Il mese di agosto è iniziato con il piede sbagliato per i mercati azionari. Il Nasdaq e l’S&P 500 hanno vissuto la loro peggiore settimana da fine maggio, mentre il Dow Jones ha subito il suo calo settimanale più marcato da inizio aprile. Entrambi Nasdaq e S&P 500 sono scesi sotto la media mobile esponenziale a 21 giorni per la prima volta da aprile, segnale che potrebbe indicare una pausa nel rally. Nei prossimi giorni, con una nuova ondata di trimestrali, sarà più chiaro se il mercato potrà riprendere slancio.
Tra le aziende in calendario ci sono nomi importanti come Caterpillar (CAT), Palantir Technologies (PLTR), Axon Enterprise (AXON) ed Eli Lilly (LLY). Intanto, nel settore cybersecurity, si accendono i riflettori su Las Vegas, dove si tiene la conferenza annuale Black Hat (2–7 agosto).
Titoli Resilienti: Leggeri Cali che Mantengono i Supporti
Nonostante le forti perdite settimanali, alcuni titoli hanno dimostrato solidità. Elbit Systems (ESLT), azienda israeliana del settore difesa, Rollins (ROL), specializzata nel controllo dei parassiti, Alphabet (GOOGL), Agnico Eagle Mines (AEM) e Blackstone (BX) sono riuscite a rimanere vicine a zone di acquisto tecniche.
Elbit ha chiuso la settimana in positivo, appena sotto un punto di breakout. Rollins, Blackstone, Agnico Eagle e Alphabet hanno registrato leggere correzioni, ma tutte hanno mantenuto i prezzi sopra la loro media mobile esponenziale a 21 giorni, segno che l’interesse degli investitori resta alto.
Dati Economici: Occupazione, Commercio e Produttività
Dopo i segnali incerti sul mercato del lavoro emersi dal report di luglio, i dati economici della settimana potrebbero offrire maggiore chiarezza. Martedì è atteso l’indice ISM dei servizi, previsto in aumento da 50,8 a 52,2, indicando un’espansione economica più robusta.
Sempre martedì, il Bureau of Economic Analysis aggiornerà il saldo commerciale degli Stati Uniti per giugno, integrando l’avanzo nei servizi con il deficit preliminare di $86 miliardi nei beni. Inoltre, giovedì il Bureau of Labor Statistics pubblicherà i dati sulla produttività del secondo trimestre, che potrebbe essere aumentata grazie alla debole crescita occupazionale, nonostante un PIL influenzato da movimenti nei dazi e nelle scorte.
Settore Chip: AMD Punta a un +27% di Ricavi
Advanced Micro Devices (AMD) presenterà i risultati del secondo trimestre fiscale martedì sera. Gli analisti prevedono un aumento del 27% dei ricavi su base annua, fino a $7,42 miliardi, ma un calo degli utili per azione del 30%, a $0,48.
L’attenzione sarà rivolta ai prodotti per data center come i processori Epyc e gli acceleratori AI Instinct. Le vendite di chip per PC potrebbero trarre beneficio da un aumento anticipato della domanda legata ai dazi e dalla perdita di quota di mercato di Intel. In settimana pubblicano anche Astera Labs (ALAB), Macom Technology Solutions (MTSI) e SiTime (SITM).
Blue Chips: Caterpillar Guida i Report del Dow
Con due terzi delle aziende industriali già a bilancio, questa settimana tocca a Caterpillar, Amgen (AMGN), Disney (DIS) e McDonald’s (MCD). Caterpillar è vicina ai massimi storici, mentre Disney ha rotto il supporto delle 10 settimane. Solo McDonald’s dovrebbe registrare crescita sia nei ricavi che nei profitti. Nvidia (NVDA) pubblicherà i risultati il 27 agosto.
Palantir: L’IA Come Vettore di Espansione
Palantir Technologies comunicherà i suoi conti lunedì dopo la chiusura dei mercati. Il titolo è salito del 110% nel 2025, rendendola la migliore performance dell’S&P 500 per il secondo anno consecutivo. Gli analisti prevedono una crescita del 54% degli utili e del 38% dei ricavi.
Grande attenzione per i contratti pubblici e il progetto di difesa spaziale “Golden Dome”. Palantir punta sull’intelligenza artificiale generativa per entrare in nuovi settori come sanità e finanza.
Farmaceutici: Aspettative Elevate per Eli Lilly
Settimana intensa anche per il settore farmaceutico. Martedì toccherà a Pfizer (PFE), Amgen e Bayer (BAYRY), mentre giovedì sarà il turno di Eli Lilly, Gilead Sciences (GILD) e Ligand Pharmaceuticals (LGND).
Dal punto di vista tecnico, i titoli biotech sembrano più solidi: Ligand ha rotto al rialzo a metà luglio, mentre Gilead è vicina a un punto di acquisto. Tuttavia, le maggiori aspettative riguardano Eli Lilly, con previsioni di crescita degli utili del 43% e dei ricavi del 30%.
Cybersecurity: Focus sulla Settimana Black Hat
In concomitanza con la conferenza Black Hat, il settore è sotto i riflettori anche per via dell’acquisizione da $25 miliardi di CyberArk (CYBR) da parte di Palo Alto Networks (PANW). Il tema centrale sarà se le piattaforme “tutto in uno” riusciranno a soppiantare i player più piccoli.
Tra i risultati in uscita: Qualys (QLYS), attesa con EPS in calo del 2% a $1,48 e ricavi in crescita dell’8% a $161,3 milioni. Fortinet (FTNT) riporterà mercoledì, con una previsione di EPS in aumento del 4% a $0,59 e ricavi in crescita del 13% a $1,625 miliardi. CyberArk ha già fornito una stima preliminare.
Trimestrali da Tenere d’Occhio
- Axon Enterprise (AXON): Pubblica lunedì sera. Si prevede una crescita più moderata di ricavi e utili. Focus sugli investimenti in droni e sorveglianza. Il titolo è in fase di consolidamento in un pattern rialzista base-su-base.
- MercadoLibre (MELI): Annuncerà i risultati lunedì. Il titolo è salito del 40% nel 2025. Attesi utili in aumento del 14% a $11,93 per azione, con ricavi in crescita del 32% a $6,68 miliardi.
- Wayfair (W): Dopo un rally del 50% nel 2025, gli analisti prevedono un calo del 30% degli utili nel trimestre. Ricavi previsti stabili. Risultati in arrivo lunedì.
- Arista Networks (ANET): Risultati martedì. Supportata dagli investimenti in cloud di Microsoft e Meta, si prevede un aumento del 24% negli EPS e del 25% nei ricavi. Il titolo è in ripresa da sei settimane.
- Shopify (SHOP): Annuncerà mercoledì. EPS atteso a $0,29 (+11%) e ricavi a $2,546 miliardi (+25%). Il volume lordo di merci è previsto in crescita del 21% a $81,4 miliardi.
- Occidental Petroleum (OXY): Comunica mercoledì dopo la chiusura. Attesi utili in calo del 72% e ricavi in flessione del 9,4%. Gli investitori seguiranno da vicino i commenti sulla produzione nel Bacino Permiano, dopo l’avvertimento della CEO Vicki Hollub su un possibile plateau produttivo.
Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Leave a Reply