazione di giugno sorprendentemente forte e un rinnovato ottimismo sul commercio internazionale.

    Il momentum pre-mercato ha preso slancio dopo che il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha riferito che le buste paga non agricole sono aumentate di 147.000 unità il mese scorso, superando le proiezioni degli economisti di 110.000. Questo dato ha anche superato la revisione di maggio a 144.000 posti di lavoro, precedentemente stimati in 139.000.

    Il tasso di disoccupazione ha mostrato un miglioramento inatteso, scendendo al 4,1% dal 4,2% di maggio. Gli analisti avevano previsto un leggero aumento al 4,3%.

    I dati positivi sull’occupazione suggeriscono una resilienza nel mercato del lavoro USA, ma potrebbero anche complicare il percorso della Federal Reserve verso tagli dei tassi d’interesse nel breve termine, il che potrebbe attenuare un po’ l’entusiasmo degli investitori.

    Con i mercati USA previsti per una chiusura anticipata prima della festa dell’Indipendenza, l’attività di trading dovrebbe rimanere moderata più avanti nella sessione.

    Mercoledì, i principali indici hanno chiuso per lo più in rialzo. Nasdaq e S&P 500 hanno recuperato il calo di martedì e hanno chiuso la giornata a nuovi massimi storici. Il Nasdaq è salito di 190,24 punti, pari allo 0,9%, a 20.393,13, mentre l’S&P 500 ha aggiunto 29,41 punti, o lo 0,5%, a 6.227,42. Il Dow Jones Industrial Average è sceso di 10,52 punti, una lieve flessione che lo ha portato a 44.484,42.

    L’umore positivo è stato rafforzato dalla notizia dell’ex presidente Donald Trump, che ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam tramite il suo account Truth Social. Secondo Trump, l’accordo prevede “una tariffa del 20% sui beni inviati negli Stati Uniti e una tariffa del 40% su qualsiasi trasbordo.”

    Ha aggiunto: “In cambio, il Vietnam farà qualcosa che non ha mai fatto prima, dare agli Stati Uniti d’America ACCESSO TOTALE ai loro mercati per il commercio.”

    “In altre parole, apriranno il loro mercato agli Stati Uniti, il che significa che potremo vendere i nostri prodotti in Vietnam senza dazi,” ha detto Trump.

    Questo sviluppo ha aiutato a compensare i dati deludenti della società di buste paga ADP, che ha rilevato perdite di posti di lavoro nel settore privato a giugno. Secondo il rapporto, le aziende statunitensi hanno tagliato 33.000 posti, rispetto a un guadagno rivisto al ribasso di 29.000 a maggio. Le previsioni avevano previsto un aumento di 95.000 posizioni.

    Nonostante questa delusione, i guadagni settoriali hanno spinto i mercati verso l’alto. Le aziende siderurgiche hanno mostrato forza notevole, portando l’indice NYSE Arca Steel a salire del 4,3% al massimo di chiusura degli ultimi sette mesi. Anche i titoli hardware sono aumentati, con l’indice NYSE Arca Computer Hardware in crescita del 2,5%.

    Nel frattempo, i titoli di energia, compagnie aeree e semiconduttori hanno registrato solidi guadagni, mentre i settori utility e sanità sono rimasti indietro rispetto al rally generale.

  • I futures salgono mentre i mercati attendono il rapporto sull’occupazione di giugno e l’accordo commerciale USA-Vietnam

    I futures salgono mentre i mercati attendono il rapporto sull’occupazione di giugno e l’accordo commerciale USA-Vietnam

    I futures sui titoli statunitensi hanno mostrato un modesto rialzo giovedì, in attesa del tanto atteso rapporto sull’occupazione non agricola di giugno. Nel frattempo, gli investitori hanno analizzato il primo accordo commerciale annunciato tra USA e Vietnam, mentre la Casa Bianca spinge per concludere accordi bilaterali prima della scadenza imminente delle tariffe reciproche rinviate. A Washington, i leader repubblicani della Camera stanno lavorando per finalizzare la legislazione fiscale e di spesa sostenuta dal presidente Donald Trump entro la scadenza autoimposta del 4 luglio.

    I futures avanzano

    Entro la mattina di giovedì, i futures sul Dow sono aumentati di 39 punti (0,1%), quelli sull’S&P 500 sono saliti di 6 punti (0,1%) e i futures sul Nasdaq 100 hanno guadagnato 33 punti (0,1%). Questo sarà l’ultimo giorno di contrattazioni prima della chiusura del mercato statunitense per la festa dell’Indipendenza.

    Gli indici principali di Wall Street hanno chiuso per lo più in rialzo mercoledì. Sia l’S&P 500 che il Nasdaq Composite hanno registrato nuovi massimi storici, mentre il Dow è rimasto stabile vicino al suo picco storico. La fiducia degli investitori è stata rafforzata dall’annuncio di Trump sull’accordo commerciale con il Vietnam, un importante fornitore di prodotti come calzature e abbigliamento sportivo. Anche le azioni dei giganti tecnologici come Nvidia e Apple sono aumentate.

    Inizialmente i mercati avevano reagito negativamente a un calo inatteso dei dati sull’occupazione privata pubblicati all’inizio della settimana, ma molti hanno interpretato questo segnale come un possibile incentivo alla Federal Reserve per tagliare aggressivamente i tassi di interesse a breve.

    Attesa per il rapporto sull’occupazione di giugno

    Ora l’attenzione si sposta sul rapporto ufficiale sull’occupazione USA, che sarà pubblicato giovedì dal Bureau of Labor Statistics. Gli economisti prevedono un aumento di 111.000 posti di lavoro a giugno, in calo rispetto ai 139.000 di maggio, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe salire leggermente al 4,3%.

    Il rapporto ADP pubblicato mercoledì ha indicato che, a causa dell’incertezza economica legata ai dazi, le aziende assumono con cautela e i lavoratori sono meno propensi a cambiare impiego. Tuttavia, i dati ADP non sempre coincidono con quelli ufficiali del governo.

    I funzionari della Fed, incaricati di promuovere la piena occupazione, seguiranno con attenzione questi dati, soprattutto in considerazione dei timori sugli effetti dei dazi sull’economia. Il presidente della Fed Jerome Powell, sotto pressione da parte di Trump per un rapido taglio dei tassi, ha indicato un approccio prudente, sottolineando che la banca centrale potrebbe ridurre i costi di finanziamento nelle prossime riunioni politiche di quest’anno.

    Trump annuncia l’accordo commerciale con il Vietnam

    Mercoledì le azioni hanno cancellato le perdite iniziali dopo che Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Vietnam, che prevede una tariffa del 20% sulle importazioni provenienti dal paese del Sud-est asiatico. Gli analisti hanno notato che questo tasso è inferiore ai più severi dazi reciproci proposti da Trump in aprile.

    Le azioni di società come Nike, che acquistano prodotti dal Vietnam, sono aumentate. L’accordo prevede inoltre una tariffa del 40% sulle “transshipment”, una pratica usata per far transitare merci cinesi attraverso il Vietnam per evitare i dazi USA. La Casa Bianca considera questo accordo un passo avanti per controllare tali pratiche.

    Sebbene ancora preliminare e meno esteso rispetto ai tradizionali accordi commerciali, il patto indica progressi nell’amministrazione Trump nel concludere nuovi accordi prima della possibile reintroduzione delle tariffe reciproche a fine mese. Trump ha già raggiunto accordi simili con Cina e Regno Unito e ha suggerito potenziali negoziati con l’India.

    Gli USA allentano le restrizioni sulle esportazioni di chip verso la Cina

    In altre notizie commerciali, il Dipartimento del Commercio USA ha revocato le restrizioni sulle esportazioni di software per la progettazione di chip verso la Cina, secondo dichiarazioni di aziende come Synopsys e Cadence Design Systems. Le azioni di entrambe le società sono aumentate notevolmente dopo l’annuncio.

    Synopsys ha confermato che il governo USA ha ritirato le limitazioni imposte a fine maggio e sta lavorando per ristabilire l’accesso ai prodotti in Cina.

    I repubblicani della Camera si affrettano per approvare il piano fiscale di Trump

    A Washington, i leader repubblicani della Camera cercano di ottenere i voti necessari per approvare un ambizioso pacchetto di tagli fiscali e spese sostenuto da Trump. Il disegno di legge mira a estendere e ampliare le riduzioni fiscali del 2017, aumentando al contempo i fondi per la difesa e la sicurezza alle frontiere.

    Tuttavia, alcuni conservatori temono che il disegno di legge aumenterebbe il debito pubblico e hanno criticato i tagli proposti a Medicaid. Con una maggioranza repubblicana risicata e l’opposizione unita dei Democratici, i leader affrontano margini stretti. La scadenza del 4 luglio impone urgenza ai negoziati.