Le azioni di Recordati calano dopo la delusione sugli utili del secondo trimestre a causa dell’aumento dei costi operativi

Le azioni della società farmaceutica italiana Recordati (BIT:REC) sono scese del 3% martedì, dopo che l’azienda ha comunicato risultati del secondo trimestre inferiori alle aspettative del mercato, nonostante la crescita dei ricavi in linea con le previsioni.

La società ha riportato ricavi del secondo trimestre pari a 643,9 milioni di euro, in linea con le stime degli analisti e con un aumento dell’11% su base annua. Tuttavia, l’EBIT rettificato ha raggiunto i 175,5 milioni di euro, mancando le stime di consenso dell’8%, principalmente a causa di costi operativi più elevati legati ai recenti lanci di prodotti.

Recordati ha indicato l’aumento delle spese per supportare il lancio di Isturisa nella sindrome di Cushing e le attività legate a Enjaymo come fattori chiave che hanno inciso sulla redditività. I costi straordinari hanno fatto sì che i dati riportati relativi a EBIT e utile netto fossero significativamente inferiori alle previsioni.

Le rettifiche di inventario legate a Enjaymo nel trimestre sono state pari a 24,5 milioni di euro, mentre le spese non ricorrenti hanno totalizzato 15,6 milioni di euro. Questi costi sono stati in gran parte determinati da attività di ristrutturazione nelle divisioni Specialty e Primary Care in Italia e Spagna, con una riduzione netta di 80 dipendenti.

Nonostante la mancata soddisfazione delle stime sugli utili, Recordati ha confermato le previsioni per l’intero anno, prevedendo ricavi netti compresi tra 2,6 e 2,67 miliardi di euro, un EBITDA tra 970 milioni e 1 miliardo di euro, e un utile netto rettificato tra 640 e 670 milioni di euro.

La società ha inoltre evidenziato che manterrà questi obiettivi nonostante un peggioramento del contesto valutario, che ora si prevede possa generare un impatto negativo del 3%, rispetto all’1% previsto inizialmente.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *