Deutsche Bank mantiene una visione positiva sull’Euro Stoxx 50 con un potenziale rialzo del 6% entro il 2025

Deutsche Bank prevede un incremento di circa il 6% per l’indice Euro Stoxx 50 entro la fine del 2025, confermando il proprio obiettivo nonostante le continue tensioni commerciali globali. Le previsioni della banca tengono conto di un dazio di base del 10% e di prelievi settoriali mirati, impatti che secondo l’istituto sono già scontati dal mercato.

“Buona parte di queste pressioni sembrano già riflesse nei prezzi,” ha affermato Maximilian Uleer, responsabile della strategia azionaria europea e cross-asset di Deutsche Bank. Ha sottolineato che la revisione al ribasso del 10% delle stime sugli utili 2025, registrata da ottobre 2024, dimostra come il mercato abbia già integrato le potenziali conseguenze, anche considerando un indebolimento del dollaro statunitense.

Secondo Uleer, l’impatto sugli utili derivante dallo scenario base sarebbe leggermente inferiore al 4%, un livello considerato gestibile alla luce dei downgrade già avvenuti. Uno scenario più negativo, con tariffe al 20%, potrebbe invece azzerare la crescita degli utili e ridurre le valutazioni azionarie del 10%, anche se Uleer ritiene questa ipotesi poco probabile a causa dei danni che comporterebbe per l’economia e i mercati finanziari americani.

I titoli europei hanno mostrato solidità nel 2025, anche grazie a importanti misure fiscali, soprattutto in Germania. L’indice MDAX, favorito da Deutsche Bank, ha sovraperformato lo STOXX 600 del 10% da febbraio, mentre il portafoglio di titoli tedeschi legati alla ripresa ha registrato un +28% dalla sua creazione.

Nonostante questi risultati, Uleer continua a preferire le small e mid cap rispetto alle large cap. A livello geografico, ha adottato una posizione tattica neutrale tra azioni statunitensi ed europee, dopo aver mostrato una preferenza per gli USA in aprile, quando le tensioni sui dazi si erano temporaneamente attenuate. Tuttavia, mantiene una preferenza strategica per i mercati europei, sostenuta da stimoli fiscali, miglioramento del sentiment e ripresa manifatturiera.

Guardando avanti, Uleer si aspetta una stabilizzazione delle valutazioni per l’Euro Stoxx 50, con una ripresa della crescita degli utili nella seconda metà del 2025 e nel 2026. Tra i fattori di supporto cita la spesa pubblica anticipata della Germania, il recente pacchetto fiscale degli Stati Uniti e i nuovi obiettivi di finanziamento NATO.

Per quanto riguarda i settori, Deutsche Bank resta positiva su banche, costruzioni e industriali (esclusa la difesa), mantenendo un atteggiamento prudente verso sanità e beni di consumo primari.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *