I mercati azionari europei hanno iniziato la settimana con andamento contrastato, mentre gli investitori valutano l’aggravarsi delle tensioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. Lunedì gli indici principali hanno registrato variazioni modeste in un clima dominato dalla cautela.
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, diversi Stati membri dell’UE stanno sollecitando la Commissione Europea a preparare misure di ritorsione in caso di nuovi dazi statunitensi. Tra le contromisure possibili: tariffe su beni americani, restrizioni ai fornitori digitali e limitazioni all’accesso delle imprese statunitensi agli appalti pubblici europei.
Nonostante le tensioni, il ribasso dei mercati è stato contenuto. Il sondaggio trimestrale della Banca Centrale Europea sull’accesso ai finanziamenti da parte delle imprese ha indicato che le aziende dell’Eurozona restano fiduciose sulle prospettive di crescita per il prossimo trimestre.
Sul fronte valutario, l’euro è rimasto stabile in assenza di dati macroeconomici rilevanti. Nel frattempo, la curva dei rendimenti tedeschi si è appiattita in vista dei dati PMI dell’Eurozona e della decisione della BCE prevista per questa settimana. Gli economisti si aspettano che i tassi restino invariati.
A livello di indici, il CAC 40 francese ha perso lo 0,4%, mentre il DAX tedesco e il FTSE 100 britannico hanno registrato entrambi un calo dello 0,1%.
Notizie aziendali:
- Ryanair (LSE:0RYA) ha guadagnato oltre il 6% grazie a un utile netto più che raddoppiato nel trimestre aprile-giugno, sostenuto da tariffe più elevate e una rigorosa gestione dei costi.
- Stellantis (BIT:STLAM) è scesa dell’1,3% dopo aver previsto una perdita netta di 2,3 miliardi di euro nel primo semestre 2025, a causa degli effetti iniziali delle tariffe USA.
- Hochtief AG (TG:HOT) è salita dell’1% grazie a un contratto da 172 milioni di euro assegnato da Deutsche Bahn.
- Bayer (TG:BAYN) ha guadagnato circa l’1% dopo aver ottenuto l’approvazione dell’UE per l’utilizzo del farmaco Nubeqa in una terza indicazione contro il cancro alla prostata.
- BP Plc (LSE:BP.) è avanzata dello 0,5% annunciando Albert Manifold come nuovo presidente, in sostituzione di Helge Lund.
- Hunting (LSE:HTG) ha registrato un +2% dopo essersi aggiudicata un contratto da 31 milioni di dollari per un progetto nel Mar Nero.
Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Leave a Reply