I principali indici azionari europei — DAX, CAC 40 e FTSE 100 — hanno registrato un calo mercoledì, allontanandosi dai massimi delle ultime nove settimane, mentre gli investitori mostrano preoccupazione per la mancanza di progressi nei negoziati commerciali e seguono da vicino le discussioni sul bilancio statunitense e sul deficit federale.
Il sentiment di mercato è stato ulteriormente scosso da dati economici provenienti dal Regno Unito: l’inflazione dei prezzi al consumo è cresciuta più del previsto nel mese di aprile.
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è salito del 3,5% su base annua, rispetto al 2,6% di marzo, superando le aspettative che indicavano un aumento al 3,3%.
Su base mensile, l’indice è aumentato dell’1,2%, rispetto allo 0,3% di marzo, anche questo dato al di sopra delle previsioni che indicavano una crescita dell’1,1%.
Andamento degli indici principali
- Il FTSE 100 del Regno Unito è in lieve rialzo dello 0,1%
- Il DAX tedesco è in calo dello 0,2%
- Il CAC 40 francese perde lo 0,6%
Titoli in movimento
La banca svizzera Julius Baer ha registrato un calo significativo, dopo aver dichiarato di essere stata colpita da una nuova perdita su crediti di grandi dimensioni.
Anche Close Brothers è crollata, in seguito al calo del proprio portafoglio crediti: -0,9% nel terzo trimestre e -3,5% da inizio anno, scendendo a 9,7 miliardi di sterline nella sua divisione bancaria.
Il rivenditore di abbigliamento sportivo JD Sports Fashion ha subito un forte calo dopo aver riportato un utile annuale inferiore alle attese.
Marks & Spencer è anch’essa in calo, dopo aver previsto una perdita di 300 milioni di sterline a causa di un recente attacco informatico.
Titoli in rialzo
Al contrario, il colosso farmaceutico AstraZeneca ha registrato un rialzo dopo aver completato con successo l’acquisizione di EsoBiotec.
Anche Severn Trent, azienda attiva nel settore idrico, è avanzata grazie a una forte crescita dell’utile annuale e ha dichiarato di attendersi un raddoppio dell’utile per azione (EPS) entro il 2028.
Il produttore tedesco di semiconduttori Infineon è salito dopo aver annunciato che svilupperà un nuovo chip per l’alimentazione in collaborazione con Nvidia.
Leave a Reply