Futures Azionari in Rialzo
I futures sugli indici azionari statunitensi sono leggermente saliti mercoledì, in un contesto segnato dall’intensificarsi delle tensioni in Medio Oriente e dall’attesa per la decisione della Federal Reserve sui tassi d’interesse. Alle 03:30 ET, i futures sul Dow Jones guadagnavano lo 0,2%, quelli sull’S&P 500 lo 0,3% e i futures sul Nasdaq 100 lo 0,3%.
Andamento Recente dei Mercati
Martedì, i principali indici hanno chiuso in calo a causa della ripresa delle ostilità tra Israele e Iran e di dati deludenti sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti. L’S&P 500 ha perso lo 0,8%, il Nasdaq lo 0,9% e il Dow Jones lo 0,7%. La volatilità è salita ai massimi dalla fine di maggio.
Prezzi del Petrolio
Dopo un’impennata del 4% martedì, causata dai timori di interruzioni nelle forniture legate al conflitto, i prezzi del petrolio sono leggermente scesi. Il Brent ha registrato un calo dello 0,3%, a 76,20 dollari al barile, mentre il WTI è sceso dello 0,3%, a 73,02 dollari al barile.
Conflitto in Medio Oriente
L’aeronautica israeliana ha colpito siti nucleari e militari iraniani nel tentativo di limitare i programmi missilistico e nucleare di Teheran. Il conflitto si è intensificato dallo scorso venerdì, con attacchi missilistici reciproci e vittime su entrambi i fronti. Il presidente USA Donald Trump ha chiesto la “resa incondizionata” dell’Iran e ha rivendicato la superiorità aerea americana, anche se il ruolo dell’esercito statunitense nel conflitto è ancora oggetto di dibattito.
Prospettive della Federal Reserve
La Fed dovrebbe mantenere i tassi invariati al termine della riunione odierna, monitorando l’impatto delle tariffe sull’inflazione e sulla crescita economica. Saranno attentamente osservate le nuove proiezioni del cosiddetto “dot plot”, che indicano le aspettative dei membri del FOMC. Attualmente i mercati stimano un possibile taglio dei tassi intorno a settembre. Tuttavia, l’aumento dei prezzi del petrolio potrebbe complicare la dinamica inflazionistica e ridurre le probabilità di un allentamento monetario.
Regolamentazione delle Criptovalute
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato una legge bipartisan che istituisce un quadro normativo per le stablecoin, richiedendo che questi token siano garantiti da asset liquidi e che gli emittenti pubblichino mensilmente la composizione delle riserve. Si tratta di un passo importante per la regolamentazione del settore cripto.
Modifica delle Regole sui Capitali Bancari
Secondo Bloomberg, le autorità di regolamentazione statunitensi intendono allentare il requisito di capitale noto come “enhanced supplementary leverage ratio” (ESLR) per le grandi banche come JPMorgan e Goldman Sachs. La misura mira a ridurre i buffer di capitale richiesti, facilitando le attività di trading sui titoli di Stato.
Leave a Reply