Author: Fiona Craig

  • Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures di Wall Street in rialzo dopo i solidi utili di Meta e Microsoft

    Dow Jones, S&P, Nasdaq, I futures di Wall Street in rialzo dopo i solidi utili di Meta e Microsoft

    I futures dei principali indici statunitensi indicano un’apertura in rialzo giovedì, mentre gli investitori reagiscono positivamente ai risultati robusti dei giganti tecnologici Meta Platforms (NASDAQ:META) e Microsoft (NASDAQ:MSFT).

    Le azioni di Meta sono salite dell’11,3% nel pre-market dopo che la società ha superato le aspettative per i risultati del secondo trimestre e ha fornito una guida ottimistica sui ricavi per il terzo trimestre.

    Microsoft ha pubblicato anch’essa solidi risultati fiscali del quarto trimestre, superando le stime degli analisti sia sugli utili sia sui ricavi, facendo crescere il titolo dell’8,8% prima dell’apertura.

    L’ottimismo degli investitori è stato ulteriormente supportato da un rapporto del Dipartimento del Commercio che ha mostrato un aumento dei prezzi al consumo a giugno, in linea con le previsioni.

    Dopo un modesto calo martedì, la seduta di mercoledì è stata relativamente priva di direzione, con gli indici principali che hanno oscillato intorno alla linea di parità prima di chiudere in modo misto.

    Il Nasdaq, focalizzato sulla tecnologia, ha guadagnato 31,38 punti, pari allo 0,2%, chiudendo a 21.129,67. Nel frattempo, l’S&P 500 è sceso di 7,96 punti (-0,1%) a 6.362,90 e il Dow Jones Industrial Average ha perso 171,71 punti (-0,4%) a 44.461,28.

    I risultati misti della giornata sono arrivati dopo che la Federal Reserve ha mantenuto i tassi d’interesse invariati in una decisione divisa, mantenendo il target range per il tasso sui fondi federali al 4,25-4,50%. La Fed ha riaffermato il suo duplice mandato di promuovere la massima occupazione e mantenere l’inflazione vicino al 2%.

    Due membri della Fed, Michelle Bowman e Christopher Waller, hanno dissentito, preferendo un taglio di un quarto di punto.

    Durante le dichiarazioni post-riunione, il presidente della Fed Jerome Powell ha detto che non è stata ancora presa una decisione sui tagli ai tassi di settembre.

    «Non prendiamo decisioni in anticipo», ha detto Powell. «Valuteremo i dati in arrivo prima di prendere una decisione.»

    Sul fronte del lavoro, ADP ha riportato una crescita di 104.000 posti di lavoro nel settore privato a luglio, superando le previsioni di 78.000 nuovi posti.

    Il Dipartimento del Commercio ha anche pubblicato dati robusti sul PIL, mostrando che il prodotto interno lordo reale degli Stati Uniti è cresciuto del 3,0% nel secondo trimestre, superando l’aumento previsto del 2,5% e rimbalzando da una contrazione dello 0,5% nel primo trimestre.

    Questa crescita è stata principalmente dovuta a un calo delle importazioni, che aumentano il PIL, e a una crescita della spesa dei consumatori.

    Nonostante la solidità economica, la maggior parte dei settori ha mostrato movimenti limitati, risultando in una giornata di mercato generalmente calma.

    I titoli del settore trasporti sono scesi bruscamente, con il Dow Jones Transportation Average in calo del 3,0%.

    Anche i titoli dell’oro hanno perso terreno, con l’indice NYSE Arca Gold Bugs in calo del 2,9%.

    I settori energia e immobiliare commerciale hanno faticato, mentre i titoli dei semiconduttori e delle società di intermediazione hanno registrato guadagni.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei mostrano risultati contrastanti tra rapporti sugli utili e sviluppi sui dazi USA

    DAX, CAC, FTSE100, I mercati europei mostrano risultati contrastanti tra rapporti sugli utili e sviluppi sui dazi USA

    I mercati azionari europei hanno registrato una performance mista giovedì mentre gli investitori hanno digerito una serie di risultati societari e reagito a una serie di annunci commerciali e tariffari del presidente statunitense Donald Trump, in vista della scadenza di venerdì.

    Sul fronte economico, i dati preliminari hanno indicato che l’inflazione è rimasta stabile su base mensile in due regioni chiave della Germania a luglio.

    Nel frattempo, i dati sull’occupazione in Germania hanno mostrato un modesto aumento di 2.000 disoccupati a luglio, molto al di sotto delle previsioni degli analisti, secondo l’ufficio del lavoro.

    Per quanto riguarda i mercati, l’indice FTSE 100 del Regno Unito è in rialzo dello 0,3%, mentre il DAX tedesco è sceso dello 0,2% e il CAC 40 francese ha perso lo 0,4%.

    Tra i titoli individuali, il colosso francese delle utility Veolia Environnement (EU:VIE) ha perso l’1,7% dopo aver riportato un calo dei ricavi nella prima metà dell’anno.

    La società biofarmaceutica specializzata Ipsen (EU:IPN) ha registrato un calo del 4%, nonostante risultati semestrali solidi e un rialzo delle previsioni per l’intero anno.

    L’operatore alberghiero Accor (EU:AC) ha subito un forte calo del 12% a seguito di risultati del fatturato per camera disponibile (RevPAR) inferiori alle attese nel secondo trimestre.

    Nel settore aereo, Lufthansa (TG:LHA) ha registrato lievi guadagni, mentre Air France-KLM (EU:AF) è salita del 4,3% grazie a profitti trimestrali superiori alle aspettative.

    Il riassicuratore SCOR (EU:SCR) ha perso il 4% nonostante risultati robusti nel secondo trimestre.

    Bouygues (EU:EN), gruppo diversificato nei settori costruzioni, media e telecomunicazioni, ha perso il 3,4% dopo aver riportato una debole crescita organica nella prima metà dell’anno.

    La banca francese Societe Generale (EU:GLE) è salita del 6,2% dopo aver aumentato le previsioni di profitto per l’intero anno.

    La casa farmaceutica Sanofi (EU:SAN) ha perso quasi il 3% dopo aver mancato le aspettative sugli utili del trimestre.

    Il produttore tedesco di elettronica per la difesa Hensoldt (BIT:1HENS) è salito del 3,5% dopo una solida crescita dei ricavi e un backlog ordini record nella prima metà del 2025.

    Il produttore svizzero di cemento Holcim (TG:HLBN) è cresciuto dell’1,1%, superando le previsioni sugli utili trimestrali.

    L’acciaieria ArcelorMittal (EU:MT) è scesa del 3,6% dopo aver tagliato le previsioni di domanda di acciaio al di fuori della Cina.

    Le aziende aerospaziali Safran (EU:SAF) e Rolls-Royce Holdings (LSE:RR.) sono aumentate rispettivamente del 4% e del 9% dopo aver alzato le loro prospettive di profitto.

    British American Tobacco (LSE:BATS) è salita di oltre l’1% dopo utili semestrali superiori alle attese.

    Il colosso energetico Shell (LSE:SHEL) ha guadagnato l’1,5% dopo aver riportato solidi utili trimestrali e annunciato un piano di riacquisto di azioni da 3,5 miliardi di dollari nei prossimi tre mesi.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Mediobanca aumenta l’utile mentre difende la propria indipendenza da Monte Paschi

    Mediobanca aumenta l’utile mentre difende la propria indipendenza da Monte Paschi

    Mediobanca SpA (BIT:MB) ha registrato un aumento dell’utile nel quarto trimestre fiscale, mentre continua a contrastare il tentativo di acquisizione ostile da parte di Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (BIT:BMPS).

    L’istituto milanese ha riportato un utile netto in crescita del 2,9% a 336,9 milioni di euro (385,2 milioni di dollari), superando la stima media degli analisti pari a 332,3 milioni di euro secondo un sondaggio Bloomberg. Il miglioramento è stato sostenuto da un calo degli accantonamenti su crediti deteriorati, scesi a 47,2 milioni di euro dai 56,4 milioni dell’anno precedente.

    Tuttavia, le commissioni nette sono diminuite del 9,4% a 253 milioni di euro, con la banca che ha attribuito il calo ai “risultati record” ottenuti in precedenza dalla divisione di consulenza.

    Il titolo Mediobanca è rimasto sostanzialmente stabile dopo l’annuncio, registrando un calo marginale dello 0,05%.

    L’Amministratore Delegato Alberto Nagel sta puntando a rafforzare i rendimenti per gli azionisti come parte della sua strategia per respingere l’offerta non sollecitata di Monte Paschi. Tra le iniziative difensive figura la proposta di acquisizione di Banca Generali, il ramo private banking di Assicurazioni Generali (BIT:GASI), con l’obiettivo di aumentare le entrate da servizi di gestione patrimoniale.

    La banca ha comunicato che l’iter autorizzativo per l’operazione su Banca Generali dovrebbe concludersi entro il 18 agosto, con un’eventuale assemblea degli azionisti tre giorni dopo. Tuttavia, ha precisato che potrebbero essere prese decisioni rilevanti già entro il 6 agosto, “alla luce dell’andamento delle interlocuzioni con Assicurazioni Generali”.

    “Nell’esercizio 2024/2025 Mediobanca ha registrato una crescita in tutte le sue divisioni, rafforzando le iniziative chiave del Piano ‘One Brand-One Culture’,” ha dichiarato l’AD Alberto Nagel.
    “La professionalità, l’indipendenza e la forza del marchio Mediobanca hanno permesso il raggiungimento degli obiettivi prefissati, superando le sfide derivanti da un contesto macroeconomico indebolito dall’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e commerciali.”

    Mediobanca ha inoltre confermato di aver inviato proposte a Generali per proseguire la collaborazione tra l’assicuratore e la sua divisione private banking, potenzialmente coinvolgendo la stessa Mediobanca.

    La banca ha annunciato un dividendo finale di 0,59 euro per azione, portando il totale annuo a 1,15 euro, con un aumento del 7,4% rispetto all’anno precedente e un payout ratio del 70%.

    Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato un terzo programma di buyback da 400 milioni di euro, subordinato all’autorizzazione delle autorità di vigilanza.

    Mediobanca ha confermato le sue previsioni per l’esercizio 2026, stimando un’ulteriore crescita dei ricavi, un utile netto vicino a 1,4 miliardi di euro e il mantenimento di una distribuzione del 100% in contanti agli azionisti.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Ferrari in calo dopo una lieve delusione nel secondo trimestre, ma conferma fiducia nelle previsioni per il 2025

    Ferrari in calo dopo una lieve delusione nel secondo trimestre, ma conferma fiducia nelle previsioni per il 2025

    Le azioni di Ferrari (BIT:RACE) sono scese di circa il 3% nel pre-market di giovedì dopo che la casa automobilistica di lusso ha pubblicato risultati per il secondo trimestre leggermente inferiori alle previsioni degli analisti.

    La società ha registrato un utile per azione di €2,38, poco al di sotto della stima media di €2,40. I ricavi del periodo si sono attestati a €1,79 miliardi, in aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente, ma leggermente inferiori ai €1,82 miliardi attesi.

    L’utile operativo è salito dell’8,1% su base annua, raggiungendo €552 milioni, con un margine EBIT del 30,9%. L’EBITDA è aumentato del 5,9%, arrivando a €709 milioni, con un margine del 39,7%.

    Ferrari ha segnalato un impatto negativo di €11 milioni dovuto ai cambi valutari, principalmente legato al dollaro statunitense. Tuttavia, l’azienda ha precisato che non c’è stato “un impatto significativo dall’introduzione dei nuovi dazi doganali sulle auto UE negli Stati Uniti nel trimestre”.

    “Il primo semestre del 2025 ci ha ricordato ancora una volta l’importanza dell’agilità e della flessibilità nella gestione della nostra azienda,” ha dichiarato Benedetto Vigna, CEO di Ferrari.

    Guardando al futuro, Ferrari ha espresso una crescente fiducia nel raggiungimento degli obiettivi per il 2025. Questa prospettiva positiva si basa su un mix favorevole di prodotti e mercati geografici, sull’aumento delle personalizzazioni e su ricavi più elevati legati alle corse, grazie al miglior posizionamento in Formula 1.

    L’azienda prevede di proseguire gli investimenti nel marchio e nel segmento lifestyle. Allo stesso tempo, ha segnalato pressioni sui costi derivanti dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento e da un’aliquota fiscale più elevata legata ai cambiamenti del regime Patent Box in Italia.

    Il flusso di cassa industriale libero dovrebbe restare solido, sostenuto dalla redditività e da investimenti contenuti.

    Nel dettaglio dei segmenti, i ricavi da auto e ricambi sono aumentati del 2,3%, raggiungendo €1,51 miliardi, grazie a un mix favorevole di prodotto e paese e a un maggior numero di ordini personalizzati. I ricavi da sponsorizzazioni, attività commerciali e del brand sono saliti del 21,9% a €205 milioni, trainati da accordi di sponsorizzazione più forti, crescita del lifestyle e maggiori entrate legate alla Formula 1.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Gli Stati Uniti imporranno dazi del 15% su vino e liquori UE dal 1° agosto, afferma un funzionario UE

    Gli Stati Uniti imporranno dazi del 15% su vino e liquori UE dal 1° agosto, afferma un funzionario UE

    A partire dal 1° agosto, il vino e i liquori importati dall’Unione Europea saranno soggetti a un dazio del 15% all’ingresso negli Stati Uniti. La misura resterà in vigore fino a quando le due parti non raggiungeranno un nuovo accordo, con i negoziati previsti per l’autunno.

    La conferma è arrivata da diversi funzionari e diplomatici dell’UE.

    Attualmente, il dazio statunitense su vino e liquori europei è del 10%. L’Unione Europea punta ad abolire questa tassa o, nel caso del vino, a ricalcolarla secondo il trattamento della nazione più favorita, cioè con un costo fisso al litro anziché in percentuale.

    Alla domanda su quale aliquota dovranno pagare i produttori europei di vino e liquori a partire dal 1° agosto, salvo un diverso accordo, un funzionario UE coinvolto nei colloqui ha risposto: “15%”.

    Un alto diplomatico informato sui negoziati ha dichiarato a Reuters che le trattative sui dazi sul vino riprenderanno una volta che l’UE e gli Stati Uniti avranno finalizzato la dichiarazione congiunta sull’accordo commerciale siglato domenica scorsa.

    “[Questo probabilmente] avverrà in autunno. Da quello che so sarà una tariffa fissa del 15%. La situazione è meno chiara per quanto riguarda i liquori, per i quali so che esiste un vecchio accordo ancora in vigore che prevede zero dazi oppure l’applicazione del trattamento della nazione più favorita,” ha spiegato il diplomatico.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Piazza Affari apre piatta: Iveco in calo, Tenaris e Nexi giù dopo le trimestrali

    Piazza Affari apre piatta: Iveco in calo, Tenaris e Nexi giù dopo le trimestrali

    La Borsa di Milano ha aperto con cautela mercoledì, seguendo il leggero tono positivo dei mercati europei mentre gli investitori si preparano a una giornata ricca di risultati societari, dati macroeconomici e indicazioni dalla Federal Reserve. Restano inoltre sotto osservazione gli sviluppi sui dazi, in vista della scadenza di domani.

    Alle 9:25, l’indice FTSE MIB era sostanzialmente invariato, in calo dello 0,02%.

    A Milano, l’attenzione è rivolta alle trimestrali. Tenaris (BIT:TEN) guida i ribassi con un calo del 3,2% dopo la pubblicazione dei conti. Nexi (BIT:NEXI) perde il 2,4% e Lottomatica (BIT:LTMC) segna un -0,7%. In controtendenza, FinecoBank (BIT:FBK) sale dell’1% e Prysmian (BIT:PRY) guadagna lo 0,7%.

    Mediobanca (BIT:MB), anch’essa reduce dalla trimestrale, scende dello 0,3%, in un settore bancario che mostra una performance mista. Spicca Banco BPM (BIT:BAMI), in rialzo dell’1,4%.

    Iveco Group (BIT:IVG) crolla del 4,6% dopo che è emerso che Tata Motors ha raggiunto un accordo per acquistare la società, escludendo però la divisione Defense, che sarà ceduta a Leonardo (BIT:LDO), in flessione dello 0,17% nelle prime contrattazioni.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Il dollaro si avvia verso il primo guadagno mensile del 2025, Powell resta cauto ma deciso

    Il dollaro si avvia verso il primo guadagno mensile del 2025, Powell resta cauto ma deciso

    Il dollaro statunitense è sceso leggermente giovedì, ma resta in rotta per chiudere luglio con un guadagno mensile, sostenuto dal tono deciso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell durante l’ultima riunione di politica monetaria.

    Alle 03:00 ET (08:00 GMT), il Dollar Index — che misura il dollaro rispetto a sei principali valute — ha perso lo 0,1% attestandosi a 99,550. L’indice è rimasto vicino ai massimi di due mesi e si appresta a concludere luglio con un aumento di oltre il 3%, il primo dell’anno.

    La Fed lascia i tassi invariati, Powell adotta un tono restrittivo

    Alla fine della riunione di luglio, la Federal Reserve ha mantenuto i tassi d’interesse fermi, citando un tasso di disoccupazione “basso”, un mercato del lavoro “solido” e un’inflazione “moderatamente elevata”.

    Nonostante le pressioni del presidente Donald Trump per iniziare a tagliare i tassi, Powell ha mantenuto un approccio prudente, senza fornire indicazioni su quando la politica monetaria potrebbe allentarsi.

    “La conferenza stampa del presidente Powell è stata restrittiva,” hanno scritto gli analisti di ING in una nota. “Ha ribadito le aspettative su un impatto inflazionistico di breve durata e ha affermato che una politica moderatamente restrittiva è appropriata. Sembra essersi messo su un percorso di collisione con il presidente Trump, affermando che la Fed sta guardando oltre l’inflazione senza aumentare i tassi.”

    Le aspettative di un taglio a settembre sono diminuite. I future sui Fed Funds mostrano ora una probabilità del 45,7% di una riduzione, in calo rispetto al 63,4% precedente.

    All’interno della Fed si sono però registrate divergenze: i governatori Christopher Waller e Michelle Bowman, entrambi nominati da Trump, hanno votato a favore di un taglio di 25 punti base, segnalando timori per l’indebolimento del mercato del lavoro.

    I dati economici più recenti mostrano segnali contrastanti: i salari privati hanno superato le aspettative mercoledì, mentre le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono diminuite per sei settimane consecutive, suggerendo una certa tenuta.

    “Un altro dato degno di nota sono le richieste di sussidi di disoccupazione, che hanno recentemente attirato la nostra attenzione dopo una serie inaspettata di sei settimane consecutive di cali. È la corsa più lunga dall’agosto-settembre 2022, e potrebbe contribuire alle aspettative di un mercato del lavoro resiliente,” ha aggiunto ING.

    Ora l’attenzione si sposta sul rapporto sull’occupazione di luglio, in uscita venerdì.

    L’euro e la sterlina chiudono il mese in calo

    L’euro ha recuperato terreno: EUR/USD è salito dello 0,4% a 1,1447 dopo aver toccato un minimo di sette settimane. Nonostante il rimbalzo, la valuta unica è destinata a chiudere il mese con un calo vicino al 3%.

    In Francia, l’inflazione armonizzata di luglio è aumentata dello 0,9% su base annua, leggermente al di sopra dello 0,8% atteso.

    La crescita economica dell’Eurozona ha leggermente superato le previsioni nel secondo trimestre, ma rimane modesta e ostacolata dalle tariffe statunitensi.

    “Se la prima fase della correzione dell’EUR/USD è stata guidata dalle prospettive di crescita fosche dopo l’accordo commerciale UE-USA, il calo fino a 1,14 è stato determinato dalla revisione restrittiva delle aspettative della Fed,” ha dichiarato ING.

    “A nostro avviso, i rischi per EUR/USD restano al ribasso, anche se le posizioni speculative ora appaiono molto meno sbilanciate dopo la copertura dei corti sul dollaro dall’inizio della settimana.”

    La sterlina è rimasta debole: GBP/USD è salito dello 0,1% a 1,3253 ma resta vicino ai minimi da dieci settimane, con un calo mensile del 3%.

    Yen giù dopo le previsioni riviste al rialzo dalla BOJ

    Lo yen ha perso terreno, con USD/JPY in calo dello 0,2% a 149,28 dopo che la Bank of Japan ha mantenuto i tassi invariati.

    La banca centrale giapponese ha rivisto al rialzo le previsioni di inflazione e PIL per l’anno, indicando che l’inflazione core è ora prevista ben al di sopra delle stime precedenti.

    Tuttavia, l’istituto ha sottolineato che i tassi reali restano bassi e ha avvertito che potrebbero essere necessari ulteriori aumenti se l’economia continuerà a espandersi.

    Nel frattempo, AUD/USD è salito dello 0,5% a 0,6466. Il cambio USD/CNY è rimasto stabile a 7,1931, dopo i dati del PMI cinese inferiori alle attese. La contrazione dell’attività è stata attribuita in parte alle condizioni meteorologiche estreme.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • FinecoBank supera le stime di profitto del 2%, registra forti flussi a luglio

    FinecoBank supera le stime di profitto del 2%, registra forti flussi a luglio

    FinecoBank S.p.A. (BIT:FBK) ha comunicato giovedì un utile netto di 154 milioni di euro per il secondo trimestre, superando le previsioni del consenso Visible Alpha del 2%.

    La società italiana di servizi finanziari ha riportato commissioni per 138 milioni di euro, leggermente superiori alle attese dell’1%, trainate in parte dalle commissioni di investimento che hanno fatto meglio delle previsioni del 4%.

    I costi operativi sono stati inferiori del 4% rispetto alle aspettative, contribuendo a portare l’utile ante accantonamenti al 2% sopra le stime di mercato.

    Il margine di interesse netto si è attestato a 154 milioni di euro, in calo del 16% rispetto al trimestre precedente, ma sostanzialmente in linea con le previsioni del consenso.

    Il rapporto di leva finanziaria è sceso al 5,20% dal 5,34% di marzo, mentre il CET1 è diminuito al 23,4% dal 24,1%.

    A luglio si è registrato un forte slancio nei flussi con depositi netti totali pari a 1,1 miliardi di euro, in aumento del 45% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli afflussi netti di asset under management sono cresciuti del 35% anno su anno, raggiungendo 0,4 miliardi di euro.

    Anche gli asset in custodia hanno registrato un incremento del 60% arrivando a 0,4 miliardi di euro, mentre i depositi sono aumentati di 0,3 miliardi, con una crescita del 60%.

    I ricavi da brokerage per luglio hanno raggiunto i 19 milioni di euro, segnando un aumento del 6% rispetto a luglio 2024.

    FinecoBank ha confermato le previsioni di ricavi e ha ribadito i target chiave, tra cui il mantenimento di un payout ratio tra il 70 e l’80%, una crescita dei costi operativi limitata al 6% anno su anno più le spese di marketing, e un costo del rischio compreso tra 5 e 10 punti base.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Nexi registra risultati del secondo trimestre in linea con le previsioni e conferma le stime per il 2025

    Nexi registra risultati del secondo trimestre in linea con le previsioni e conferma le stime per il 2025

    Nexi (BIT:NEXI) ha annunciato giovedì che i ricavi del secondo trimestre sono aumentati del 3% a 905 milioni di euro, in linea con la stima consensuale compilata dall’azienda di 903 milioni di euro. Il fornitore di servizi di pagamento ha confermato le previsioni per l’intero anno.

    La crescita dei ricavi è stata principalmente trainata da Merchant Solutions, che ha registrato un aumento del 3,4% a 522 milioni di euro. Issuing Solutions ha contribuito con una crescita del 2,6% a 289 milioni, mentre Digital Banking Solutions è cresciuta del 2,5%.

    L’EBITDA trimestrale è aumentato del 4% a 482 milioni di euro, raggiungendo un margine del 53,3%, in linea con le aspettative di 480 milioni. Ciò ha contribuito a portare il margine EBITDA per la prima metà del 2025 a +90 punti base, al 50,7%, superando l’obiettivo aziendale di un incremento di 50 punti base.

    Dal punto di vista geografico, l’area DACH (Germania, Austria e Svizzera) ha guidato la crescita con un aumento del 5%, seguita dall’Italia, che rappresenta il 59% dei ricavi totali, in crescita del 3%. I Paesi Nordici sono cresciuti del 4%, mentre l’Europa centrale e sudorientale ha registrato un aumento dell’1%. Complessivamente, i mercati extra-italiani sono cresciuti del 3%.

    Il flusso di cassa libero nei primi sei mesi ha raggiunto 407 milioni di euro, con un tasso di conversione del 47% e un incremento del 6% rispetto allo scorso anno. Il debito netto a fine giugno si è attestato a 5,1 miliardi di euro, pari a 2,7 volte l’EBITDA. Questo dato include 184 milioni di euro provenienti dal programma di riacquisto di azioni da 300 milioni e il primo pagamento di dividendi della società, pari a 307 milioni, effettuato a maggio.

    Gli investimenti in conto capitale sono diminuiti del 9% su base annua, attestandosi a 179 milioni di euro, pari al 10% dei ricavi, in calo rispetto al 12% del primo semestre 2024.

    Nexi ha confermato le previsioni per il 2025, prevedendo una crescita organica dei ricavi a una cifra bassa o media, con un intervallo compreso tra 3,55 e 3,73 miliardi di euro, accompagnata da un’espansione del margine EBITDA di almeno 50 punti base fino al 53,5%. L’azienda prevede inoltre che il flusso di cassa libero per l’intero anno supererà gli 800 milioni di euro.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

  • Le azioni Prysmian salgono mentre i dazi sul rame USA dovrebbero favorire le operazioni domestiche

    Le azioni Prysmian salgono mentre i dazi sul rame USA dovrebbero favorire le operazioni domestiche

    Le azioni di Prysmian (BIT:PRY) sono aumentate del 3% dopo l’annuncio del governo degli Stati Uniti di un dazio del 50% su alcuni prodotti in rame, una misura che, secondo gli analisti, avvantaggerà le operazioni dell’azienda all’interno del paese.

    Il nuovo regime tariffario, previsto per entrare in vigore il 1° agosto, riguarda prodotti in rame semilavorati come fili, tubi e cavi. È importante sottolineare che esclude le materie prime principali come i catodi di rame, utilizzati principalmente da Prysmian nel suo processo produttivo.

    Inoltre, la politica prevede che il 25% dei rottami di rame prodotti negli Stati Uniti debba essere venduto a livello nazionale. A partire dal 2027, requisiti simili si applicheranno anche alle materie prime di rame, con una quota iniziale del 25% che aumenterà al 40% entro il 2029, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di raffinazione del rame nel paese.

    Gli analisti di Jefferies hanno commentato positivamente la misura: “Vediamo un esito favorevole per Prysmian negli Stati Uniti. In primo luogo, l’inclusione di prodotti semilavorati e derivati, come fili e cavi di rame, dovrebbe avvantaggiare i produttori locali, nonostante le importazioni siano relativamente contenute, attorno al 15%. In secondo luogo, l’esclusione delle materie prime — in particolare i catodi — significa che i costi delle materie prime per Prysmian difficilmente aumenteranno, a beneficio dei produttori integrati verticalmente. In terzo luogo, la capacità di Prysmian di lavorare i rottami di rame farà sì che le nuove regole, che aumentano la disponibilità locale di rottami, offrano ulteriori vantaggi di costo ai produttori nazionali.”

    Secondo l’amministrazione, i dazi si applicheranno solo al contenuto di rame nei prodotti e non saranno cumulativi con altri dazi già esistenti.

    Questo contenuto è fornito esclusivamente a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria, d’investimento o di altro tipo professionale. Non deve essere considerato come una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di titoli o strumenti finanziari. Tutti gli investimenti comportano dei rischi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Le performance passate non sono indicative di risultati futuri. Si consiglia di effettuare le proprie ricerche e di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.