Dow Jones, S&P, Nasdaq, I profitti delle banche dominano l’attenzione; CPI in arrivo; Nvidia torna a vendere chip H20 in Cina

I futures sui titoli statunitensi sono rimasti poco mossi martedì, mentre gli investitori si preparano a una giornata densa di rilievi economici: importanti trimestrali bancarie e nuovi dati sull’inflazione. Le principali banche di Wall Street dovrebbero presentare risultati solidi grazie a un’economia ancora resiliente. Inoltre, i prezzi al consumo sono previsti in accelerazione a giugno. A livello globale, l’economia cinese ha registrato una crescita leggermente superiore alle attese nel secondo trimestre, e Nvidia ha annunciato che “presto” riprenderà le vendite del chip AI H20 in Cina.

Futures su livelli stabili

Martedì mattina, le attese sul mercato statunitense hanno visto modesti rialzi in vista delle trimestrali bancarie e dei dati CPI di giugno. Alle 03:35 ET, i futures sul Dow erano stabili, quelli sull’S&P 500 guadagnavano 16 punti (+0,3%), e il Nasdaq 100 saliva di 99 punti (+0,4%).

Settimana positiva per Wall Street

Nella sessione precedente, Wall Street ha registrato un lieve progresso grazie a notizie legate all’intelligenza artificiale, che hanno mitigato le preoccupazioni sulle nuove minacce tariffarie USA verso Europa e Messico. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha dichiarato che Facebook investirà “centinaia di miliardi” in infrastrutture AI, mentre Bloomberg ha riferito che Trump presenterà un piano da 70 miliardi di dollari per AI ed energia.

Il calderone dei trimestrali

Gli operatori restano concentrati sulle prossime trimestrali, che potrebbero mostrare come le aziende prevedono l’andamento dei profitti in uno scenario di crescenti tensioni commerciali. Gli analisti di Vital Knowledge hanno definito i primi dati di Delta Air Lines e Levi Strauss “incoraggianti”, ma hanno avvertito che quattro grandi aziende chimiche europee hanno tagliato le previsioni.

Riflettori sui bilanci delle banche

Ora l’attenzione si sposta su Wall Street, dove importanti istituti come JPMorgan Chase, Citigroup, Wells Fargo e BlackRock pubblicheranno i loro conti prima dell’apertura. Questi grandi gruppi spesso aprono la stagione delle trimestrali e offrono un’indicazione sull’andamento dell’economia.

Secondo Reuters, i principali istituti dovrebbero mostrare un aumento a medio-basso dígit nel reddito da interessi (NII), indicatore chiave del margine tra prestiti e tassi sui depositi.

Nonostante i venti contrari—tra cui le tariffe di Trump e i conflitti in Medio Oriente—l’economia statunitense ha tenuto nel secondo trimestre 2025. L’inflazione è contenuta, la domanda di lavoro stabile, ma gli economisti avvertono che le tariffe “reciproche” di Trump attese ad agosto potrebbero oscurare le prospettive.

Inflazione nel mirino

Oltre ai conti, oggi arriva l’indice CPI USA: l’inflazione tendenziale a giugno è attesa al 2,6% (da 2,4% a maggio), l’incremento mensile al 0,3% (da 0,1%). L’inflazione core, esclusi cibo e carburante, è stimata al 3,0% su base annua e 0,3% mensile.

Come spiegano gli analisti di ING: “Markets will likely be more interested in the impact from Trump’s trade tantrums on the underlying economic data” [“I mercati saranno probabilmente più interessati all’effetto dei capricci commerciali di Trump sui dati economici sottostanti”]. Aggiungono: “However, any interpretation of the numbers could be complicated by uncertainty around the knock-on effect of many businesses moving to lock in orders before Trump’s ‘Liberation Day’ tariff announcement in April.” [“Tuttavia, qualsiasi interpretazione dei dati potrebbe essere complicata dall’incertezza legata all’effetto indiretto di molte aziende che hanno anticipato ordini prima dell’annuncio dei dazi del ‘Liberation Day’ di Trump in aprile.”]

La Cina tira, ma restano dubbi

La Cina ha mostrato una discreta tenuta nel primo semestre 2025: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 5,2% su base annua (contro attese 5,1%), ma in rallentamento rispetto al 5,4% del primo trimestre. La crescita trimestrale è stata dell’1,1% (contro 0,9%) e nei primi sei mesi il PIL ha segnato un +5,3%, in linea con le previsioni e sopra il target governativo del 5%.

Le tariffe USA hanno avuto impatti limitati, grazie a una de-escalation a metà maggio, sostenendo la crescita dell’export in maggio e giugno. Tra gennaio e giugno, l’export cinese si è dimostrato solido. Tuttavia, gli analisti restano cauti: la domanda interna debole e la crisi immobiliare potrebbero richiedere nuovi stimoli da parte di Pechino.

Nvidia torna in azione con il chip H20 in Cina

Nvidia (NASDAQ:NVDA) ha dichiarato lunedì che “presto” riprenderà la vendita del processore AI H20 in Cina, grazie al miglioramento delle relazioni commerciali e dopo l’incontro tra il CEO Jensen Huang e rappresentanti USA e cinesi.

L’azienda ha anche presentato una nuova GPU per industrie AI, smart factory e logistica cinese. Le azioni Nvidia sono salite del 3,6% after-hours.

Come recita la nota: Nvidia sta “filing applications to sell” l’H20 di nuovo e “the U.S. government has assured […] that licenses will be granted” [Nvidia sta “presentando domande per la vendita” dell’H20 di nuovo e “il governo statunitense ha assicurato […] che le licenze verranno concesse”]. Questo passo arriva dopo la rimozione di alcune restrizioni USA sulle esportazioni di tecnologia chip, che ha permesso anche a aziende come Synopsys di tornare sul mercato cinese.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *