Chiusura di Borsa: S&P 500 e Nasdaq toccano nuovi record grazie al rally di Alphabet

Giovedì l’S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso su nuovi massimi storici, sostenuti dall’ottimismo per i progressi commerciali internazionali e dai solidi risultati trimestrali di Alphabet, che hanno spinto al rialzo il settore tecnologico.

Alla chiusura dei mercati (ore 22:00 italiane), il Dow Jones Industrial Average ha perso 316 punti, pari a un calo dello 0,7%, mentre l’S&P 500 è salito dello 0,1% e il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,2%.

Alphabet guida i rialzi nel settore tech

Alphabet (NASDAQ: GOOGL), la casa madre di Google, ha sorpreso positivamente gli analisti con i risultati del secondo trimestre, citando una forte crescita della domanda per i suoi servizi cloud. La società ha aumentato le previsioni di spesa in conto capitale per il 2025 a 85 miliardi di dollari, rispetto agli originari 75 miliardi, e prevede investimenti ancora più alti nel 2026.

Secondo gli analisti di UBS, i numeri dimostrano che Alphabet sta “generando abbastanza leva per compensare gli investimenti nelle infrastrutture legate all’Intelligenza Artificiale generativa”, rafforzando il suo vantaggio competitivo.

Finora circa un quarto delle aziende dell’S&P 500 ha pubblicato i risultati trimestrali: il 67% ha superato le aspettative sui ricavi, mentre l’88% ha battuto le stime sugli utili per azione, confermando un trimestre nel complesso solido.

Performance contrastanti tra le altre società

  • Tesla (NASDAQ: TSLA) è scesa dopo che il CEO Elon Musk ha previsto “alcuni trimestri difficili” a seguito di risultati deludenti nel secondo trimestre.
  • IBM (NYSE: IBM) ha registrato un calo, con ricavi da software inferiori alle attese.
  • UnitedHealth (NYSE: UNH) ha perso terreno dopo aver reso noto che è oggetto di un’indagine da parte del Dipartimento di Giustizia per la sua partecipazione al programma Medicare.
  • Dow Inc. (NYSE: DOW) ha subito un brusco ribasso dopo aver riportato perdite trimestrali superiori al previsto e aver dimezzato il dividendo, a causa del prolungato rallentamento nel settore chimico.
  • Chipotle (NYSE: CMG) ha deluso le attese con un calo delle vendite trimestrali più marcato del previsto, legato a una riduzione della spesa da parte dei consumatori, costringendo l’azienda a rivedere al ribasso le previsioni per l’anno.
  • Al contrario, American Eagle Outfitters (NYSE: AEO) è balzata in alto dopo aver lanciato una nuova campagna di jeans con l’attrice Sydney Sweeney, con l’obiettivo di rilanciare le vendite e riconnettersi con la Gen Z.

Ottimismo sul fronte commerciale

Il clima positivo è stato rafforzato da un rapporto del Financial Times secondo cui Stati Uniti e Unione Europea stanno facendo progressi verso un accordo commerciale che introdurrebbe un dazio base del 15% sui prodotti importati dal blocco europeo. La notizia segue l’intesa commerciale già siglata con il Giappone e contribuisce ad attenuare l’incertezza legata alla politica tariffaria dell’ex presidente Trump, in vista della scadenza del 1° agosto per l’attivazione delle sue tariffe “reciproche”.

Dati economici: focus sul lavoro

Sul fronte macroeconomico, i dati pubblicati giovedì hanno mostrato un lieve calo delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, segno di una persistente solidità del mercato del lavoro.

Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *