Blog

  • Dollaro avviato verso una perdita trimestrale per timori sui dazi; yen rifugio in rialzo

    Dollaro avviato verso una perdita trimestrale per timori sui dazi; yen rifugio in rialzo

    Il dollaro statunitense si è stabilizzato lunedì, ma è sulla strada per registrare perdite trimestrali a causa delle persistenti preoccupazioni che l’aumento dei dazi commerciali sotto l’amministrazione del presidente Donald Trump possa alimentare l’inflazione e rallentare la crescita economica.

    Alle 03:20 ET, 08:20 GMT, l’Indice del Dollaro, che traccia il biglietto verde contro un paniere di sei altre valute, è rimasto sostanzialmente invariato a 103,700, con una perdita prevista di oltre il 4% per il primo trimestre.

    Il dollaro colpito dai timori sui dazi

    I trader valutari sono nervosi in vista della nuova ondata di dazi reciproci che la Casa Bianca dovrebbe annunciare mercoledì, soprattutto dopo che Trump ha dichiarato domenica sera che praticamente tutti i paesi saranno colpiti dalle nuove tariffe questa settimana.

    “Il mercato valutario, attraverso il mercato spot, le opzioni e il posizionamento, sta mostrando una maggiore attenzione alle implicazioni interne per gli Stati Uniti piuttosto che ai paesi presi di mira dai dazi”, hanno affermato gli analisti di ING in una nota.

    “Potrebbe anche esserci una mancanza di fiducia nella capacità di Trump di mantenere i dazi in vigore a lungo, dati i rischi per l’inflazione e l’attività economica.”

    Il dollaro è stato ulteriormente sotto pressione a causa della fuga verso la sicurezza dei titoli del Tesoro USA, che ha fatto scendere il rendimento del decennale fino a 4,19% lunedì, con una flessione di 6,5 punti base.

    Questa settimana sono attesi numerosi dati economici importanti dagli Stati Uniti, considerando la crescente sensibilità del dollaro agli indicatori macroeconomici.

    I principali rilasci includono le offerte di lavoro JOLTS e l’indice ISM manifatturiero martedì, il rapporto ADP sull’occupazione mercoledì, l’ISM dei servizi giovedì e il rapporto sui salari non agricoli venerdì.

    Crescono le vendite al dettaglio in Germania

    In Europa, la coppia EUR/USD è rimasta sostanzialmente invariata a 1,0830, con l’euro sostenuto dai dati sulle vendite al dettaglio in Germania a febbraio, che hanno superato le aspettative, suggerendo una crescente fiducia tra i consumatori tedeschi.

    Le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0,8% rispetto al mese precedente, superando la previsione di crescita nulla.

    Più tardi lunedì, la Germania pubblicherà anche i dati sull’inflazione di marzo, con le attese che prevedono un calo del tasso al 2,4% dal 2,6% del mese precedente.

    L’euro è sulla strada per un guadagno di oltre il 4,6% contro il dollaro statunitense nei primi tre mesi dell’anno.

    “I fattori che hanno spinto il rialzo dell’euro/dollaro sono stati una revisione al rialzo delle aspettative di crescita dell’UE basata sulla spesa fiscale e il pessimismo sull’attività economica statunitense”, ha aggiunto ING.

    La coppia GBP/USD è salita dello 0,2% a 1,2961, con la sterlina in rialzo dopo che un portavoce del governo britannico ha dichiarato che il primo ministro Keir Starmer e Donald Trump hanno avuto “negoziati produttivi” su un accordo commerciale durante una telefonata domenica.

    Lo yen rifugio si rafforza

    In Asia, USD/JPY è sceso dello 0,5% a 149,06, con lo yen giapponese che ha beneficiato della nuova ondata di dazi reciproci che la Casa Bianca annuncerà mercoledì.

    Lo yen ha tratto vantaggio anche dalle crescenti speculazioni su quando la Banca del Giappone alzerà ulteriormente i tassi di interesse. I segnali aggressivi da parte dei funzionari della BOJ, uniti ai solidi dati sull’inflazione nelle ultime due settimane, hanno rafforzato le aspettative di ulteriori rialzi dei tassi quest’anno, sostenendo la valuta giapponese.

    USD/CNY è sceso dello 0,2% a 7,2514, sostenuto da un certo ottimismo sull’economia cinese, dopo che i dati PMI del settore manifatturiero e non manifatturiero di marzo hanno superato le aspettative.

    I dati hanno rafforzato la convinzione che le aggressive misure di stimolo di Pechino stiano iniziando a dare i loro frutti e che l’economia cinese si riprenderà nei prossimi mesi.

  • Le borse europee scendono per timori sui dazi; il CEO di Primark si dimette

    Le borse europee scendono per timori sui dazi; il CEO di Primark si dimette

    Le borse europee hanno registrato un netto calo lunedì, con gli investitori preoccupati per l’imminente imposizione dei dazi commerciali statunitensi prevista per questa settimana, che potrebbe rallentare l’attività economica globale.

    Alle 02:02 ET, 07:02 GMT, l’indice DAX in Germania è sceso dello 0,8%, il CAC 40 in Francia ha perso lo 0,8% e il FTSE 100 nel Regno Unito è calato dello 0,7%.

    Cresce la tensione sui dazi

    Le borse europee seguono il trend negativo dei mercati asiatici, con il Nikkei in Giappone in calo di quasi il 4%, segnando la maggiore perdita giornaliera in sei mesi. Gli investitori attendono una serie di dazi da parte dell’amministrazione Trump, che entreranno in vigore mercoledì, inclusa un’imposta del 25% su tutte le importazioni di automobili.

    Il 2 aprile è anche la data in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe annunciare il suo piano per l’imposizione di dazi reciproci, che ha minacciato di applicare ai paesi con un persistente squilibrio commerciale con gli USA.

    Le preoccupazioni sui dazi di Trump sono aumentate notevolmente dopo che un rapporto del Wall Street Journal ha rivelato che il presidente sta valutando tariffe ancora più ampie e pesanti contro i principali partner commerciali statunitensi, con la possibilità di un aumento generalizzato del 20%.

    Questo è superiore alla stima del 15% fatta da Goldman Sachs, che ora prevede che i dazi reciproci medi tra gli Stati Uniti e i suoi partner commerciali si aggireranno su questa cifra. La banca d’investimento ha anche aumentato le probabilità di una recessione negli Stati Uniti al 35%, rispetto al precedente 20%, in una nota di aggiornamento.

    Crescita delle vendite al dettaglio in Germania

    Lunedì ci sono state anche alcune notizie economiche positive: i dati pubblicati nella sessione precedente, venerdì, hanno mostrato che le vendite al dettaglio in Germania sono aumentate dello 0,8% su base mensile a febbraio, superando nettamente le previsioni che indicavano una crescita nulla.

    Nel corso della giornata verranno pubblicati anche i dati sull’inflazione dei vari stati tedeschi, che dovrebbero confermare che l’inflazione rimane relativamente contenuta nella più grande economia dell’eurozona.

    Inoltre, il mercato ha dovuto digerire dati migliori del previsto dall’indice PMI cinese di marzo, che hanno mostrato una crescita sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Questo suggerisce che le recenti misure di stimolo di Pechino stanno dando i loro frutti, dopo un ciclo aggressivo di interventi iniziato a fine 2024.

    Dimissioni del CEO di Primark

    Nel settore aziendale, Associated British Foods (LSE:ABF) è finita sotto i riflettori dopo che il gruppo ha annunciato le dimissioni immediate del CEO di Primark, Paul Marchant.

    L’azienda ha dichiarato che Marchant ha collaborato con un’indagine interna avviata a seguito di un’accusa riguardante il suo comportamento e ha riconosciuto il suo “errore di giudizio”.

    Altrove, Aston Martin (LSE:AML) ha annunciato che il consorzio Yew Tree di Lawrence Stroll investirà altri 52,5 milioni di sterline nella casa automobilistica di lusso, aumentando la sua partecipazione al 33%.

    Il nuovo finanziamento arriva un mese dopo che l’azienda ha dichiarato che taglierà il 5% della sua forza lavoro a causa dell’aumento delle perdite e del debito, e solo quattro mesi dopo l’ultimo aumento di capitale.

    Il petrolio avviato verso una perdita trimestrale

    I prezzi del petrolio sono scesi lunedì, avviandosi verso una perdita trimestrale, a causa delle preoccupazioni per il rallentamento dell’attività economica sotto il nuovo regime commerciale globale.

    Alle 02:02 ET, i futures sul Brent sono scesi dello 0,1% a 72,73 dollari al barile, mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate è calato dello 0,1% a 69,31 dollari al barile.

    Entrambi i benchmark sono sulla strada per registrare la loro prima perdita trimestrale negli ultimi due trimestri, nonostante tre settimane consecutive di guadagni.

  • La Borsa di Milano apre in forte calo per timori sui dazi USA, banche in ribasso, utilities in rialzo

    La Borsa di Milano apre in forte calo per timori sui dazi USA, banche in ribasso, utilities in rialzo

    La settimana è iniziata male a Piazza Affari, con pesanti vendite su tutti i settori a seguito delle ultime dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti.

    Donald Trump ha affermato che i dazi reciproci – previsti per mercoledì – colpiranno tutti i Paesi e non solo un piccolo gruppo di 10-15, come aveva anticipato nei giorni scorsi uno dei suoi consiglieri economici.

    La Borsa di Tokyo ha subito un crollo, con il Nikkei che ha chiuso in ribasso del 4%, vicino ai minimi degli ultimi otto mesi, mentre anche il resto dell’Asia è in rosso. I future sul Nasdaq scendono dell’1,3%.

    Un trader sottolinea che sarà una settimana piuttosto nervosa per i mercati, poiché le dichiarazioni di Trump fanno temere un’eventuale guerra commerciale con l’Unione Europea.

    Intorno alle 10 del mattino, l’indice Ftse Mib perde l’1% nell’ultima seduta del primo trimestre, che si avvia comunque a chiudere con un saldo positivo di oltre l’11%.

    I titoli più colpiti sono le banche, penalizzate dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della BCE e, di conseguenza, dalla riduzione dei rendimenti dei titoli di Stato. L’indice bancario italiano scende del 3%. Bper (BIT:BPE) e Banco Bpm (BIT:BAMI) cedono oltre il 4%. Tra i grandi nomi in forte calo ci sono anche Unicredit (BIT:UCG), che perde il 3,3%, e Intesa (BIT:ISP), in ribasso dell’1,5%.

    Tim (BIT:TIT) limita le perdite (-0,3%), mentre Poste (BIT:PST) arretra dell’1% dopo aver annunciato l’acquisizione di un ulteriore 15% di Tim da Vivendi (EU:VIV) per 684 milioni di euro, diventando così il principale azionista del gruppo di telecomunicazioni con il 24,8%. L’acquisto avverrà con uno sconto del 5% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni di venerdì, pari a 0,2975 euro per azione. “Non ci aspettiamo forti rialzi del titolo Tim, dato che l’operazione era già stata anticipata dalla stampa nei giorni scorsi e in parte scontata dal mercato”, sottolinea Intermonte nel daily.

    Le utilities si comportano bene oggi grazie alla loro natura difensiva e all’impatto del calo dei rendimenti dei titoli di Stato: Snam (BIT:SRG) sale dell’1%, seguita da Terna (BIT:TRN) e Acea (BIT:ACE) a +0,8%.

    Fincantieri (BIT:FCT) balza del 2,6% dopo aver firmato un Memorandum of Agreement con Tui per la costruzione di due nuove navi da crociera per il marchio Marella Cruises, con un valore totale stimato di 2,5 miliardi di euro, secondo una fonte.

    Infine, Digital Value crolla del 10%, penalizzata dall’annuncio della risoluzione dell’800° accordo quadro con il Ministero della Difesa.

  • L’Oro Continua a Salire Oltre i 3.120$, Raggiungendo un Massimo Storico

    L’Oro Continua a Salire Oltre i 3.120$, Raggiungendo un Massimo Storico

    I prezzi dell’oro (PM:XAUUSD) sono saliti sopra i 3.120 dollari l’oncia lunedì mattina, spinti dalle preoccupazioni per le possibili ripercussioni economiche della guerra tariffaria del presidente degli Stati Uniti Trump, insieme a timori geopolitici. Un’ondata di nuovi investimenti nel mercato dell’oro, considerato un bene rifugio, ha contribuito all’aumento del prezzo.

    Il prezzo spot dell’oro ha raggiunto il massimo storico di 3.128,06 dollari questa mattina. Questo prosegue il trend rialzista che ha registrato numerosi nuovi record. Finora, nel corso dell’anno, il prezzo è aumentato del 18%, poiché gli investitori sfruttano la reputazione dell’oro come copertura contro le turbolenze economiche e geopolitiche.

    All’inizio di marzo, l’oro ha superato la soglia psicologica dei 3.000 dollari l’oncia, spingendo molte banche a rivedere al rialzo le loro previsioni sui prezzi per quest’anno.

    Gli analisti di OCBC hanno dichiarato: “Per il momento, l’attrattiva dell’oro come bene rifugio e copertura contro l’inflazione si è ulteriormente rafforzata alla luce delle preoccupazioni geopolitiche e dell’incertezza sulle tariffe. Rimaniamo positivi sulle prospettive dell’oro in un contesto di tensioni commerciali globali e incertezza.”

    Oltre alla crescente consapevolezza di un rallentamento economico dovuto ai dazi imposti da Trump, il prezzo dell’oro è stato spinto al rialzo anche dalle aspettative di tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve.

  • DAX, CAC, FTSE100, Le Azioni Europee Scendono per i Timori della Guerra Commerciale di Trump

    DAX, CAC, FTSE100, Le Azioni Europee Scendono per i Timori della Guerra Commerciale di Trump

    Le azioni europee sui listini DAX, CAC e FTSE100 sono scese venerdì a causa dei segnali secondo cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, potrebbe intensificare una guerra commerciale più ampia che potrebbe danneggiare la crescita globale.

    Nel frattempo, il sentiment dei consumatori tedeschi è destinato a salire solo marginalmente ad aprile, nonostante una ripresa delle aspettative sull’economia dopo le nuove elezioni, secondo un’indagine pubblicata oggi.

    L’indice del clima dei consumatori, che guarda al futuro, è salito a -24,5 in aprile rispetto a -24,6 in marzo, secondo un sondaggio pubblicato congiuntamente dal gruppo di ricerca di mercato GfK e dall’Istituto di Norimberga per le Decisioni di Mercato.

    Altrove, la sterlina britannica è salita dopo la pubblicazione di dati positivi sulle vendite al dettaglio e sul PIL.

    Le vendite al dettaglio nel Regno Unito sono inaspettatamente aumentate dell’1% a febbraio, superando le aspettative di un calo dello 0,4%, trainate principalmente da una maggiore spesa per abbigliamento e beni per la casa.

    L’economia britannica è cresciuta dell’1,5% su base annua nel quarto trimestre, leggermente al di sopra della crescita dell’1,4% prevista.

    L’indice tedesco DAX e l’indice francese CAC 40 sono entrambi in calo dello 0,6%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito ha contrastato il trend negativo con un aumento dello 0,2%.

    Il produttore francese di videogiochi Ubisoft ha registrato un forte rialzo dopo che lo studio di gaming cinese Tencent ha accettato di investire circa 1,16 miliardi di euro (circa 1,3 miliardi di dollari) per una quota del 25% in una sua controllata.

    La banca tedesca Deutsche Bank ha registrato un calo significativo dopo aver esteso il contratto del CEO Christian Sewing.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, i dati sull’inflazione potrebbero pesare su Wall Street

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, i dati sull’inflazione potrebbero pesare su Wall Street

    I principali future sugli indici statunitensi del Dow Jones, S&P e Nasdaq stanno attualmente indicando un’apertura in ribasso venerdì, con le azioni che probabilmente estenderanno la correzione vista nelle due sessioni precedenti.

    I future sono stati messi sotto pressione dopo la pubblicazione dei dati preferiti dalla Federal Reserve sull’inflazione dei prezzi al consumo.

    Sebbene il rapporto del Dipartimento del Commercio abbia mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati in linea con le stime degli economisti, i prezzi al consumo core sono aumentati leggermente più del previsto.

    Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che il suo indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) è aumentato dello 0,3% a febbraio, in linea con gli aumenti registrati nei due mesi precedenti e con le previsioni degli economisti.

    Il tasso di crescita annuale dell’indice dei prezzi PCE è stato del 2,5% a febbraio, invariato rispetto a gennaio e in linea con le aspettative.

    Nel frattempo, il rapporto ha evidenziato che l’indice dei prezzi PCE core, che esclude i prezzi di cibo ed energia, è aumentato dello 0,4% a febbraio dopo un aumento dello 0,3% a gennaio. Gli economisti si aspettavano un altro incremento dello 0,3%.

    Il tasso di crescita annuale dell’indice dei prezzi PCE core è inoltre accelerato al 2,8% a febbraio rispetto al 2,7% rivisto al rialzo di gennaio.

    Gli economisti si aspettavano che la crescita annua dell’indice PCE core salisse al 2,7% rispetto al 2,6% inizialmente riportato per il mese precedente.

    Le letture preferite della Federal Reserve sull’inflazione dei prezzi al consumo erano incluse nel rapporto del Dipartimento del Commercio sul reddito personale e la spesa.

    Dopo un iniziale calo, le azioni hanno mostrato una mancanza di direzione durante la sessione di giovedì. I principali indici hanno oscillato tra il territorio positivo e negativo prima di chiudere in ribasso.

    Con la chiusura in calo della giornata, i principali indici hanno esteso la forte correzione vista mercoledì. Il Nasdaq è sceso di 94,98 punti o dello 0,5% a 17.804,03, il Dow è calato di 155,09 punti o dello 0,4% a 42.299,70 e l’S&P 500 ha perso 18,89 punti o lo 0,3% a 5.693,31.

    La chiusura in ribasso a Wall Street è avvenuta in un contesto di preoccupazioni persistenti sulle politiche commerciali del presidente Donald Trump dopo l’annuncio dell’intenzione di imporre dazi del 25% sulle importazioni di auto.

    Tuttavia, la pressione di vendita è stata in parte attenuata, poiché la notizia potrebbe essere già stata scontata nei mercati dopo che la Casa Bianca aveva anticipato l’annuncio di Trump durante la giornata di mercoledì.

    Trump ha anche dichiarato ai giornalisti mercoledì che i dazi reciproci che entreranno in vigore per i partner commerciali degli Stati Uniti la prossima settimana saranno “molto indulgenti”.

    Tuttavia, in un post su Truth Social nelle prime ore del mattino, Trump ha minacciato di imporre dazi molto più elevati rispetto a quelli attualmente previsti “se l’Unione Europea collaborerà con il Canada per arrecare danno economico agli Stati Uniti”.

    I trader potrebbero anche essere stati riluttanti a effettuare movimenti significativi in attesa della pubblicazione dei dati preferiti dalla Federal Reserve sull’inflazione dei prezzi al consumo.

    Sul fronte economico statunitense, il Dipartimento del Commercio ha pubblicato un rapporto che mostra che l’economia è cresciuta leggermente più velocemente di quanto precedentemente stimato nel quarto trimestre del 2024.

    Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato che il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato del 2,4% nel quarto trimestre rispetto al precedente dato del 2,3%. Gli economisti si aspettavano che il tasso di crescita del PIL rimanesse invariato.

    Un rapporto separato pubblicato dalla National Association of Realtors ha mostrato che le vendite di case in sospeso hanno registrato un significativo rimbalzo a febbraio dopo essere precipitate a un minimo storico a gennaio.

    Le azioni dei semiconduttori hanno registrato una notevole discesa durante la giornata, trascinando l’indice dei semiconduttori di Philadelphia in ribasso del 2,1%.

    Una debolezza considerevole è stata visibile anche tra le azioni del settore delle reti, come riflesso dal calo dell’1,9% dell’indice NYSE Arca Networking.

    Anche le azioni delle compagnie aeree, dell’hardware per computer e del settore finanziario hanno chiuso la giornata in netto ribasso, mentre le azioni legate all’oro sono aumentate bruscamente insieme al prezzo del metallo prezioso.

  • Le tensioni commerciali pesano sulle azioni della zona euro, Ubisoft in rialzo

    Le tensioni commerciali pesano sulle azioni della zona euro, Ubisoft in rialzo

    Le azioni della zona euro sono scese venerdì, chiudendo una settimana segnata dalle preoccupazioni per le conseguenze economiche globali di una guerra commerciale sempre più intensa guidata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

    L’indice paneuropeo STOXX 600 è sceso dello 0,2% alle 09:35 GMT, dopo due giorni consecutivi di calo, ed è sulla buona strada per perdere lo 0,6% questa settimana. Un indice delle blue-chip della zona euro ha registrato un calo più marcato dello 0,5%.

    Tra i mercati regionali, l’indice DAX della Germania, particolarmente sensibile agli scambi commerciali, è sceso dello 0,6%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito ha sovraperformato, guadagnando lo 0,1%.

    Ubisoft (EU:UBI) è balzata dell’8,9% dopo che il produttore francese di videogiochi ha annunciato la creazione di una nuova sussidiaria, in cui il colosso cinese Tencent investirà 1,16 miliardi di euro ($1,25 miliardi).

    L’indice di riferimento europeo è sceso ai minimi di due settimane giovedì, dopo che i dazi del 25% sulle importazioni di auto imposti da Trump hanno aumentato l’incertezza in vista della scadenza del 2 aprile, data in cui i partner commerciali degli Stati Uniti potrebbero applicare dazi di ritorsione.

    “C’è l’impatto dei dazi sugli utili delle aziende europee, ma si teme anche un effetto domino sulla crescita economica e sull’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti”, ha dichiarato Roseanna Ivory, direttrice degli investimenti presso Aberdeen.

    Gli investitori ora attendono i dati statunitensi sui consumi personali (PCE), previsti più tardi nella giornata, per valutare il possibile andamento dei futuri tagli dei tassi di interesse.

    L’imprevedibilità della politica commerciale degli Stati Uniti ha alimentato i timori di prezzi più elevati e di un rallentamento della crescita, minando il sentiment degli investitori nei confronti del mercato statunitense.

    Nel frattempo, una rotazione degli investimenti fuori dalle azioni statunitensi e le aspettative di un grande stimolo fiscale da parte della Germania hanno contribuito a garantire all’indice STOXX 600 il miglior inizio d’anno degli ultimi cinque anni.

    Un sondaggio ha mostrato che la fiducia dei consumatori tedeschi è rimasta sostanzialmente invariata all’inizio di aprile, con una maggiore attenzione al risparmio, segnalando incertezza tra le famiglie.

    Secondo Ivory di Aberdeen, due possibili fattori che potrebbero influenzare i mercati europei nel breve termine sono Nuovi stimoli economici in Cina, focalizzati sul miglioramento della fiducia dei consumatori, Progressi nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina.

    Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che l’Ucraina venga posta sotto una forma di amministrazione temporanea per consentire nuove elezioni e la firma di accordi chiave per arrivare a una soluzione del conflitto.

    Altre notizie aziendali, Deutsche Bank ha perso il 2,6%, dopo aver annunciato il prolungamento del mandato del CEO Christian Sewing. Nell’ambito di una riorganizzazione della leadership, il vicepresidente della banca e un altro dirigente senior lasceranno il loro incarico. Questa mossa rafforza il team di gestione della più grande banca tedesca, segnando una nuova fase del suo piano di rilancio.

  • L’oro raggiunge un massimo storico vicino ai $3.100/oz a causa dei timori sui dazi di Trump e dell’attesa per il PCE

    L’oro raggiunge un massimo storico vicino ai $3.100/oz a causa dei timori sui dazi di Trump e dell’attesa per il PCE

    I prezzi dell’oro hanno raggiunto un nuovo massimo storico nel mercato asiatico venerdì, estendendo i recenti guadagni grazie all’aumento della domanda di beni rifugio dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto pesanti dazi sul settore automobilistico.

    Gli investitori si stanno inoltre preparando per una possibile lettura più alta dell’indice dei prezzi PCE, attesa per la giornata. Questo indice è il parametro di inflazione preferito dalla Federal Reserve e sarà determinante per le aspettative sui futuri tagli dei tassi di interesse.

    L’oro ha registrato guadagni consistenti nel mese di marzo, beneficiando del peggioramento dell’appetito per il rischio nei mercati, preoccupati per i dazi di Trump e il rischio di una recessione negli Stati Uniti. Anche le tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina, oltre al fallimento della tregua tra Israele e Hamas, hanno aumentato la domanda di beni rifugio.

    L’oro spot è salito dello 0,6% a $3.073,79 l’oncia alle 00:47 ET (04:47 GMT), dopo aver toccato un massimo storico di $3.077,67/oz all’inizio della giornata. I future sull’oro con scadenza a maggio sono aumentati dello 0,7% a $3.112,72/oz, dopo aver raggiunto un picco di $3.117,50/oz.

    I timori sui dazi sostengono l’oro

    I dazi sulle auto imposti da Trump sono stati un importante fattore di supporto per l’oro nelle ultime due sessioni, con il presidente degli Stati Uniti che ha annunciato che i dazi del 25% entreranno in vigore dal 2 aprile.

    Trump prevede di annunciare dazi reciproci contro numerosi importanti partner commerciali degli Stati Uniti in quella data, con l’incertezza sulla portata e l’impatto delle sue misure che rappresenta un elemento chiave di preoccupazione per i mercati.

    Il presidente ha anche minacciato di imporre dazi su settori come i semiconduttori, i prodotti farmaceutici e alcune materie prime.

    L’agenda tariffaria di Trump ha suscitato reazioni negative da parte di altri paesi, con Canada, Cina, Europa e Messico che stanno preparando contromisure, segnando l’inizio di una guerra commerciale globale.

    Questa incertezza ha alimentato la domanda di oro come bene rifugio.

    Anche altri metalli preziosi sono saliti venerdì. I future sul platino sono aumentati a $989,55/oz, mentre quelli sull’argento hanno guadagnato 0,6%, raggiungendo un massimo di oltre 12 anni a $35,283/oz.

    Tra i metalli industriali, i future di riferimento sul rame alla London Metal Exchange sono scesi dello 0,3% a $9.828,80 per tonnellata, mentre i future sul rame negli Stati Uniti sono calati dello 0,4% a $5,1015 per libbra, allontanandosi dai massimi storici toccati all’inizio della settimana. I prezzi del rame negli Stati Uniti sono saliti di recente a causa delle aspettative che i dazi di Trump sul metallo possano ridurre drasticamente l’offerta nel paese.

    Attesa per l’inflazione PCE e segnali sui tassi di interesse

    I mercati ora attendono i dati chiave sull’indice dei prezzi PCE di febbraio, l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, per ottenere ulteriori segnali sull’economia statunitense e sulle prossime mosse sui tassi di interesse.

    Mentre i dati sull’inflazione al consumo e alla produzione del mese hanno mostrato un certo rallentamento, alcune componenti di questi indicatori, che influenzano l’inflazione PCE, sono aumentate nel corso del mese. Questo ha mantenuto gli investitori in allerta per un possibile dato PCE superiore alle attese.

    L’inflazione core PCE è inoltre attesa in ulteriore aumento, superando il target annuo del 2% della Fed.

    Un’inflazione persistente riduce la probabilità che la Fed tagli i tassi di interesse nel breve termine, come segnalato dalla banca centrale nella riunione di inizio mese.

  • Barclays aggiorna Ferrari a “overweight”, citando solide previsioni e stabilità

    Barclays aggiorna Ferrari a “overweight”, citando solide previsioni e stabilità

    Barclays ha rivisto la sua posizione su Ferrari, migliorando il rating del titolo da “equal weight” a “overweight” in una nota datata venerdì.

    Questo aggiornamento è principalmente guidato dal recente “aggiornamento della politica commerciale” di Ferrari, che ha rafforzato le previsioni finanziarie della società, nonostante le sfide poste dai dazi statunitensi del 25% sulle importazioni di auto straniere.

    Gli analisti di Barclays interpretano la capacità di Ferrari di confermare le proprie previsioni nonostante questi dazi come una dimostrazione della sua resilienza distintiva, consolidando la sua posizione come un rifugio sicuro relativo all’interno del settore automobilistico.

    L’aggiornamento arriva dopo un periodo di correzione per le azioni Ferrari, che hanno subito un calo del 20% rispetto al loro picco del 14 febbraio.

    Gli analisti di Barclays vedono ora questa correzione del prezzo delle azioni come un’opportunità favorevole per gli investitori che vogliono considerare un investimento nel titolo.

    È importante notare che, nonostante questo aggiornamento, Barclays ha mantenuto il suo target price per Ferrari a 485 euro.

    L’analisi complessiva di Barclays è che la conferma degli obiettivi finanziari di Ferrari, in un contesto di incertezza nel mercato automobilistico europeo, evidenzia lo status unico della società come rifugio sicuro.

    La recente correzione del prezzo delle azioni è considerata un momento opportuno per un potenziale investimento.

    La risposta di Ferrari ai dazi, che prevede di compensare parzialmente l’impatto con adeguamenti dei prezzi, è stata accolta positivamente da Barclays.

    L’azienda ha indicato che implementerà aumenti di prezzo fino a un massimo del 10%, escludendo alcuni modelli e ordini da questi adeguamenti. Questa decisione ha diverse implicazioni positive, secondo gli analisti di Barclays.

    In primo luogo, affronta e riduce le preoccupazioni degli investitori sulla capacità di Ferrari di gestire la propria strategia di prezzo, un aspetto dibattuto in relazione ai valori residui. La possibilità di aumentare parzialmente i prezzi segnala una forte fiducia nella solidità del brand.

    In secondo luogo, gli analisti di Barclays ritengono che l’impatto dei dazi del 25% sui margini di Ferrari sia ora valutato come meno grave del previsto.

    L’aumento parziale dei prezzi dovrebbe comportare una diluizione minima dei margini, indicando che l’azienda ha una minore sensibilità ai dazi rispetto alle aspettative iniziali.

    In terzo luogo, rispetto ad altri produttori di auto europei (OEM) come BMW (TG:BMW) e Mercedes-Benz (TG:MBG), che avevano previsto una maggiore sensibilità dei margini EBIT, la capacità di Ferrari di mitigare l’impatto dei dazi viene vista come una dimostrazione di maggiore resilienza relativa.

    Barclays suggerisce che le azioni di Ferrari evidenziano la sua posizione più forte rispetto ai concorrenti europei nell’affrontare queste sfide.

    Barclays sottolinea inoltre che, anche in uno scenario di ulteriori dazi reciproci, la limitata sensibilità di Ferrari rafforza la sua resilienza nel panorama degli OEM europei.

    Prospettive finanziarie positive per Ferrari

    Da un punto di vista finanziario, Barclays prevede una traiettoria positiva per Ferrari. La banca d’investimento prevede una crescita nei principali indicatori, tra cui vendite, utile lordo, EBITDA ed EBIT, con miglioramenti dei margini nei prossimi anni.

    In particolare, le vendite sono previste in crescita da 6.677 milioni di euro nel 2024 a 8.721 milioni di euro nel 2027, mentre l’EBIT dovrebbe aumentare da 1.888 milioni di euro nel 2024 a 2.810 milioni di euro nel 2027.

    Inoltre, l’EPS (utile per azione) dovrebbe passare da 8,47 euro nel 2024 a 12,22 euro nel 2027.

  • Le borse europee scivolano in ribasso; i dazi sulle auto pesano sul sentiment

    Le borse europee scivolano in ribasso; i dazi sulle auto pesano sul sentiment

    I mercati azionari europei sono scesi venerdì, con l’incerto futuro del settore automobilistico, fondamentale per la regione, che continua a pesare sul sentiment.

    Alle 04:02 ET, 08:02 GMT, l’indice DAX in Germania è sceso dello 0,5%, il CAC 40 in Francia ha perso lo 0,6% e il FTSE 100 nel Regno Unito ha ceduto lo 0,3%.

    I dazi sulle auto pesano sul sentiment

    La decisione dell’amministrazione Trump di imporre un dazio del 25% sulle importazioni di auto negli Stati Uniti ha colpito il sentiment globale, compresa l’Europa, dove il settore automobilistico riveste un’importanza cruciale.

    L’indice europeo dei titoli automobilistici e dei componenti ha toccato il livello più basso da inizio dicembre ed è avviato verso la sesta settimana consecutiva in rosso. Secondo i dati ufficiali del commercio statunitense, le case automobilistiche europee hanno esportato circa 800.000 veicoli negli Stati Uniti lo scorso anno.

    Giovedì, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha criticato la decisione di Donald Trump di imporre dazi sul settore automobilistico.

    “La decisione del presidente degli Stati Uniti Trump è sbagliata”, ha dichiarato Scholz in un comunicato. “Gli Stati Uniti hanno scelto una strada che porterà solo a perdenti, poiché dazi e isolamento danneggiano la prosperità di tutti”.

    Il sentiment in Germania resta debole

    I dati pubblicati venerdì mattina hanno mostrato che il sentiment dei consumatori tedeschi è rimasto sostanzialmente invariato in vista di aprile, con l’indice GfK che è salito leggermente a -24,5 punti rispetto ai -24,6 punti del mese precedente.

    Nel Regno Unito, le vendite al dettaglio sono inaspettatamente aumentate dell’1% a febbraio, migliorando rispetto al calo dello 0,4% previsto, grazie a una maggiore spesa per abbigliamento e beni per la casa.

    Nel frattempo, l’Ufficio per le Statistiche Nazionali ha confermato che l’economia britannica è cresciuta dello 0,1% nel quarto trimestre.

    InPost registra risultati solidi

    Nel settore aziendale, la società polacca di logistica InPost (EU:INPST) ha riportato una forte crescita dei ricavi nel suo ultimo bilancio, trainata dall’aumento dei volumi di pacchi e dagli investimenti nella sua rete di consegna automatizzata. Tuttavia, i costi infrastrutturali hanno pesato sulla redditività.

    I prezzi del petrolio si avviano a guadagni settimanali

    I prezzi del petrolio sono leggermente scesi venerdì, ma rimangono comunque in rotta per il terzo rialzo settimanale consecutivo, grazie a prospettive di offerta globale più restrittive.

    Alle 04:02 ET, i futures sul Brent sono scesi dello 0,5% a 73,00 dollari al barile, mentre il greggio statunitense West Texas Intermediate è calato dello 0,5% a 66,60 dollari al barile.

    Entrambi i benchmark hanno toccato il massimo di tre settimane martedì e hanno registrato un rialzo superiore al 2% nell’arco della settimana, spinti dalle minacce degli Stati Uniti di imporre dazi ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela, oltre al calo delle scorte di greggio statunitensi.

    I contratti sul greggio sono aumentati di oltre il 7% dai minimi plurimensili toccati a inizio marzo.