Le borse europee in lieve rialzo; attesa per la Spring Statement del Regno Unito

I mercati azionari europei registrano un lieve rialzo mercoledì, mentre gli investitori cercano maggiore chiarezza sulle tariffe commerciali e sulle prospettive finanziarie del Regno Unito.

Alle 04:02 ET, 08:02 GMT, l’indice DAX in Germania è salito dello 0,4%, il CAC 40 in Francia ha guadagnato lo 0,2% e il FTSE 100 nel Regno Unito ha segnato un rialzo dello 0,4%.

Prosegue il rally di sollievo

Gli indici azionari europei continuano a beneficiare del recente rally di sollievo dei mercati globali, alimentato dall’ottimismo su un possibile atteggiamento più morbido e flessibile del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo ai dazi commerciali.

Tuttavia, permane un elevato livello di incertezza con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile per l’applicazione delle tariffe.

In un’intervista rilasciata martedì sera a Newsmax, Trump ha dichiarato di voler prevedere alcune eccezioni limitate nei suoi piani di imposizione di nuove tariffe commerciali, ma ha aggiunto di non volerne concedere “troppe”.

Attesa per la Spring Statement del Regno Unito

Tornando in Europa, il Regno Unito sarà al centro dell’attenzione, con il cancelliere dello Scacchiere, Rachel Reeves, pronta a presentare in giornata il suo ultimo aggiornamento fiscale al Parlamento.

Reeves dovrebbe annunciare ulteriori tagli ai sussidi sociali e ai dipartimenti governativi nella sua Spring Statement, nel tentativo di colmare il deficit di bilancio causato dall’aumento dei costi di finanziamento dal rilascio del suo primo piano fiscale alla fine dello scorso anno.

Si prevede inoltre che il cancelliere annunci un ulteriore stanziamento di 2,2 miliardi di sterline per la spesa in difesa, mentre i principali Paesi europei accelerano gli investimenti nella sicurezza regionale.

Reeves ha ricevuto un parziale sostegno mercoledì mattina, dopo che i dati hanno mostrato un raffreddamento dell’inflazione nel Regno Unito a febbraio: l’indice dei prezzi al consumo (CPI) del Paese è sceso al 2,8% su base annua, rispetto al 3,0% del mese precedente.

Vistry registra un calo degli utili annuali

Nel settore aziendale, la società britannica di costruzioni residenziali Vistry Group (LSE:VTY) ha riportato un forte calo degli utili su base annua.

Anche il produttore tedesco di attrezzature per l’edilizia Wacker Neuson (TG:WAC) ha registrato una significativa diminuzione dei ricavi nel 2024, a causa della debole domanda nei settori delle costruzioni e dell’agricoltura, aggravata da elevati livelli di scorte presso i rivenditori.

Prezzi del petrolio ai massimi delle ultime tre settimane

I prezzi del petrolio continuano a salire mercoledì, sostenuti dalle preoccupazioni sull’offerta e da un calo delle scorte di greggio negli Stati Uniti superiore alle attese.

Alle 04:02 ET, i future sul Brent sono aumentati dello 0,2% a 72,54 dollari al barile, mentre il WTI statunitense è salito dello 0,2% a 69,16 dollari al barile.

Entrambi i benchmark hanno raggiunto il livello più alto delle ultime tre settimane nella sessione precedente, sostenuti dagli sforzi rinnovati degli Stati Uniti per limitare le esportazioni di petrolio venezuelano e iraniano.

A rafforzare il mercato è stata anche la notizia dell’American Petroleum Institute (API), secondo cui le scorte di greggio negli Stati Uniti sono diminuite di 4,6 milioni di barili la scorsa settimana, un calo maggiore del previsto.

I dati ufficiali del governo statunitense sulle scorte di petrolio, pubblicati dall’Energy Information Administration, sono attesi nel corso della giornata e, se dovessero confermare il rapporto API, potrebbero segnalare una solida domanda di carburante nella più grande economia del mondo.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *