Le Borse USA salgono grazie all’ottimismo sull’accordo commerciale con il Giappone; attesa per i conti di Tesla e Alphabet

I mercati azionari statunitensi sono saliti mercoledì, sostenuti dal rinnovato ottimismo per un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone. Gli investitori restano in attesa dei risultati trimestrali di Tesla e Alphabet, previsti in serata.

Alle 09:35 ET, il Dow Jones Industrial Average guadagnava 245 punti (+0,6%), l’S&P 500 saliva di 23 punti (+0,4%) e il NASDAQ Composite avanzava di 50 punti (+0,2%).

Trump annuncia un accordo commerciale con il Giappone

Il presidente Donald Trump ha annunciato tramite social media la firma di un “accordo commerciale massiccio” con il Giappone. L’intesa prevede un dazio del 15% sulle importazioni giapponesi, inferiore rispetto al 25% inizialmente minacciato.

Trump ha inoltre dichiarato che il Giappone investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti e aprirà maggiormente i suoi mercati ai prodotti agricoli e automobilistici americani, con particolare attenzione al riso. Questo accordo rappresenta un progresso concreto nelle trattative prima della scadenza del 1° agosto per l’imposizione dei nuovi dazi.

Tuttavia, i dazi restano un elemento di incertezza per i mercati, con diversi analisti e la Federal Reserve che mettono in guardia su un possibile aumento dell’inflazione nei prossimi mesi.

Attesa per le trimestrali di Tesla e Alphabet

Tesla (NASDAQ: TSLA) e Alphabet (NASDAQ: GOOGL) pubblicheranno i risultati del secondo trimestre dopo la chiusura dei mercati. Le due aziende sono le prime del gruppo dei cosiddetti “Magnifici Sette” a riportare i conti, e potrebbero offrire indicazioni preziose per l’andamento del mercato.

Per Tesla, l’attenzione sarà focalizzata sul calo dei margini, a causa della diminuzione delle vendite di veicoli e della guerra dei prezzi in Cina. Gli investitori guarderanno anche agli sviluppi nei settori dell’intelligenza artificiale e della robotica, che secondo il CEO Elon Musk guideranno la prossima fase di crescita.

Nel caso di Alphabet, i riflettori saranno puntati sull’impatto dell’IA sui ricavi e sui piani di investimento in nuove infrastrutture tecnologiche. L’azienda è considerata uno dei principali “hyperscaler” di Wall Street nel campo dell’intelligenza artificiale.

Altri titoli in movimento

  • AT&T (NYSE: T) è scesa nonostante risultati trimestrali superiori alle attese, a causa della crescita inferiore degli abbonati a internet.
  • Texas Instruments (NASDAQ: TXN) ha perso terreno dopo aver pubblicato una previsione sugli utili debole, segnalando un calo nella domanda di chip analogici e timori legati ai dazi.
  • Hasbro (NASDAQ: HAS) è salita grazie a risultati solidi, trainati dal successo della linea Magic: The Gathering.
  • GE Vernova (NYSE: GEV) ha registrato un rialzo dopo risultati superiori alle attese e un miglioramento delle previsioni annuali, supportati dalla forte domanda nel settore energia e infrastrutture.
  • Hilton Worldwide (NYSE: HLT) è scesa dopo aver riportato un calo dello 0,5% nel RevPAR (ricavo per camera disponibile), su base annua e a tassi di cambio costanti, attribuito a una leggera diminuzione dell’occupazione.

Finora, circa il 17% delle aziende dell’S&P 500 ha comunicato i risultati trimestrali, con circa l’85% che ha superato le aspettative degli analisti.

Prezzi del petrolio in calo

I prezzi del petrolio sono scesi mercoledì, restituendo i guadagni iniziali dopo l’annuncio dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Giappone.

Alle 09:35 ET, il Brent era in calo dello 0,4% a 68,31 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) perdeva lo 0,4% a 65,05 dollari.

Secondo quanto riportato dall’American Petroleum Institute (API), le scorte di greggio statunitensi sono diminuite di 577.000 barili nella settimana conclusasi il 18 luglio, in netto contrasto con l’aumento record di 19,1 milioni di barili della settimana precedente. Se confermato dai dati ufficiali, questo calo potrebbe indicare una ripresa della domanda di carburante durante l’alta stagione estiva.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *