Borsa di Milano poco mossa con l’Europa, brillano Iveco e Azimut

Piazza Affari ha aperto la seduta con pochi movimenti, dopo il calo registrato ieri, seguendo l’andamento degli altri mercati europei.

Gli investitori si concentrano su pochi titoli azionari, spostando l’attenzione sul fronte obbligazionario, a livello globale, in particolare sui Treasury statunitensi, a causa dei timori legati al debito pubblico degli Stati Uniti.

Un lieve sostegno al sentiment odierno arriva da alcune letture macroeconomiche positive, tra cui la crescita del PIL tedesco nel primo trimestre dello 0,4%, migliore rispetto alla stima preliminare di +0,2%.

Intorno alle 10:00, il FTSE Mib segnava un aumento frazionale dello 0,03%.

Sul principale indice milanese brilla Azimut (BIT:AZM), in rialzo del 4,2% in scia all’accordo vincolante con FSI per la creazione di TNB, la nuova banca digitale dedicata al wealth management, e all’aumento dell’obiettivo di utile netto 2025 a circa 1 miliardo di euro.

Iveco vola, +4,4% dopo indiscrezioni di stampa su una nuova offerta per Defense, l’unità dedicata alla difesa militare del gruppo. Secondo quanto riportato da MF, il conglomerato ceco Czechoslovak Group (Csg) avrebbe presentato un’offerta non vincolante di valore nettamente superiore rispetto a quella avanzata dal consorzio italo-tedesco formato da Leonardo e Rheinmetall.

Acquisti anche su Prysmian (BIT:PRY), +1,3%, dopo che Jefferies ha alzato il target price sul titolo da 57 a 68 euro.

In fondo al FTSE Mib si trovano TIM (BIT:TIT) (-1%) e INWIT (BIT:NSCIT3040317), deboli.

Nel complesso, il settore bancario mostra pochi spunti, con UniCredit (BIT:UCG) in calo dello 0,1% e Banco BPM (BIT:BAMI) in lieve rialzo dello 0,3%, mentre si intensifica la battaglia intorno all’OPA, con un doppio ricorso al TAR che aumenta l’incertezza sulla vicenda. Il primo ricorso è contro il provvedimento di golden power del governo che ha imposto vincoli stringenti all’acquisizione, il secondo contro la decisione della Consob che ha sospeso i termini dell’offerta per 30 giorni.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *