I futures indicano un possibile avvio positivo per i listini statunitensi oggi, dopo una chiusura incerta lo scorso venerdì. A spingere i mercati in pre-apertura è l’ottimismo sulle trattative commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea.
Il segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, ha dichiarato in un’intervista alla CBS News:
“These are the two biggest trading partners in the world, talking to each other. We’ll get a deal done. I am confident we’ll get a deal done.”
Ha però ricordato che il 1° agosto rappresenta una scadenza “ferma” per l’entrata in vigore di eventuali dazi “reciproci”:
“Nothing stops countries from talking to us after August 1st, but they’re going to start paying the tariffs on August 1st.”
Gli operatori si preparano anche al rilascio dei risultati trimestrali di Alphabet (NASDAQ:GOOGL), Tesla (NASDAQ:TSLA) e Intel (NASDAQ:INTC), attesi questa settimana.
Venerdì i grandi indici hanno chiuso contrastati. Il Nasdaq ha raggiunto un nuovo massimo storico a 20.895,66 (+0,1%), mentre l’S&P 500 ha perso lo 0,01% a 6.296,79, e il Dow ha ceduto lo 0,3% a 44.342,19.
La settimana si è chiusa con la crescita del 1,5% per il Nasdaq, +0,6% per l’S&P 500, ma con un calo dello 0,1% per il Dow. Dopo i dati economici positivi di giovedì, iniziali acquisti hanno ceduto a profit-taking sui massimi intraday.
Netflix (NASDAQ:NFLX) ha registrato un ribasso del 5,1%, chiudendo al livello più basso in un mese. Nonostante utili superiori alle attese, ha avvertito su un margine operativo più debole nella seconda metà dell’anno.
Anche American Express (NYSE:AXP) e 3M (NYSE:MMM) hanno mostrato cali, nonostante utili in linea o superiori alle aspettative.
L’indice sul sentiment dei consumatori dell’Università del Michigan ha toccato quota 61,8 a luglio, il livello più alto da febbraio, superando le stime di 61,5.
I titoli ”utilities” hanno brillato, con l’indice Dow Jones Utilities in rialzo dell’1,6%, massimo in sette mesi. Anche le azioni delle società di intermediazione hanno performato bene: l’indice NYSE Arca Broker/Dealer è salito dell’1,3%, sostenuto da Interactive Brokers (NASDAQ:IBKR) che ha guadagnato il 7,8%.
In controtendenza, il settore biotech ha perso il 2,2% (NYSE Arca Biotechnology Index), mentre le azioni delle compagnie aeree e dei servizi petroliferi hanno frenato il mercato generale.
Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Leave a Reply