Mediobanca punta a un payout azionario di 4,9 miliardi di euro e prevede forte crescita di utili e ricavi fino al 2028

La banca italiana Mediobanca (BIT:MB) ha presentato un piano strategico aggiornato fino al 2028, prevedendo aumenti significativi di utili e ritorni per gli azionisti.

L’istituto mira a distribuire un totale di 4,9 miliardi di euro agli azionisti nei prossimi tre anni, di cui 4,5 miliardi sotto forma di dividendi e 400 milioni tramite riacquisti di azioni.

I dividendi per azione sono previsti in crescita da 1,125 euro nell’esercizio 2025 a 1,7 euro nel 2026, fino a raggiungere 2,1 euro nel 2028, per un rendimento cumulativo superiore al 30%. Questi pagamenti saranno interamente in contanti e finanziati dai profitti ricorrenti.

Secondo il piano aggiornato “One Brand – One Culture”, Mediobanca prevede che i ricavi supereranno i 4,4 miliardi di euro entro il 2028, con un incremento del 20% rispetto al 2025, mentre l’utile netto crescerà del 45% fino a 1,9 miliardi di euro e l’utile per azione raggiungerà i 2,4 euro.

L’utile netto ordinario è stimato in aumento del 30%, arrivando a 1,7 miliardi di euro nel periodo.

Il ritorno sul capitale tangibile (ROTE) è previsto al 20% su base riportata e al 17% su base ordinaria, in aumento rispetto al 14% del 2025.

Mediobanca ha precisato che queste previsioni escludono l’impatto dell’acquisizione in corso di Banca Generali (BIT:BGN), che dovrebbe concludersi a ottobre, con un piano strategico combinato che verrà annunciato successivamente.

Il piano assume inoltre l’assenza di eventi esterni o imprevisti rilevanti, incluso l’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena (MPS), che Mediobanca ha definito priva di logica industriale e senza creazione di valore per i suoi azionisti.

La crescita attesa sarà diffusa su più fronti. La divisione Wealth Management diventerà il principale contributore ai ricavi, supportata da un afflusso netto annuo di nuovi capitali tra 10 e 11 miliardi di euro e da un miglioramento del rapporto costi/ricavi, che scenderà dal 66% al 56%.

I ricavi della divisione Corporate & Investment Banking sono previsti raggiungere 1 miliardo di euro, con una redditività (RORWA) in crescita al 2,2%. Il settore Consumer Finance vedrà un aumento del fatturato del 5%, attestandosi intorno a 1,5 miliardi, mantenendo stabile un RORWA del 2,9%.

Inoltre, la banca ha segnalato un contributo lordo previsto di 500 milioni di euro dal progetto immobiliare a Monaco, che sarà principalmente riconosciuto negli esercizi 2027 e 2028.

I coefficienti patrimoniali rimarranno solidi, con un CET1 in lieve calo al 14% a causa delle distribuzioni previste, mentre il Tier 1 è atteso in aumento al 15,5% dopo l’emissione di strumenti Additional Tier 1 per 750 milioni di euro. Il total capital ratio è stimato al 17,5%.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *