DAX, CAC, FTSE100, Borse europee in rialzo grazie ai dati sull’inflazione USA che rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi a settembre

I mercati azionari europei hanno registrato per lo più rialzi mercoledì, dopo che i dati sull’inflazione statunitense, in linea con le previsioni, hanno rafforzato la convinzione che la Federal Reserve ridurrà i tassi di interesse a settembre.

Il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, ha esortato la Fed a mantenere aperta la possibilità di un taglio più consistente di 50 punti base il prossimo mese, citando le recenti revisioni al ribasso della crescita occupazionale negli Stati Uniti.

Sul fronte economico europeo, l’ufficio federale di statistica tedesco, Destatis, ha confermato che l’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,0% su base annua a luglio, lo stesso ritmo di giugno e in linea con la stima preliminare pubblicata il 31 luglio.

A metà seduta, l’indice DAX tedesco segnava un +0,8%, il CAC 40 francese guadagnava lo 0,5% e il FTSE 100 britannico saliva dello 0,2%.

Titoli in evidenza:

  • RENK Group (TG:R3NK) è salito del 2,8% dopo aver pubblicato risultati del secondo trimestre superiori alle attese.
  • Thyssenkrupp Nucera (TG:NCH2) ha perso il 2% a seguito di una perdita trimestrale inattesa.
  • E.ON (TG:EOAE) ha guadagnato oltre l’1% dopo aver confermato le previsioni di utile annuo rettificato e aver riportato risultati semestrali in miglioramento.
  • TUI (TG:TUI1) è avanzata del 2,6% dopo aver superato le previsioni sugli utili trimestrali.
  • Persimmon (LSE:PSN) è scesa del 3,3% dopo aver segnalato persistenti difficoltà di mercato e incertezza di bilancio.
  • Beazley (LSE:BEZ) è crollata del 9% dopo aver ridotto le stime di crescita dei premi annuali.
  • Balfour Beatty (LSE:BBY) ha ceduto il 3,6% nonostante solidi risultati finanziari per il primo semestre 2025.
  • Hill & Smith (LSE:HILS) è balzata di oltre il 10% grazie a robusti risultati semestrali.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *