Blog

  • UniCredit: OPS su Banco BPM non fattibile alle condizioni attuali – CEO

    UniCredit: OPS su Banco BPM non fattibile alle condizioni attuali – CEO

    UniCredit (BIT:UCG) non procederà con l’offerta pubblica di acquisto (OPA) su Banco BPM (BIT:BAMI) se le condizioni imposte dal governo con il “golden power” non cambieranno, ha dichiarato il portavoce della banca.

    Il CEO di UniCredit, Andrea Orcel, ha espresso questa posizione durante un evento organizzato da Fabi.

    L’operazione tra UniCredit e Banco BPM è “un’operazione industrialmente valida, strategicamente valida, ma che si scontra con visioni diverse che rendono di fatto l’operazione non economica”, ha spiegato Orcel, riferendosi ai requisiti imposti dal golden power.

    Considerando i ricorsi al TAR presentati, per motivi differenti, sia da UniCredit che da Banco BPM, il processo legale non si concluderà prima della scadenza dell’offerta pubblica, e in tal caso l’offerta potrebbe decadere, ha aggiunto Orcel.

    A quel punto, ha spiegato, l’offerta potrebbe essere riproposta.

  • La Borsa di Milano sale con cautela, Ftse Mib di nuovo sopra i 40.000 punti, bene Prysmian e Tim

    La Borsa di Milano sale con cautela, Ftse Mib di nuovo sopra i 40.000 punti, bene Prysmian e Tim

    Piazza Affari si muove con cautela in rialzo dopo che l’indice FTSE Mib ha faticato a superare la resistenza importante dei 40.000 punti, superata venerdì scorso dopo la nuova retromarcia del presidente USA Donald Trump sulle tariffe.

    La cautela prevale oggi proprio in attesa degli sviluppi delle negoziazioni con l’UE, prorogate fino al 9 luglio. Le mosse della Casa Bianca restano però incerte, e questo non contribuisce a creare un clima sereno per gli investitori in Borsa.

    Wall Street riapre oggi dopo la chiusura per festività di ieri, e le proiezioni dai futures indicano un avvio positivo per i mercati USA nel pomeriggio.

    Intorno alle 9:35, il Ftse Mib sale dello 0,38% a 40.139 punti.

    Gli acquisti si concentrano in particolare su Tim (BIT:TIT), che balza del 2,8%, e su risparmio che avanza del 2,7%.

    Bene Prysmian (BIT:PRY), in crescita del 3,5% dopo che Barclays (LSE:BARC) ha alzato il prezzo obiettivo da 72 a 82 euro.

    Le banche si muovono poco, con i grandi UniCredit (BIT:UCG) e Intesa (BIT:ISP) tra +0,5% e +0,3%. Vendite per Mps (BIT:BMPS), in calo dello 0,5%, e Bper (BIT:BPE) a -0,3%.

    Il settore della difesa resta al centro dell’interesse degli investitori dopo l’aumento delle spese militari nei paesi UE coinvolti in vari conflitti. Leonardo guadagna l’1,5%. Fincantieri (BIT:FCT) +1,9% su nuovi massimi storici. Il titolo si trova in un canale rialzista che dura da sei sedute consecutive. Bene anche Iveco a +1,7%.

    Fuori dal paniere principale, acquisti su Avio a +1,8% e su Tinexta a +0,86% in attesa dell’ingresso di questi due titoli nell’indice Midcap con la revisione di fine giugno.

  • L’UE chiede alle imprese europee dettagli sui piani di investimento negli Stati Uniti – fonti

    L’UE chiede alle imprese europee dettagli sui piani di investimento negli Stati Uniti – fonti

    La Commissione Europea ha richiesto alle principali aziende europee e ai loro amministratori delegati di fornire dettagli sui piani di investimento negli Stati Uniti, nel tentativo di rafforzare la posizione nei difficili negoziati commerciali con Washington.

    Lo hanno riferito due fonti a conoscenza della questione.

    I membri della Confederazione delle Imprese Europee, un’associazione che riunisce 42 federazioni aziendali in tutta l’Unione, hanno ricevuto ieri un sondaggio che chiede informazioni sui futuri investimenti negli Stati Uniti, con l’invito a rispondere il prima possibile, ha detto una fonte.

    Un documento simile, con richieste di informazioni sui piani di investimento per i prossimi cinque anni, è stato inviato alla Tavola Rotonda degli Industriali Europei, composta da 59 membri.

    Secondo una delle fonti, la richiesta è arrivata direttamente dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.

  • Le azioni europee salgono sull’ottimismo commerciale; migliora il sentiment in Germania

    Le azioni europee salgono sull’ottimismo commerciale; migliora il sentiment in Germania

    Gli indici azionari europei sono saliti martedì, con crescenti speranze che si possa evitare una potenzialmente costosa guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea.

    Alle 04:15 ET, l’indice DAX in Germania è cresciuto dello 0,5%, il CAC 40 in Francia è salito dello 0,1% e il FTSE 100 nel Regno Unito ha guadagnato l’1%.

    Lo STOXX 600, indice che copre l’intero continente, ha chiuso la seduta precedente con un rialzo dell’1%, quando nel Regno Unito era giorno festivo, dopo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accettato di posticipare la scadenza per l’imposizione dei dazi sull’UE dal 1° giugno al 9 luglio, in seguito a una conversazione con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

    Von der Leyen, in un post su X, ha espresso ottimismo, affermando che l’UE è pronta ad andare avanti con i negoziati “rapidamente e con decisione”.

    Il sentiment dei consumatori tedeschi migliora

    Il tono positivo è stato rafforzato anche da un sondaggio, pubblicato martedì, che indica un lieve miglioramento del sentiment dei consumatori tedeschi in vista di giugno.

    L’indice di sentiment dei consumatori, pubblicato dall’istituto di ricerca di mercato GfK e dall’Istituto di Norimberga per le Decisioni di Mercato, è aumentato di 0,9 punti mese su mese, raggiungendo -19,9 punti.

    Si tratta del terzo aumento mensile consecutivo dell’indicatore complessivo, anche se il ritmo della ripresa rallenta in avvicinamento a giugno.

    Altrove, i prezzi al consumo in Francia sono aumentati meno del previsto a maggio, segnalando una pressione inflazionistica contenuta che potrebbe favorire un’ulteriore riduzione dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE), forse già all’inizio di giugno.

    “Questa normalizzazione [dei tassi nell’Eurozona] probabilmente non è ancora completa, e probabilmente la vedremo nel nostro consiglio direttivo della prossima settimana,” ha dichiarato il membro del consiglio BCE Francois Villeroy de Galhau in un discorso martedì mattina.

    La BCE è attesa in riunione il 5 giugno, con i mercati finanziari che prevedono un taglio del tasso sui depositi chiave dallo 2,25% al 2,00%, che sarebbe l’ottava riduzione consecutiva.

    Saab ribadisce obiettivi di forte crescita

    Nel settore corporate, il produttore svedese di materiali per la difesa Saab (BIT:1SAAB) ha ribadito i suoi obiettivi di crescita organica delle vendite per il 2023-2027 di circa il 18%, cavalcando un aumento della domanda mentre l’Europa accelera la riarmamento in un contesto di incertezza geopolitica.

    Le azioni europee della difesa sono sotto i riflettori il giorno dopo che il Presidente Trump ha annunciato che raccomanderà ulteriori sanzioni contro Mosca, nel mezzo delle crescenti tensioni tra Russia e Ucraina.

    Altrove, Volvo Cars (BIT:1VOLVB) taglierà 3.000 posti di lavoro, per lo più impiegati d’ufficio, come parte di una ristrutturazione annunciata il mese scorso per far fronte agli alti costi, al rallentamento della domanda di veicoli elettrici e alle incertezze commerciali.

    Petrolio stabile in attesa della riunione OPEC+

    I prezzi del petrolio si sono stabilizzati martedì, mentre gli investitori attendono con cautela la riunione molto attesa dell’OPEC+ che potrebbe fornire segnali chiave sui livelli futuri di offerta.

    Alle 03:15 ET, i futures sul Brent sono scesi dello 0,1% a 64,08 dollari al barile, mentre quelli sul West Texas Intermediate (WTI) degli Stati Uniti sono calati dello 0,1% a 61,50 dollari al barile.

    L’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati, noti collettivamente come OPEC+, stanno valutando la possibilità di un ulteriore aumento della produzione nella riunione di questa settimana, secondo quanto riportato da Bloomberg News la scorsa settimana.

    Una delle opzioni al vaglio è un incremento dell’offerta di 411.000 barili al giorno a luglio, anche se non è stata presa una decisione definitiva.

    L’OPEC+ sta progressivamente annullando i tagli alla produzione, annunciando incrementi per maggio e giugno.

  • UE e USA accelerano i colloqui per ridurre le tensioni commerciali

    UE e USA accelerano i colloqui per ridurre le tensioni commerciali

    L’Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti stanno accelerando le loro trattative per alleviare una controversia commerciale, ha comunicato lunedì la Commissione Europea.

    La decisione è stata presa dopo una conversazione telefonica tra la Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, avvenuta nel weekend.

    La portavoce della Commissione Europea, Paula Pinho, ha informato i giornalisti che entrambe le parti hanno concordato di velocizzare i negoziati e mantenere una comunicazione regolare.

    Questa mossa segue le critiche del Presidente Trump all’UE e la sua minaccia di imporre un dazio del 50% sulle importazioni europee a partire dal 1° giugno.

    Tuttavia, dopo il colloquio con von der Leyen, Trump ha acconsentito a posticipare l’entrata in vigore di questa tariffa fino al 9 luglio.

  • Prezzo del Bitcoin oggi: stabile a 109.000$ dopo il record; in vista il summit crypto 2025

    Prezzo del Bitcoin oggi: stabile a 109.000$ dopo il record; in vista il summit crypto 2025

    Il Bitcoin (COIN:BTCUSD) ha leggermente ceduto terreno martedì, oscillando in un intervallo ristretto dopo il record della settimana scorsa, mentre gli investitori si concentrano sull’inizio della grande conferenza Bitcoin 2025 a Las Vegas prevista per la giornata.

    La criptovaluta più grande al mondo è scesa dello 0,6%, a 108.962,20$ alle 01:58 ET.

    Il token aveva toccato un record vicino a 112.000$ giovedì scorso, per poi cedere parte dei guadagni a causa di prese di profitto e operazioni di “whale” (grandi investitori) ai massimi livelli.

    Nonostante ciò, il prezzo è rimasto vicino ai massimi storici grazie a un clima regolatorio positivo e all’ottimismo sull’adozione istituzionale in crescita.

    Bitcoin vicino al record; i mercati attendono la conferenza crypto 2025

    Bitcoin ha raggiunto il massimo storico la settimana scorsa, mentre Stati Uniti e Hong Kong hanno fatto progressi significativi su iniziative regolatorie per stabilire quadri normativi completi sulle stablecoin.

    Negli USA, il Senato ha avanzato il “Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins (GENIUS) Act”. Parallelamente, il legislatore di Hong Kong ha approvato un’importante legge sulle stablecoin, introducendo un sistema di licenze per gli emittenti di stablecoin ancorate a valute fiat.

    Gli investitori hanno anche notato un cambiamento nel sentimento di Wall Street, con notizie che grandi banche statunitensi stanno valutando il lancio di un progetto congiunto di stablecoin.

    Ora i mercati attendono la Bitcoin 2025 Conference, che inizia il 27 maggio presso il Venetian Expo di Las Vegas.

    L’edizione di quest’anno dovrebbe essere la più grande di sempre, con oltre 30.000 partecipanti, più di 400 relatori e 5.000 aziende coinvolte.

    Tra gli speaker di rilievo figurano Michael Saylor, Justin Sun, Jack Mallers e Vlad Tenev, CEO di Robinhood (NASDAQ:HOOD).

    Sono attesi anche il vicepresidente USA JD Vance, la senatrice Cynthia Lummis, la commissaria SEC Hester Peirce e l’economista Peter Schiff.

    Con Bitcoin vicino ai massimi storici, l’evento dovrebbe stimolare ulteriore interesse e slancio.

    Trump Media smentisce il piano di raccolta fondi da 3 miliardi di dollari nel crypto

    Trump Media & Technology Group (NASDAQ:DJT) ha negato lunedì un articolo del Financial Times che riferiva di un piano per raccogliere 3 miliardi di dollari da investire in criptovalute come bitcoin, definendo gli autori “stupidi” e le fonti inaffidabili.

    Secondo il FT, TMTG, la società mediatica sostenuta dalla famiglia Trump e proprietaria di Truth Social, starebbe cercando 2 miliardi di dollari in equity e 1 miliardo tramite obbligazioni convertibili per finanziare grandi acquisti crypto, citando sei fonti informate.

    Prezzi crypto oggi: la maggior parte degli altcoin perde terreno seguendo Bitcoin

    La maggior parte degli altcoin ha subito cali, seguendo la debolezza del Bitcoin.

    Ethereum, seconda criptovaluta al mondo, è scesa dello 0,5% a 2.558,52$.

    XRP, terza criptovaluta per capitalizzazione, ha perso il 2,3% a 2,2911$.

    Solana ha perso il 2,7%, Cardano l’1,9% e Polygon il 3%.

    Tra le meme coin, Dogecoin è scesa dell’1,8%, mentre $TRUMP ha perso il 2%.

  • Le vendite di Tesla in Europa quasi dimezzate in aprile mentre persistono concorrenza e boicottaggio legato a Musk

    Le vendite di Tesla in Europa quasi dimezzate in aprile mentre persistono concorrenza e boicottaggio legato a Musk

    Le vendite di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA) in Europa sono quasi dimezzate in aprile rispetto all’anno precedente, secondo i dati governativi pubblicati martedì, mentre il produttore di veicoli elettrici fatica con una gamma di modelli datata e un boicottaggio delle vendite legato al CEO Elon Musk.

    Le nuove immatricolazioni di Tesla nell’Unione Europea, nell’Associazione Europea di Libero Scambio e nel Regno Unito sono scese del 49% su base annua, a 7.261 unità in aprile rispetto a 14.228 unità un anno fa, secondo i dati dell’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA (BIT:ACE)).

    Anche la quota di mercato di Tesla si è quasi dimezzata, passando dallo 1,3% di un anno fa allo 0,7%.

    Il calo è avvenuto nonostante le vendite complessive di veicoli elettrici a batteria (BEV) continuassero ad espandersi in Europa, con una crescita del 34,1% su base annua a 145.341 nuove immatricolazioni in aprile. Le immatricolazioni complessive di auto nuove in Europa sono diminuite leggermente, passando da 1,08 milioni a 1,07 milioni di unità.

    Tesla sta affrontando una crescente concorrenza per una gamma di modelli ormai datata, da parte di diversi costruttori europei affermati che hanno iniziato a offrire i propri veicoli elettrici. Anche le esportazioni cinesi di veicoli elettrici verso l’Europa sono aumentate negli ultimi mesi, nonostante i maggiori dazi all’importazione sul settore.

    Un recente rapporto ha mostrato che la cinese BYD (USOTC:BYDDY) ha superato Tesla nelle vendite di veicoli elettrici in Europa per la prima volta ad aprile.

    Tesla sta aggiornando diversi dei suoi modelli più popolari — in particolare il Model Y, il più venduto — per tenere il passo con la crescente concorrenza cinese. Negli ultimi anni, inoltre, le vendite di veicoli elettrici sono diminuite poiché i clienti più attenti ai costi si sono orientati verso le ibride come alternativa più pratica.

    Il calo persistente delle vendite in Europa suggerisce anche che il boicottaggio di Tesla, incentrato sul CEO Elon Musk e sulle sue affiliazioni politiche, mostra pochi segnali di attenuazione nella regione. Il malcontento verso Musk ha scatenato proteste in diversi stabilimenti Tesla in Europa e negli Stati Uniti, oltre a episodi di vandalismo e incendio doloso.

    Musk ha recentemente dichiarato che le vendite di Tesla stanno recuperando nelle regioni al di fuori dell’Europa. Tuttavia, la società deve anche affrontare una concorrenza agguerrita nel mercato EV più importante, la Cina, dove è in corso una guerra dei prezzi.

  • Enel aumenterà la capacità di energia rinnovabile negli Stati Uniti tramite un accordo con Gulf Pacific Power

    Enel aumenterà la capacità di energia rinnovabile negli Stati Uniti tramite un accordo con Gulf Pacific Power

    Enel (BIT:ENEL), la società energetica con sede a Roma, ha annunciato un accordo con Gulf Pacific Power che incrementerà la sua capacità di energia rinnovabile negli Stati Uniti.

    L’intesa prevede un pagamento in contanti di circa 50 milioni di dollari e uno scambio di partecipazioni in veicoli societari che possiedono impianti eolici.

    L’annuncio, fatto lunedì, ha precisato che l’accordo di scambio tra la controllata di Enel, Enel Green Power North America, e Gulf Pacific Power porterà a un aumento della capacità rinnovabile consolidata negli Stati Uniti di 285 megawatt.

    Alla fine del primo trimestre dell’anno, la capacità rinnovabile consolidata di Enel era pari a 11.620 megawatt.

    La transazione comporterà anche un incremento della partecipazione azionaria indiretta di Enel in veicoli societari proprietari di impianti eolici, attraverso gli scambi concordati. Il pagamento in contanti previsto per l’accordo è di circa 50 milioni di dollari.

    Enel prevede che l’operazione contribuirà ad aumentare l’EBITDA ordinario annuale (utile prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni) di circa 50 milioni di dollari.

    Tuttavia, si prevede anche un incremento dell’indebitamento finanziario netto di circa 20 milioni di dollari.

  • Un funzionario della BCE intravede la possibilità di un taglio dei tassi di interesse

    Un funzionario della BCE intravede la possibilità di un taglio dei tassi di interesse

    Gediminas Simkus, membro del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, ha espresso preoccupazioni per l’inflazione che potrebbe non raggiungere l’obiettivo del 2% fissato dalla BCE.

    Il funzionario lituano ha dichiarato lunedì che questo rischio è in aumento a causa dell’intensificarsi delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti e del rafforzamento dell’euro.

    Simkus ha sottolineato che i costi di finanziamento attuali si collocano nella fascia alta dell’intervallo del tasso neutrale.

    Il tasso neutrale è il livello che non stimola né frena l’attività economica. Ha suggerito che questi fattori potrebbero portare a una possibile riduzione dei tassi d’interesse nella prossima riunione di giugno.

    Durante una conferenza stampa a Vilnius, Simkus ha dichiarato: “Vedo margine per una riduzione dei tassi d’interesse” nella prossima riunione.

  • I rendimenti obbligazionari dell’Eurozona salgono dopo l’allentamento delle minacce di dazi da parte degli Stati Uniti

    I rendimenti obbligazionari dell’Eurozona salgono dopo l’allentamento delle minacce di dazi da parte degli Stati Uniti

    I rendimenti dei titoli di Stato dell’Eurozona sono aumentati lunedì dopo che gli Stati Uniti hanno ritirato la minaccia di imporre dazi del 50% sulle importazioni europee, riducendo così i timori di una possibile brusca frenata economica.

    Domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accettato di estendere fino al 9 luglio il termine per i colloqui tra Washington e i 27 Paesi dell’Unione Europea, con l’obiettivo di raggiungere un accordo.

    Il rendimento del decennale tedesco è salito di 3 punti base (bps), attestandosi al 2,60%, dopo un calo di 6,5 punti base registrato venerdì.

    Anche i rendimenti dei titoli di Stato tedeschi a 2 anni, più sensibili alle decisioni sui tassi della Banca Centrale Europea, sono aumentati di 4 punti base, raggiungendo l’1,80%, dopo essere scesi di 7 bps venerdì.

    Nel frattempo, il rendimento del BTP decennale italiano (IT10Y) è salito leggermente di 1 punto base, portandosi al 3,82%, a seguito della decisione dell’agenzia di rating Moody’s, che venerdì ha migliorato l’outlook sull’Italia da “stabile” a “positivo”.