Category: Uncategorised

  • Volkswagen raddoppia le vendite di veicoli elettrici in Europa, consegne globali in aumento dell’1,4%

    Volkswagen raddoppia le vendite di veicoli elettrici in Europa, consegne globali in aumento dell’1,4%

    Il Gruppo Volkswagen (TG:VOW3) ha quasi raddoppiato le consegne di veicoli completamente elettrici (BEV) in Europa nel primo trimestre del 2025, rafforzando la sua posizione di principale produttore di auto elettriche nella regione, ha dichiarato mercoledì la casa automobilistica tedesca.

    Le consegne sono aumentate del 113% su base annua, raggiungendo 158.100 unità, garantendo all’azienda una quota di mercato di circa il 26%.

    L’impennata in Europa ha contribuito a portare le consegne globali di BEV di Volkswagen a 216.800 veicoli, con un incremento del 59% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I BEV hanno rappresentato il 10% delle consegne totali a livello globale, rispetto al 6% dell’anno prima.

    Anche negli Stati Uniti si è registrata una forte crescita delle vendite di auto elettriche, con un aumento del 51% a 19.900 veicoli. In Cina, invece, le consegne di BEV sono diminuite del 37% a 25.900 unità, a causa della crescente concorrenza.

    “Abbiamo aumentato le consegne di veicoli completamente elettrici a livello mondiale di circa il 60% nel primo trimestre. In particolare in Europa, siamo riusciti ad ampliare significativamente la nostra posizione di leadership in questo segmento con un raddoppio delle consegne”, ha dichiarato Marco Schubert, membro del comitato esecutivo allargato del Gruppo per le vendite, in un comunicato.

    In totale, il gruppo ha consegnato 2,13 milioni di veicoli a livello globale in tutte le motorizzazioni, registrando un aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente.

    La crescita in Sud America, Europa centrale e orientale, Nord America ed Europa occidentale ha compensato un calo del 7,1% in Cina. In Germania, mercato domestico del gruppo, le consegne sono aumentate del 5,5%.

    Volkswagen Passenger Cars ha guidato le consegne a livello di marchio con 1,13 milioni di veicoli, in crescita del 5,1%. Škoda è aumentata dell’8,2% a 238.600 unità, e SEAT/CUPRA ha registrato un incremento del 5,9% a 146.700 veicoli. Volkswagen Veicoli Commerciali è invece calata del 22,9%.

    Tra i marchi premium e di lusso, Audi ha registrato un calo del 3,4% a 383.400 veicoli. Bentley è scesa del 4,7%, mentre Lamborghini ha aumentato le consegne del 12,8%. Le consegne di Porsche sono diminuite del 7,9%, fermandosi a 71.500 veicoli.

    Anche l’aumento della domanda di veicoli ibridi plug-in (PHEV) ha contribuito ai risultati del trimestre. Il gruppo ha consegnato 82.500 PHEV, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente, trainato dall’interesse per i modelli di seconda generazione con un’autonomia elettrica fino a 143 chilometri.

    Gli ordini ricevuti in Europa occidentale sono aumentati del 29% per tutte le motorizzazioni. Gli ordini di BEV sono cresciuti del 64%, portando il portafoglio ordini nella regione a circa 980.000 veicoli.

    Modelli nuovi come la VW ID.7 Tourer, CUPRA Terramar, Škoda Elroq, Audi Q6 e-tron e Porsche 911 hanno contribuito a questa domanda.

    Nonostante la battuta d’arresto in Cina, il gruppo prevede una crescita ulteriore nei prossimi mesi, sostenuta dal lancio di nuovi modelli e dal forte slancio degli ordini in Europa e nelle Americhe.

  • Le borse europee balzano in alto grazie alla pausa sui dazi; attenzione su CPI USA e Volkswagen

    Le borse europee balzano in alto grazie alla pausa sui dazi; attenzione su CPI USA e Volkswagen

    Gli indici azionari europei sono saliti bruscamente giovedì dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una pausa di 90 giorni sulla maggior parte dei nuovi dazi USA, ma l’annuncio di un aumento significativo dei dazi sulle merci cinesi ha intensificato l’incertezza sull’economia globale.

    Alle 03:05 ET ,7:05 GMT, l’indice DAX in Germania è balzato del 7,9%, il CAC 40 in Francia ha guadagnato l’1,8% e il FTSE 100 nel Regno Unito è salito del 5,7%.

    Rimbalzo sulla pausa dei dazi, per ora

    I principali indici europei hanno seguito l’esempio delle borse asiatiche in un rally di sollievo, con gli indici di Wall Street che mercoledì sera hanno registrato i maggiori guadagni giornalieri in percentuale da oltre un decennio, dopo che Trump ha annunciato una pausa sui dazi reciproci per la maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.

    Tuttavia, contemporaneamente, Trump ha aumentato i dazi sulle importazioni cinesi dal 104% al 125%, alimentando ulteriormente le tensioni commerciali tra le due maggiori economie del mondo.

    Inoltre, il dazio generalizzato del 10% su quasi tutte le importazioni statunitensi rimarrà in vigore, ha affermato la Casa Bianca. L’annuncio non sembra inoltre influenzare i dazi già in atto su auto, acciaio e alluminio.

    “Per questo motivo, la cautela resta giustificata – e ricordiamo che il presidente Trump ha bisogno di entrate per finanziare i tagli fiscali promessi. Sarebbe sorprendente se l’annuncio di stasera fosse davvero un ritorno al ‘buon senso’”, hanno scritto gli analisti di ING in una nota.

    Pausa sui dazi accolta con favore

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha accolto con favore giovedì l’annuncio di Trump riguardo alla sospensione dei dazi reciproci.

    Ha aggiunto che i dazi sono tasse che colpiscono solo imprese e consumatori.

    “Per questo ho sempre sostenuto un accordo dazi zero per dazi zero tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti”, ha dichiarato in un comunicato pubblicato su X.

    Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno votato mercoledì a favore di una proposta della Commissione Europea per introdurre nuove contromisure commerciali contro gli Stati Uniti.

    Inflazione USA di marzo in arrivo

    Giovedì non sono previsti molti dati economici rilevanti in Europa, e l’attenzione si sposterà rapidamente sulla pubblicazione del rapporto sull’inflazione statunitense di marzo, previsto più tardi nella giornata.

    Tuttavia, è discutibile quanto peso i mercati attribuiranno a questo rapporto, dal momento che i dati si riferiscono per lo più a un periodo precedente all’ultima ondata di dazi imposti da Trump.

    Focus su Volkswagen

    Nel settore corporate, i riflettori saranno puntati su Volkswagen (TG:VOW3), dopo che il colosso automobilistico tedesco ha riportato mercoledì sera risultati deludenti per il primo trimestre, attribuendo il calo all’incertezza generata dai dazi statunitensi.

    Il costruttore ha sospeso le spedizioni ferroviarie di veicoli dal Messico a causa dell’incertezza legata ai dazi imposti da Trump, e sta trattenendo nei porti le auto in arrivo dall’Europa.

    Detto ciò, le vendite di auto elettriche a batteria del gruppo sono più che raddoppiate in Europa nel primo trimestre, ma sono.

  • I future azionari statunitensi arretrano bruscamente; i dazi rimossi sulle merci cinesi inducono cautela

    I future azionari statunitensi arretrano bruscamente; i dazi rimossi sulle merci cinesi inducono cautela

    I future sugli indici azionari statunitensi sono scesi bruscamente giovedì, invertendo i guadagni precedenti mentre gli investitori si sono preoccupati per l’escalation della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, nonostante il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia annunciato una pausa di 90 giorni sulla maggior parte dei dazi reciproci.

    Alle 04:20 ET (08:20 GMT), i future del Dow Jones sono scesi di 520 punti, o dell’1,3%, i future dell’S&P 500 sono calati di 95 punti, o dell’1,7%, e i future del Nasdaq 100 hanno perso 400 punti, ovvero il 2,1%.

    La cautela prevale nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi annunciata da Trump

    I principali indici di Wall Street avevano registrato i maggiori guadagni giornalieri in percentuale da oltre un decennio dopo che, mercoledì sera, Trump aveva annunciato una pausa sui dazi reciproci per la maggior parte dei partner commerciali degli Stati Uniti.

    Tuttavia, la pausa non si applica alla Cina. Al contrario, Trump ha aumentato i dazi sulle importazioni cinesi al 125% dal 104%, aggravando le tensioni commerciali tra le due più grandi economie del mondo.

    La Cina, in risposta al primo aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti, aveva alzato i dazi sulle importazioni statunitensi all’84%, rispetto al 34% di mercoledì, e tali misure sono entrate in vigore giovedì mattina.

    Il ministero del Commercio cinese ha dichiarato giovedì che la Cina è aperta al dialogo con gli Stati Uniti, ma questo deve avvenire sulla base del rispetto reciproco e dell’uguaglianza.

    “Pressioni, minacce e ricatti non sono il modo giusto di affrontare la Cina”, ha affermato il portavoce del ministero, He Yongqian, durante una conferenza stampa regolare, rispondendo a una domanda sull’eventuale avvio di negoziati sui dazi tra le due potenze economiche.

    La Cina “porterà avanti fino alla fine” la propria posizione se gli Stati Uniti insisteranno nel seguire la loro strada, ha aggiunto.

    Gli investitori temono che la disputa commerciale tra le due maggiori economie del mondo possa facilmente sfociare in una recessione globale.

    Inoltre, il dazio generalizzato del 10% su quasi tutte le importazioni statunitensi rimarrà in vigore, ha affermato la Casa Bianca. L’annuncio non sembra inoltre riguardare i dazi già in vigore su auto, acciaio e alluminio.

    “Di conseguenza, la cautela resta giustificata – e ricordiamo che il presidente Trump ha bisogno di entrate per finanziare i tagli fiscali promessi. Sarebbe una sorpresa se l’annuncio di stasera rappresentasse davvero un ritorno al ‘buon senso’”, hanno scritto gli analisti di ING in una nota.

    Goldman Sachs ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per la Cina, stimando ora che il PIL reale del gigante asiatico crescerà del 4,0% nel 2025 e del 3,5% nel 2026, rispetto alle precedenti previsioni del 4,5% e 4,0%.

    Attesa per la lettura dell’indice CPI di marzo

    Altrove, gli investitori esamineranno nel corso della sessione l’ultima lettura dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense per il mese di marzo, che potrebbe offrire indicazioni sulle pressioni inflazionistiche prima dell’attuazione – e del successivo rinvio – di molti dei dazi imposti da Trump.

    Gli economisti si aspettano che il CPI complessivo rallenti leggermente al 2,5% su base annua a marzo, rispetto al 2,8% di febbraio. Su base mensile, è previsto un rallentamento allo 0,1% dallo 0,2%.

    La cosiddetta misura “core”, che esclude elementi più volatili come alimentari e carburanti, è prevista al 3,0% annuo e allo 0,3% su base mensile. A febbraio, questi valori erano rispettivamente del 3,1% e dello 0,2%.

  • DAX, CAC, FTSE100, le Borse europee scendono bruscamente mentre Trump procede con l’aumento dei dazi

    DAX, CAC, FTSE100, le Borse europee scendono bruscamente mentre Trump procede con l’aumento dei dazi

    Le azioni europee sugli indici DAX, CAC e FTSE100 sono scese bruscamente mercoledì, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di procedere con l’aumento dei dazi su circa 60 partner commerciali, che ha definito i “peggiori trasgressori”.

    L’ultima serie di dazi statunitensi, che include un’imposta massiccia del 104% sulle importazioni cinesi, entra in vigore oggi, intensificando una guerra commerciale che ha scosso i mercati globali.

    Trump ha inoltre proposto l’imposizione di un dazio “importante” sulle importazioni di farmaci, nel tentativo di stimolare la produzione farmaceutica nazionale, e ha triplicato le tariffe precedentemente annunciate sui pacchi di basso valore esportati negli Stati Uniti dalla Cina continentale e da Hong Kong.

    L’indice tedesco DAX è in calo del 4,3%, il CAC 40 francese scende del 4,2% e l’indice FTSE 100 del Regno Unito perde il 3,7%.

    I titoli legati alle materie prime sono sotto pressione di vendita, con Anglo American, BP Plc e Shell che registrano forti perdite.

    Anche le azioni di Oxford Biomedica sono crollate. L’azienda di terapia genica e cellulare ha fornito una previsione più cauta sull’EBITDA, nonostante abbia ridotto la sua perdita netta nell’anno fiscale 2024.

    Le azioni di PageGroup sono anch’esse in calo. La società di recruiting ha scelto di non fornire indicazioni finanziarie, vista l’elevata incertezza del contesto di mercato.

    Nel frattempo, Assura è balzata in alto dopo che il proprietario di immobili sanitari ha accettato un’offerta di acquisizione da 1,61 miliardi di sterline da parte di KKR e Stonepeak Partners.

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, la guerra commerciale in escalation potrebbe portare a una continua debolezza a Wall Street

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, la guerra commerciale in escalation potrebbe portare a una continua debolezza a Wall Street

    I principali futures Dow Jones, S&P e Nasdaq sugli indici statunitensi indicano attualmente un’apertura nettamente al ribasso per mercoledì, con le azioni che probabilmente continueranno a mostrare segni di debolezza dopo il forte calo registrato durante la sessione precedente.

    Le persistenti preoccupazioni sull’impatto di una guerra commerciale globale probabilmente peseranno su Wall Street, dopo l’entrata in vigore dei nuovi dazi del presidente Donald Trump, che includono un’imposta totale del 104% sulle importazioni cinesi.

    La Cina ha risposto annunciando che aumenterà le proprie tariffe sui beni statunitensi all’84%, rispetto al 34% precedente, a partire dalla mezzanotte di giovedì.

    “La Cina esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le pratiche errate, a cancellare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco”, ha dichiarato il ministero delle finanze cinese in un comunicato, secondo una traduzione di Google.

    Tuttavia, il Segretario del Tesoro Scott Bessent ha dichiarato in un’intervista a Fox Business che la Cina in realtà non vuole negoziare, definendo il paese “il peggior trasgressore del sistema commerciale internazionale”.

    “Hanno l’economia più squilibrata della storia del mondo moderno, e posso dirvi che questa escalation sarà un disastro per loro”, ha affermato Bessent.

    Il CEO di JPMorgan Chase (NYSE:JPM), Jamie Dimon, ha detto in un’intervista separata con Fox Business che una recessione è “l’esito più probabile” del caos legato ai dazi.

    “Gli investitori stanno cercando qualsiasi segnale che il governo degli Stati Uniti possa fare marcia indietro di fronte al caos. Per ora, non ci sono segni di disponibilità a fermarsi o sospendere i dazi”, ha affermato Russ Mould, direttore degli investimenti di AJ Bell. “Più a lungo persiste la situazione, più difficile e complesso sarà sbrogliarla.”

    Martedì le azioni sono iniziate in forte rialzo ma hanno poi subito un calo sostanziale durante la giornata di negoziazione. I principali indici si sono allontanati dai massimi della sessione e sono scesi saldamente in territorio negativo.

    Gli indici principali sono risaliti leggermente dai minimi prima della chiusura, ma hanno comunque registrato perdite significative. Il Nasdaq è crollato di 335,35 punti, pari al 2,2%, a 15.267,91; l’S&P 500 è sceso di 79,48 punti, ovvero dell’1,6%, a 4.982,77; mentre il Dow ha perso 320,01 punti, pari allo 0,8%, a 37.645,59.

    In precedenza, il Dow era salito di quasi il 3,9%, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq erano entrambi balzati di oltre il 4%.

    Con il calo giornaliero che ha esteso il recente crollo, il Dow e il Nasdaq sono scesi ai loro livelli di chiusura più bassi in oltre un anno, mentre l’S&P 500 ha raggiunto un minimo di chiusura quasi annuale.

    Il rally iniziale a Wall Street rifletteva in parte l’ottimismo riguardo alle negoziazioni sui nuovi dazi imposti dal presidente Trump, che avrebbero potuto evitare una guerra commerciale globale.

    Il Segretario del Tesoro Scott Bessent ha dichiarato che circa 70 paesi si sono rivolti alla Casa Bianca per avviare colloqui commerciali, con il Giappone apparentemente in posizione prioritaria.

    “Penso che vedremo alcuni grandi paesi con ampi disavanzi commerciali farsi avanti molto rapidamente”, ha detto Bessent in un’intervista alla CNBC. “Se si presenteranno con proposte concrete, penso che potremmo concludere degli ottimi accordi.”

    Trump ha anche scritto su Truth Social di aver avuto una “grande chiamata” con il presidente ad interim della Corea del Sud, Han Duck-soo, e ha detto che la “squadra di punta del paese è su un aereo in viaggio verso gli Stati Uniti, e le cose sembrano promettenti.”

    I trader hanno anche cercato di acquistare titoli a prezzi ribassati dopo il recente crollo, che lunedì aveva visto i principali indici toccare i livelli intraday più bassi da oltre un anno prima di recuperare terreno.

    Tuttavia, gli acquisti si sono attenuati nel corso della giornata, poiché le tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina continuano a crescere.

    La Cina ha promesso di “combattere fino alla fine” dopo che Trump ha minacciato di imporre un ulteriore dazio del 50% sui beni cinesi, a meno che il paese non ritiri la sua nuova tariffa del 34% sui beni statunitensi.

    I titoli dei servizi petroliferi sono stati oggetto di forti pressioni di vendita durante la sessione, trascinando l’indice Philadelphia Oil Service in calo del 5,0%, al livello di chiusura più basso in oltre tre anni.

    La svendita dei titoli dei servizi petroliferi è avvenuta mentre il prezzo del petrolio greggio è calato bruscamente dopo un precedente rimbalzo, scendendo ai livelli più bassi in quattro anni.

    Anche i titoli delle compagnie aeree hanno mostrato una debolezza significativa, con l’indice NYSE Arca Airline in calo del 4,0% al livello di chiusura più basso in quattro anni.

    Anche i titoli biotecnologici hanno registrato un calo significativo, come dimostra la flessione del 3,9% dell’indice NYSE Arca Biotechnology.

    Anche i titoli di hardware per computer, semiconduttori, produttori di petrolio e del settore immobiliare hanno registrato perdite notevoli, in una giornata di generale debolezza a Wall Street.

  • Entrano in vigore i dazi reciproci di Trump: colpo daziario del 104% totale alla Cina

    Entrano in vigore i dazi reciproci di Trump: colpo daziario del 104% totale alla Cina

    I dazi commerciali reciproci del presidente degli Stati Uniti Donald Trump verso i principali partner commerciali americani sono entrati in vigore dalla mezzanotte (ora della costa orientale) di mercoledì, segnando un’escalation nella guerra commerciale in corso tra le maggiori economie mondiali.

    La Cina è stata di gran lunga il paese più colpito dai nuovi dazi di Trump, con un totale del 104% di dazi statunitensi ora applicati alle merci cinesi. All’ultimo momento, Trump ha mantenuto la promessa di aumentare i dazi sulla Cina di un ulteriore 50%, in risposta alle misure di ritorsione di Pechino.

    I dazi reciproci contro altre grandi economie includono un’imposta del 20% contro l’Unione Europea, del 24% sul Giappone, del 46% sul Vietnam, del 25% sulla Corea del Sud e del 32% su Taiwan.

    I dazi di Trump sono mirati soprattutto ai paesi con la maggiore quota di esportazioni verso gli Stati Uniti e che vantano ampi surplus commerciali con la prima economia mondiale. Il presidente ha dichiarato che questi disavanzi rappresentano pratiche commerciali sleali e che i suoi dazi mirano a correggere un sistema svantaggioso per gli USA. Trump ha inoltre imposto un dazio base del 10% su tutte le importazioni statunitensi, entrato in vigore la scorsa settimana.

    Il presidente aveva annunciato i suoi piani per i dazi reciproci la settimana scorsa, con aliquote più alte di quanto temessero i mercati. Il dazio del 104% contro la Cina è ben superiore al 60% che Trump aveva promesso durante la campagna presidenziale del 2024.

    I dazi di mercoledì seguono l’entrata in vigore, la settimana scorsa, di un dazio del 25% su tutte le importazioni di automobili. Non è ancora chiaro se questi dazi settoriali si aggiungeranno a quelli reciproci.

    Trump annuncia nuovi dazi in arrivo: “Non è una tassa sugli americani”

    Parlando martedì sera durante una cena del Comitato Congressuale Repubblicano Nazionale, Trump ha annunciato che intende introdurre a breve anche un “dazio importante” sulle importazioni farmaceutiche.

    Il presidente ha accusato le altre grandi economie di aver “fregato” gli Stati Uniti grazie ai loro ampi surplus commerciali, ma ha aggiunto che ora “è il turno degli USA di fare il colpo”.

    Trump ha dichiarato che i suoi dazi stanno già generando circa 2 miliardi di dollari al giorno in entrate federali, respingendo le accuse secondo cui i dazi sarebbero una tassa indiretta sugli americani.

    Tuttavia, è probabile che i dazi di Trump finiscano per essere pagati dalle aziende locali, che a loro volta li scaricheranno sui consumatori.

    Il timore di questo scenario ha aumentato l’incertezza sull’economia statunitense, con i mercati che ora stimano una maggiore probabilità di recessione nel 2025.

    Si prevede inoltre che la Federal Reserve taglierà i tassi d’interesse più presto e in misura maggiore per compensare l’impatto economico delle misure tariffarie.

    L’amministrazione Trump ha dichiarato che oltre 50 paesi hanno contattato gli Stati Uniti per avviare negoziati commerciali dopo l’annuncio dei dazi reciproci la settimana scorsa. Tuttavia, diversi paesi — soprattutto la Cina — hanno anche delineato piani di ritorsione contro le misure americane.

    Il Giappone, in particolare, è stato visto inviare delegati negli USA per avviare colloqui commerciali proprio questa settimana.

  • I future azionari statunitensi estendono le perdite con l’entrata in vigore dei dazi; 104% sulla Cina

    I future azionari statunitensi estendono le perdite con l’entrata in vigore dei dazi; 104% sulla Cina

    I future delle azioni statunitensi hanno esteso le perdite nella mattinata di mercoledì, dopo l’entrata in vigore dei dazi reciproci imposti dal presidente Donald Trump, intensificando la guerra commerciale globale e alimentando i timori di una recessione globale.

    I future sull’S&P 500 sono scesi del 2,7% a 4.885,0 punti, mentre i future sul Nasdaq 100 hanno perso anch’essi il 2,7% a 16.781,50 punti alle 07:57. I future sul Dow Jones sono calati del 2,4% a 36.965,0 punti.

    Entrano in vigore i dazi di Trump, incluso un 104% sulla Cina

    I dazi reciproci generalizzati imposti dal presidente Donald Trump sono ufficialmente entrati in vigore alla mezzanotte di mercoledì, segnando un’escalation drammatica nelle tensioni commerciali globali. La misura più significativa prevede un dazio cumulativo del 104% sulle importazioni cinesi—una combinazione di dazi precedenti e di un nuovo aumento del 50% annunciato martedì.

    La mossa fa seguito ai dazi di ritorsione del 34% imposti dalla Cina e ha di fatto riacceso una guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali.

    Altri dazi significativi includono un’imposta del 20% sull’Unione Europea, del 24% sul Giappone, del 46% sul Vietnam, del 25% sulla Corea del Sud e del 32% su Taiwan.

    I dazi fanno parte di una più ampia strategia commerciale degli Stati Uniti, che impone forti tasse ai paesi considerati in possesso di vantaggi commerciali sleali.

    Il cambiamento di politica ha scosso i mercati globali, ha spinto i principali partner commerciali degli Stati Uniti a introdurre dazi di ritorsione, e ha alimentato i timori di un rallentamento economico più ampio.

    Gli analisti di Goldman Sachs (NYSE: GS) hanno affermato che i rischi di una recessione globale non sono ancora completamente scontati nei mercati, nonostante la continua ondata di vendite iniziata dopo il 2 aprile, segnalando ulteriori ribassi in arrivo.

    L’S&P 500 ha chiuso martedì in calo dell’1,6% a 4.982,77 punti, registrando la sua prima chiusura sotto la soglia dei 5.000 punti da quasi un anno.

  • I prezzi dell’oro balzano in alto mentre entrano in vigore i dazi di Trump; cresce l’attrattiva del bene rifugio

    I prezzi dell’oro balzano in alto mentre entrano in vigore i dazi di Trump; cresce l’attrattiva del bene rifugio

    I prezzi dell’oro sono saliti durante le contrattazioni asiatiche di mercoledì, sostenuti dalla domanda di beni rifugio, mentre sono entrati in vigore i dazi imposti dagli Stati Uniti, che portano a un dazio complessivo del 104% sulla Cina. Inoltre, l’oro è stato ulteriormente supportato dal calo del dollaro ai minimi da sei mesi.

    Alle 02:35 ET (06:35 GMT), l’oro spot è salito dell’1,6% a 3.031,02 dollari l’oncia. I futures sull’oro con scadenza a giugno sono aumentati dell’1,9%, raggiungendo 3.046,61 dollari l’oncia.

    L’oro era sceso sotto i 3.000 dollari l’oncia all’inizio di questa settimana, toccando il livello più basso dal 13 marzo. In precedenza, il metallo prezioso aveva raggiunto un massimo storico il 3 aprile, dopo l’annuncio dei dazi, ma pesanti perdite in altri mercati finanziari avevano portato gli investitori a vendere oro per coprire le perdite altrove.

    L’oro sale dopo che Trump impone dazi totali del 104% alla Cina

    L’attrattiva dell’oro come bene rifugio si è riaccesa dopo l’entrata in vigore dei dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump mercoledì.

    La misura più significativa è stata un dazio cumulativo del 104% sulle importazioni cinesi—una combinazione di dazi già esistenti e di un nuovo aumento del 50% annunciato martedì.

    Altri dazi rilevanti includono un’imposta del 20% sull’Unione Europea, del 24% sul Giappone, 46% sul Vietnam, 25% sulla Corea del Sud e 32% su Taiwan.

    Il giorno precedente, il Ministero del Commercio cinese aveva promesso che avrebbe “lottato fino alla fine” se Washington avesse portato avanti i nuovi dazi, aumentando i timori di ulteriori disordini economici e innescando un clima di avversione al rischio nei mercati globali.

    L’attenzione del mercato si concentra ora sulle prossime mosse della Cina e su eventuali segnali dalla Federal Reserve su come potrebbe reagire al crescente rischio di recessione.

    L’indice del dollaro USA è sceso dello 0,7% ai minimi da sei mesi durante le contrattazioni asiatiche di martedì, rendendo l’oro più economico per gli acquirenti stranieri.

    Tra gli altri metalli preziosi I futures sull’argento sono saliti dell’1,8% a 30,210 dollari l’oncia. I futures sul platino sono aumentati dello 0,5% a 916,65 dollari l’oncia

    Il rame scende a causa dei pesanti dazi sulla Cina

    I prezzi del rame sono scesi martedì, mentre gli investitori valutavano le implicazioni dei dazi di Trump sui metalli industriali.

    La Cina è il maggiore consumatore mondiale di rame, e qualsiasi perturbazione nel suo commercio o nella sua crescita economica rappresenta un rischio per la domanda globale.

    I futures di riferimento sul rame alla London Metal Exchange sono scesi dello 0,6% a 8.595,0 dollari per tonnellata, mentre i futures sul rame con scadenza a maggio sono saliti dello 0,6% a 4,1512 dollari per libbra.

  • Barclays sulle compagnie aeree europee: “Dolore sul lungo raggio e guadagno sul corto raggio”

    Barclays sulle compagnie aeree europee: “Dolore sul lungo raggio e guadagno sul corto raggio”

    Barclays ha rivisto al ribasso le sue stime e i target di prezzo per il settore delle compagnie aeree europee, citando un peggioramento delle prospettive per i vettori a lungo raggio e una visione più favorevole, seppur ancora prudente, per gli operatori a corto raggio.

    La banca evidenzia andamenti contrastanti nel settore, con una domanda in calo sulle rotte transatlantiche, mentre i vettori low-cost beneficiano di venti favorevoli legati al carburante e al cambio valutario.

    Il Nord Atlantico rimane la principale preoccupazione di Barclays. “La redditività subirà un brusco calo a causa di una riduzione simultanea della domanda a ciascuna estremità della rotta,” hanno avvertito gli analisti guidati da Andrew Lobbenberg, indicando un rallentamento nei viaggi d’affari e nel turismo di lusso.

    Anche l’inversione dell’effetto ricchezza post-pandemia, che in precedenza aveva alimentato la domanda premium, è destinata a pesare sui risultati.

    I vettori low-cost, invece, sono meglio posizionati per assorbire una domanda più debole. Barclays sottolinea che il calo dei prezzi del carburante e un euro più forte rispetto al dollaro (EUR/USD) stanno offrendo un sollievo significativo sui costi.

    “Dopo i recenti cali dei prezzi delle azioni, riteniamo giusto adottare un approccio costruttivo nei confronti delle compagnie aeree europee a corto raggio,” afferma il rapporto, anche se Wizz rimane un’eccezione a causa dei suoi piani di crescita aggressivi.

    La banca ha abbassato le previsioni di ricavi unitari sia per i vettori a lungo raggio che per quelli a corto raggio, e ha ridotto le stime sui ricavi da cargo. I target di prezzo per la maggior parte dei vettori di bandiera sono stati tagliati, mentre quelli per Ryanair Holdings PLC ADR (NASDAQ:RYAAY) e Norwegian Air Shuttle sono stati aumentati.

    Il titolo Norwegian è stato anche promosso a “Overweight”, sostenuto da dinamiche più favorevoli su carburante e cambi valutari, oltre a una crescita della capacità in rallentamento che dovrebbe supportare i ricavi unitari.

    Nonostante ci si aspetti risultati solidi nel primo trimestre — trainati da una capacità atlantica limitata e da una domanda repressa — Barclays sottolinea che questi risultati non riflettono l’andamento di fondo del settore.

    Sono già state annunciate riduzioni della capacità per l’inverno, e si prevede un’ulteriore stretta, mentre il settore si prepara a una seconda metà dell’anno più debole.

    “Giorni incerti, ma un concetto semplice: dolore sul lungo raggio e guadagno sul corto raggio,” hanno concluso gli analisti.

  • Il dollaro crolla mentre la guerra commerciale USA/Cina si intensifica

    Il dollaro crolla mentre la guerra commerciale USA/Cina si intensifica

    Il dollaro statunitense è crollato mercoledì dopo che il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha aumentato i dazi contro la Cina, alimentando i timori di una guerra commerciale prolungata e di una recessione negli Stati Uniti.

    Alle 04:10 ET (08:10 GMT), il Dollar Index, che misura il biglietto verde rispetto a un paniere di sei altre valute, è sceso dello 0,4% a 102,277, dopo essere calato in precedenza ai livelli più bassi da settembre 2024.

    Dollaro colpito dall’escalation della disputa commerciale

    Il biglietto verde è stato duramente colpito dalla notizia che il presidente Trump ha firmato martedì un ordine per imporre un ulteriore aumento del 50% dei dazi alla Cina, portando i dazi complessivi imposti dagli Stati Uniti al paese al 104%, in risposta ai dazi di ritorsione cinesi del 34% introdotti la settimana scorsa.

    Ciò ha alimentato i timori di una recessione economica negli Stati Uniti, che potrebbe spingere la Federal Reserve a tagliare ulteriormente i tassi d’interesse, esercitando pressioni sul dollaro.

    Mercoledì i futures sui tassi della Fed sono balzati, implicando circa 111 punti base di tagli previsti per quest’anno, rispetto ai 92 punti base stimati nella mattinata di martedì.

    “Uno dei motivi per cui il dollaro soffre più degli altri a causa dei dazi aggiuntivi sulla Cina è che il mercato percepisce la mancanza di sostituti immediati per alcuni prodotti cinesi, il che implica rischi ancora maggiori di inflazione e recessione per gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, l’effetto negativo aggiuntivo sugli esportatori cinesi sta diminuendo,” hanno scritto in una nota gli analisti di ING.

    Inoltre, secondo Goldman Sachs, i mercati potrebbero ancora sottovalutare il rischio di una recessione statunitense su vasta scala a seguito dell’escalation dei dazi sui prodotti cinesi.

    “Riteniamo altamente probabile che si continui a procedere verso una piena valutazione di recessione, il che implicherebbe azioni più deboli, spread creditizi più ampi, un ciclo di tagli più profondo da parte della Fed e una maggiore volatilità azionaria a lungo termine,” hanno aggiunto.

    Euro in “buona posizione”

    In Europa, l’EUR/USD è salito dello 0,6% a 1,1025, avvicinandosi nuovamente al picco della scorsa settimana di 1,1147.

    La moneta unica è stata sostenuta da notizie secondo cui i conservatori tedeschi avrebbero raggiunto un accordo con i socialdemocratici di centro-sinistra per formare un governo, riducendo le preoccupazioni politiche nella maggiore economia dell’UE.

    “L’euro resta in una buona posizione per beneficiare di un’eventuale crisi di fiducia sul dollaro, essendo la seconda valuta più liquida al mondo e una delle preferite come alternativa al dollaro nelle riserve valutarie. Per inciso, una crescita interna debole è la norma per l’euro, ma un’anomalia per il dollaro, e quest’ultimo potrebbe subire un impatto asimmetrico negativo in caso di rischio recessivo,” ha aggiunto ING.

    Il cambio GBP/USD è salito dello 0,3% a 1,2800, rimbalzando dal recente minimo mensile grazie all’indebolimento del dollaro statunitense.

    Tuttavia, le preoccupazioni riguardanti le prospettive economiche del Regno Unito sono aumentate, limitando il potenziale di ripresa della sterlina.

    I mercati ora danno per certo un taglio dei tassi nella riunione di maggio della Banca d’Inghilterra, e vi sono persino alcune richieste per un taglio di 50 punti base.

    Yuan ai minimi storici

    In Asia, il cambio USD/JPY è sceso dello 0,5% a 145,53, con la coppia che rimane vicina al recente minimo semestrale.

    Lo yen è stato sostenuto dagli acquisti di beni rifugio, mentre i trader hanno accolto con favore la notizia che il Giappone ha inviato delegati per colloqui commerciali con l’amministrazione Trump.

    Il cambio USD/CNY è salito dello 0,2% a 7,3498, con lo yuan cinese sceso al livello più debole dal novembre 2007.

    La debolezza dello yuan è seguita alla decisione della Banca Popolare Cinese di fissare un tasso centrale più debole per cinque giorni consecutivi, mentre Pechino si prepara a un’escalation nella guerra commerciale con gli Stati Uniti.