DAX, CAC, FTSE100, Le Borse europee rimbalzano grazie all’ottimismo sui nuovi accordi commerciali

I mercati azionari europei sono tornati a salire mercoledì, interrompendo tre sedute consecutive di ribassi, sostenuti dal miglioramento del sentiment legato a possibili sviluppi positivi sul fronte del commercio internazionale. Gli investitori hanno reagito con favore all’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di accordi commerciali con Giappone e Filippine.

Sono inoltre aumentate le aspettative di negoziati commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, con Trump che ha confermato l’arrivo di rappresentanti europei a Washington.

“Abbiamo l’Europa che arriva domani, e dopodomani ne arrivano altri,” ha dichiarato Trump martedì sera, senza fornire ulteriori dettagli.

L’Indice CAC 40 francese è salito dell’1,2%, il DAX tedesco dello 0,7% e il FTSE 100 britannico dello 0,5%.

Tra i titoli in evidenza:

  • Koninklijke KPN NV (EU:KPN) ha perso quasi il 2% dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025.
  • Randstad NV (EU:RAND) è scesa dell’1,8% nonostante un utile operativo trimestrale in linea con le attese.
  • ASM International (EU:ASM) ha ceduto l’8,5% a causa di prenotazioni inferiori alle aspettative nel secondo trimestre.
  • Lonza Group AG (TG:LO3) è balzata del 5% grazie a un incremento del 23% nell’utile operativo semestrale, oltre le previsioni.
  • Roche Holding AG (EU:RBO) ha guadagnato l’1,4% dopo la sospensione di alcune spedizioni del controverso trattamento genico Elevidys.
  • Stora Enso Oyj è salita di quasi il 6% grazie a risultati operativi superiori alle attese, nonostante un contesto di domanda incerto.
  • Alstom (EU:ALO) ha guadagnato il 4% dopo aver superato le stime di vendita nel primo trimestre fiscale.
  • Thales (EU:HO) ha perso il 2% a seguito di un calo del 4% negli ordini ricevuti nella prima metà dell’anno, sia in termini assoluti che organici.
  • Renault Group (EU:RNO) è salita del 3,7% dopo aver riportato un aumento dell’1,3% nelle vendite di veicoli nel primo semestre.
  • Informa (LSE:INF) è balzata del 5,7% dopo aver alzato le previsioni sui ricavi per l’intero anno.
  • SAP (TG:SAP) ha perso il 3%, nonostante risultati trimestrali superiori, a causa della conferma degli obiettivi annuali, ritenuti prudenti da alcuni investitori.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *