Category: Uncategorised

  • I prezzi del petrolio estendono i forti cali: l’aumento della produzione OPEC+ e i dazi di Trump pesano sui mercati

    I prezzi del petrolio estendono i forti cali: l’aumento della produzione OPEC+ e i dazi di Trump pesano sui mercati

    I prezzi del petrolio hanno esteso le perdite durante le contrattazioni asiatiche di venerdì, dopo essere crollati di oltre il 6% nella sessione precedente, a seguito dell’accordo dell’OPEC+ per accelerare l’aumento della produzione e dei nuovi dazi generalizzati annunciati dal presidente statunitense Donald Trump, che hanno ulteriormente indebolito il sentiment del mercato.

    Alle 21:33 ET (01:33 GMT), i futures sul Brent con scadenza a giugno sono scesi dello 0,4% a 69,84 dollari al barile, mentre i futures sul greggio West Texas Intermediate (WTI) sono calati dello 0,5% a 66,17 dollari al barile.
    Entrambi i contratti avevano registrato un calo superiore al 6% giovedì.

    Goldman Sachs rivede al ribasso le previsioni sui prezzi del petrolio

    Goldman Sachs ha tagliato le sue proiezioni sui prezzi del petrolio a causa dell’escalation dei dazi e dell’aumento dell’offerta da parte dei Paesi OPEC+.
    La banca di Wall Street prevede ora che nel 2025 il prezzo medio del Brent sarà di 69 dollari al barile e quello del WTI di 66 dollari. Per il 2026, le stime scendono rispettivamente a 62 dollari per il Brent e 59 per il WTI.

    L’OPEC+ accelera sulla produzione, crescono i timori di eccesso d’offerta

    Otto membri dell’OPEC+, il gruppo che comprende l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi alleati guidati dalla Russia, hanno annunciato giovedì l’intenzione di aumentare la produzione più rapidamente del previsto.
    Il cartello ha concordato un incremento di 411.000 barili al giorno, a un ritmo superiore rispetto ai piani precedenti.

    La decisione arriva in risposta alle crescenti pressioni da parte dei Paesi consumatori, inclusi gli Stati Uniti, affinché si contengano i prezzi dei carburanti e si allevino le pressioni inflazionistiche.

    Il forte calo dei prezzi del petrolio riflette la preoccupazione degli investitori che l’offerta aggiuntiva possa superare la domanda, soprattutto in un contesto di incertezza economica.
    Tassi d’interesse elevati, crescita globale in rallentamento e la ripresa economica irregolare della Cina alimentano i dubbi sulla capacità della domanda di tenere il passo con l’aumento dell’offerta.

    I trader temono inoltre che un possibile rallentamento economico nelle principali economie mondiali possa ridurre ulteriormente il consumo di petrolio, esercitando ulteriore pressione al ribasso sui prezzi.

    I dazi di Trump alimentano i timori di recessione; in arrivo i dati sull’occupazione USA

    L’annuncio da parte del presidente Trump di nuovi dazi su vasta scala ha avuto un impatto significativo sui prezzi globali del petrolio, che sono crollati di oltre il 6%, segnando il calo più marcato degli ultimi tre anni.

    Il dazio universale del 10% su tutte le importazioni, insieme a tariffe ancora più elevate per singoli Paesi — come il 54% sulle importazioni cinesi — ha intensificato i timori di una recessione globale. Un tale contesto potrebbe ridurre l’attività industriale e la spesa dei consumatori, comportando una minore domanda di petrolio.

    Preoccupano in particolare i dazi imposti alla Cina, uno dei maggiori consumatori e importatori mondiali di greggio.
    Il ruolo centrale della Cina nel mercato energetico globale significa che queste tariffe potrebbero provocare un forte calo delle sue importazioni di petrolio.

    Inoltre, i dazi hanno sollevato timori riguardo all’escalation delle dispute commerciali e a possibili misure di ritorsione da parte dei Paesi colpiti. Tensioni di questo tipo possono perturbare le catene di approvvigionamento globali e ostacolare la crescita economica, peggiorando ulteriormente le prospettive per la domanda di petrolio.

    In vista, gli investitori attendono il rapporto sui salari negli Stati Uniti in uscita venerdì e un discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che potrebbero fornire indicazioni sulla salute dell’economia americana e sull’orientamento della politica monetaria.

  • Le banche europee affondano mentre la svendita daziaria colpisce i mercati globali

    Le banche europee affondano mentre la svendita daziaria colpisce i mercati globali

    Le banche europee hanno continuato il loro netto calo venerdì, mentre i mercati globali restano sotto pressione a causa delle misure tariffarie aggressive del presidente statunitense Donald Trump.

    Alle 04:20 ET, 08:20 GMT, l’indice Stoxx 600 Banks era in calo del 4,9%. Tra le più colpite figurano BPER Banca, Deutsche Bank e Sabadell, tutte in perdita tra il 6,3% e l’8,6%.

    Altre grandi banche, tra cui BNP Paribas (EU:BNP) e ING Groep (EU:INGA), registravano ribassi rispettivamente del 5,1% e del 4,8%.

    La svendita non si è limitata all’Europa. I principali istituti finanziari di Wall Street, come Goldman Sachs, Morgan Stanley e JPMorgan Chase (NYSE:JPM), hanno subito perdite significative giovedì, con cali compresi tra il 7,2% e il 9,8%—i più forti dallo shock di mercato del 2020.

    L’ondata di vendite riflette la crescente preoccupazione per le conseguenze economiche derivanti dall’inasprimento delle tensioni commerciali.

    Gli investitori temono che l’aumento dei costi imposto dai dazi possa soffocare l’attività economica, ridurre la domanda di prestiti e aumentare il rischio di insolvenze creditizie.

  • Il ministro delle finanze francese: l’UE non dovrebbe rispondere ai dazi USA con misure identiche

    Il ministro delle finanze francese: l’UE non dovrebbe rispondere ai dazi USA con misure identiche

    L’Unione Europea non dovrebbe rispondere con misure identiche ai dazi reciproci imposti dal presidente statunitense Donald Trump, poiché ciò avrebbe un impatto negativo sui consumatori europei, ha dichiarato venerdì il ministro delle finanze francese Eric Lombard.

    Mercoledì Trump ha annunciato un ampio pacchetto di dazi su decine di Paesi, con un’aliquota base del 10% su tutte le importazioni verso gli Stati Uniti. La sua mossa ha innescato il crollo dei mercati azionari globali per timori di un aumento dei prezzi, mentre i Paesi di tutto il mondo si preparano a misure di ritorsione contro gli Stati Uniti.

    “Stiamo lavorando a un pacchetto di risposte che possa andare ben oltre i dazi, per portare ancora una volta gli Stati Uniti al tavolo dei negoziati e raggiungere un accordo equo”, ha dichiarato Lombard in un’intervista all’emittente BFM TV.

    L’UE è divisa su come rispondere al meglio ai dazi imposti da Trump, anche in merito all’utilizzo dello Strumento anti-coercizione, che consente al blocco di reagire contro Paesi terzi che esercitano pressioni economiche sui membri dell’UE per indurli a modificare le proprie politiche.

    Tra i Paesi più cauti sull’adozione di misure di ritorsione — e quindi sull’inasprimento dello scontro con gli Stati Uniti — figurano Irlanda, Italia, Polonia e i Paesi scandinavi.

    Trump ha colpito le importazioni europee negli Stati Uniti con un dazio generalizzato del 20%.

    “Se facciamo come gli Stati Uniti, se applichiamo dazi su tutte le importazioni americane, avremo anche noi un effetto negativo in Europa, il che significa che sperimenteremo un aumento dell’inflazione e un calo dell’economia”, ha affermato Lombard.

    Giovedì, il presidente francese Emmanuel Macron ha suggerito che le aziende europee sospendano gli investimenti negli Stati Uniti finché “la situazione con Washington non sarà chiarita”.

  • JPMorgan alza al 60% il rischio di recessione globale per quest’anno

    JPMorgan alza al 60% il rischio di recessione globale per quest’anno

    JPMorgan ha aumentato al 60% la probabilità di una recessione globale entro quest’anno, a causa dello shock economico derivante da un ampio aumento dei dazi statunitensi annunciato il Giorno della Liberazione.

    Secondo il colosso di Wall Street, si tratta del più grande aumento delle tasse per famiglie e imprese statunitensi dal 1968 e, se attuato completamente, potrebbe innescare una significativa contrazione economica.

    Il nuovo regime tariffario prevede una tassa base del 10% su tutte le importazioni, con aliquote più elevate—fino al 20% o oltre—applicate ai Paesi con surplus commerciali nei confronti degli Stati Uniti, in particolare la Cina e l’Unione Europea (UE).

    JPMorgan stima che ciò comporterà un aumento di 22 punti percentuali dell’aliquota tariffaria effettiva media, traducendosi in un incremento fiscale di 700 miliardi di dollari, pari al 2,4% del PIL.

    «Un aumento di queste dimensioni sarebbe paragonabile al più grande rialzo fiscale dalla Seconda Guerra Mondiale», hanno affermato gli economisti di JPMorgan guidati da Bruce Kasman.

    Essi avvertono che l’impatto economico diretto potrebbe essere amplificato da effetti secondari, tra cui ritorsioni da parte dei partner commerciali, shock negativi sulla fiducia delle imprese e interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.

    Tali colpi potrebbero erodere il potere d’acquisto delle famiglie e indurre un rallentamento nei consumi.

    «La configurazione attuale dell’espansione statunitense e globale suggerisce una vulnerabilità limitata, il che potrebbe indicare una recessione relativamente lieve. Ma le recessioni sono intrinsecamente imprevedibili», hanno scritto gli economisti.

    «Un’altra preoccupazione rilevante è che politiche commerciali restrittive e una riduzione dei flussi migratori possano imporre costi strutturali duraturi che ridurranno la crescita degli Stati Uniti nel lungo periodo», hanno aggiunto.

    Lo scenario aggiornato della banca vede una probabilità del 60% di recessione globale, rispetto al 40% precedente. La probabilità di uno scenario “Goldilocks”—caratterizzato da crescita equilibrata e inflazione normalizzata—è stata ridotta al solo 10%.

    JPMorgan non ha ancora modificato ufficialmente le sue previsioni, preferendo monitorare l’attuazione e la negoziazione delle nuove politiche. Tuttavia, ha avvertito che, in assenza di un’inversione di rotta, l’attuale traiettoria «potrebbe verosimilmente spingere gli Stati Uniti, e forse l’economia globale, in recessione già quest’anno».

    Gli economisti hanno inoltre sottolineato che, sebbene possano seguire stimoli fiscali e monetari, tali misure probabilmente «attutiranno solo in parte lo shock». L’impatto economico colpirà duramente i mercati emergenti, in particolare in Asia, dove la dipendenza dalle esportazioni è elevata e l’esposizione ai nuovi dazi statunitensi è maggiore.

  • Borsa di Milano, indice FTSE Mib in calo del 2,5% ancora per timori sui dazi, pesano le banche

    Borsa di Milano, indice FTSE Mib in calo del 2,5% ancora per timori sui dazi, pesano le banche

    Continua la svendita sulla Borsa di Milano, che ha aperto la seduta in forte ribasso, come nel resto d’Europa, dopo il terremoto di ieri legato alla prospettiva che i dazi statunitensi possano innescare una recessione globale.

    Dopo il crollo di Wall Street di ieri sera, questa mattina la Borsa di Tokyo ha chiuso con un calo del 2,75% dell’indice Nikkei, trascinata in particolare dai titoli bancari, sulla scia delle perdite del settore sul mercato americano e per i timori che l’effetto dei dazi sull’economia possa portare la Banca del Giappone a rinviare l’aumento dei tassi d’interesse previsto.

    In questo contesto, la svendita si sta estendendo a tutto il settore bancario europeo, inclusa l’Italia.

    Sul fronte macroeconomico, gli investitori oggi guarderanno con attenzione ai dati sul mercato del lavoro statunitense, che assumono particolare rilevanza in un momento in cui crescono i timori di una recessione negli Stati Uniti.

    Intorno alle 9:50, l’indice FTSE Mib perdeva il 2,5% dopo il calo del 3,6% registrato ieri.

    Pesa in particolare il settore bancario, con il suo paniere in calo del 4,8%. Tra i singoli titoli, Mps (BIT:BMPS) cede il 5,6%, Bper (BIT:BPE), Pop Sondrio, Unicredit (BIT:UCG) e Banco Bpm (BIT:BAMI) sono attorno al -5%.

    Si salvano dalla pioggia di vendite che oggi inonda l’intero listino solo alcune utility come Terna (BIT:TRN) (+1,0%) e Snam (BIT:SRG) (+0,9%), grazie alla forza difensiva del settore.

    Bene anche Campari (BIT:CPR), in rialzo del 2,3%.

  • Le borse europee calano alla fine di una settimana brutale dopo il colpo delle tariffe di Trump

    Le borse europee calano alla fine di una settimana brutale dopo il colpo delle tariffe di Trump

    Le azioni europee sono scese venerdì, avviandosi verso una forte perdita settimanale, mentre gli investitori si confrontano con le prospettive di una recessione globale dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato ampie tariffe commerciali sui partner commerciali.

    L’indice pan-europeo STOXX è sceso dello 0,9% alle 07:10 GMT, portando le perdite settimanali al 4,4%, il calo settimanale più marcato dal giugno 2022.

    L’Europa è stata colpita da una tariffa del 20% sulle importazioni negli Stati Uniti, spingendo i trader ad aumentare le scommesse su tagli dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea per sostenere la crescita economica.

    Le banche europee, sensibili alle prospettive economiche, hanno registrato le maggiori perdite tra i settori, cedendo il 3,8%.

    Un importante rapporto sul mercato del lavoro statunitense di marzo, previsto per le 12:30 GMT, sarà attentamente analizzato per valutare lo stato di salute della più grande economia mondiale, prima che l’ultima ondata di tariffe alimentasse i timori di recessione.

    I dati di venerdì hanno mostrato che gli ordini industriali tedeschi sono rimasti stagnanti a febbraio, mentre i dati di gennaio sono stati rivisti al rialzo, indicando che il settore industriale tedesco potrebbe aver toccato il fondo, ma che la ripresa potrebbe essere lenta.

    Tra i titoli, Gerresheimer è scesa del 6% dopo che un rapporto ha indicato che KKR ha abbandonato un consorzio di private equity che stava discutendo un’acquisizione del produttore tedesco di imballaggi speciali.

  • DAX, CAC, FTSE100, le borse europee scendono bruscamente dopo il nuovo annuncio di dazi di Trump

    DAX, CAC, FTSE100, le borse europee scendono bruscamente dopo il nuovo annuncio di dazi di Trump

    Le borse europee, tra cui il DAX, il CAC e il FTSE100, hanno registrato un forte calo giovedì, mentre gli investitori temono le possibili ripercussioni dei nuovi dazi annunciati dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

    C’è preoccupazione che le nuove imposte possano alimentare pressioni inflazionistiche, causare interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali e portare a guerre commerciali.

    Sul fronte economico, l’indice composito finale dei direttori degli acquisti (PMI) della zona euro, elaborato da S&P Global per HCOB, è salito a 50,9 a marzo rispetto a 50,2 del mese precedente.

    Nel Regno Unito, l’indice PMI dei servizi ha raggiunto il livello più alto da agosto 2024, attestandosi a 52,5 rispetto a 51,0 di febbraio.

    L’indice francese CAC 40 è in calo del 2,8%, il DAX tedesco ha perso il 2,1% e il FTSE 100 del Regno Unito è sceso dell’1,5%.

    Le banche stanno registrando alcune delle peggiori performance, con BNP Paribas, Commerzbank e Deutsche Bank in calo tra il 3% e il 5%.

    Il rivenditore tedesco di abbigliamento sportivo Adidas è crollato di oltre il 10%, mentre il gigante della navigazione Maersk ha perso il 7%.

    I produttori di beni di lusso legati alla Cina stanno subendo forti pressioni di vendita a Parigi, con LVMH in calo di quasi il 4%.

    Nel frattempo, i titoli del settore sanitario stanno registrando lievi guadagni, poiché l’amministrazione Trump ha esentato i prodotti farmaceutici dai dazi reciproci.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, preoccupazioni sulla guerra commerciale potrebbero scatenare una vendita anticipata a Wall Street

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, preoccupazioni sulla guerra commerciale potrebbero scatenare una vendita anticipata a Wall Street

    I principali futures sugli indici statunitensi, tra cui il Dow Jones, l’S&P e il Nasdaq, indicano un’apertura nettamente in ribasso giovedì, con le azioni che probabilmente subiranno una vendita iniziale a causa delle preoccupazioni per il commercio globale, dopo l’annuncio delle tariffe da parte del presidente Donald Trump.

    Il forte calo dei futures arriva dopo che Trump ha tenuto un atteso discorso dal Giardino delle Rose della Casa Bianca mercoledì, delineando il suo piano per imporre dazi generalizzati ai partner commerciali degli Stati Uniti.

    Il piano di Trump sulle “tariffe reciproche” prevede un’imposta base del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, tranne quelle conformi all’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada.

    Alcuni paesi ritenuti i “peggiori trasgressori” subiranno tariffe molto più elevate, con nazioni come Cambogia, Laos, Madagascar e Vietnam che vedranno imposte doganali vicine al 50%.

    La Cina, che dovrà affrontare un’aliquota tariffaria del 54% quando le nuove imposte saranno combinate con i dazi esistenti, ha promesso di adottare contromisure.

    Anche Canada e Unione Europea stanno preparando contromisure, alimentando le preoccupazioni di una guerra commerciale che potrebbe aumentare l’inflazione e danneggiare l’economia globale.

    Sul fronte commerciale, il Dipartimento del Commercio ha pubblicato un rapporto che mostra che il deficit commerciale degli Stati Uniti si è ridotto nel mese di febbraio, dopo aver raggiunto un massimo storico a gennaio.

    Ancora una volta, le azioni sono riuscite a recuperare da un iniziale calo per chiudere per lo più in rialzo nelle contrattazioni di mercoledì, aggiungendosi ai guadagni della sessione precedente. Gli indici principali hanno recuperato dai minimi della giornata, chiudendo in territorio positivo.

    Gli indici principali hanno perso terreno nel primo pomeriggio, ma sono risaliti in chiusura. Il Nasdaq è avanzato di 151,16 punti (+0,9%) a 7.601,05, l’S&P 500 è salito di 37,90 punti (+0,7%) a 5.670,97 e il Dow è aumentato di 235,36 punti (+0,6%) a 42.225,32.

    La debolezza iniziale di Wall Street è stata alimentata dalle preoccupazioni per l’impatto delle tariffe reciproche di Trump sui partner commerciali degli Stati Uniti.

    Tuttavia, come già visto nelle due sessioni precedenti, gli investitori sembrano aver interpretato il calo iniziale come un’opportunità per acquistare azioni a prezzi ridotti, portando così al successivo rimbalzo.

    Sul fronte economico statunitense, la società di elaborazione paghe ADP ha pubblicato un rapporto che mostra che l’occupazione nel settore privato degli Stati Uniti è aumentata più del previsto nel mese di marzo.

    Secondo ADP, l’occupazione nel settore privato è aumentata di 155.000 posti di lavoro a marzo, dopo un rialzo di 84.000 posti a febbraio (dato rivisto al rialzo).

    Gli economisti si aspettavano un aumento di 105.000 posti di lavoro, rispetto ai 77.000 inizialmente riportati per il mese precedente.

    Il Dipartimento del Commercio ha inoltre pubblicato un rapporto separato che mostra un aumento degli ordini di fabbrica leggermente superiore alle attese nel mese di febbraio.

    Le azioni delle compagnie aeree sono aumentate sensibilmente durante la sessione, con l’indice NYSE Arca Airline che ha guadagnato il 2,3% dopo aver chiuso martedì al livello più basso degli ultimi sei mesi.

    Si è registrata anche una forte crescita tra le azioni del settore delle reti, come dimostrato dal rialzo dell’1,8% dell’indice NYSE Arca Networking.

    I titoli bancari, del settore retail e immobiliare hanno mostrato anch’essi una notevole forza durante la giornata, registrando aumenti insieme alla maggior parte degli altri principali settori.

  • I dazi di Trump fanno scendere il dollaro mentre crescono i timori economici

    I dazi di Trump fanno scendere il dollaro mentre crescono i timori economici

    Il dollaro (CCOM:DXY) è crollato giovedì mattina, perdendo il 2,1% rispetto a un paniere di valute dei partner commerciali. Questo lo pone sulla strada per la sua peggior giornata dal 2022.

    Il calo è stato causato dai timori di una crescita più debole a seguito dei pesanti dazi imposti dal Presidente Trump a diversi Paesi.

    Francesco Pesole, stratega valutario di ING, ha dichiarato: “Gli investitori si stanno accanendo contro il dollaro, seguendo la narrativa secondo cui i dazi danneggeranno in modo asimmetrico l’economia statunitense.” Ha aggiunto che, mentre alcuni degli effetti dei dazi sugli altri Paesi potrebbero essere attenuati attraverso negoziati, esiste il rischio che gli Stati Uniti “rimangano con poche entrate e solo il contraccolpo di una maggiore incertezza e di un sentiment dei consumatori più debole.”

    La svendita del dollaro statunitense sta accelerando e si avvicina a un nuovo minimo semestrale, mentre le conseguenze del ‘Liberation Day’ di Trump iniziano a farsi sentire.

    Anche se alcuni dei nuovi dazi potrebbero essere annullati o ridotti nei prossimi giorni, l’incertezza rimane alta, e alcune stime suggeriscono che l’impatto economico potrebbe essere persino maggiore rispetto ai dazi Smoot-Hawley degli anni ’30, che aumentarono le tasse sulle importazioni e sono ampiamente considerati una delle cause dell’aggravarsi della Grande Depressione.

  • Prezzi del petrolio in calo mentre i dazi di Trump aumentano i rischi sulla domanda e la paura di recessione

    Prezzi del petrolio in calo mentre i dazi di Trump aumentano i rischi sulla domanda e la paura di recessione

    I prezzi del petrolio sono crollati bruscamente nel mercato asiatico giovedì, a causa del timore di un rallentamento della domanda e di una recessione globale, in seguito all’imposizione di ampi dazi commerciali da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

    Il petrolio era già in difficoltà questa settimana, poiché il rimbalzo dai minimi di oltre tre anni aveva perso slancio. Inoltre, le tensioni in Medio Oriente e tra Russia e Ucraina hanno avuto solo un modesto impatto sui prezzi.

    I futures del Brent, con scadenza a giugno, sono scesi del 2,5% a 73,11 dollari al barile, mentre i futures del West Texas Intermediate (WTI) sono calati del 2,7% a 69,30 dollari al barile alle 22:05 ET (02:05 GMT). Entrambi i contratti erano scesi fino al 3% durante la sessione.

    Il calo dei prezzi è stato accentuato dai dati statunitensi che hanno mostrato un aumento delle scorte di petrolio molto superiore alle aspettative, alimentando i timori di un indebolimento della domanda di carburante negli Stati Uniti.

    L’attenzione si concentra ora sulla riunione dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e alleati (OPEC+), prevista per la giornata, durante la quale il cartello dovrebbe delineare un piano per aumentare la produzione.

    I dazi di Trump scuotono i mercati e aumentano i rischi di recessione

    Trump ha annunciato un dazio del 10% sulla maggior parte delle importazioni statunitensi e ha imposto tariffe contro i principali partner commerciali, equivalenti a circa la metà dei dazi che questi applicano ai prodotti americani.

    La mossa ha suscitato forti reazioni e minacce di ritorsione da parte delle principali economie mondiali. Gli analisti avvertono che le conseguenti perturbazioni nel commercio e nell’attività economica potrebbero aumentare il rischio di una recessione negli Stati Uniti e a livello globale.

    Una recessione avrebbe un impatto negativo sulla domanda di petrolio, che tende a indebolirsi in periodi di rallentamento economico.

    La Cina, principale importatore di petrolio, tra i paesi più colpiti dai dazi di Trump

    Grandi economie come la Cina sono state le più colpite dalle tariffe di Trump, con gli Stati Uniti che ora impongono dazi del 54% sulle importazioni cinesi. Anche l’Unione Europea è stata colpita con un dazio del 20%.

    L’aumento al 54% delle tariffe sui prodotti cinesi ha rafforzato i timori di ulteriori difficoltà economiche per il più grande importatore di petrolio al mondo, che già fatica a sostenere la crescita.

    Tuttavia, i dati pubblicati giovedì hanno mostrato che il settore dei servizi in Cina è cresciuto oltre le aspettative a marzo, grazie al continuo sostegno economico da parte di Pechino.

    Il governo cinese è atteso a nuove misure di stimolo economico per contrastare le difficoltà causate dai dazi imposti da Trump, il che potrebbe sostenere in parte la domanda di petrolio nel paese.

    Tuttavia, la domanda di petrolio in Cina è in calo da diversi anni, poiché la crescita economica locale ha subito un rallentamento a causa di molteplici fattori negativi.