Le borse europee hanno registrato un lieve calo giovedì, mentre la situazione delle tariffe statunitensi sulla Cina resta incerta e i risultati degli utili si sono rivelati contrastanti.
L’indice tedesco DAX è in calo dello 0,4%, il CAC 40 francese scende dello 0,3% e il FTSE 100 britannico perde lo 0,2%.
Il gruppo bancario BNP Paribas ha mostrato un significativo ribasso dopo aver riportato risultati trimestrali contrastanti.
Anche Delivery Hero SE è crollata. La società tedesca di ordinazione e consegna di cibo ha confermato le sue previsioni per il 2025 dopo aver registrato un valore lordo della merce in linea con le aspettative del mercato per il primo trimestre.
La società finlandese di telecomunicazioni Nokia è anch’essa precipitata dopo aver riportato un utile del primo trimestre ben al di sotto delle aspettative del mercato e aver segnalato una possibile interruzione a breve termine dovuta alle tariffe statunitensi.
Il colosso alimentare Nestlé ha anch’esso registrato un calo significativo dopo aver avvertito di una crescente incertezza da parte dei consumatori.
Al contrario, il produttore automobilistico francese Renault ha mostrato un forte rialzo dopo aver confermato le sue previsioni per l’intero anno.
Anche il gruppo energetico italiano Eni è salito dopo aver riportato un calo dell’utile netto del primo trimestre inferiore alle attese, pari all’11%.
Il produttore di abbigliamento sportivo Adidas ha guadagnato terreno dopo aver registrato vendite e profitti per il primo trimestre superiori alle aspettative.
Anche il gigante dei beni di consumo Unilever è salito dopo aver superato le stime di crescita delle vendite sottostanti nel primo trimestre.
Il produttore di semiconduttori STMicroelectronics ha anch’esso messo a segno un rally, dopo aver riportato utili del primo trimestre in linea con le aspettative.
Leave a Reply