Nexi registra risultati del secondo trimestre in linea con le previsioni e conferma le stime per il 2025

Nexi (BIT:NEXI) ha annunciato giovedì che i ricavi del secondo trimestre sono aumentati del 3% a 905 milioni di euro, in linea con la stima consensuale compilata dall’azienda di 903 milioni di euro. Il fornitore di servizi di pagamento ha confermato le previsioni per l’intero anno.

La crescita dei ricavi è stata principalmente trainata da Merchant Solutions, che ha registrato un aumento del 3,4% a 522 milioni di euro. Issuing Solutions ha contribuito con una crescita del 2,6% a 289 milioni, mentre Digital Banking Solutions è cresciuta del 2,5%.

L’EBITDA trimestrale è aumentato del 4% a 482 milioni di euro, raggiungendo un margine del 53,3%, in linea con le aspettative di 480 milioni. Ciò ha contribuito a portare il margine EBITDA per la prima metà del 2025 a +90 punti base, al 50,7%, superando l’obiettivo aziendale di un incremento di 50 punti base.

Dal punto di vista geografico, l’area DACH (Germania, Austria e Svizzera) ha guidato la crescita con un aumento del 5%, seguita dall’Italia, che rappresenta il 59% dei ricavi totali, in crescita del 3%. I Paesi Nordici sono cresciuti del 4%, mentre l’Europa centrale e sudorientale ha registrato un aumento dell’1%. Complessivamente, i mercati extra-italiani sono cresciuti del 3%.

Il flusso di cassa libero nei primi sei mesi ha raggiunto 407 milioni di euro, con un tasso di conversione del 47% e un incremento del 6% rispetto allo scorso anno. Il debito netto a fine giugno si è attestato a 5,1 miliardi di euro, pari a 2,7 volte l’EBITDA. Questo dato include 184 milioni di euro provenienti dal programma di riacquisto di azioni da 300 milioni e il primo pagamento di dividendi della società, pari a 307 milioni, effettuato a maggio.

Gli investimenti in conto capitale sono diminuiti del 9% su base annua, attestandosi a 179 milioni di euro, pari al 10% dei ricavi, in calo rispetto al 12% del primo semestre 2024.

Nexi ha confermato le previsioni per il 2025, prevedendo una crescita organica dei ricavi a una cifra bassa o media, con un intervallo compreso tra 3,55 e 3,73 miliardi di euro, accompagnata da un’espansione del margine EBITDA di almeno 50 punti base fino al 53,5%. L’azienda prevede inoltre che il flusso di cassa libero per l’intero anno supererà gli 800 milioni di euro.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *