La Borsa di Milano ha aperto la seduta in rialzo, seguendo l’andamento positivo del resto dei mercati europei, sostenuta da un clima di cauto ottimismo dopo la recente tregua tra Iran e Israele. Sebbene gli investitori riconoscano che la tregua potrebbe essere fragile, la sua stabilità attuale ha migliorato il sentiment sui mercati del continente.
Alle 9:40, l’indice FTSE MIB segnava un progresso dello 0,24%, confermando lo slancio di una forte seduta di Wall Street e della salita del mercato di Tokyo a livelli massimi da quattro mesi registrata in mattinata.
In apertura spiccano i titoli del settore automotive. Stellantis (BIT:STLAM) ha guadagnato il 3,7% dopo che Jefferies ha promosso il titolo a “buy”, segnalando una rinnovata fiducia nei piani di rilancio del gruppo. Ferrari (BIT:RACE) ha seguito un andamento simile, sostenuta dai commenti positivi durante la call con gli analisti in vista dei risultati del secondo trimestre.
I titoli industriali hanno registrato un modesto acquisto, mentre il settore bancario ha mostrato un leggero arretramento dopo i forti guadagni di ieri. Monte dei Paschi (MPS) (BIT:BMPS) è sceso dello 0,5% dopo aver guadagnato il 7% il giorno precedente, nonostante l’approvazione da parte della Banca Centrale Europea all’offerta per l’acquisizione di una quota di controllo in Mediobanca (BIT: MB), che si è mantenuta stabile nelle prime fasi di contrattazione.
Nel comparto bancario, UniCredit (BIT:UCG), Banco BPM (BIT:BAMI) e BPER (BIT:EMI) hanno perso circa l’1%, influenzate dalle speculazioni sulle operazioni di M&A. Al contrario, Illimity è salita del 4,6% dopo l’annuncio di Banca Ifis di una maggiorazione in contanti del 5% nell’offerta per rilevare la totalità delle azioni Illimity, subordinata al raggiungimento di oltre il 90% del capitale.
Tra le società a minore capitalizzazione, Multiply ha ceduto oltre il 6%, adeguandosi al prezzo di collocamento delle azioni proprie che la società deteneva nel portafoglio, pari al 2,5% del capitale.
Leave a Reply