Wall Street Prevede un’ Apertura in Calo tra Incertezze Commerciali e Tensioni in Medio Oriente

I futures sugli indici azionari statunitensi erano in calo nella mattinata di giovedì, suggerendo un avvio debole per la sessione mentre gli investitori continuano a confrontarsi con l’incertezza sulle politiche commerciali globali e con i crescenti rischi geopolitici. I contratti sul Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq indicavano perdite moderate, in continuità con il ritracciamento visto nella seduta precedente.

Dubbi sull’Accordo Commerciale Zavorrano il Sentimento di Mercato

Permane lo scetticismo degli investitori sull’intesa preliminare tra Stati Uniti e Cina annunciata mercoledì, poiché mancano ancora dettagli concreti sull’accordo. Il presidente Donald Trump ha dichiarato che invierà a breve lettere ai principali partner commerciali degli Stati Uniti per illustrare nuove tariffe. Ha anche espresso disponibilità a estendere la sospensione dei dazi prevista per inizio luglio, pur ritenendo che potrebbe non essere necessario.

Il segretario al Commercio Howard Lutnick ha aggiunto che il piano preliminare include concessioni reciproche sui controlli all’export di tecnologie e beni strategici. Successivamente, Trump ha affermato su Truth Social che l’accordo prevede la fornitura anticipata da parte della Cina di terre rare e magneti, mentre gli Stati Uniti applicheranno un’imposizione tariffaria complessiva del 55%, rispetto al 10% previsto per la Cina.

Nonostante questi annunci, l’assenza di dettagli e la mancata approvazione ufficiale da parte del presidente cinese Xi Jinping spingono gli investitori verso asset più sicuri.

Crescita delle Tensioni Geopolitiche Pesa Sui Mercati

L’aggravarsi della situazione in Medio Oriente contribuisce a peggiorare il clima di incertezza. Un alto funzionario della sicurezza iraniana ha affermato che il Paese è in stato di “massima allerta militare” e ha avvertito che qualsiasi aggressione da parte degli Stati Uniti o di Israele riceverà una risposta rapida e imprevista. In risposta, Trump ha confermato lo spostamento del personale americano dalla regione per motivi di sicurezza.

Questi sviluppi hanno fatto impennare i prezzi del petrolio, sostenendo i titoli energetici ma accrescendo le preoccupazioni generali sul mercato.

Volatilità Mercoledì: Rialzi Iniziali Cancellati

Mercoledì i mercati americani avevano inizialmente registrato un rialzo, favorito da dati sull’inflazione più contenuti delle attese, per poi invertire la rotta e chiudere in territorio negativo. Il Nasdaq ha guidato i ribassi, perdendo 99,11 punti (-0,5%) a 19.615,88. L’S&P 500 è sceso di 16,57 punti (-0,3%) a 6.022,24, mentre il Dow ha ceduto appena 1,10 punti a quota 42.865,77.

Il calo è stato attribuito in gran parte a prese di profitto, dopo che gli indici avevano toccato i massimi intraday degli ultimi tre mesi.

Inflazione: Dati Più Leggeri del Previsto

Secondo il Dipartimento del Lavoro, l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dello 0,1% a maggio, al di sotto delle attese degli analisti che prevedevano un +0,2%. Anche l’inflazione core, che esclude alimentari ed energia, è salita dello 0,1%, meno del previsto.

Su base annua, l’inflazione complessiva è salita al 2,4% dal 2,3% di aprile, mentre l’inflazione core è rimasta stabile al 2,8%. Gli economisti prevedevano un’accelerazione al 2,9%, quindi i dati suggeriscono una possibile stabilizzazione delle pressioni inflazionistiche, elemento chiave per le prossime decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse.

Settori in Evidenza: Male le Compagnie Aeree, Bene l’Energia

Il comparto dei viaggi ha subito forti vendite, con l’indice NYSE Arca Airline in calo del 3,4%. Anche i titoli dell’acciaio hanno perso terreno, facendo scendere l’indice NYSE Arca Steel dell’1,5%.

Anche i titoli del commercio al dettaglio e dell’edilizia hanno mostrato debolezza nel corso della giornata. Al contrario, i titoli energetici hanno beneficiato del rialzo del greggio, registrando una performance positiva.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *