Le borse europee salgono in attesa delle riunioni delle banche centrali; AB InBev sorprende positivamente

Gli indici azionari europei sono saliti giovedì, mentre gli investitori hanno analizzato una vasta serie di risultati trimestrali aziendali in vista delle imminenti decisioni sui tassi d’interesse da parte di diverse banche centrali, tra cui la Banca d’Inghilterra.

Alle 09:15 (ora italiana), il DAX in Germania è salito dello 0,8%, il CAC 40 in Francia ha guadagnato lo 0,5% e il FTSE 100 nel Regno Unito ha registrato un +0,1%.

Nuovi accordi commerciali in arrivo?

Il sentiment di mercato ha ricevuto una spinta giovedì dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato una conferenza stampa prevista per oggi riguardo un accordo commerciale con un importante partner – che, secondo il New York Times, sarebbe il Regno Unito.

Sarebbe il primo di una lunga serie di accordi commerciali che Trump sostiene di aver concluso, ma che finora non sono stati resi pubblici. La settimana scorsa il presidente aveva accennato a “potenziali accordi” con Corea del Sud, Giappone e India.

Ciò ha aumentato le speranze che l’agenda tariffaria di Trump possa essere attenuata, soprattutto in vista dei colloqui tra Washington e Pechino previsti per il fine settimana.

In attesa delle banche centrali

Sono attesi oggi gli annunci di politica monetaria da parte di Riksbank (Svezia), Norges Bank (Norvegia) e Banca d’Inghilterra, con quest’ultima ampiamente prevista al taglio dei tassi di interesse.

La Federal Reserve statunitense ha invece mantenuto invariati i tassi d’interesse mercoledì, come ampiamente previsto, lasciandoli fermi ai livelli di dicembre. Tuttavia, il presidente Jerome Powell ha avvertito che i forti aumenti tariffari già annunciati potrebbero rallentare la crescita economica e portare a un aumento dell’inflazione nel lungo periodo.

AB InBev registra forte crescita dell’utile nel primo trimestre

Gli investitori europei hanno oggi altri risultati trimestrali da valutare.

Anheuser-Busch InBev (EU:ABI) ha riportato un aumento del 7,9% dell’utile operativo nel primo trimestre, superando di oltre il doppio le stime degli analisti, grazie a un miglioramento del margine operativo nonostante un calo nei volumi di vendita.

Siemens Energy (TG:SIE) ha rivisto al rialzo le sue previsioni per l’intero anno dopo aver registrato uno dei migliori trimestri di sempre, spinto da una domanda record di energia elettrica, ordini senza precedenti e una crescita a doppia cifra dei ricavi.

Il gruppo danese di spedizioni AP Moeller-Maersk (USOTC:AMKAF) ha superato le aspettative sull’utile operativo del primo trimestre e ha confermato le sue previsioni annuali.

Il marchio tedesco di abbigliamento sportivo Puma (TG:PUM) ha invece registrato un calo del margine di profitto e vendite stabili nel primo trimestre, riducendo i costi nel tentativo di migliorare le proprie performance.

InterContinental Hotels (LSE:IHG) ha dichiarato di essere in linea per raggiungere le stime di profitto annuali, sfidando le previsioni negative di altri operatori del settore sull’economia e la fiducia dei consumatori negli Stati Uniti.

Il petrolio sale in attesa dei colloqui commerciali

I prezzi del petrolio sono aumentati giovedì, sostenuti dalle speranze che i prossimi colloqui tra Stati Uniti e Cina possano portare a un accordo tra i due maggiori consumatori mondiali di greggio.

Alle 09:15 (ora italiana), i future sul Brent sono saliti dello 0,3% a 61,30 dollari al barile, mentre quelli sul West Texas Intermediate (WTI) sono aumentati dello 0,4% a 58,30 dollari.

Il Segretario al Tesoro USA, Scott Bessent, incontrerà nel fine settimana il principale responsabile economico cinese in Svizzera per negoziare una tregua nella guerra commerciale che sta destabilizzando l’economia globale.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *