Borsa di Milano: Avvio positivo sull’accordo tariffario — Bene auto e banche, giù Leonardo

La Borsa di Milano ha aperto in rialzo, con gli indici in crescita dopo l’annuncio dell’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Unione Europea. L’intesa prevede un dazio del 15% sulle merci europee in entrata negli USA, insieme a importanti impegni da parte dell’UE per l’acquisto di energia e attrezzature militari americane.

Secondo un operatore, l’accordo contribuisce a dissipare l’incertezza che aleggiava sui mercati dal “Giorno della Liberazione” del 2 aprile. “Dopo l’accordo al 15% con il Giappone, il mercato si aspettava un’intesa su termini simili anche con l’UE”, ha osservato Intermonte nel suo report quotidiano.

Verso le 9:55, l’indice FTSE MIB segnava un rialzo di poco superiore all’1%.

La notizia ha dato slancio al settore automobilistico. STELLANTIS (BIT:STLAM) è salita dell’1,2%, seguita da FERRARI (NYSE:RACE) in crescita dello 0,64%. BREMBO (BIT:BRE) ha fatto meglio con un +1,5%, mentre IVECO (BIT:IVG) ha registrato un calo dello 0,64%.

Una clausola dell’accordo che prevede dazi zero per il settore aerospaziale ha favorito AVIO (BIT:AVIO), che ha guadagnato circa il 6%, secondo quanto riportato da Intermonte.

Al contrario, il settore della difesa ha risentito negativamente dell’impegno dell’UE ad acquistare “quantitativi significativi” di armamenti e tecnologia militare statunitense. LEONARDO (BIT:LDO) ha perso il 2% e FINCANTIERI (BIT:FCT) è scesa dell’1,3%.

Bene anche STM (BIT:STM), che ha registrato un rialzo del 2,8%.

I titoli bancari hanno attratto forti acquisti. UNICREDIT (BIT:UCG) ha guadagnato l’1,9%, seguita da INTESA SANPAOLO (BIT:ISP) con un +1,3%. BANCO BPM (BIT:BAMI) è salita del 2% dopo che Unicredit ha ritirato l’offerta di acquisizione.

Fuori dal FTSE MIB, EUROGROUP LAMINATIONS (BIT:EGLA) è rimasta stabile, senza variazioni di prezzo, nonostante l’annuncio di un’offerta pubblica di acquisto da parte dell’azionista di maggioranza a €3,85 per azione.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *