L’oro scende mentre BofA mette in guardia da potenziali meccanismi stop‐loss

I prezzi dell’oro sono diminuiti lunedì dopo che Bank of America ha segnalato che ulteriori ribassi potrebbero scatenare vendite stop‑loss automatiche gestite dai commodity trading advisor (CTA). Il metallo prezioso è stato sotto pressione per tutta la settimana, avvicinandosi a livelli in grado di attivare le chiusure automatiche delle posizioni.

Gli analisti di Bank of America ritengono che molti trend‑followers a medio‑lungo termine stiano mantenendo le loro posizioni long sull’oro al massimo livello consentito. Secondo i modelli della banca, “un ulteriore calo dell’1% al 3,5% dei prezzi futures sull’oro potrebbe accelerare le vendite stop‑loss mentre questi trader algoritmici chiudono le posizioni per limitare le perdite”.

Nel commento sulla materia prime, la banca ha osservato tendenze divergenti nel mercato del rame. Si prevede una maggiore attività d’acquisto sui futures rame del CME da parte dei trend‑followers a lungo termine, mentre i contratti sul London Metal Exchange sarebbero soggetti a pressione di vendita. Diverse dinamiche regionali del sentiment e del comportamento degli operatori emergono in questo contesto.

Sui mercati agricoli, Bank of America ha evidenziato posizionamenti estremi nei derivati della soia: l’olio di soia viene descritto come “iper‑long”, mentre il pastone di soia appare “iper‑short”, configurazioni che possono generare alta volatilità quando gli operatori correggono le proprie posizioni.

La banca ritiene che il mercato del pastone di soia sia particolarmente esposto a un eventuale rimbalzo rialzista. Un’inversione del sentiment potrebbe innescare la “copertura delle posizioni corte da parte dei CTA con un movimento significativo al rialzo”, stimolando uno spike sui prezzi.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *