Le borse USA salgono leggermente: Palantir brilla, cala il disavanzo commerciale

I futures sugli indici azionari statunitensi hanno registrato un lieve rialzo martedì, mantenendo la stabilità dopo un periodo di forte volatilità, mentre prosegue la stagione degli utili trimestrali.

Alle 09:35 ET, il Dow Jones Industrial Average era in rialzo di 60 punti (+0,1%), mentre l’S&P 500 e il NASDAQ Composite guadagnavano entrambi lo 0,1%.

Lunedì i mercati hanno recuperato terreno dopo le forti perdite della scorsa settimana, causate da nuove tensioni commerciali e da dati del mercato del lavoro statunitense inferiori alle attese.

Il mercato spera in un taglio dei tassi da parte della Fed

Il sentiment degli investitori si è rafforzato, alimentato dalle aspettative di un possibile taglio dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve a settembre. Secondo il CME FedWatch Tool, le probabilità di un taglio il mese prossimo sono salite al 90%, rispetto al 63% della settimana precedente.

Nonostante il presidente Donald Trump abbia rilanciato le tensioni commerciali minacciando nuovi dazi sui prodotti indiani a causa delle importazioni di petrolio russo, gli investitori si concentrano sulla possibilità di una politica monetaria più accomodante.

Dal punto di vista macroeconomico, martedì l’attenzione è rivolta al PMI non manifatturiero dell’ISM, previsto in lieve aumento a 51,5 a luglio rispetto al 50,8 di giugno. Un valore superiore a 50 indica un’espansione del settore dei servizi, che rappresenta oltre due terzi dell’economia statunitense.

Nel frattempo, il deficit commerciale degli Stati Uniti è diminuito più del previsto a giugno, calando del 16% a 60,2 miliardi di dollari, dai 71,7 miliardi di maggio. Gli analisti si aspettavano un calo più contenuto, a 62,6 miliardi. La contrazione è dovuta a una riduzione delle importazioni dopo l’aumento registrato nei mesi precedenti a causa dei dazi.

Palantir guida la stagione degli utili

I risultati del secondo trimestre finora si sono rivelati solidi, contribuendo a sostenere i mercati.

Le azioni di Palantir Technologies (PLTR) sono balzate dopo che l’azienda ha registrato il maggior fatturato trimestrale dalla sua quotazione in Borsa. La forte domanda da parte di enti governativi e aziende per i suoi servizi basati sull’intelligenza artificiale ha spinto i risultati. Palantir sta inoltre beneficiando dell’impegno della Casa Bianca a promuovere l’adozione dell’IA e dell’interesse del Pentagono verso fornitori tecnologici alternativi.

Altri risultati aziendali rilevanti:

  • Pfizer (PFE) è salita dopo aver superato le stime su utili e ricavi e aver alzato le previsioni per l’intero anno.
  • Marriott International (MAR) ha registrato utili superiori alle attese, nonostante abbia rivisto al ribasso le previsioni annuali, citando minori spese federali e un calo nei viaggi d’affari.
  • Caterpillar (CAT) è invece scesa, dopo aver riportato utili trimestrali inferiori alle attese, sebbene i ricavi abbiano superato le previsioni.

Il petrolio continua a scendere

I prezzi del petrolio sono scesi nuovamente martedì, proseguendo la serie di perdite dopo la decisione dell’OPEC+ di aumentare la produzione nonostante le incertezze sulla domanda globale.

Alle 09:35 ET, il Brent era in calo dell’1% a 68,10 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) perdeva l’1,1% a 65,57 dollari. Entrambi i benchmark hanno registrato la quarta seduta consecutiva in calo, chiudendo ai minimi di una settimana.

Domenica, l’OPEC+ ha annunciato un aumento della produzione di 547.000 barili al giorno per settembre, annullando completamente il precedente taglio di circa 2,5 milioni di barili al giorno, pari al 2,4% della domanda globale.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *