Le azioni di Worldline (EU:WLN) sono crollate di oltre il 20% mercoledì dopo le accuse mosse da un gruppo di 21 testate europee, secondo cui la società francese di servizi di pagamento avrebbe nascosto attività fraudolente di alcuni clienti per proteggere i propri ricavi.
L’inchiesta mediatica, denominata “Dirty Payments”, si basa su documenti interni e dati relativi alle operazioni di Worldline. Si sostiene che l’azienda abbia consapevolmente mantenuto rapporti commerciali con clienti operanti in settori controversi come l’intrattenimento per adulti, il gioco d’azzardo online e i servizi di incontri.
In risposta, Worldline ha dichiarato di aver rafforzato le procedure di gestione del rischio dal 2023 e di aver interrotto i rapporti con clienti non conformi agli standard normativi. La società ha evidenziato una revisione approfondita condotta nell’ultimo anno, focalizzata sui commercianti ad alto rischio, inclusi casinò online, piattaforme di trading e siti di incontri per adulti, coprendo clienti responsabili di circa 130 milioni di euro di ricavi previsti per il 2024.
Worldline ha sottolineato che il suo tasso di frode rimane al di sotto della media del settore, secondo gli ultimi rapporti delle reti di pagamento internazionali. Ha inoltre ribadito una politica di tolleranza zero verso le violazioni normative e ha evidenziato la continua collaborazione con le autorità per garantire la conformità.
Leave a Reply