DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei scendono leggermente mentre il cessate il fuoco tra Israele e Iran tiene e gli investitori guardano agli eventi chiave

Le borse europee sono scese leggermente mercoledì, interrompendo il rally della sessione precedente, mentre il fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran sembrava reggere.

Martedì sera, l’inviato speciale del presidente statunitense Donald Trump per il Medio Oriente ha definito “incoraggianti” i colloqui con l’Iran, alimentando le speranze di un possibile accordo di pace a lungo termine da parte di Washington.

La fiducia dei consumatori francesi rimane stabile

Secondo i dati diffusi dall’agenzia statistica nazionale INSEE, la fiducia dei consumatori francesi è rimasta invariata a giugno. L’indice si è attestato a 88,0, deludendo le aspettative degli economisti che prevedevano un aumento a 89,0 e restando ben al di sotto della media storica.

Attesa per il vertice NATO e la testimonianza di Powell

L’attenzione degli investitori si concentra ora sul vertice NATO in programma nella giornata, dove i leader dovrebbero finalizzare gli impegni in materia di spesa per la difesa. Nel frattempo, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, è atteso per la seconda giornata della sua audizione al Senato, dopo aver sottolineato martedì un approccio prudente alla politica dei tassi d’interesse.

Andamento degli indici principali

  • Il FTSE 100 britannico è rimasto leggermente sotto la parità
  • Il CAC 40 francese ha perso lo 0,3%
  • Il DAX tedesco è sceso dello 0,4%

Titoli in evidenza

  • Nordex ha guadagnato l’1,6% dopo aver ottenuto un contratto con lo sviluppatore di energie rinnovabili Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH & Co KG.
  • Il rivenditore automobilistico Vertu Motors è salito del 2,3% dopo aver registrato un aumento del 7% nelle vendite di auto nuove nel trimestre conclusosi il 31 maggio.
  • Il gruppo della difesa Babcock International ha registrato un’impennata del 13% grazie a risultati annuali preliminari solidi e all’aumento delle previsioni su dividendi e ricavi.
  • Il fornitore di tecnologie avanzate Oxford Instruments ha guadagnato l’1,1% dopo aver annunciato l’avvio di un programma di riacquisto di azioni entro il 24 giugno 2026.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *