Le principali borse europee — DAX, CAC e FTSE 100 — sono in calo martedì, mentre gli investitori valutano l’ultima tornata di risultati societari e attendono le imminenti riunioni della Federal Reserve e della Banca d’Inghilterra.
L’euro è leggermente salito rispetto al dollaro, con le trattative commerciali che sono tornate al centro dell’attenzione.
Nel frattempo, il leader dei conservatori tedeschi non ha ottenuto a sorpresa i numeri necessari per formare una maggioranza in parlamento e diventare cancelliere.
Sul fronte economico, la crescita della produzione industriale francese ha rallentato più del previsto a marzo, secondo i dati dell’istituto statistico INSEE.
La produzione industriale è cresciuta solo dello 0,2% a marzo rispetto a febbraio, mese in cui era aumentata dell’1,0%. Gli analisti si aspettavano un incremento dello 0,4%.
L’indice tedesco DAX è in calo dello 0,7%, il CAC 40 francese scende dello 0,3% e l’indice FTSE 100 del Regno Unito è in calo dello 0,1%.
SGL Carbon è crollata: il produttore tedesco di prodotti in carbonio e grafite ha deciso di chiudere il proprio sito produttivo di Lavradio, in Portogallo, nell’ambito della ristrutturazione della divisione in perdita dedicata alle fibre di carbonio.
Anche Evotec SE, azienda biotech, ha registrato un calo significativo dopo aver riportato una perdita netta più ampia nel primo trimestre.
Anglo American è scivolata dopo che Peabody ha informato la società che i problemi legati alla miniera di Moranbah North costituiscono un “Cambiamento Materiale Avverso” secondo i termini dell’accordo.
La società olandese di tecnologia sanitaria Philips ha anch’essa subito un brusco calo, dopo aver rivisto al ribasso le previsioni sul margine di profitto per il 2025 a causa dell’impatto dei dazi.
Al contrario, HUGO BOSS AG, il noto rivenditore di moda, è salito bruscamente dopo che i ricavi del primo trimestre hanno superato le aspettative.
Il produttore di componenti per auto Continental è balzato in avanti dopo aver più che raddoppiato i profitti nel primo trimestre, grazie in parte agli sforzi di riduzione dei costi.
Anche il produttore danese di turbine eoliche Vestas Wind Systems è salito notevolmente dopo aver registrato un utile operativo inaspettato nel primo trimestre.
Infine, il colosso farmaceutico britannico AstraZeneca è avanzato dopo aver ottenuto l’approvazione dell’UE per il farmaco Calquence (acalabrutinib) in combinazione con bendamustina e rituximab.
Vuoi che traduca anche il prossimo aggiornamento di mercato se disponibile?
Leave a Reply