I mercati azionari europei sono rimasti perlopiù stabili martedì, mentre gli investitori valutano le nuove tensioni commerciali innescate dalle ultime proposte tariffarie del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il loro possibile impatto sulla crescita globale.
Trump ha annunciato lunedì che nuovi dazi più elevati su importazioni da 14 Paesi entreranno in vigore il 1º agosto — una proroga rispetto alla data iniziale del 9 luglio. L’Unione Europea starebbe cercando attivamente di ottenere esenzioni dal dazio base statunitense del 10% attualmente in vigore.
Dal fronte macroeconomico, l’export tedesco ha mostrato segnali di debolezza. Secondo Destatis, le esportazioni sono diminuite dell’1,4% su base mensile a maggio, segnando il secondo calo consecutivo, a causa della minore domanda dagli Stati Uniti. Anche le importazioni sono scese bruscamente del 3,8%, invertendo l’aumento del 2,2% registrato ad aprile.
A metà seduta, il CAC 40 francese segnava un calo dello 0,3%, mentre il DAX tedesco si manteneva appena sopra la parità. Il FTSE 100 britannico registrava un lieve aumento dello 0,1%.
Tra le notizie aziendali, le azioni di Hansa Biopharma sono salite dopo la nomina di Richard Philipson a nuovo Chief Medical Officer. Anche Basilea (TG:PK5) ha guadagnato terreno, sostenuta da un finanziamento di 39 milioni di dollari da parte della BARDA (Biomedical Advanced Research and Development Authority) per lo sviluppo dei suoi farmaci antifungini Fosmanogepix e BAL2062.
Al contrario, le azioni di Victrex (LSE:VCT) sono crollate dopo l’annuncio di un cambio alla guida aziendale e risultati trimestrali inferiori alle attese.
Leave a Reply