Blog

  • Prezzi dell’oro stabili sotto i massimi record tra timori sui dazi e dati economici

    Prezzi dell’oro stabili sotto i massimi record tra timori sui dazi e dati economici

    I prezzi dell’oro sono aumentati leggermente nelle contrattazioni asiatiche di martedì, rimanendo al di sotto dei recenti massimi record a causa dell’attenuarsi delle preoccupazioni sulla gravità dei dazi commerciali pianificati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

    Tuttavia, la domanda di beni rifugio è rimasta relativamente elevata a causa dell’incertezza su quali dazi verranno effettivamente imposti alla scadenza del 2 aprile fissata da Trump. Gli investitori sono inoltre cauti in vista di una serie di dati economici chiave attesi questa settimana.

    L’oro e altri metalli preziosi hanno ritracciato dai recenti picchi questa settimana, poiché l’appetito per il rischio è migliorato grazie alle notizie secondo cui i dazi di Trump saranno meno severi del previsto. Tuttavia, la debolezza del dollaro ha limitato le perdite più consistenti nei mercati dei metalli, mantenendoli vicino ai recenti massimi.

    L’oro spot è salito dello 0,1% a 3.015,51 dollari l’oncia, mentre i future sull’oro con scadenza a maggio sono aumentati dello 0,1% a 3.048,05 dollari l’oncia alle 00:59 ET (04:59 GMT).

    L’oro scende dai massimi record con l’attenuarsi dei timori sui dazi di Trump

    I prezzi dell’oro spot, che riflettono la domanda a breve termine di oro fisico, sono scesi bruscamente dal massimo record di 3.057,51 dollari l’oncia raggiunto la scorsa settimana.

    Il calo dei prezzi dell’oro è stato principalmente determinato dal miglioramento dell’appetito per il rischio, con Wall Street che ha registrato un forte rimbalzo rispetto ai recenti minimi questa settimana.

    Gli investitori hanno aumentato le scommesse sul fatto che i dazi del 2 aprile di Trump non includeranno settori chiave come semiconduttori, automobili e prodotti farmaceutici. Inoltre, si prevede che i dazi reciproci di Trump colpiranno solo un gruppo selezionato di circa 15 paesi, limitandone l’impatto complessivo.

    Tuttavia, l’impatto e la portata delle politiche di Trump restano incerti, mantenendo i mercati orientati verso asset rifugio. L’oro è rimasto sopra il livello chiave di 3.000 dollari l’oncia, superato all’inizio di marzo.

    Questa dinamica ha portato il metallo prezioso a registrare alcuni guadagni martedì. Anche altri metalli preziosi sono avanzati: i future sull’argento sono aumentati dello 0,7% a 33,673 dollari l’oncia, mentre i future sul platino si sono mantenuti stabili a 967,10 dollari l’oncia.

    Tra i metalli industriali, i future sul rame di riferimento alla London Metal Exchange sono aumentati dello 0,4% a 9.989,60 dollari l’oncia, mentre i future sul rame con scadenza a maggio sono saliti dello 0,9% a 5,1280 dollari per libbra.

    I prezzi del rame sono stati sostenuti dai timori crescenti di una carenza di offerta, a causa dei possibili dazi sulle importazioni negli Stati Uniti e delle chiusure delle raffinerie cinesi.

    Attesa per i dati PCE e PIL per ulteriori indicazioni

    Questa settimana l’attenzione è rivolta ai dati economici statunitensi chiave, alla ricerca di ulteriori indicazioni sull’economia e sui tassi d’interesse.

    I dati dell’indice dei prezzi PCE, che rappresenta l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, saranno il punto focale più importante della settimana. La pubblicazione è prevista per venerdì, e si prevede che l’inflazione PCE core rimanga ben al di sopra dell’obiettivo annuale del 2% fissato dalla Fed.

    Prima di allora, giovedì è prevista una lettura rivista del prodotto interno lordo (PIL) del quarto trimestre. Il dato arriva in un contesto di crescenti preoccupazioni per una possibile recessione negli Stati Uniti, timori aggravati dall’incertezza sulle politiche di Trump.

  • Barclays prevede che l’EUR/USD si stabilizzerà intorno a 1,06

    Barclays prevede che l’EUR/USD si stabilizzerà intorno a 1,06

    Barclays rimane rialzista sul dollaro statunitense, pur riconoscendo che l’inizio del secondo mandato del presidente Trump ha introdotto complessità inaspettate.

    La banca ha osservato che la politica commerciale ha messo in evidenza i potenziali impatti negativi sull’economia statunitense e che la politica fiscale potrebbe essere più restrittiva del previsto. Inoltre, la risposta fiscale dell’Europa è stata significativa.

    Barclays ha sottolineato che, sebbene i rischi legati ai dazi rimangano un fattore chiave a sostegno del dollaro, soprattutto con la revisione prevista per il 2 aprile, un rallentamento economico guidato dagli Stati Uniti potrebbe favorire il dollaro, in particolare rispetto alle valute cicliche. Le previsioni aggiornate della banca tengono conto dei recenti sviluppi macroeconomici, ma continuano a favorire un dollaro più forte.

    Per quanto riguarda l’euro, Barclays ha evidenziato che la risposta fiscale della Germania ai cambiamenti nella politica estera e commerciale degli Stati Uniti ha attenuato alcuni dei rischi al ribasso per la valuta.

    Tuttavia, ciò potrebbe non essere sufficiente per far uscire l’EUR/USD dall’intervallo compreso tra 1,02 e 1,09 in cui si trova da due anni. Attualmente scambiato intorno a 1,10, l’impatto delle misure fiscali tedesche sembra già essere stato incorporato nel prezzo, mentre i rischi legati ai dazi sono solo parzialmente considerati.

    Barclays ha inoltre suggerito che i potenziali effetti negativi sulla crescita derivanti dai dazi potrebbero superare i benefici a breve termine dell’espansione fiscale, che a sua volta presenta rischi nella sua attuazione. Di conseguenza, la banca prevede che l’EUR/USD torni verso il centro del suo intervallo, più vicino a 1,06, man mano che i rischi commerciali diventeranno più evidenti.

  • Tesla, secondo rallentamento nelle vendite in Europa. Non è solo colpa di Musk

    Tesla, secondo rallentamento nelle vendite in Europa. Non è solo colpa di Musk

    Un altro forte rallentamento per le vendite di Tesla (NASDAQ:TSLA) in Europa, dopo i dati negativi di gennaio. I dati Acea (BIT:ACE) pubblicati oggi indicano un calo del 42,6% per il marchio di Elon Musk nel mese su base annua, segnando così un calo delle vendite per il secondo mese consecutivo nel Vecchio Continente. In particolare, sono state vendute meno di 17.000 auto nell’Unione Europea, nel Regno Unito e nei paesi dell’Associazione europea di libero scambio, rispetto a oltre 28.000 nello stesso mese del 2024. Anche la quota di mercato di Tesla si è ridotta, passando dal 2,8% del mercato totale all’attuale 1,8%, mentre nel solo settore delle auto elettriche a batteria il costruttore è sceso dal 21,6% al 10,3%.

    Il rallentamento di Tesla avviene nonostante un forte aumento delle vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) in Europa, che sono salite del 26,1% rispetto a febbraio 2024, segnando il secondo incremento consecutivo, mentre le vendite di veicoli elettrici ibridi (HEV) sono aumentate del 19%, nonostante il totale delle immatricolazioni auto sia diminuito complessivamente del 3,1%.

    Nel frattempo, a Wall Street, le azioni Tesla continuano a recuperare terreno, registrando un rialzo nell’apertura del pre-market USA dopo il +11,93% di ieri, il quarto giorno consecutivo in verde. Il titolo ha guadagnato il 18% dallo scorso venerdì, riuscendo così a ridurre le perdite del 2025 al -26%.

    Le cause del rallentamento: concorrenza e scelte di Musk

    Felipe Muñoz, analista di JATO Dynamics, ritiene che Tesla stia attraversando cambiamenti significativi, tra cui il crescente coinvolgimento politico di Musk, l’aumento della concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici e la graduale eliminazione del modello attuale di Model Y per fare spazio a una versione aggiornata, come riportato da Autocar Professional.

    La gamma di prodotti Tesla è limitata e invecchiata, mentre le case automobilistiche tradizionali e i nuovi concorrenti cinesi continuano a lanciare nuovi modelli elettrici, spesso più economici.

    “Durante il processo di aggiornamento dei modelli, i marchi spesso subiscono un calo delle vendite prima di tornare ai livelli normali una volta che il nuovo modello diventa ampiamente disponibile. Marchi come Tesla, che hanno una gamma di modelli relativamente ristretta, sono particolarmente vulnerabili a un calo delle immatricolazioni quando avviano un cambiamento di modello”, ha spiegato Muñoz.

    A ciò si aggiunge il coinvolgimento politico di Musk al fianco di Donald Trump e dei partiti di estrema destra europei, un aspetto che potrebbe essere stato accolto negativamente da una clientela potenzialmente schierata su posizioni politiche opposte.

    Gli analisti restano ottimisti: target price sopra i 400 dollari

    Nonostante le difficoltà attuali di Tesla, gli analisti di Canaccord Genuity hanno ribadito ieri la loro raccomandazione di acquisto sul titolo, mantenendo il target price a 404 dollari.

    L’analista George Gianarikas ha rivisto al rialzo la sua stima per le consegne del primo trimestre 2025, portandola a circa 362.000 veicoli rispetto alla precedente previsione di circa 331.000. Nonostante l’aumento, la nuova previsione resta al di sotto della stima di consenso di circa 417.000 veicoli.

    L’aumento delle previsioni è dovuto a diversi fattori, tra cui il comportamento previsto dei consumatori e le sfide produttive: Gianarikas ritiene che i potenziali acquirenti possano rimandare l’acquisto in attesa della nuova Model Y.

    L’esperto cita anche i commenti fatti durante la conference call sui risultati del quarto trimestre 2024, in cui Tesla ha menzionato significative riconfigurazioni degli impianti per il nuovo Model Y, che dovrebbero avere un impatto temporaneo sulla produzione. Con un fatturato annuo di 97,69 miliardi di dollari e un rapporto prezzo/utili (P/E) di 123,19, Tesla mantiene la sua posizione di leader nel settore automobilistico.

    Anche Piper Sandler conferma un target price di 450 dollari con un rating overweight. Per il broker, l’attività politica di Musk potrebbe influenzare la domanda in una certa misura, ma “non è la causa principale del forte calo delle consegne nel primo trimestre”.

    Piuttosto che un problema di domanda, Piper cita le difficoltà di fornitura come fattore chiave, evidenziando le chiusure prolungate di tutti e quattro gli impianti di produzione della Model Y come un ostacolo significativo che limita le consegne, anche in presenza di una domanda elevata.

    Nonostante queste sfide, Tesla mantiene una solida salute finanziaria, con un rapporto di liquidità di 2,02 e una quantità di liquidità superiore al debito nel suo bilancio.

    Il broker ha inoltre evidenziato il potenziale di nuovi lanci di prodotti e l’arrivo a giugno di un servizio di robotaxi come motivi per mantenere il rating positivo e il target price. Questi sviluppi potrebbero rappresentare opportunità di crescita future per Tesla e contribuire a un outlook rialzista sul titolo.

  • DAX, CAC, FTSE, le borse europee in leggero rialzo; l’incertezza sui dazi limita i guadagni

    DAX, CAC, FTSE, le borse europee in leggero rialzo; l’incertezza sui dazi limita i guadagni

    Le borse europee, con il DAX, il CAC e il FTSE, hanno registrato un leggero rialzo martedì, ma i guadagni sono stati limitati a causa della persistente incertezza riguardo all’entità e all’impatto dei dazi commerciali imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

    Alle 10:05 ora italiana, l’indice DAX in Germania era in rialzo dello 0,3%, il CAC 40 in Francia guadagnava lo 0,4% e il FTSE 100 nel Regno Unito saliva dello 0,4%.

    Incertezza sui dazi commerciali

    Gli indici europei hanno iniziato la nuova settimana con un tono positivo, dopo che alcuni report di stampa hanno alimentato le speranze di dazi statunitensi meno severi del previsto. Tuttavia, i guadagni restano limitati, poiché gli investitori rimangono incerti su ciò che accadrà in seguito.

    Durante il fine settimana, è emerso che Trump potrebbe puntare a un gruppo di 15 paesi con squilibri commerciali con gli Stati Uniti per i suoi dazi reciproci, attenuando alcune preoccupazioni su tariffe generalizzate.

    Tuttavia, lunedì il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato che imporrà dazi su automobili, prodotti farmaceutici e alluminio nel “prossimo futuro” e che le tariffe su legname e semiconduttori seguiranno successivamente.

    In arrivo l’indagine Ifo tedesca

    In Europa, il calendario economico è piuttosto scarno, con l’indice di fiducia delle imprese Ifo in Germania per marzo come unica pubblicazione di rilievo.

    La più grande economia della zona euro sta affrontando difficoltà da tempo, ma i dati pubblicati lunedì hanno mostrato che il settore privato tedesco è cresciuto al ritmo più veloce degli ultimi dieci mesi, alimentando le speranze che un massiccio aumento della spesa pubblica possa compensare eventuali effetti negativi dei dazi statunitensi.

    Shell aumenta la distribuzione agli azionisti

    Nel settore aziendale, il colosso energetico Shell (LSE:SHEL) ha aumentato la sua politica di distribuzione agli azionisti dal 30%-40% al 40%-50% del flusso di cassa operativo, concentrandosi sul riacquisto di azioni, e ha ridotto le previsioni di spesa a un intervallo tra i 20 e i 22 miliardi di dollari fino al 2028.

    Il più grande tour operator europeo, Tui (TG:TUI1), punta ad aumentare il margine di profitto della sua divisione mercati e compagnia aerea oltre il 3% nel medio termine, come annunciato in vista di un Capital Markets Day a Madrid.

    Petrolio in leggero rialzo

    Martedì i prezzi del petrolio sono aumentati, estendendo i guadagni della sessione precedente, dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato dazi sui paesi che acquistano petrolio venezuelano.

    Alle 10:05 ET, i future sul Brent erano in rialzo dello 0,4% a 72,69 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate statunitense guadagnava lo 0,5% a 69,45 dollari al barile.

    Entrambi i benchmark erano aumentati di oltre l’1% nella sessione precedente, dopo che il presidente Trump aveva annunciato un dazio del 25% sui paesi che importano petrolio e gas dal Venezuela.

    La Cina è il principale acquirente di petrolio venezuelano e questa mossa potrebbe portare a un significativo restringimento dell’equilibrio globale del mercato petrolifero.

  • DAX, CAC, FTSE100, le borse europee restano quasi invariate

    DAX, CAC, FTSE100, le borse europee restano quasi invariate

    Le borse europee sul DAX, CAC e FTSE100 registrano variazioni minime lunedì, nonostante i dati abbiano mostrato che il settore privato dell’Eurozona è cresciuto per il terzo mese consecutivo a marzo.

    La produzione manifatturiera è aumentata per la prima volta in due anni, unendosi al settore dei servizi in territorio di crescita, secondo i dati pubblicati lunedì da S&P Global.

    L’indice composito HCOB flash sulla produzione è salito a 50,4 a marzo rispetto a 50,2 di febbraio. Il punteggio è rimasto sopra la soglia di 50,0, segnalando espansione per il terzo mese consecutivo.

    Gli investitori attendono inoltre maggiore chiarezza sui dazi statunitensi dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che ci sarà “flessibilità” nel suo piano di tariffe reciproche e che discuterà delle tariffe con il presidente cinese Xi Jinping.

    Mentre il DAX tedesco segna un leggero rialzo dello 0,1%, il CAC 40 francese e il FTSE 100 britannico sono entrambi in calo dello 0,1%.

    In Francia, le azioni di Vivendi SE sono salite di circa l’1% dopo che la società ha ridotto la sua partecipazione in Telecom Italia al 18,4%.

    Plus500 ha guadagnato lo 0,5%. Il broker britannico ha annunciato l’acquisizione della società di servizi finanziari indiana Mehta Equities per 20 milioni di dollari.

    Bayer AG ha registrato un forte calo. Il gruppo tedesco del settore agricolo e farmaceutico è stato condannato da un tribunale statale della Georgia a pagare 2,1 miliardi di dollari in un caso legato al suo diserbante Roundup.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, le azioni statunitensi potrebbero vedere un rally iniziale sui rapporti che Trump intende ridurre i dazi

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, le azioni statunitensi potrebbero vedere un rally iniziale sui rapporti che Trump intende ridurre i dazi

    I principali futures sugli indici statunitensi, tra cui il Dow Jones, l’S&P e il Nasdaq, indicano un’apertura nettamente in rialzo lunedì, con le azioni che potrebbero registrare ulteriori guadagni dopo aver recuperato da una svendita iniziale e chiuso la sessione di venerdì in lieve aumento.

    L’interesse iniziale all’acquisto sarà probabilmente generato dalle notizie secondo cui il presidente Donald Trump ha intenzione di trattenere alcuni dei dazi reciproci che dovrebbero entrare in vigore il 2 aprile.

    Secondo un rapporto del Wall Street Journal, Trump starebbe restringendo l’approccio ai dazi, probabilmente escludendo una serie di tariffe specifiche per settore. Anche Bloomberg ha riferito che la nuova ondata di dazi di Trump sarà più mirata rispetto all’attacco generalizzato che ha minacciato in alcune occasioni, citando fonti vicine al presidente.

    Tuttavia, l’attività complessiva di trading potrebbe essere relativamente contenuta, poiché la mancanza di dati economici statunitensi rilevanti potrebbe mantenere alcuni investitori ai margini.

    Nel corso della settimana, l’attenzione sarà probabilmente rivolta agli indicatori preferiti dalla Federal Reserve sull’inflazione dei prezzi al consumo, mentre i dati sulla fiducia dei consumatori, sulle vendite di nuove case e sugli ordini di beni durevoli potrebbero suscitare interesse.

    Dopo un netto calo nelle prime ore di contrattazione, le azioni hanno mostrato una significativa ripresa nella giornata di venerdì. I principali indici hanno recuperato dai minimi della sessione, chiudendo in territorio positivo.

    Il Nasdaq, caratterizzato da un’alta presenza di titoli tecnologici, ha registrato un notevole rialzo nella fase finale della seduta, chiudendo con un guadagno di 92,43 punti (+0,5%) a 17.784,05, dopo essere sceso fino all’1,2% nelle prime contrattazioni.

    Il Dow e l’S&P 500 hanno segnato guadagni più modesti. Il Dow è salito di 32,03 punti (+0,1%) a 41.985,35, mentre l’S&P 500 ha guadagnato 4,67 punti (+0,1%) a 5.667,56.

    Grazie a questa inversione di tendenza, i principali indici hanno chiuso la settimana in rialzo. Il Dow ha registrato un incremento dell’1,2%, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq hanno interrotto una serie negativa di quattro settimane, salendo rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.

    La debolezza iniziale di Wall Street è stata determinata dalle persistenti preoccupazioni per le prospettive economiche, dalle crescenti tensioni geopolitiche e dall’incertezza riguardo all’impatto dei dazi di Trump.

    Le pressioni al ribasso sono state in parte compensate dalle dichiarazioni di Trump, che ha suggerito che “ci sarà flessibilità” nell’applicazione dei dazi reciproci previsti per il 2 aprile.

    Tuttavia, nello stesso intervento dallo Studio Ovale, Trump ha anche affermato che concedere eccezioni a un singolo paese implicherebbe doverlo fare per tutti, alimentando ulteriormente l’incertezza sulle sue intenzioni.

    Nonostante il rimbalzo generale del mercato, le azioni di FedEx (NYSE:FDX) sono rimaste nettamente in ribasso, con il colosso delle spedizioni che ha perso il 6,5% nella giornata.

    Il crollo di FedEx è arrivato dopo la pubblicazione di risultati del terzo trimestre fiscale leggermente inferiori alle attese e una riduzione delle previsioni sugli utili per l’intero anno, a causa della “persistente debolezza e incertezza nell’economia industriale statunitense”.

    Anche Nike (NYSE:NKE), componente del Dow, ha subito un forte calo del 5,5%, nonostante i risultati del terzo trimestre fiscale abbiano superato le aspettative, poiché l’azienda ha previsto una riduzione delle vendite per il trimestre in corso.

    Il produttore di chip Micron Technology (NASDAQ:MU) ha subito un crollo dell’8,0%, nonostante abbia riportato risultati migliori del previsto per il secondo trimestre fiscale e fornito previsioni ottimistiche.

    Nonostante il rimbalzo generale del mercato, i titoli legati all’acciaio hanno continuato a mostrare debolezza, con l’indice NYSE Arca Steel in calo del 2,2%.

    Anche il settore immobiliare ha registrato un notevole calo, come evidenziato dal -2,0% dell’indice Philadelphia Housing Sector.

    Il costruttore di case Lennar (NYSE:LEN) ha ridotto le perdite rispetto ai minimi della giornata ma ha comunque chiuso in ribasso del 4,0%, nonostante i risultati del primo trimestre fiscale siano stati migliori del previsto. L’azienda ha però previsto nuovi ordini per il secondo trimestre al di sotto delle attese.

    Anche i settori dell’oro, dell’immobiliare commerciale e dei semiconduttori hanno mostrato debolezza, mentre il comparto software e hardware per computer ha registrato un buon andamento.

  • Una correzione nelle azioni europee è ‘imminente’, secondo BCA

    Una correzione nelle azioni europee è ‘imminente’, secondo BCA

    Le azioni europee sono destinate a un ribasso dopo un forte rally guidato più dal sentiment che dai fondamentali, secondo BCA Research.

    La società di ricerca sugli investimenti sostiene che la divergenza tra i mercati azionari europei e statunitensi è diventata eccessiva e difficilmente persisterà nei prossimi mesi.

    L’Euro Stoxx 50 ha sovraperformato l’S&P 500 di circa il 20%, alimentato dall’ottimismo su un possibile boom a bassa inflazione in Europa e dai timori di stagflazione negli Stati Uniti. Tuttavia, BCA avverte che il presunto disaccoppiamento dell’Europa dagli USA non è sostenibile.

    “Una correzione nelle azioni europee è imminente, creando un punto di ingresso migliore per gli investitori a lungo termine”, ha dichiarato Mathieu Savary, Chief European Strategist di BCA Research.

    Savary sottolinea che l’Europa rimane profondamente legata all’economia statunitense, in particolare attraverso il commercio. Con gli Stati Uniti ancora come principale destinazione delle esportazioni europee, un rallentamento della crescita americana avrebbe ripercussioni rapide sul continente.

    Indica inoltre l’indebolimento della crescita del credito cinese, che limita la possibilità di una domanda compensativa dall’Asia.

    Inoltre, il recente stimolo fiscale in Germania—pari a 900 miliardi di euro in dieci anni—è già stato incorporato nei prezzi delle azioni europee, e ulteriori catalizzatori sembrano limitati.

    “La narrativa dello stimolo fiscale è ben conosciuta e già scontata nei mercati. Inoltre, non ci sono nuovi annunci previsti nel prossimo futuro”, osserva Savary.

    Allo stesso tempo, condizioni finanziarie più restrittive e un euro più forte potrebbero pesare sull’attività economica. “Con il crescente ottimismo verso l’Eurozona, generare sorprese economiche positive diventa sempre più difficile”, aggiunge lo stratega.

    Savary evidenzia che la recente sovraperformance delle azioni europee è stata in gran parte guidata dall’espansione dei multipli piuttosto che dalla crescita degli utili. Nota che gli indicatori di momentum di mercato mostrano che l’Euro Stoxx 50 è ipercomprato come lo è stato solo una volta dalla crisi finanziaria globale, periodo che fu seguito da una forte correzione.

    Un pattern simile è evidente nel DAX tedesco rispetto all’S&P 500, suggerendo un potenziale ribasso imminente.

    Savary vede una particolare vulnerabilità nei settori che hanno guidato il recente rally. Le azioni della difesa, in particolare, sono considerate ipercomprate e ora stanno subendo una correzione.

    Il mercato tedesco, uno dei migliori performer della regione, sta inoltre mostrando segnali di avvertimento, poiché il suo disaccoppiamento dagli indici industriali statunitensi appare insostenibile.

    Di conseguenza, BCA raccomanda di sottopesare le azioni europee nei prossimi tre-sei mesi e di privilegiare i titoli difensivi rispetto a quelli ciclici. Sebbene la visione a lungo termine sugli asset europei rimanga costruttiva, il quadro a breve termine è diventato più fragile.

  • Alcuni europei rinunciano ai viaggi negli USA in segno di protesta contro Trump

    Alcuni europei rinunciano ai viaggi negli USA in segno di protesta contro Trump

    Kennet Brask, un viaggiatore danese, conserva bei ricordi del suo viaggio di pesca in Florida di due anni fa e aveva intenzione di tornarci quest’anno. Tuttavia, dopo aver assistito a un acceso incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca, ha deciso di cancellare il viaggio.

    “Guardando l’incontro, mi sono detto: ‘Non andrò mai negli Stati Uniti finché il signor Trump sarà presidente’”, ha dichiarato Brask a Reuters, aggiungendo che Trump è stato “molto scortese” e non si è comportato come un adulto. La sua prossima destinazione sarà il Messico.

    Brask fa parte di un gruppo di danesi, tedeschi e altri europei che stanno riconsiderando i loro piani di viaggio a causa delle azioni di Trump, secondo cinque agenzie di viaggio nel Vecchio Continente.

    Un calo nel turismo europeo verso gli USA

    In soli due mesi, il presidente ha stravolto le storiche relazioni tra America ed Europa, ipotizzando l’annessione della Groenlandia, scatenando una guerra commerciale globale e inasprendo le politiche di frontiera, le procedure per i visti e la repressione dell’immigrazione clandestina negli Stati Uniti.

    Secondo i dati dell’UE, gli europei hanno speso 155 miliardi di dollari in viaggi negli Stati Uniti nel 2023, mentre il turismo transatlantico ha aumentato i profitti di compagnie aeree come British Airways negli ultimi trimestri.

    Tuttavia, i dati preliminari dell’Ufficio nazionale del turismo e dei viaggi degli Stati Uniti (NTTO) mostrano che il numero di visitatori dall’Europa occidentale è diminuito dell’1% su base annua a febbraio, dopo un aumento del 14% nello stesso periodo del 2024. Il calo è stato guidato da una riduzione del 26% dei viaggiatori dalla Slovenia, seguita da Svizzera e Belgio.

    Le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia, territorio autonomo della Danimarca, sono un tema particolarmente sensibile per i danesi. Kim Kugel Sorenson ha dichiarato a Reuters di aver cancellato un viaggio in California per il matrimonio di un amico di famiglia e di aver rimosso la bandiera americana da un tatuaggio per non sembrare filo-americana.

    Secondo i dati del NTTO, gli arrivi negli Stati Uniti dalla Danimarca sono diminuiti del 6% a febbraio, dopo un aumento del 7% lo scorso anno.

    Le agenzie di viaggio si adeguano

    Agenzie di viaggio europee e società di analisi dei dati turistici hanno riferito a Reuters di aver osservato un calo delle ricerche per viaggi negli Stati Uniti, spingendole a concentrare la pubblicità su altre destinazioni.

    “Abbiamo deciso di non spendere un centesimo in marketing per i tour negli Stati Uniti, sia per la mancanza di interesse dei clienti che per la situazione attuale, in particolare riguardo alla posizione verso Danimarca e Groenlandia”, ha dichiarato Steen Albrechtsen, senior product manager di Albatros Travel a Copenaghen.

    Secondo la US Travel Association, i turisti stranieri spendono negli Stati Uniti sette-otto volte di più rispetto ai turisti domestici.

    Un dollaro più forte—salito prima dell’insediamento di Trump, ma poi sceso—e una debole economia europea potrebbero aver scoraggiato alcuni viaggiatori, ma le agenzie di viaggio ritengono che il fattore principale sia la turbolenza politica.

    Il numero di ricerche su Internet per voli verso gli Stati Uniti è calato nettamente questo mese in Francia, Italia e Spagna, ha riferito Mirko Lalli, CEO della società di analisi dei dati turistici Data Appeal Company. Tuttavia, ha aggiunto che la domanda dal Regno Unito rimane forte.

    Il Canada come alternativa

    I tedeschi, in particolare, stanno iniziando a considerare il Canada come alternativa, secondo l’agenzia di viaggi tedesca America Unlimited.

    Con Trump che minaccia di trasformare il Canada nel “51° stato”, alcuni europei vedono una vacanza nel paese come un gesto di solidarietà.

    “Il Canada sta vivendo un boom senza precedenti”, ha dichiarato Timo Kohlenberg, CEO di America Unlimited.

    A loro volta, i canadesi potrebbero dirigersi in Europa quest’estate, evitando viaggi negli Stati Uniti.

    Secondo Key Data, una società di analisi degli affitti a breve termine, le prenotazioni di case vacanze europee da parte di canadesi sono aumentate del 32% da giugno ad agosto rispetto all’anno precedente.

    Altre agenzie di viaggio, come il principale tour operator europeo Tui, ritengono tuttavia che il mercato statunitense rimanga stabile, in particolare per viaggi nelle grandi città e tour in camper.

    “Ci aspettiamo che più viaggiatori dalla Germania vadano in vacanza negli Stati Uniti rispetto al 2024”, ha dichiarato una portavoce di Tui a Reuters.

    Secondo il NTTO, i viaggi dalla Germania negli Stati Uniti sono diminuiti del 9% su base annua a febbraio, dopo un aumento del 18% nello stesso periodo dell’anno precedente.

    Maggiori controlli alla frontiera

    Regno Unito e Germania hanno aggiornato le loro raccomandazioni per i cittadini in viaggio verso gli Stati Uniti, evidenziando le regole per l’ingresso nel paese. Il Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di monitorare eventuali cambiamenti nella politica di immigrazione statunitense dopo la detenzione di tre cittadini.

    Maria del Carmen Ramos, avvocato esperto in immigrazione e partner dello studio legale Shumaker, Loop & Kendrick, LLP, ha affermato che i controlli alla frontiera statunitense sono diventati più rigorosi, ma che gli agenti di frontiera hanno un potere discrezionale maggiore di quanto molte persone credano.

    “Sembra il selvaggio West alla frontiera, senza una logica chiara o criteri precisi su come vengono gestite le situazioni”, ha detto.

  • Tim, la mossa di Vivendi: venduta parte della sua quota

    Tim, la mossa di Vivendi: venduta parte della sua quota

    Dopo mesi di tensioni e ricorsi in tribunale, Vivendi (EU:VIV) ha deciso di intervenire nel capitale di Telecom Italia, vendendo una parte della sua partecipazione nell’ex monopolista. La notizia è stata comunicata dallo stesso gruppo francese tramite una nota, in cui ha annunciato la riduzione della sua quota dal 23,8% al 18,4% a seguito di nuove vendite effettuate il 18 marzo. Di conseguenza, i diritti di voto dei francesi scendono al 13,19% del capitale sociale.

    Vivendi aveva già smesso di contabilizzare la sua partecipazione in Tim con il metodo del patrimonio netto dal 31 dicembre 2022 e aveva più volte manifestato l’intenzione di vendere la propria quota nel gruppo.

    L’amministratore delegato, Arnau de Puyfontaine, aveva già confermato la volontà di cedere la sua partecipazione nel gruppo, considerata ormai un investimento non strategico.

    “Quando saremo in grado di uscire dalla società a condizioni vantaggiose, lo faremo”, ha spiegato De Puyfontaine agli analisti durante la presentazione dei risultati, definendo l’investimento in Tim “non più strategico”.

    Poste Italiane possibile acquirente

    Diverse testate giornalistiche ipotizzano ora che la maggior parte della quota rimanente di Vivendi possa essere acquistata da Poste Italiane (BIT:PST), che potrebbe acquisire fino al 15% del capitale ordinario, arrivando così alla soglia dell’OPA del 25% (con un esborso stimato di circa 700 milioni di euro ai valori attuali).

    A seguito della notizia, gli analisti di EQUITA hanno confermato la loro raccomandazione di acquisto (‘buy’) e il target price di 0,36 euro sulle azioni Tim, che questa mattina hanno registrato un aumento del 2% nei primi minuti di contrattazione a Piazza Affari, attestandosi a 0,30 euro. Anche le azioni Vivendi hanno performato bene a Parigi, con un rialzo dell’1% a 2,78 euro.

    “Per Tim, l’uscita di Vivendi dal capitale sarebbe, a nostro avviso, molto positiva, in quanto eliminerebbe un elemento di incertezza sui prossimi passi nella strategia di rilancio del gruppo”, affermano da SIM. Vivendi, infatti, aveva assunto una posizione molto critica nei confronti del piano industriale presentato da Labriola e in passato aveva posto un veto sull’operazione di ottimizzazione della struttura del capitale.

    Effetti su governance e struttura del capitale

    Per quanto riguarda un possibile rafforzamento di Poste in Tim, EQUITA ritiene che ciò “fornirebbe al gruppo una governance più solida”. Questo potrebbe facilitare l’attuazione della politica di ricostituzione delle riserve e di remunerazione degli azionisti, oltre a ottimizzare la struttura del capitale già presentata al mercato. Inoltre, non è escluso uno scenario di consolidamento con Iliad Italia.

    Secondo EQUITA, la stampa riporta che Tim “sta lavorando per rinegoziare la linea RCF, riducendone l’ammontare a 3 miliardi dagli attuali 4”. Questo rappresenta un ulteriore passo per ridurre il debito lordo, adattandolo alle nuove esigenze del gruppo e abbassando il costo del debito per migliorare il flusso di cassa libero, azioni che, secondo gli analisti, sono già riflesse nelle previsioni del piano di riduzione degli oneri finanziari.

    “Nel complesso, nonostante il possibile residuo di overhang di Vivendi (circa il 3% del capitale che potrebbe non essere acquisito da Poste), ci aspettiamo una reazione positiva sul titolo e in particolare sulle azioni di risparmio, che mantengono un privilegio sul dividendo (2,75 centesimi minimo) e sul diritto al dividendo non pagato nel 2023-2024 (5,5 centesimi), un vantaggio non adeguatamente riflesso nel premio attuale rispetto alle azioni ordinarie”, conclude EQUITA.

  • L’attività economica della zona euro cresce al ritmo più veloce degli ultimi sette mesi

    L’attività economica della zona euro cresce al ritmo più veloce degli ultimi sette mesi

    La zona euro ha registrato a marzo la crescita più rapida dell’attività economica negli ultimi sette mesi, secondo un sondaggio.

    Questa crescita è stata sostenuta da un rallentamento della prolungata crisi del settore manifatturiero, anche se il settore dei servizi ha registrato un’espansione più contenuta.

    L’indice PMI composito preliminare della zona euro, elaborato da S&P Global per conto di HCOB, è salito a 50,4 a marzo, rispetto a 50,2 di febbraio.

    Nonostante questa crescita, l’aumento complessivo dell’attività è stato modesto. L’indice non ha raggiunto l’incremento previsto a 50,8, come stimato in un sondaggio di Reuters.